lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Pagina 10072

Avvio della Campagna di informazione “Operazione Mare Sicuro 2014”

Martedì 18 giugno, è stata presentata presso il Salone d’Onore del Palazzo del Governo di Campobasso l’iniziativa sulla istituzione di un “Osservatorio sulla Sicurezza in Mare”.La Prefettura di Campobasso, prima Prefettura dell’Adriatico, in sinergia con la Capitaneria di Porto –  Guardia Costiera di Termoli, ha istituto un organismo di rilevazione specifico per i fruitori delle spiagge e del mare nella convinzione del Prefetto Di Menna che la riduzione della pericolosità nella mobilità – stradale e marittima – dei cittadini passi attraverso il monitoraggio degli incidenti per approntare ed adottare mirate strategie di prevenzione dei sinistri e di promozione negli utenti delle strade e del mare della “cultura” della sicurezza.

Commenti Facebook

Expò. Ruta: dal Parlamento impegno concreto per patto globale sul cibo

roberto-ruta

“Oltre 30 milioni di persone muoiono ogni anno per la fame, altrettante persone muoiono nello stesso arco di tempo a causa di malattie derivanti dall’eccesso di cibo. Il problema dello spreco alimentare poi è tanto serio che in Italia ammonta a 6,5 milioni di tonnellate, pari a 108 chilogrammi pro capite con un costo medio per ogni famiglia di quasi 1.700 euro l’anno. Alla luce di questi dati, il Senato oggi ha approvato tre mozioni e un ordine del giorno su questi temi.

Commenti Facebook

Larino: I consiglieri comunali di opposizione intervengono in merito alla Riorganizzazione Sanitaria

comune di larino
Il Municipio di Larino

Non possiamo che esternare serie preoccupazioni in merito a quanto sta accadendo in materia di Sanità a livello regionale. Dopo la seduta monotematica del consiglio regionale svoltasi pochi giorni fa, prendiamo le distanze da come stanno agendo i nostri politici in consiglio regionale, per questo continuiamo a ribadire che la nostra proposta coincide con quella condivisa dai 15 sindaci del basso molise mentre queste strategie, che si stanno mettendo in atto a livello regionale, non fanno altro che mostrare come siano tutti sordi e indifferenti a questa parte di territorio  preoccupandosi invece solo di trovare il modo migliore e meno evidente per spartirsi la torta nella maniera che più li garba!!!

Commenti Facebook

Il CSA chiede intervento del Consiglio dei Ministri per sbloccare gli stipendi dei dipendenti della Provincia di Isernia

Come è ormai noto la Provincia di Isernia sin dal mese di maggio 2014 non corrisponde lo stipendio ai suoi dipendenti. In data 10.06.2014 si è tenuta un’assemblea con tutto il personale e successivamente una delegazione composta dai Sindacati, dalle RSU e da alcuni dipendenti si è portata presso la Prefettura, però l’incontro non ha sortito alcun effetto. In data 12.06.2014 il Sig. Claudio Amicone, Dirigente del nostro Sindacato Autonomo CSA, ha interessato personalmente la Presidenza del Consiglio dei Ministri rivolgendosi all’On.Le Yoram Gutgeld, sua vecchia conoscenza.

Commenti Facebook

Fondo Europeo per la Pesca (FEP) 2007/2013 : prorogati i termini per la presentazione delle domande

Prorogato al 15 luglio 2014 il termine per la presentazione delle domande relative ai Piani Locali di Gestione – Azioni Collettive del Fondo Europeo per la Pesca (FEP ) 2007/2013.“Abbiamo accolto le numerose richieste del comparto e degli operatori della pesca – ha dichiarato l’Assessore regionale con delega alla Pesca Produttiva Vittorino Facciolla – per favorire una più ampia partecipazione ed una più accurata analisi delle tematiche presenti nel bando.

Commenti Facebook

Il Gal Innova Plus promuove il “Laboratorio di innovazione territoriale”: domanda e offerta di innovazione si incontrano

Favorire la conoscenza, la diffusione e l’introduzione di soluzioni innovative eco-sostenibili nel sistema delle imprese agricole e agroalimentari attive nell’area leader di competenza è l’obiettivo ambizioso che il Gal Innova intende perseguire attraverso il progetto di cooperazione “Territori che fanno la cosa giusta”.  Diverse le iniziative portate avanti fino ad oggi che hanno trovato una organica promozione con l’attivazione di un “Laboratorio di innovazione territoriale”. Attraverso tale “metodo” sono state selezionate imprese del territorio, successivamente coinvolte in attività di audit e check up aziendali, al fine di poter individuare specifiche innovazioni utili e sostenibili per le realtà imprenditoriali  aderenti, nella logica  di un approccio “on demand” tra realtà aziendali e offerta delle innovazioni.

Commenti Facebook

Emergenza Ambientale pozzi di Cercemaggiore: confronto al Ministero

Domani pomeriggio,  presso il Ministero competente, si aprirà l’atteso confronto sull’emergenza ambientale che in questi mesi si è paventata nell’area di Capoiaccio di Cercemaggiore. La riunione, convocata per il 19 giugno alle 17 nella sede capitolina di via Cristoforo Colombo e alla quale parteciperanno  il Presidente della Regione Paolo di Laura Frattura e il senatore Roberto Ruta, è stata da me sollecitata alla luce delle risultanze delle indagini che l’Arpa Molise ha compiuto negli ultimi sei mesi.  Analisi e indagini ambientali richieste nell’alveo delle competenze della Terza Commissione consiliare che, fin dallo scorso mese di  novembre, ha inteso fare chiarezza sulla vicenda con il supporto di una intensa e precisa attività di ricerca degli atti collegati ed emanati in un periodo di tempo compreso fra il 1970 e il 2003.

Commenti Facebook

Lungomare nord chiuso per lavori: ancora disagi per cittadini e balneatori

Il Lungomare nord di Termoli è chiuso da mesi per lavori di riqualificazione,  è stato stabilito un  senso unico in direzione del centro, che crea disagi sia agli automobilisti che ai balneatori, in quanto è la fascia costiera che costeggia gli stabilimenti.

Commenti Facebook

Convegno “Educazionale sui Linfomi dell’anziano” alla Fondazione Giovanni Paolo II

I linfomi sono un gruppo di tumori del sistema linfatico molto eterogeneo; si possono elencare almeno una trentina di entità cliniche che a loro volta vengono curate da terapie diverse tra loro. Alcune forme, come il linfoma di Hodgkin, sono più diffuse nei giovani, altre come la gran parte dei linfomi non Hodgkin incidono soprattutto in età adulta, in particolare dopo i 65 anni. A causa del notevole invecchiamento della popolazione, è pertanto aumentata l’ incidenza di tali patologie, in cui le prospettive di guarigione sono molto incoraggianti. Proprio per le potenzialità che le terapie offrono al giorno d’oggi,  il problema della cura dei soggetti anziani, con le fragilità e le patologie associate caratteristiche dell’età,  è di grande e sempre più crescente importanza.

Commenti Facebook

Volando sulle ali della solidarietà, presentazione dell’evento e dimostrazione a terra di parapendio

Giovedì 19 giugno alle ore 17,00 in Campobasso presso piazza Municipio verrà presentata la manifestazione ” Volando sulle ali della solidarietà ” che si terrà a Montefalcone nel Sannio dal 27 al 29 giugno 2014. La presentazione della manifestazione sarà l’occasione per rendere partecipi chiunque voglia  ad una dimostrazione a terra di parapendio.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli