Il giorno 09.06.2014 presso la sala del Parlamentino della Giunta Regionale alle ore 11.00 sono stati consegnati 21 PAES (Piani di Azione per l’Energia Sostenibile), oltre ai 60 già approvati nel 2014, dei comuni della Provincia di Campobasso realizzati attraverso il coordinamento di ALI ComuniMolisani per conto dei Comuni aderenti al progetto Patto dei Sindaci. Un risultato di grande merito quello che la sinergia Regione Molise – ALI ComuniMolisani ha ottenuto con il reciproco impegno nella campagna europea per la riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020. ALI ComuniMolisani ha guidato, infatti, la necessaria opera di sensibilizzazione alla partecipazione al progetto “Covenant of Mayors” (Patto dei Sindaci), nonché l’attività di sostegno ai Comuni della Provincia di Campobasso per la presentazione delle candidature a Bruxelles per la concessione di finanziamenti in campo energetico-ambientale, attività che le ha conferito il riconoscimento europeo di Coordinatore ufficiale del Patto dei Sindaci.
Progetto Medpaths: l’Unione del Comuni del Basso Biferno organizza visite di studio in Molise, Croazia e Abruzzo
Sviluppo turistico sostenibile dei territori: questo il tema centrale intorno al quale sono state organizzate delle visite di studio dall’Unione dei Comuni del Basso Biferno e dai partner del progetto Medpaths, finanziato nell’ambito del programma IPA Adriatico. Le giornate di studio hanno rappresentato l’occasione per discutere e confrontarsi con amministratori e operatori provenienti dalla Croazia (Contea di Spalato-Dalmazia), dall’Abruzzo e dal Molise sui modelli di gestione sostenibili adottabili dai singoli territori, oltre che per condividere i “prodotti” del progetto Medpaths quali gli itinerari costruiti e il database realizzato a supporto della fruizione territoriale, tutto sotto la guida di esperti del settore turistico, della “filiera corta” e dei coordinatori del progetto.
Rimborso dei farmaci. L’Inail amplia la platea degli aventi diritto
Dopo la fase sperimentale avviata alla fine del 2012, l’Inail amplia ulteriormente il ventaglio delle prestazioni sanitarie garantite ai suoi assistiti per il miglioramento dello stato psico-fisico. La circolare numero 30 emanata ieri, infatti, estende la platea degli infortunati sul lavoro e dei tecnopatici che hanno diritto al rimborso dei medicinali di fascia C, il cui costo non è sostenuto dal Servizio sanitario nazionale, e amplia l’elenco delle specialità farmaceutiche rimborsabili dall’Istituto.
Berlinguer, il senso dello Stato e il rispetto delle Istituzioni. Incontro del PD
Enrico Berlinguer decise di cambiare la sua vita, non completare gli studi universitari in giurisprudenza e non ereditare lo studio legale del padre a Sassari, nei cento giorni che trascorse in carcere dal 12 febbraio 1944 al 23 aprile 1944, quando ne uscì smagrito e pieno di pidocchi. Lo avevano arrestato i fascisti in una retata che colpì tutti i fiancheggiatori di una protesta sociale nata per il pane. Per i fomentatori di piazza in quei mesi convulsi di transizione si rischiava anche la pena di morte, ma Berlinguer in carcere lesse Marx, si allontanò dalle ispirazioni giovanili a Bakunin e quando uscì, dopo qualche mese raggiunse Palmiro Togliatti a giugno del 1944 a Salerno, sede provvisoria del Governo.
Funder35: bando 2014 per Imprese Culturali Giovanili
Aperto il bando 2014 Funder35, il concorso per Imprese Culturali Giovanili che intende sostenere, con contributi, le aziende nonprofit costituite in prevalenza da giovani di età inferiore ai 35 anni. Il budget del progetto ammonta ad un milione di euro e per partecipare c’è tempo fino al 16 giugno 2014. Il progetto fUNDER35 – il fondo per l’impresa culturale giovanile, nato da un’idea della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri, mira ad accompagnare le imprese culturali giovanili nell’acquisizione di modelli gestionali e di produzione tali da garantirne un migliore posizionamento sul mercato e una maggiore efficienza e sostenibilità.
Campobasso: celebrazione del 200° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri
Lunedì 09 giugno, alla presenza delle massime Autorità militari e civili della Regione e del capoluogo, é stato celebrato il 200° anniversario dell’Arma dei Carabinieri. Nel corso della solenne e sobria cerimonia, che ha visto schierato un battaglione di formazione, composto in gran parte dagli allievi del 131° corso della Scuola Allievi di Campobasso ed articolato su tre compagnie rappresentanti tutte le specialità ed i mezzi dell’Arma che operano in Molise, sono state consegnate le ricompense ai militari che con slancio e dedizione si sono particolarmente distinti nell’adempimento del dovere.
IV Evento Aspettando papa Francesco “Incontro con il cardinale Tettamanzi”
Proseguono gli eventi in preparazione alla visita del Papa in Molise.
Martedì 10 giugno 2014 il Cardinale Emerito di Milano S. Em.za Dionigi Tettamanzi sarà in Molise per due importanti momenti: il ritiro del Clero di tutto il Molise ed il 25° anniversario della fondazione della Comunità Terapeutica “La Valle” di Toro.
Al mattino alle ore 9,30 il Ritiro del Clero del Molise a Villa di Penta – Matrice
Nel pomeriggio alle ore 18,00 il 25° anniversario della Fondazione della Comunità Terapeutica.
TFA 2014: bando per il conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento nella scuola
Il MIUR ha indetto il nuovo bando di concorso per l’accesso ai corsi di “Tirocinio formativo attivo” (TFA) per il conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di I e di II grado. I posti disponibili sono 22.450 inoltre sono 6.630 posti che sono riservati a insegnanti già abilitati per la specializzazione nel sostegno.
Sbrocca sindaco di Termoli :Grazie a chi ha creduto in me e nella coalizione . Inizia oggi la nuova storia di Termoli
Angelo Sbrocca è il nuovo sindaco di Termoli. Nel ballottaggio di domenica 8 giugno 6461 termolesi hanno scelto lui come primo cittadino. “Ringrazio tutti i termolesi che mi hanno sostenuto in questa campagna elettorale, ringrazio tutti i candidati della coalizione del centro sinistra che hanno creduto in un progetto e in un programma di rinascita della città”. Queste le parole del nuovo sindaco – .
5 mesi a Bruxelles per tirocini retribuiti in ambito politico o amministrativo
Il Committee of the Regions – Comitato delle Regioni, organo consultivo che rappresenta gli enti locali dell’Unione Europea, offre ogni anno a laureati l’opportunità di effettuare dei tirocini formativi presso la sede di Bruxelles. I tirocini hanno una durata di 5 mesi, durante i quali i tirocinanti possono svolgere diverse mansioni, secondo il dipartimento al quale vengono assegnati. In particolare l’ambito d’interesse del Comitato è di natura politica e amministrativa.
Continua su:
Negozioperleimprese