Un metodo di studio per la vita. Tre licei molisani accolgono la Fondazione Vivifelice

Un metodo di studio per la vita. Tre licei molisani accolgono la Fondazione Vivifelice 

Una scuola al passo con i tempi deve puntare alla formazione di giovani che siano in grado di imparare sempre cose nuove. Stimolare il cervello, secondo la teoria delle intelligenze multiple di Gardner, per far emergere le diverse attitudini insite in ciascuno di noi. Su tale presupposto opera la Fondazione Vivifelice che ha coinvolto 300 scuole superiori italiane  e tre atenei pubblici di Roma, nel progetto “Memory- metodi di studio”.  In Molise hanno aderito all’iniziativa il liceo classico “Mario Pagano” e il liceo artistico “G. Manzù” di Campobasso, oltre al liceo scientifico “Galileo” di Riccia.

Motivazione allo studio, tecniche di concentrazione, di comprensione, analisi, rielaborazione e memorizzazione dei testi: questo il programma del corso tenutosi  in settimana a Campobasso e rivolto anche alle famiglie dei singoli alunni. Una buona opportunità per acquisire un metodo di apprendimento e delle capacità di sintesi da spendere sia nel percorso universitario, sia nella preparazione ai concorsi per accedere al mondo del lavoro. Peraltro le metodologie adottate dai docenti di “Memory” riscuotono successo pure fra i ragazzi più svantaggiati per motivi sociali, culturali, fisici, o per disturbi da dislessia, disgrafia e discalculia. Non a caso il motto della Fondazione recita: “non esistono studenti demotivati, esistono metodi di studio poco efficaci”.

Rossella Salvatorelli

Commenti Facebook