“Dopo la manifestazione di domenica scorsa, il Consiglio provinciale di ieri e la precedente riunione con alcuni sindaci ed amministratori dell’area del Matese, ho inteso condividere il sentimento di profondo disagio, sofferenza e protesta dei residenti, alle prese col tentativo della Regione Molise di autorizzare l’apertura di 2 centrali a biomasse. Consapevole e convinto che sia un’operazione politica sciagurata, – commenta il presidente della Provincia di Campobasso – ho già da qualche giorno dato la mia disponibilità ad adire le vie legali onde impedirne giuridicamente l’effettivo iter amministrativo.
Il Consiglio Comunale di Termoli ha approvato il bilancio
Il Consiglio Comunale di Termoli approva il Bilancio e tutti gli ordini del giorno della seduta di Consiglio del 29 settembre. In apertura del Consiglio, dopo gli adempimenti da parte del presidente del Consiglio Manuela Vigilante, l’assessore alle Finanze Vincenzo Ferrazzano ha ringraziato il presidente e i consiglieri della Commissione Bilancio e Finanze, che hanno contribuito alla stesura del bilancio. L’assessore ha relazionato su tutte le proposte del Bilancio previsionale 2014 spiegando che la maggior parte dei Comuni che ha subito un cambio di amministrazione comunale, ha concluso le pratiche di insediamento a metà giugno “quindi ci troviamo in una situazione di ritardo non colpevole che porta a dover approvare il bilancio alla fine di settembre 2014, si tratta quasi di un rendiconto di gestione. Se qualcuno crede di poter contestare ritardi o assenze di novità si sbaglia di grosso e compie solo un esercizio dialettico”.
Acquedotto molisano. L’acqua delle sorgenti del Biferno è sempre più vicina a Montenero
Il sindaco Nicola Travaglini, accompagnato dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Montenero di Bisaccia, si è recato a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la chiusura della Conferenza dei Servizi dedicata all’acquedotto molisano centrale; l’incontro odierno, in particolare, è stato incentrato sull’acquisizione degli ultimi pareri necessari all’approvazione della variante al progetto originario, così come proposto negli anni scorsi dal Comune di Montenero di Bisaccia e da altri comuni bassomolisani.
Biomasse. Maio (PD): si evitino polemiche e si accolga l’appello delle comunità e di Bregantini
Per il PD potrebbe essere facile ricordare i pareri positivi rilasciati dagli amministratori di centrodestra sulle centrali a biomasse del Matese alimentando una polemica politica di parte. E sarebbe ancora più semplice chiedere al Senatore Ulisse Di Giacomo del Nuovo Centro Destra, quali iniziative istituzionali, atti parlamentari o contatti ha assunto con i Ministeri del suo partito che governano l’Italia. Ma il PD è una forza politica responsabile che antepone la soluzione concreta dei problemi alle strumentalizzazioni di chi sui temi della tutela ambientale non si è mai visto e sentito in anni e anni di mobilitazioni popolari.
Il professor Vermylen in visita all’Istituto Neuromed
Il professor Jozef Vermylen visiterà giovedì 2 ottobre l’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed. Il Professore emerito di medicina interna dell’Università Cattolica di Lovanio (Belgio), accettando l’invito del professor Giovanni de Gaetano – responsabile del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS Neuromed – arriverà a Pozzilli giovedì mattina.
San Massimo: 45enne perde la vita in un incidente stradale
Una moto si è schiantata contro una Fiat Panda al biviodi San Massimo, intorno alle 19.30 di ieri. Perde la vita un campobassano di 45 anni. Il centauro, da prime indiscrezioni , viaggiava da Isernia in direzione di Campobasso e avrebbe perso il controllo del proprio veicolo prima di impattare violentemente contro una Faiat Panda, guidata da un 60enne di Bojano, che proveniva dalla direzione opposta. Sul posto i Carabinieri, i Vigili del Fuoco ed i medici del 118. La vittima Giulio Merenda era un appassionato di moto.
Centrali a biomasse, difficile l’annullamento in autotutela delle autorizzazioni
E’ terminato poco prima delle ore 15,00, il Consiglio regionale del Molise tornato a riunirsi nella giornata di oggi, 30 settembre 2014, a seguito dell’aggiornamento disposto dal Presidente Vincenzo Niro, a conclusione della riunione dello scorso 23 settembre. In avvio dei lavori le rituali comunicazioni del Presidente Niro, tra cui quelle relative alla assenze giustificate del Presidente della Giunta, Frattura, e degli assessori Nagni e Scarabeo. Di particolare interesse, poi, la lettura di una nota, fatta pervenire dal Governatore al Presidente del Consiglio, in relazione all’ordine del giorno approvato martedì scorso sulle centrali a biomasse di Campochiaro e S.Polo Matese. Si tratta della risposta fornita al Governatore stesso da parte del Dirigente del servizio Programmazione Politiche Energetiche, dopo che quest’ultimo è stato chiamato in causa a seguito della approvazione del citato ordine del giorno, votato alla unanimità, per verificare la eventualità di “annullamento in autotutela delle autorizzazioni degli impianti a biomasse ricadenti nei comuni di Campochiaro e San Polo Matese”.
Unimol in Etiopia, Ghana e Uganda in tema di Cooperazione allo sviluppo
Che una pianificazione e programmazione attenta dovesse necessariamente comprendere un’ampia parte dedicata all’internazionalizzazione è elemento essenziale, di raccordo ed integrante del ruolo della formazione e dell’attività di ricerca. Ed è in tale piena consapevolezza che l’Ateneo molisano ha inteso accrescere, sviluppare e rafforzare, reti di collaborazione in ambito nazionale, comunitario ed internazionale. E le iniziative promosse in Etiopia, Ghana e Uganda in tema di cooperazione allo sviluppo ne rappresentano la conferma.
Denunciati due 20enni per furto di auto e resistenza a PU
I Carabinieri della Compagnia di Campobasso hanno denunciato in stato di libertà due ventenni del capoluogo responsabili di furto e resistenza a pubblico ufficiale sorpresi a bordo di un’auto di grossa cilindrata oggetto di furto. Ad insospettire i Carabinieri la giovane età del conducente di un’Audi A5 e la decisione immediata dei militari di procedere al controllo dei due occupanti il veicolo entrambi poco più che ventenni. I due nonostante la giovane età non hanno ottemperato all’alt intimatogli dalla gazzella dell’Aliquota Radiomobile della locale Compagnia Carabinieri e ne è scaturito un inseguimento lungo via Sant’Antonio Abate e rione San Vito.
Sulle Orme dei Sanniti: il Primo Cammino creato in Molise su un Regio Tratturo
L’associazione ATTRAVERSOILMOLISE ha realizzato nel 2014 la 2°edizione di “Sulle Orme dei Sanniti”, primo Cammino organizzato lungo le vie della transumanza. Dal 30 agosto al 7 settembre è stato ripercorso per 160 km il Regio Tratturo Castel di Sangro – Lucera, accompagnando i camminatori di Italia tra luoghi paesaggi e tradizioni ancora poco noti. Trekking di 8 giorni che ha portato visibilità al nostro territorio, emozioni per i paesaggi attraversati, calore, allegria e accoglienza della gente conosciuta.








