sabato, Maggio 10, 2025
Home Blog Pagina 10102

Musacchio: gli operai vogliono poter lavorare, la Regione trovi soluzioni

vincenzo musacchioChe il lavoro rappresenti in assoluto l’emergenza di questo nostro malandato Molise è ormai una nenia ricorrente. Problemi gravissimi e profondi sono vissuti dalla Gam, dalla Ittierre, dallo Zuccherificio del Molise, dai Cantieri Navali di Termoli e da tantissime altre realtà che stanno chiudendo i battenti o che li hanno già chiusi. In questo quadro drammatico, i lavoratori e le lavoratrici sono sempre più soli, e ormai collocati tra gli “invisibili” a livello sociale. Perché oggi se chiude una fabbrica ormai non si mobilita più nessuna reazione collettiva, come avveniva una volta, forse tanto tempo fa. C’è un unanime consenso sul fatto che molte fabbriche  ed aziende molisane dovrebbero, e a mio avviso potrebbero, essere ancora uno dei principali motori della ripresa (penso solo come piccolo esempio alla Gam e allo Zuccherificio).

Commenti Facebook

Trasporti. Sorbo: l’Assessore Nagni ha mantenuto le promesse

sorbo ok1

sorbo ok1L’assessore regionale Pierpaolo Nagni ha mantenuto l’impegno che aveva preso con me sia in un’assemblea pubblica a Campobasso organizzata da Legambiente e sindacati dei trasporti sia in un incontro tenuto nei giorni scorsi in assessorato sempre a Campobasso. Infatti sarà ripristinata una delle due corse sostitutive soppresse sulla linea Vairano-Campobasso. La richiesta avanzata dall’assessore, che ha anche recepito la delibera del Consiglio comunale di Venafro approvata nell’ultima seduta, è stata accolta da Trenitalia che quindi farà partire la corsa sostitutiva CB106 Isernia-Campobasso non più da Isernia ma da Vairano.

Commenti Facebook

I “botti” dell’Hotel Rinascimento

rinasci

rinasciA margine delle feste appena terminate, anche i gestori dei locali e delle sale che hanno organizzato eventi, tracciano i loro bilanci su come siano andate le cose.  A Campobasso, tra i luoghi più frequentati in assoluto, si posiziona la struttura di via Labanca che ha proposto una cena-spettacolo, con tanto di ospiti in termini di animazione. “Nonostante la crisi e la concomitanza di eventi rilavanti, fanno sapere dalla Direzione, abbiamo registrato un record di presenze, oltre 350 clienti, con forte presenza di giovani e famiglie, soprattutto grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo che abbiamo proposto per la notte di San Silvestro, così come facciamo ormai da anni.

Commenti Facebook

Modificata la legge di disciplina delle Pro Loco

cons reg

cons regSi è conclusa intorno alle ore 16,00, con aggiornamento a martedì prossimo, 21 gennaio 2014, alle ore 11,30,  la prima seduta del  nuovo anno 2014 del Consiglio Regionale del Molise convocato e presieduto dal Presidente, Vincenzo Niro per le ore 11,30 di ieri 14 gennaio, per esaminare un ordine del giorno contenente 35 punti, ai quali si sono aggiunti  altri due, iscritti in aula (una proposta di legge, a firma dei consiglieri Totaro e Lattanzio concernente “Modifiche alla disciplina sulla organizzazione, i compiti e il finanziamento delle Pro-Loco” e un ordine del giorno relativo alla “situazione  dei 218 lavoratori precari dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile”, con primo firmatario il consigliere Fusco Perrella).

Commenti Facebook

Secondo Congresso Regionale di Sinistra Ecologia Libertà

L’assemblea federale di Campobasso esprime soddisfazione per l’esito del congresso regionale svoltosi nella giornata di Domenica. Una ritrovata unità ha permesso di presentare e poi eleggere una lista unica per l’assemblea regionale. Il coordinatore Domenico Piedimonte e l’assemblea federale tutta, ringraziano il segretario regionale uscente, Candido Paglione, per il prezioso contributo, per l’impegno e la passione che ha messo a disposizione per il nostro partito. “Auspichiamo la più ampia e condivisa intesa –ha proseguito Piedimonte- sulla scelta del prossimo segretario regionale che verrà eletto nelle prossime settima dall’assemblea regionale.

