domenica, Luglio 13, 2025
Home Blog Pagina 10044

Venafro: recuperati milletrecento metri di cavi di rame

  A Venafro, i militari della locale Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno recuperato circa milletrecento metri di cavi di rame, che costituivano la linea di illuminazione del traforo sito sulla tratta ferroviaria che congiunge Venafro con i Comuni dell’alto casertano. I cavi di rame erano stati rubati la scorsa notte. La refurtiva è stata restituita al responsabile locale della Rete Ferrovie Italiane. Le indagini continuano nell’intento di poter identificare gli autori del furto.

Commenti Facebook

Il Vescovo della diocesi Isernia-Venafro con i pazienti, i medici, gli infermieri del Neuromed

Una visita pastorale che vuole rinnovare lo spirito e il messaggio di San Camillo de Lellis, “colui – nelle parole di Sua Eccellenza Monsignor Cibotti – che ha fatto dell’approccio al malato il suo obiettivo di vita”.  Il Vescovo della Diocesi Isernia-Venafro ha dedicato l’intero pomeriggio ai pazienti del Neuromed, parlando con loro e con il personale sanitario accompagnato dal Presidente dell’IRCCS Neuromed, prof. Erberto Melaragno, il Direttore sanitario, dottor Edoardo Romoli, il Presidente della Fondazione Neuromed, Mario Pietracupa, il Sindaco di Pozzilli, Nicandro Tasso, ed i dirigenti e personale dell’Istituto. 

Commenti Facebook

Arrestato presunto prestanome di Ciancimino. Il ROS di Pescara ferma un termolese

Il Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente ha eseguito gli arresti In Italia e in Romania di quattro persone ritenute responsabili del tentativo di riciclaggio del Tesoro di Ciancimino.Si tratta di Sergio Pileri, imprenditore originario di Rieti e residente in Romania, Victor Dombrovschi, di cittadinanza rumena, Raffaele Valente, imprenditore originario di Termoli residente in Montenegro, Romano Tronci, ingegnere pistoiese residente a Milano.

Commenti Facebook

Monitoraggio accoglienza migranti, si è riunito il Tavolo di Coordinamento regionale

prefetto di menna1

Nella mattinata di ieri, 14 luglio 2014, si è riunito, presso la Prefettura di Campobasso, il Tavolo di Coordinamento  regionale per il monitoraggio delle misure di accoglienza dei migranti presenti sul territorio molisano e per il coordinamento degli ulteriori interventi che si renderanno necessari, in considerazione dell’elevato numero di sbarchi che quotidianamente avvengono sulle coste italiane.

Commenti Facebook

I balneatori protestano : è in pericolo il nostro lavoro

I balneatori di Termoli hanno messo in atto una protesta davanti al comune per evidenziare i disagi che stanno attraversando dopo il restayling fatto al Lungomere Nord. ” Non siamo contrari ai controlli della polizia Municipale nè ai verbali, ma si faccia attenzione ad avvertire i cittadini di una nuova situazione, soprattutto perchè in trent’anni questo controllo ferreo non c’è mai stato. Si rischia di allontanare le persone, anche  il nuovo parcheggio va ridisegnato in quanto favorisce i motocicli e non le macchine”.

Commenti Facebook

Telefonini: dal 21 luglio nuovi servizi a pagamento. L’AGCOM faccia chiarezza

cellulari

E’ vero che dal  1° luglio scatta il nuovo taglio delle tariffe in roaming, telefonare e navigare all’estero sarà meno caro.  Tuttavia, alcune società di telecomunicazione hanno trovato il modo di “recuperare” i tagli tariffari offerti. Infatti, dal 21 luglio i servizi di avviso di chiamata “LoSai” e “Chiama Ora” di Tim e “Recall” e “Chiamami” di Vodafone, prima offerti gratuitamente ai clienti delle due compagnie, diventeranno a pagamento. Si tratta di quelle opzioni, attivate in automatico al momento della sottoscrizione, che consentono di ricevere sms di notifica quando si libera un numero occupato o se qualcuno prova a chiamarci quando siamo irraggiungibili.

Commenti Facebook

Petraroia: “Sull’emergenza profughi passi in avanti.”

ass petraroia

Il Comitato di Coordinamento sull’emergenza profughi riunito stamattina presso la Prefettura di Campobasso dopo aver preso atto con soddisfazione dell’approvazione in Conferenza Unificata dell’Intesa Stato-Regioni che sancisce il superamento del modello straordinario di questo periodo, si è soffermato sui n.460 rifugiati ospitati in diverse strutture alberghiere regionali e ha verificato i bandi predisposti dalle Prefetture di Isernia e Campobasso che mettono a gara i servizi di accoglienza emergenziale fino al 31 dicembre 2014.

Commenti Facebook

Mandela day: venerdì dibattito ad Isernia.

In occasione del Nelson Mandela Day, giornata internazionale istituita dalle Nazioni Unite,
venerdi 18 luglio alle ore 18.30 nella sede di Sel Isernia, in piazza Celestino V, si terrà un dibattito in in ricordo dell’impegno profuso dal leader politico africano scomparso.
Un impegno sempre più attuale per l’affermazione della giustizia e dei diritti umani. Sarà occasione per riflettere sulle nuove ondate migratorie provenienti dall’Africa, un continente segnato dalla povertà e da diversi conflitti armati.
Interverranno:
Tania Appugliese coordinatrice Sel Isernia
Roberto Colella giornalista e cultore in storia contemporanea
Celeste Caranci presidente circolo Arci
Gigino D’Angelo segretario regionale Sel
In tale occasione partirà una raccolta firme per proporre l’intitolazione di una via di Isernia a Nelson Mandela.
All’evento parteciperanno anche i giovani profughi richiedenti asilo, ospiti a Monteroduni.

 

 

 

 

 

Commenti Facebook

CGIL, Cisl e UIL: Area di crisi adesso, area di crisi subito. Frattura incalzi il Ministero

Per l’area di Area di crisi adesso, area di crisi subito”.risi Venafro-Isernia-Bojano è necessario insistere, stringere i tempi, portare a casa al più presto il risultato.  Il Presidente della Regione, che solo qualche giorno fa valutava positivamente le aperture registrate nell’incontro con il Ministro Guidi, deve incalzare il ministero, chiedere l’immediata attivazione di un tavolo per tutti gli approfondimenti tecnici, completare le procedure se serve, insistere e ancora insistere perché le giornate e le settimane non passino invano, perché le decisioni ufficiali sulla dichiarazione dell’area di crisi arrivino prima della pausa estiva.

Commenti Facebook

‘Rottamazione della piccola pesca’. La Venittelli sollecita il Governo alla pubblicazione della graduatoria

“Sono ancora troppe le risposte che sia il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che l’Unione Europea debbono fornire al comparto della pesca produttiva e ai suoi operatori, troppo spesso costretti a ‘navigare a vista’ a causa di norme non inclini allo sviluppo eco-sostenibile del settore ittico e di ritardi biblici nell’erogazione di incentivi, indennizzi e contributi dovuti per l’adesione a particolari programmi messi a bando dall’Europa comunitaria”.

Tra i vari temi che riguardano la marineria regionale e dell’Adriatico, l’onorevole molisana del Partito democratico Laura Venittelli ha sollecitato il governo a velocizzare le procedure per la pubblicazione della graduatoria sulla cosiddetta ‘rottamazione della piccola pesca’.

“Le domande sono state presentate nelle more delle festività natalizie dello scorso anno, ma le lungaggini burocratiche, sempre più inspiegabili, stanno minando la solidità degli armatori, che in assenza di notizie non possono  decidere di investire, con la logica conseguenza di subire una impasse che rischia di mandare a rotoli le loro attività”.

Per questa ragione, il parlamentare democratico termolese ha presentato una interrogazione a risposta in commissione per sapere quali siano stati gli ostacoli che hanno impedito il buon fine dell’iter amministrativo e se i ritardi conclamati possano mettere a repentaglio l’utilizzo degli stessi fondi.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli