I disegni costituzionali di riordino dello Stato sono stati approvati in prima lettura al Senato da tutte le forze politiche ad eccezione del Movimento 5 Stelle, SEL e Lega Nord. In generale, sui provvedimenti di riforma varati dal Parlamento o in via di approntamento si registrano larghe convergenze politiche nel solco della consapevole necessità che l’Italia è obbligata a cambiare per uscire dalla palude, dalla stagnazione economica e dalla crisi sociale.
Matteo Potalivo vince la V edizione de “La Corrida, dilettanti allo sbaraglio” di Montenero
Domenica 24 agosto 2014 si è svolta la quinta edizione de “La Corrida, dilettanti allo sbaraglio”, organizzata dall’Associazione di Promozione sociale Bisaccia. La serata è stata un vero successo, grazie soprattutto alle esibizioni dei 18 concorrenti, divisi in 15 esibizioni. Nell’ordine della serata citiamo tutti i protagonisti della serata:
Loredana Listorti (fuori gara), ha ottimamente interpretato “Maledetta Primavera” di Loretta Goggi; Luca Benedetto, il più piccolo, 8 anni, si è esibito con la sua chitarrina; Antonella Morrone ha cantato “Diamante lei e luce lui” di Annalisa Scarrone; Corrado Potente ha raccontato divertenti Barzellette; Mario Cammarata ha cantato “Non pensare a me” di Claudio Villa; Michele Benedetto con uno spettacolo di magia;
Termoli- Campobasso all’Aragona di Vasto. La Cava verso l’addio ai giallorossi.
Si giocherà nella città abruzzese la gara di Coppa Italia tra Termoli e Campobasso. L’incontro doveva svolgersi al Cannarsa di Termoli, ma quest’ultima società, causa squalifica, non potrà beneficiare del suo impianto, tantomeno del pubblico, infatti la partita si svolgerà a porte chiuse in quel di Vasto. Inoltre, si apprende che proprio in queste ore il tecnico dei giallorossi, La Cava, abbia deciso di abbandonare la costa adriatica causa divergenze con la Dirigenza della società, lasciando la panchina.
Ricostruzione. La Regione riduce le competenze dei tecnici e gli ordini professionali insorgono: meritiamo rispetto
La riduzione delle percentuali riguardanti le competenze tecniche relative ai progetti per la ricostruzione post sisma spinge gli Ordini e i Collegi regionali delle professioni tecniche ad esprimere un forte disappunto nei confronti della gestione politica targata Frattura. “E’ purtroppo amaro constatare come la correttezza istituzionale, l’impegno ed i moniti sinora profusi dagli Ordini e Collegi regionali delle professioni tecniche del Molise non siano stati ancora sufficienti a far comprendere alla classe politica regionale, in primis al Governatore Frattura, che tutto ciò che riguarda il mondo delle professioni tecniche debba essere valutato, perseguito ed ottenuto attraverso atti formali e concreti messi in campo con correttezza morale e istituzionale.
Aggiornata la tabella che ripartisce gli oneri accessori della locazione fra proprietario e inquilino
Dopo 16 anni è stato rinnovato l’accordo tra Confedilizia e i sindacati degli inquilini (Sicet, Sunia, Uniat) in merito alla ripartizione delle spese tra i proprietari di immobili ed inquilini. Non è una ripartizione da rispettare obbligatoriamente, ma vuole configurarsi più come una sorta di vademecum . Una nuova tabella ridefinisce e aggiorna la ripartizione delle spese per oneri accessori fra proprietari e inquilini è stata concordata da Confedilizia e i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet e Uniat.
Continua su: Negozioperleimprese
Un weekend all’insegna dell’Albanesità in Capitanata e Molise
Si è svolta sabato scorso, nella meravigliosa cornice della Masseria Casacapanna di Chieuti (Fg), situata tra centinaia di ettari di vigneti e oliveti, una serata culturale all’insegna dell’amicizia tra l’Albania e il mondo italo albanese dauno e molisano, in cui l’eleganza ha fatto da padrona.Subito dopo la presentazione bilingue (italiano albanese) del prof. Mario Antonello D’Arcangelo e della dott.ssa Arjana Balluku, in cui si è ribadita l’importanza della multiculturalità come arma anti globalizzante, i saluti dell’Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia, S. E. Neritan Ceka, che ha rivolto un particolare augurio al rafforzamento del legame tra l’ Albania e gli Arbëresh, ribadendo l’importanza dell’ antico idioma, che deve essere conservato e protetto.
Fise Molise: Grande prova de La Scuderia del Sole a Narni
“Con l’impegno e il lavoro i buoni risultati arrivano sempre”. Questo il commento a caldo dell’istruttrice Sara Battista di rientro da Narni dove i suoi allievi hanno ben figurato nel concorso ippico nazionale di salto ostacoli a5* svoltosi presso il centro ippico Regno Verde. “Devo dire che questo posto ci porta bene! I miei allievi si sono difesi benissimo nelle loro categorie considerando anche il gran numero di partecipanti, di media 60 binomi a categoria. Non posso che essere pienamente soddisfatta e complimentarmi con tutti i partecipanti”.
Gambatesa (CB) e Copertino (LE): prove tecniche di gemellaggio
“Paesi distanti e diversi ma con un grande patrimonio culturale da condividere, scambiare e valorizzare”. Queste le parole d’ordine dettate dai delegati alla cultura delle amministrazioni comunali di Gambatesa e Copertino, Luca D’Alessandro dal paese fortorino, ospite dell’omologo Cosimo Lupo del comune salentino. L’impulso ad iniziare un percorso finalizzato ad un gemellaggio tra i due comuni è partito del musicista copertinese Emanuele Raganato, arrivato a metà Agosto in Molise in qualità di presidente di giuria al 25° Festival della Canzone Dialettale Molisana.
Soppressione della Corte d’Appello di Campobasso: Niro scrive al Ministro Orlando
Ecc.mo Ministro,
nella qualità di Presidente del Consiglio regionale del Molise, dopo aver appreso dagli organi di stampa e dagli ordini forensi la paventata soppressione della Corte d’Appello di Campobasso, mi rivolgo a Lei, quale capo del dicastero della Giustizia al fine di conoscere se tutto ciò che mi è stato rappresentato abbia un fondamento ed, in caso affermativo, Le chiedo di avere con Lei un incontro urgente prima che il Governo adotti qualsiasi provvedimento.
Corte d’Appello: convocata d’urgenza una seduta consiliare
All’ordine del giorno anche la soppressione del Corpo Forestale dello Stato. Convocata d’urgenza dal Presidente, Vincenzo Niro, si è riunita nel tardo pomeriggio di ieri, la conferenza dei capigruppo, per discutere della problematica relativa alla paventata soppressione della Corte di Appello nell’ambito della riforma della giustizia proposta dal Ministro Andrea Orlando, prevista nel decreto sblocca- Italia.