Commenti Facebook

Protezione civile. Frattura: lavoriamo per l’assistenza tecnica, ma l’Agenzia andrà rivista

consi region

consi region“L’Agenzia regionale di protezione civile andrà rivista in funzione di una netta chiarificazione delle competenze attribuite e della distribuzione dei ruoli”. Diretto e preciso, il governatore Paolo di Laura Frattura. A Palazzo Moffa  una lucida e circostanziata operazione verità. Invocando a più riprese nel suo intervento in aula “senso di responsabilità, chiarezza e coraggio, l’unico approccio possibile per affrontare con serietà tutti i problemi che coinvolgono la nostra collettività”, il presidente della Regione, lontano da polemiche e recriminazioni, ha illustrato al Consiglio il percorso intrapreso per la possibile soluzione in cantiere a vantaggio del personale tecnico impegnato nei lavori della ricostruzione post sisma.“Con la delegazione parlamentare molisana in queste ore stiamo provando a ottenere a livello centrale la maggiorazione della quota percentuale destinata all’assistenza tecnica. Siamo convinti che insieme si possa ottenere questo riconoscimento”.

Commenti Facebook

Questione trasporto a Venafro. Nagni: Trenitalia ha accetatto le nostre richieste

nagni 1A seguito dei continui disagi segnalati anche in queste ore dagli utenti del servizio sostitutivo di Trenitalia della linea Sesto – Venafro – Isernia, si è tenuta presso l’assessorato ai trasporti della Regione Molise una  riunione per poter trovare  una soluzione al problema. “Al  fine di andare incontro ai cittadini, come sempre cerchiamo di fare – ha dichiarato l’assessore Nagni – abbiamo interessato Trenitalia chiedendo la disponibilità  ad arretrare la partenza della corsa sostitutiva CB106 Isernia Campobasso a Vairano (alle ore 6:50 circa) con fermate a Venafro  – Roccaravindola – Isernia  e Campobasso.

Commenti Facebook

Riccia, Fanelli rassicura: “I cittadini non devono pagare la mini Imu”

fanelli sindaco

fanelli sindaco“A Riccia a gennaio cittadini non dovranno pagare la mini Imu”. Lo afferma il sindaco Micaela Fanelli, tranquillizzando così i riccesi a seguito di molte domande e richieste di delucidazioni sulla questione. La popolazione è dunque esentata dal pagamento di questa tassa, grazie alla decisione dell’amministrazione comunale di mantenere invariate le aliquote Imu 2013, “una scelta – ha spiegato Fanelli – nata dal momento difficile per i cittadini, tant’è che abbiamo deciso di non gravare sulle loro tasche”.

Commenti Facebook

Tratta Sulmona – Carpinone: la consigliera Lattanzio portavoce delle iniziative

lattanzio1

lattanzio1Si è svolto lo scorso 10 gennaio nella sala Giunta della Provincia di Isernia un tavolo tecnico sulla linea ferroviaria Carpinone-Sulmona. L’incontro è stato organizzato dall’Amministrazione Provinciale, dal coordinamento dei Borghi d’Eccellenza e della cabina di regia denominata ‘Salviamo la Carpinone-Sulmona’ capeggiata dal sindaco di Rivisondoli, Roberto Ciampaglia, con l’ausilio delle associazioni Transita e Le Rotaie. L’iniziativa ha visto la partecipazione dei presidenti delle Province di Isernia Luigi Mazzuto e di Campobasso Rosario De Matteis, della consigliera regionale Nunzia Lattanzio, dell’assessore comunale di Isernia Cosmo Galasso, dei sindaci o delegati dei comuni di Carpinone, San Pietro Avellana, Sulmona, Rivisondoli, Isernia, oltre ai rappresentanti delle associazioni e degli operatori economici.

Commenti Facebook

Nunzio Luciano eletto Presidente Nazionale della Cassa Forense

L’unione Distrettuale degli Avvocati del Molise, i Presidenti ed i Consiglieri dei Consigli degli Ordini di Campobasso, Larino ed Isernia, esprimono orgoglio e soddisfazione per l’elezione, avvenuta con larghissimo consenso, del Collega Avv. Nunzio LUCIANO alla prestigiosa carica di Presidente Nazionale della Cassa Forense. E’ il giusto riconoscimento all’impegno profuso in questi anni dall’Avv. Luciano ed alla stessa Avvocatura Molisana che lo ha sempre sostenuto e continuerà a farlo durante lo svolgimento del mandato.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli