Per quanto concerne l’attività volta a diffondere e rafforzare la cultura della legalità e dell’etica pubblica, la Commissione Regionale Anticorruzione del Molise (CO.RE.A) ha presentato tempo fa richiesta di finanziamento nell’ambito dei Fondi FEAC (fondi europei dati ad enti e associazioni no profit) con la collaborazione di soggetti coinvolti nelle varie iniziative. Siamo particolarmente felici perché è notizia di oggi che siamo entrati nella graduatoria per la ripartizione di questi fondi. E’ stato premiato il nostro Progetto “Cultura della Legalità e dell’Etica Pubblica nella dimensione regionale”. Scopo del progetto sarà quello di promuovere, nel nostro territorio la diffusione della cultura della legalità e dell’etica pubblica creando terreno fertile per la crescita della coscienza sociale, soprattutto tra le nuove generazioni del territorio, che saranno i primi interpreti della vita sociale di domani.
Columbro, Idv: intervento tempestivo per bloccare l’antenna di viale Manzoni
Il Capogruppo dell’Italia dei Valori a Palazzo San Giorgio, Antonio Columbro, si dice soddisfatto del provvedimento di revoca dell’autorizzazione, inizialmente concessa alla Telecom Italia, per l’installazione di una mega antenna radio in viale Manzoni, tra Campobasso e Ferrazzano.
Live dei Brooklyn c Clan al Pachamama Club di Montagano
Il Pachamama Club Studio ospita il live dei lucana Brooklyn c Clan venerdì 11 luglio. Un live set di 45 minuti, in perfetto stile Pachamama live set 45, in cui la band si esibirà mostrando la sua vena rap. Il loro ultimo lavoro, uscito ad agosto 2023, “Piano Zero” mette gli ascoltatori di fronte alla metafora del palazzo, che equivale alla carriera, e al piano, il piano zero, che equivale al momento che il gruppo sta vivendo, il momento di lancio in cui la band con lo sguardo rivolto verso l’alto pensa alla scalata. Il progetto è stato coronato infine con la pubblicazione di uno street video per la traccia “La fine dell’inizio”, e di un meraviglioso videoclip (regia Alessio Gonnella, Bologna) per la traccia “Fedeli al dio”.
Epaca – Coldiretti invita i pensionati a verificare il Bonus Irpef di luglio
Con la rata di luglio, ai pensionati che abbiano raggiunto i 64 anni e oltre, con un reddito non superiore ad 1,5 volte il trattamento minimo, ovvero un reddito annuo personale inferiore a 9.967 euro, spetta una somma aggiuntiva, comunemente detta quattordicesima mensilità. L’aumento spetta, in misura proporzionale, anche a coloro che compiono il 64° anno di età entro il 31/12/2014, con riferimento ai mesi di requisito anagrafico. Il Patronato EPACA-Coldiretti Molise invita, pertanto, tutti i pensionati che hanno tale requisito a verificare che abbiano ricevuto l’importo aggiuntivo, il cui ammontare varia, a seconda dei contributi lavorativi versati, da euro 336 ad euro 504. Gli Uffici del Patronato sono a disposizione, gratuitamente, di tutti i cittadini per dare assistenza e consulenza nella verifica delle singole posizioni dei pensionati.
Area ex-Romagnoli. Trasformarla in Parco della Fraternità Papa Francesco, la proposta di EcoDem
La splendida giornata del 5 luglio ha confermato la vocazione naturale a polmone verde dell’area dell’ex-campo sportivo Romagnoli che si colloca in uno snodo strategico di raccordo tra il centro della città e la zona universitaria. Nella pianificazione urbanistica futura, insieme al recupero funzionale del centro storico e al potenziamento dei servizi per i quartieri periferici e le contrade, è auspicabile preservare a Parco della Fraternità l’area dell’ex-Romagnoli intitolandolo a Papa Francesco che ha avuto, tra gli altri meriti, anche quello di renderci più consapevoli delle potenzialità di Campobasso e delle nostre capacità organizzative e di accoglienza sulle quali va indirizzato un ringraziamento all’Amministrazione Comunale e a tutti gli operatori e dipendenti del Comune di Campobasso a partire dal Corpo dei Vigili Urbani.
Raccolta differenziata a Campomarino lido: Giunta nuova, polemiche vecchie, ma vere
Trovo divertente lo scambio di battute tra i miei colleghi di opposizione ed il nuovo Assessore. Puntualmente si ha una visione della cosa contrapposta, ma una cosa certa sono i dati e su quelli nessuno può ribaltare le cose, anche se con le migliori intenzioni.Partiamo dal fatto, conclamato, che Campomarino è tra i comuni dell’Unione quello che ha la maglia nera, da sempre, proprio per il fatto che nel periodo estivo poco si fa per differenziare i rifiuti.Ovviamente il maggior quantitativo di rifiuti portati in discarica crea un aggravio di spesa per i cittadini e per le casse comunali, senza contare la penosa immagine documentata nelle foto pubblicate. Ogni anno è così!Dopo 6 anni di governo Cammilleri, vi è stato tutto il tempo per mettere a punto un sistema più organico, stabile ed organizzato proprio per raggiungere degli obiettivi migliori per la differenziata, che andassero nella direzione opposta a quella documentata, ma nulla è stato fatto.
