ISERNIA. Il prossimo 4 ottobre, a partire dalle 8, presso l’auditorium Unità d’Italia di Isernia, si svolgerà un evento scientifico dal titolo “I tumori oggi: guarigione possibile?”. L’iniziativa è organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sezione di Isernia, il Lions club sempre di Isernia, con la supervisione dell’Asrem e si terrà in occasione della Campagna Nazionale Nastro Rosa che si svolge ogni anno nel mese di ottobre e dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Il congresso vedrà la partecipazione di nomi illustri della medicina nazionale tra cui il dottor Caranci, responsabile scientifico del congresso. L’ingresso sarà gratuito perchè l’obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di persone sull’importanza della prevenzione ai tumori, informandoli sui controlli da effettuare e portarli ad una maggiore adesione agli screening oncologici regionali.
Ad Isernia incontro sulla prevenzione dei tumori
Un altro milione di euro per liquidare le opere di ricostruzione nel cratere sismico
In queste ore le strutture della Ragioneria stanno lavorando per consentire l’accreditamento delle somme dovute alle imprese che hanno operato nella ricostruzione post sisma quale ulteriore tranche a valere sull’impegno assunto con determinazione n. 20/2014 con la quale sono stati impegnati dieci milioni e mezzo di euro. Ad oggi quindi, con la disponibilità di un altro milione, la cifra utilizzata dall’Agenzia regionale di Protezione Civile per la liquidazione delle spettanze dovute ammonta a 8 milioni e mezzo di euro.
Blitz notturno a Campochiaro. Arrivano le ruspe: il video
Nella zona dove dovrebbe sorgere la centrale a Biomasse, nel territorio di Campochiaro, sembrava che ieri si fosse giunti ad una sorta di tregua, fino al prossimo lunedì, durante la quale si dovevano cercate delle soluzioni alternative alla realizzazione dell’impianto. A dir la verità, il titolare della società Civitas srl, azienda esecutrice dello stabilimento, Luca di Domenico, non aveva intravisto altre soluzioni in quanto in possesso di regolari permessi quindi legittimato a procedere nei lavori.
La Legge Fornero non funziona, Venittelli : va abrogata
“Il procedimento speciale in materia di lavoro introdotto dalla cosiddetta legge Fornero (n. 92 del 2012) ha dimostrato di non funzionare, il nuovo rito ha infatti sollevato notevoli problemi di ordine processuale causando l’effetto di allontanare il tema centrale della legittimità o meno del licenziamento”. Con queste parole l’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli ha presentato ieri, nella sala stampa della Camera dei deputati, la proposta di legge per l’abrogazione della cosiddetta legge Fornero. Alla conferenza stampa hanno preso parte oltre al deputato molisano, prima firmataria della proposta di legge di iniziativa parlamentare, anche l’avvocato Bruno Piacci, membro del Consiglio Nazionale Forense del distretto Corte d’appello di Napoli e l’onorevole Walter Verini, capogruppo del Partito democratico in commissione Giustizia a Montecitorio. L’onorevole Venittelli ha illustrato le ragioni di questo progetto normativo, che mira a mettere ordine in un contesto di riforme non più rinviabile, associando due tra le emergenze più delicate che il Paese vive: Lavoro e Giustizia.
Vertenza Gam: riunione in Provincia con i sindaci del Matese
Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis comunica che nella mattinata di ieri presso la sala Giunta, si è tenuta una riunione tra il Presidente ed una delegazione di sindaci e amministratori dell’area del Matese per approfondire le tematiche legate alla vertenza Gam e alla grave crisi della filiera avicola molisana. Presenti all’incontro i sindaci dei Comuni di Cercemaggiore, Cercepiccola, Campochiaro, Guardiaregia, Colle d’Anchise, San Giuliano del Sannio, Mirabello, Bojano, Spinete e San Massimo e il capogruppo di maggioranza Mario Colalillo, Carlo Perrella nelle vesti di consigliere provinciale ed assessore comunale di Boiano.
Il contributo scientifico dei ricercatori Neuromed al Congresso Internazionale di Taormina
Contributi importanti quelli che i ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli stanno portando all’ottavo Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato, in svolgimento a Taormina in questi giorni.
La ricerca Neuromed al meeting
Nel campo dei recettori mGlu, i ricercatori Neuromed hanno un ruolo di primo piano, a livello italiano ed internazionale, ed anche a Taormina la loro parte è di rilievo. Valeria Bruno, Richard Ngomba e Giuseppe Battaglia, del Laboratorio di Neurofarmacologia del Neuromed, sono stati chiamati a moderare importanti sessioni del congresso.Esordio sul podio, invece, per due giovani ricercatori dell’Istituto di Pozzilli: Serena Notartomaso, 31 anni di Isernia, e Francesco Fazio 34 anni, siciliano.Il lavoro presentato dalla prima ha riguardato l’interazione tra due tipi di recettori mGlu, l’1 ed il 5, nell’ambito dello sviluppo del sistema nervoso e delle patologie cerebellari.
Ruta: il Governo dedichi un apposito provvedimento alla riforma del sistema camerale italiano
“ Bisogna procedere alla riforma del sistema camerale italiano ma con un provvedimento ad hoc che contempli i vari aspetti che riguardano le Camere di Commercio, idoneo ad esaltare le luci e le professionalità formatesi che hanno garantito azioni efficaci, attribuendo nuove funzioni e competenze alle Camere di Commercio per rendere un servizio più efficace e più completo al sistema produttivo italiano” – è quanto affermato dal capogruppo del PD Ruta, nella riunione pomeridiana della commissione agricoltura, chiamata a rendere parere sul ddl per la riforma della Pubblica Amministrazione.
La posizione espressa è stata assunta d’intesa con il capogruppo PD Tomaselli, relatore in 10a Commissione del Senato – Industria, Commercio e Turismo.
Truffa alla Regione Molise: ci sono indagati eccellenti
Il caso è quello della concessione della cassa integrazione in deroga. I fatti risalgono a circa un paio di anni fa. Chi segue questa testata sa già tutto, visto che siamo stati gli unici a parlarne, gli unici a scoperchiare un vero e proprio vaso di Pandora. Ed avevamo, come chi ci segue ormai già sa, pienamente ragione. La cassa integrazione in deroga era diventata una specie di bancomat con cui si elargivano soldi alle aziende. Senza troppi controlli, con facilità, bastava avere i canali giusti e conoscere bene quel ristretto mondo. Ed ora siamo arrivati al redde rationem. Come avevamo comunicato qualche mese fa la Guardia di Finanza, con un lavoro attento e certosino, aveva acquisito tutta la documentazione relativa alla concessione del sussidio (e la Regione infatti a deliberare il sussidio e a rimborsare alle aziende i soldi per gli stipendi dei lavoratori).
Comunità di riabilitazione psichiatrica a Gambatesa: il 17 ottobre la visita di Bregantini
Un torneo di calcetto, l’incontro emozionante con Papa Francesco, una breve crociera. L’estate 2014 ha significato tanti bei ricordi e nuove amicizie per gli utenti ospiti della Comunità Residenziale “G. Falcone” di Gambatesa. La struttura, specializzata nella Riabilitazione Psicosociale, anche quest’anno ha organizzato un fitto calendario di attività.
Associazione Nazionale Città del Tartufo, San Pietro avellana ottiene la vicepresidenza
Grande risultato ottenuto dal comune di San Pietro Avellana nel corso dell’ultima assemblea dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo; infatti nella riunione del rinomato sodalizio, tenutati a San Giovanni d’Asso in provincia di Siena lo scorso sabato, si è provveduto ad eleggere il nuovo presidente ed il consiglio direttivo. L’ex sindaco, ora delegato, del comune toscano Michele Boscagli prende in mano le redini delle Città del Tartufo dopo 12 anni di guida dell’ottimo Giancarlo Picchiarelli, che ha fortemente spinto e voluto il ricambio dei vertici dell’Associazione. Ad affiancare il presidente ci saranno Antonio De Giacomi per la città di Alba, Giancarlo Picchiarelli in rappresentanza della Comunità Montana Monti Martani e Subasio e, per la prima volta, il comune di San Pietro Avellana, nella persona del Sindaco Francesco Lombardi, che rappresenterà il territorio molisano e l’Italia centro-meridionale.










