giovedì, Novembre 6, 2025
Home Blog Pagina 10082

Blitz della Finanza. Di Pietro: necessità di tenere alta la guardia per proteggere il nostro territorio

cri di pietro

Il vice presidente del Consiglio regionale Cristiano Di Pietro interviene in merito alla straordinaria operazione della Guardia di Finanza che è riuscita a sventare un enorme  traffico di droga sulla costa termolese. “Quanto accaduto – ha dichiarato Cristiano Di Pietro – dimostra, ancora una volta, la necessità  di tenere alta la guardia per proteggere il nostro territorio dalla criminalità organizzata. Perché questo sia possibile è necessario che il Governo  centrale metta le forze dell’ordine  in condizione di poter assicurare ai cittadini la sicurezza necessaria, implementandole con uomini e mezzi.
Una battaglia che da tempo ormai portiamo avanti e che non intendiamo abbandonare. Agli agenti che hanno condotto il blitz, e a chi li ha coordinati, rivolgo le mie congratulazioni esortandoli,seppur con le oggettive difficoltà, a continuare così. Grazie!”

Commenti Facebook

Cgil, Cisl Abruzzo-Molise, Uil: Richiesta convocazione straordinaria del Consiglio regionale

Il Lavoro è la priorità assoluta del Paese , ma diviene questione drammatica in una regione che associa alla devastazione di una crisi che dura da troppi anni, anche una fragilità infrastrutturale, un tessuto produttivo debole e un isolamento atavico che inibiscono di fatto una prospettiva di crescita e di superamento delle gravi condizioni socio-economiche in cui versa. CGIL CISL e UIL sottolineano la necessità di mettere in campo tutte le azioni possibili per evitare il declino di una regione prostrata dalla crisi in cui i numeri della disoccupazione, delle crisi aziendali, dell’incremento del tasso di povertà delle famiglie mettono in risalto una condizione di vera emergenza.

Commenti Facebook

Gildone. Pubblicato il bando per la concessione della piscina e del parco giochi

Gildone

GILDONE. L’amministrazione comunale di Gildone ha reso noto di aver avviato un bando per la concessione in uso degli “immobili e aree di pertinenza del parco giochi con annessa piscina”. L’avviso, pubblicato sul sito del centro del Fortore è stato ideato per consentire di investire nella gestione della piscina e del parco giochi con una durata di cinque anni con la possibilità di rinnovo con base d’asta di 2.400 euro. Per partecipare gli interessati dovranno inviare la domanda presso l’ufficio del protocollo del comune, entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 15 ottobre. La busta dovrà contenere l’offerta economica con l’indicazione del mittente e dovrà riportare la scritta “offerta gara relativa alla concessione in uso degli immobili e aree di pertinenza del parco giochi con annessa piscina in via Municipio del comune di Gildone”. Tutte le informazioni, compresa la copia del bando e degli allegati possono essere scaricate dal sito www.comune.gildone.cb.it. Per qualsiasi chiarimento si può telefonare al numero 0874-457123 dalle ore 10 alle ore 12 nei giorni lunedi, giovedi e venerdi.

Commenti Facebook

69enne di San’Agapito disperso: ancora in corso le ricerche

FOTO DI REPERTORIO

Da ieri sera, 6 ottobre 2014, è stata attivata una Task Force dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Isernia, per la ricerca di un anziano di 69 anni disperso in Sant’Agapito. Il Dispositivo di Soccorso è costituito da funzionari tecnici, operatori TAS (Topografia Specializzata per il Soccorso) qualificati in ricerche a persona, squadre terrestri VF e nuclei speciali VF; presente anche la componente Cinofila della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco del Molise nonché il Drago 54 (elicottero VF) del reparto Volo di Pescara, con personale Elisoccoritore a bordo, e avio fornitore al seguito per un totale di sei squadre impiegate.

Commenti Facebook

Ugl : no alle Biomasse, la Regione deve decidere cosa vuol fare del proprio territorio

Anche l’UGL Molise esprime il proprio dissenso alla costruzione delle due Centrali a Biomasse nella zona industriale di Campochiaro e di San Polo Matese.Il motivo del dissenso è fin troppo ovvio; gli abitanti dei comuni della fascia del Matese interessata, hanno espresso con varie manifestazioni la loro posizione contraria, che a nostro giudizio è fin troppo motivata. La regione deve decidere cosa vuol fare del proprio territorio, pianificare una serie di interventi che permettano uno sviluppo organico della propria economia e quella della propria popolazione, che abbiano come obiettivo il rispetto dell’ambiente e di chi vive in queste zone.Se nel Molise vi è bisogno di energia elettrica, perchè non realizzare la centrale idroelettrica progettata da anni a valle della diga di Arcichiaro, altra opera senza nessun utilizzo.Perché questo cambio di programma?C’è bisogno di energia? Noi abbiamo qualche dubbio.Oggi la tecnologia è all’avanguardia, l’energia si può produrre con fonti naturali senza inquinare l’ambiente.

Commenti Facebook

Cgil: Il problema è il lavoro. Per creare lavoro occorre cambiare la politica economica

Alla manifestazione nazionale del 25 ottobre a Roma partiranno anche 25 pulman dal Molise, e tutte le categorie sindacali saranno rappresentate, questo quanto affermato questa mattina in conferenza stampa dalla Cgil.  Le proposte avanzate dal sindacato sul lavoro ed in particolare sull’estensione dei diritti a tutte le lavoratrici ed i lavoratori affinché non ci siano più dipendenti di serie A e di serie B. La manifestazione poi cade nei giorni in cui il Parlamento discuterà la legge di stabilità, dunque in piazza San Giovanni non mancheranno precise rivendicazione su nuove politiche economiche che contrastino la recessione, come spiega la Cgil, favorendo una vera ripresa del Paese. Sotto accusa sia lo Jobs Act e la difesa dell’articolo 18.

Commenti Facebook

Preoccupazione per l’area Pip di Pietracatella: urgono interventi di riqualificazione

L’API Molise (Associazione della Piccola e media Industria) esprime viva preoccupazione in merito alle segnalazioni pervenute dalle aziende dell’Area PIP di Petracatella che nei giorni scorsi hanno inoltrato una nota al Presidente della Giunta Regionale del Molise ed a tutte le Autorità Regionali, ivi compreso il Prefetto di Campobasso, nonché ai sindacati ed alle Associazioni imprenditoriali di appartenenza, con la quale hanno denunciato lo stato di degrado e di abbandono in cui versa l’area.

Commenti Facebook

Campobasso. Il M5S si interroga sulla sicurezza sismica del Comune

CAMPOBASSO. I consiglieri del Movimento Cinque Stelle hanno presentato un’interrogazione sulla chiusura della chiesa della Libera, situata a pian terreno di Palazzo San Giorgio. La piccola chiesetta, frequentata soprattutto dai residenti del centro città, venne chiusa nei primi giorni del gennaio scorso quando durante alcuni lavori emersero delle crepe.

Commenti Facebook

Il Giro d’Italia ancora una volta in Molise

SAN MASSIMO. Dopo undici anni il Giro d’Italia torna in Molise, infatti l’ultima presenza fu nel 2011 quando gli atleti partirono da Termoli. La novantottesima edizione della corsa è stata presentata ieri a Milano in Gazzetta e partirà con una cronosquadre sabato 9 maggio fino ad arrivare il 16 maggio in Molise in occasione dell’ottava tappa, la Fiuggi-Campitello Matese di 188 km. L’arrivo dei ciclisti è previsto per il giorno prima della tappa, il 15 maggio per poi ripartire la mattina seguente verso l’Abruzzo nella provincia aquilana, salendo Forca d’Acero posto a 1.530 metri. Il gruppo dopo essere transitato per Villetta Barrea ed Alfedena giungerà in Molise a Rionero Sannitico, passando per il Matese e scendendo poi verso la Vandra ed entrando ad Isernia dove uscirà poi lungo la Statale. Dalla Statale i corridori passeranno davanti la basilica minore di Castelpetroso e scenderanno poi lungo gli svincoli di Santa Maria del Molise, Macchiagodena e Cantalupo fino ad arrivare a San Massimo ed effettuare l’ultima salita di 13 km complessivi con un dislivello di 900 metri. L’arrivo è posto a 1.430 metri e vedrà pendenze che andranno dal 6,9% al 12%. La tappa molisana precederà la Benevento-San Giorgio del Sannio e lunedì 20 ci sarà il riposo a Civitanova Marche.

Commenti Facebook

Agevolazioni alle Imprese per la valorizzazione dei Disegni e Modelli: al via il Bando “Disegni+2” del Ministero

camera di commercio campobasso2

Cinque milioni di euro in agevolazioni per la valorizzazione di disegni e modelli industriali: a tanto ammontano le risorse a disposizione di micro, piccole e medie imprese previste dal bando “Disegni+2” promosso dalla Direzione Generale Lotta alla Contraffazione, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico e da Unioncamere. L’iniziativa  mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni e modelli sia sul mercato nazionale sia su quelli internazionali. Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dal 6 novembre 2014 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli