Riceviamo e pubblichiamo
Volge al termine il corso Proforma, la scuola di Formazione per giovani artisti realizzato da ARATRO e EURelations GEIE nell’ambito del Bando SILLUMINA di SIAE e MIBACT.
La creazione di un progetto dedicato all’arte e alle sue interconnessioni (visive, performative e multimediali) è stata la base di un percorso di formazione per giovani artisti e il loro inserimento professionale nel mondo dell’arte. Il corso, realizzato all’interno di ARATRO Galleria Gino Marotta dell’Università degli Studi del Molise, gallerie e musei molisani e romani, ha previsto la realizzazione di due moduli:
a) formazione dei giovani artisti attraverso un percorso guidato da artisti di fama internazionale che hanno offerto un’adeguata formazione tecnico operativa, di metodi e contenuti di ricerca artistica, delle tecniche e delle tecnologie della pittura per garantire autonomia e consapevolezza per la realizzazione di opere d’arte.
b) dallo studio al mercato, la definizione di tutti gli aspetti connessi alla divulgazione e promozione dei lavori realizzati dai giovani artisti; dalla conoscenza del mercato di riferimento alla creazione di supporti che ne favoriscano la professionalità degli allievi.
I docenti, selezionati tra gli esperti più rappresentativi del mondo dell’arte italiana, hanno realizzato lezioni e workshop intensivi in cui si sono trattati tutti i temi relativi all’arte contemporanea; dalla creazione di un portfolio artistico al diritto d’autore, dal sistema dell’arte contemporanea ai nuovi orizzonti culturali e le attuali nuove visioni.
Inoltre, il progetto prevede una mostra prevista per il prossimo gennaio in cui si presenteranno i lavori finali degli artisti partecipanti; si creerà un confronto tra artisti, docenti e studenti e si istituiranno basi concrete per la promozione degli allievi sul mercato dell’arte.
I docenti che hanno collaborato in questa edizione rappresentano le maggiori esperienze legate all’arte e alla sua valorizzazione e promozione:
-
Stefania Fabrizi (pittrice, vive e lavora a Roma), Federico Lombardo (pittore, vive e lavora a Roma), Lorenzo Canova (Docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso Università degli Studi del Molise), Santa Nastro (capo redattore Atribune), Christian Caliandro, storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, Piero Mottola (artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma), Flavia Monceri(Docente di filosofia politica presso Università degli Studi del Molise), Ivo Stefano Germano (Docente di sociologia e nuovi media presso Università degli Studi del Molise), Giorgio De Finis (Direttore MAAM Museo dell’altro e dell’altrove Space Metropoliz), Nicolas Ballario (resposabile Arthemisia Contemporary, giornalista RadioRai, Rolling Stone Italia), Giovanni Albanese (artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma), Cosimo Paiano (fotografo, vive e lavora a Campobasso), Pietro Santo Leopoldo Falletta (Docente di Diritto presso Università degli Studi del Molise).
- ARATRO- archivio delle arti elettroniche- museo laboratorio di arte contemporanea