Le Manze ritornano in Molise, Cavaliere: “La legislatura è finita, subito al voto”
“La notizia riportata da un organo di stampa locale in merito alla delibera adottata dal Cipe sulle cosiddette Gran Manze non può che lasciare esterrefatti. Mi ero attivato in prima persona in Consiglio regionale ottenendo l’impegno formale della Giunta ad informare l’Aula su qualsiasi tipo di novità in merito a un progetto che era stato già inequivocabilmente bocciato dai cittadini, da tutte le associazioni presenti sul territorio, dalle opposizioni regionali e anche da buona parte della maggioranza”.
30milioni di euro per il rilancio della filiera avicola molisana, attraverso la cooperazione
Nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Vitale con il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, sono intervenuti il senatore Roberto Ruta, il presidente nazionale Aci, l’Alleanza cooperative italiane che ricomprende Legacoop, Confcooperative e Agci, e presidente nazionale di Fedagri-Confcooperative, Giorgio Mercuri, il presidente di ACI Molise, Domenico Calleo, e il presidente della Banca di Credito cooperativo “Valle del Trigno”, Nicola Valentini, ed è stata presentata una proposta sul progetto per il nuovo corso del comparto agroalimentare molisano. Un rilancio delle filiera avicola che vede uno “sforzo” finanziario di 30 milioni di euro, di cui il 50% a valere sui contributi pubblici e il restante 50% con i mezzi propri del sistema cooperativistico, inoltre la Regione dovrebbe investire circa 16milioni di euro.
SP 167 direzione Ururi – Larino : istituito il senso unico alternato
Previa ricognizione e sopralluogo effettuati nel tratto compreso al km 5,5 della Sp 167 Ururi ex SS. 480,è stato rilevato che la strada presenta un restringimento a causa del cedimento di parte della sede stradale. Essendo tale percorso curvilineo e deformato, non è possibile garantire, in base alle relazioni del personale dell’ente, la necessaria sicurezza. Pertanto è stata predisposta con ordinanza dirigenziale provinciale, l’istituzione del senso unico alternato nel tempo, con precedenza ai veicoli in transito secondo la direzione Ururi – Larino.
Vogliamo un cielo rossoblu: al via la campagna abbonamenti del Campobasso 1919.
Presentata presso la sede della Banca delle Province Molisane, partner della società rossoblu, la campagna abbonamenti 2014/2015 della Società Sportiva Città di Campobasso.
Presenti all’incontro il presidente della società, Giulio Perrucci, i membri del direttivo societario Fagnano e Reale ed in rappresentanza dell’istituto di credito il presidente Luigi Sansone ed il Direttore della Filiale Cesare Bitonti.
Ha esordito Giulio Perrucci “Ringrazio a nome di tutti i tifosi del Campobasso e della società il presidente della banca popolare delle province molisane che fin dal primo momento della nostra avventura ha inteso sposare la nostra causa mettendoci a disposizioni dei servizi oltre che la loro personale vicinanza. Anche in questi giorni, tra iscrizioni e fideiussioni, il loro appoggio è stato lodevole, come sempre. Per quanto attiene l’aspetto formale le pratiche per l’iscrizione al campionato sono state ottemperate ed attendiamo solo l’ufficialità da Roma, ma non dovrebbero esserci problemi sulla nostra presenza al prossimo campionato.”
Ha portato il saluto dell’ente di credito Luigi Sansone, che ha sottolineato “Grazie a voi per averci dato la possibilità di mostrare l’importanza dei rapporti che possono nascere tra banca e territori e quella di avere una banca locale. Una realtà con 23000 soci e tre filiali sul territorio. La nascita di una banca popolare ha bisogno di soci e capitali oltre che tempi lunghi per la sua creazione, si poteva fare in altro modo, mettendo insieme industriali e professionisti, ma abbiamo scelto il percorso difficile, quello di tanti piccolo soci, senza una voce del padrone. In questo modo riusciamo ad andare aventi grazie alla fiducia dei soci, con conseguenti ricadute sul territorio, come questa di cui parliamo oggi.
Noi abbiamo testa e cuore in Molise; le altre banche solo sportelli.”
Perrucci è poi entrato nello specifico degli abbonamenti.
“Da martedì 15 luglio si comincerà a lavorare sulla campagna abbonamenti per riempire i due settori a nostra disposizione e che vedrà la possibilità di acquistare diverse tipologie. L’abbonamento in curva avrà un costo di 100 euro, quello in tribuna laterale di 180, quello in tribuna centrale di 250 oppure si potrà acquistare una tessera di socio sostenitore al costo di 500 euro.
L’unico punto ufficiale dove potrà essere acquistato l’abbonamento è la sede della Banca delle province che ha messo a disposizione uno sportello dedicato esclusivamente a tale attività. Ai sottoscrittori dell’abbonamento sarà regalata una carta prepagata della Banca con la quale si potranno effettuare ricariche, pagamenti e diverse funzioni di conto corrente.”
Dal prossimo lunedì, sul sito ufficiale della squadra www.uscampobassocalcio1919.it saranno reperibili tutte le info su come sottoscrivere gli abbonamenti.