Dopo la pausa estiva, tornano le iniziative promosse dall’associazione “Francesco Casale”, nata in ricordo del giornalista molisano scomparso lo scorso anno. Venerdì 26 settembre 2014, in piazza Celestino V a Isernia (ore 21.00), è in programma il primo appuntamento con il Cinema in piazza, realizzato in collaborazione con il Comune e inserito nel cartellone del “Settembre Isernino”. Si parte con la proiezione del film “Sesso e potere”. La pellicola del 1997, tratta dal romanzo “American Hero” di Larry Beinhart e interpretata da Dustin Hoffman e Robert De Niro, è una commedia nera che affronta con una buona dose di ironia il tema della manipolazione dell’opinione pubblica attraverso il controllo dei mass media.
Nel mese di agosto meno turisti stranieri a Termoli
Meno stranieri a Termoli ad agosto. Secondo i dati resi noti dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, i turisti europei e statunitensi sono diminuiti dell’11,1% negli arrivi e del 12,5 nelle presenze. E’ andata meglio con i viaggiatori italiani, con un aumento degli arrivi (2,7) e una lieve riduzione nelle presenze (0,1). Complessivamente aumento dell’1,6% degli arrivi e diminuzione nelle presenze dell’1,3%.
Nicola Pagnozzi e Gino Abatecola vincono il 15^ Rally di San Giuliano del Sannio
“Ha vinto la squadra”, queste le poche parole di Saverio Ricciardi, visivamente emozionato, durante la cerimonia di premiazione della 15^ edizione del Rally di San Giuliano del Sannio, svoltasi nella piazza del paese domenica pomeriggio alla fine delle 6 prove cronometrate che hanno decretato la vittoria assoluta di Nicola Pagnozzi, alla guida di una perfetta Mitsubishi Lancer Evo IX, navigato da Gino Abatecola. Secondo piazzamento per Antonio Pascale e Paolo Francescucci, velocissimi anche loro su Evo IX. A chiudere il podio i dinamici Bergantino e Zerulo, su Fiat Punto Super 1.600, condizionati purtroppo da 20” di penalità, 10 dei quali per una partenza anticipata sullo Start della P.S. numero 3.
Formazione professionale, biomasse e edilizia sociale: temi discussi in Consiglio regionale
Il Consiglio Regionale del Molise “…impegna il Presidente della Giunta Paolo Di Laura Frattura a fare tutto ciò che è in suo potere al fine di annullare in autotutela le determine dirigenziali numero 23 e 24 del 2014 che autorizzano la realizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile da biomasse nei Comuni di San Popo Matese e Campochiaro”. E’ questo il dispositivo della mozione presentata dalle opposizioni, concordato con la maggioranza e votato alla UNANIMITA’al termine di una seduta che ha richiesto alcune sospensioni per trovare una intesa tra i due schieramenti. Il numeroso pubblico presente in aula sin dal mattino, interessato alla problematica, ha accolto con favore la votazione sottolineandolo con un sentito applauso. E’ stato questo l’argomento principe della riunione odierna che è stata chiusa dal Presidente Vincenzo Niro, poco prima delle ore 18,30 e aggiornata a martedì prossimo 30 settembre, alle ore 11,00.
Situazione sfratti: l’Assessore Nagni replica alle accuse
In merito alla questione abitativa sollevata in questi giorni da Italo Di Sabato, rappresentante del sindacato Usb- associazione inquilini e abitanti, e dall’esponente di Rifondazione Comunista Arcolesse, interviene l’assessore regionale Pierpaolo Nagni. “La questione è delicata e cavalcare l’onda della demagogia è tanto facile quanto inutile. È ovvio che non è nel nostro interesse mettere in atto azioni punitive, ma va chiarito che ogni sfratto è un caso a sé e che non sempre si può parlare di morosità incolpevole.
Monaco replica a Di Lisa: “Il gioco delle tre carte non funziona più”
“Mi sembra tanto che l’ex consigliere regionale Domenico Di Lisa (ed ora si che faccio nomi e cognomi!) stia proprio giocando al gioco delle tre carte: stia cioè urlando alla disonestà politica ed intellettuale del sottoscritto, cercando di accaparrarsi l’interesse dei cittadini-elettori che, però, ignorano che chi urla è l’imbonitore stesso” – replica con una metafora forte il consigliere regionale Filippo Monaco alle “accuse” rivoltegli dall’ex collega di Palazzo Moffa. “Mi spiace che l’ex consigliere comunale, poi regionale ed oggi sindaco parli senza aver assistito alle votazioni in aula già nel 2012. Forse egli non sa (o fa finta di non sapere) che fui io, nella seduta di consiglio regionale sul Bilancio, a presentare un emendamento proprio sull’abrogazione dei vitalizi, poi ampiamente approvato.
Agricoltura. Ruta: nuove tecnologie per aumentare la competitività delle nostre imprese
“L’agricoltura italiana deve adeguarsi ai progressi tecnologici della nostra epoca. Le nuove tecnologie, infatti, sono indispensabili per vincere la sfida dei mercati internazionali e per rendere le nostre aziende ancora più competitive e naturali. Anche perché sono sempre più i giovani ad affacciarsi al settore dell’agroalimentare italiano, facendo impresa e investendo sul bene terra”. Lo afferma Roberto Ruta, capogruppo Pd in commissione Agricoltura a Palazzo Madama, introducendo i lavori al convegno “Agricoltura 2.0” organizzato dal Gruppo Pd del Senato e al quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente di Ismea Enzo Castiglione, il vicepresidente di Coldiretti Mauro Tonello, il vicepresidente di Agrinsieme Giampiero Consalvo e il viceministro delle Politiche Agricole Andrea Olivero.
Randagismo. L’Oipa accusa: totale disinteresse da parte della politica al fenomeno
L’ O.I.P.A. Italia onlus sezione di Campobasso, impegnata da anni con i suoi volontari sul territorio Molisano a contrastare il fenomeno del randagismo, in questa nota vuole ribadire il totale disinteresse della politica Molisana verso tale problema sociale. L’assessorato alle Politiche Sociali non comprende appieno l’importanza di un intervento in termini di contributi economici in favore di quei proprietari di cani appartenenti alle classi meno abbienti che sono ulteriormente impossibilitate ad investire proprie risorse nella sterilizzazione delle cagne di proprietà.
I sindacati Cgil, Cisl e Uil Pensionati consegnano roposta di legge sul Piano della non autosufficienza
Le OO.SS. dei Pensionati CGIL, CISL e UIL del Molise hanno, in questi mesi, promosso sul territorio regionale una raccolta di firme a sostegno della legge di iniziativa popolare per l’istituzione di Un piano per interventi integrati sulla non autosufficienza finanziato da un fondo regionale. Domani mercoledì 24 settembre 2014 alle ore 11,00 presso al segreteria generale del Consiglio regionale sita in Campobasso alla via Colitto, 7/15 le stesse consegneranno il testo della proposta di legge di iniziativa popolare e le schede di raccolta firme.
Biomasse. Il Consiglio regionale: Frattura revochi l’autorizzazione alle biomasse
Il presidio di amministratori e cittadini dell’area del matese davanti la sede di Consiglio regionale a Campobasso , in protesta contro l’installazione di due centrali a biomasse nell’area matesina, e la presa di posizione della Provincia di Campobasso a voler impugnare le autorizzazioni, si è ottenuto un primo riscontro. Nel tardo pomeriggio di oggi a Palazzo Moffa è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale la mozione presentata dalle minoranze che impegna il governatore Frattura ad annullare in autotutela, le due determine dirigenziali con le quali sono stati autorizzati gli impianti.