Impiantistica sportiva pubblica, la giunta regionale finanzia per oltre 370 mila euro lavori che interessano strutture presenti in otto comuni molisani. “Strutture sportive pubbliche a servizio e beneficio di tutti i cittadini, a cominciare dai bambini per finire agli anziani”, ne danno così notizia il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, l’assessore Pierpaolo Nagni e il consigliere delegato allo sport, Carmelo Parpiglia.
Attività di prevenzione dello spaccio e consumo di stupefacenti presso le scuole
Prosegue incessante l’attività di controllo del territorio svolta dalla Polizia di Stato nella Provincia di Campobasso, predisposta per prevenire e contrastare specifiche fenomenologie di criminalità diffusa e garantire il rispetto della legalità ed il soddisfacimento delle attese di sicurezza dei cittadini. Come noto, recentemente, la Polizia di Stato di Campobasso ha operato il sequestro di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti sia nel Capoluogo che nella Provincia. Nell’ottica della sensibilizzazione e della prevenzione dell’uso di stupefacenti, la Polizia ha avviato una specifica attività di prevenzione dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti, specie tra i giovani.
Al Neuromed aggiornamento sulla diagnosi delle malattie neuromuscolari
Un convegno, organizzato dall’IRCCS Neuromed nell’ambito dei corsi ECM, per approfondire diagnosi, avanzamento della ricerca e delle terapie farmacologiche nel campo delle patologie neurodegenerative e in particolare in fatto di Sclerosi Laterale Amiotrofica, Miastenia, e polineuropatie. Responsabili scientifici del simposio la dott.ssa Alexandra Brunetti e il dottor Alfieri Vellucci dell’Unità di Neurologia IRCCS Neuromed. “La perdita dei motoneuroni, cellule del midollo spinale e dell’encefalo responsabili di sostenere il movimento e il tono muscolare, rappresenta un aspetto fondamentale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
Statuto/La segreteria Pd replica alla Venittelli
In riferimento al comunicato stampa di Laura Vennittelli, la segreteria del Pd evidenzia che la lettera di Guerini, responsabile organizzativo del partito, arriva in risposta alla lettera allegata di Micaela Fanelli, che manifesta la volontà di realizzare una nuova Assemblea per lo Statuto, così come proposto dalla stessa in occasione dell’Assemblea di Ferrazzano. Guerini ha raccolto la proposta di procedura del segretario regionale del Molise, complimentandosi e validandola.
Ufficio stampa Pd Molise
Coltivazione e detenzione di stupefacenti: denunciate due persone a Termoli
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Termoli hanno deferito, in stato di libertà due persone, un uomo ed una donna di Termoli per coltivazione e detenzione di stupefacenti ai fini dello spaccio.A seguito di specifica attività di controllo e info-investigativa, tese al costante monitoraggio di eventuali coltivazioni di stupefacenti sul territorio, considerando anche il periodo tipico dell’anno in cui le piante arrivano a maturazione, i militari hanno scoperto altre due persone dedite alla coltivazione di piante destinate all’utilizzo quali stupefacenti nello specifico marijuana.
Condizioni meteo avverse: 14 interventi per danni d’acqua in genere
A causa delle condizioni meteo avverse che hanno interessato nella scorsa notte il territorio molisano della costa adriatica,il personale Vigilfuoco del Comando di Campobasso e dei distaccamenti VV.F. di Termoli e di Santa Croce di Magliano, sono stati impegnati in numerosi interventi di soccorso.In particolare, dalle ore 02.00 del 4.10.14, sono stati effettuati 14 interventi per danni d’acqua in genere, allagamenti , rimozione intralci su sedi stradali e rimozione piante pericolanti. Sono tuttora in corso interventi di soccorso ma la situazione tende al miglioramento.
Al FIABA Day a Roma il Molise in scena
Domenica 5 ottobre 2014 a Roma, in piazza Colonna – Palazzo Chigi , si celebrerà la XII edizione della “ Giornata Nazionale FIABADAY per l’abbattimento delle barriere architettoniche “. Slogan della manifestazione : “ Scommettiamo sull’accoglienza ….vinciamo in Total Quality “, scelto per ricordare l’importanza dell’accoglienza quale valore ineludibile per lo sviluppo di una società aperta, inclusiva e coesa, in grado di garantire la partecipazione attiva di tutte le persone .
Collina Monforte/Fare Verde promuove una nuova edizione di “Oh che bel castello”
Degrado ed abbandono continuano a regnare sulla Collina Monforte a Campobasso, sito di pregio naturalistico che ospita il Castello cittadino ed incarna storia, cultura e tradizioni campobassane. Come ormai consuetudine, Fare Verde monitorizza periodicamente lo stato di salute del sito, ma i risultati, nonostante i ripetuti richiami e l’attenzione sollevata in più occasioni negli ultimi anni, continuano ad essere davvero scoraggianti. Dopo tanti interventi di bonifica svolti gli anni scorsi in diversi punti della collina, dalla sommità e la zona circostante il castello, all’intera via Matris, quest’anno siamo ripartiti dal basso, dalle prime rampe di Viale del Castello, riscontrandone lo stato di degrado e sporcizia, in particolare per la moltitudine di rifiuti che infestano la pineta, ma anche per l?assenza di qualsiasi forma di manutenzione boschiva, che rende inaccessibile l’intero versante della collina.
Partono a Termoli “Le degustazioni del mese” con l’A.I.S. Molise
L’Associazione Italiana Sommelier Molise, dal mese di ottobre proporrà una nuova iniziativa con scadenza mensile, ovvero “La degustazione del mese”. Si parte con il primo appuntamento fissato per sabato 11 ottobre a Termoli presso il Ristorante “Il Borgo”. Questi incontri vogliono riscoprire le avventure del gusto come eventi culturali e sociali, meglio ancora se capaci di creare le possibilità e le condizioni per confrontarsi, magari, in compagnia. Ecco allora l’idea della delegazione A.I.S. Molise di Termoli di organizzare degustazioni mensili condotte dal Sommelier Professionista Claudio Cavallari, con le informazioni tecniche e anche quelle minime indispensabili a fornire le coordinate per avvicinarsi con competenza, passione e leggerezza al variegato mondo enologico.
Fondo Europeo per la Pesca : la Giunta regionale approva il bando attuativo
La Giunta regionale ha approvato, nella seduta del 2 ottobre scorso, il bando attuativo della Misura 3.3 “Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca” nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Europeo per la Pesca (P.O. FEP 2007/2013).
Il bando, del valore di circa 447 mila Euro, favorisce la realizzazione di investimenti pubblici ritenuti di interesse per la marineria molisana e persegue le seguenti finalità specifiche:
– migliorare i servizi offerti nei porti di pesca pubblici esistenti, che presentano un interesse per i pescatori e i produttori acquicoli che li utilizzano;










