“La Famiglia al Centro”, un grande evento culturale a Campobasso

Campobasso si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo nazionale che pone la famiglia al cuore del dibattito culturale contemporaneo. Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 16:00, presso l’Auditorium Giovannitti – Palazzo GIL in Via Milano 15, si terrà l’incontro “La Famiglia al Centro”, promosso da Cinabro Edizioni, Pro Vita & Famiglia, la Rivista Fuoco e l’Associazione Campobasso Venti24.

Due ospiti d’eccezione offriranno alla città un’occasione unica di approfondimento e riflessione. Il professor Mario Polia, archeologo, antropologo ed etnografo di fama internazionale, è una delle voci più autorevoli nel panorama culturale italiano. Studioso di antropologia religiosa e storia delle religioni, alterna la ricerca accademica all’esplorazione sul campo, soprattutto in Sud America. Autore di opere ormai classiche come Exempla, L’etica del guerriero e La donna romana, dirige la collana Paideia per Cinabro Edizioni e collabora con la rivista Fuoco. La sua presenza rappresenta un’occasione rara per incontrare un pensatore capace di unire scienza e tradizione in una visione profonda dell’uomo e del sacro.

Accanto a lui interverrà Jacopo Coghe, portavoce nazionale di Pro Vita & Famiglia Onlus, figura di riferimento nel panorama del dibattito pubblico sulla difesa della vita e della famiglia naturale. Laureato in Lettere, sposato e padre di sei figli, Coghe si distingue per la chiarezza e la concretezza del suo impegno: da oltre quindici anni promuove campagne per la libertà educativa e contro le ideologie che minacciano l’identità umana e familiare.

A moderare l’incontro sarà Paolo Mitri, Presidente dell’Associazione Campobasso Venti24. L’incontro si propone di offrire alla cittadinanza un momento alto di riflessione e confronto sui temi che più stanno a cuore alla società civile: la vita, la famiglia e la dignità della persona. In un tempo in cui i legami sembrano indebolirsi, la cultura torna a essere strumento di rinascita. Campobasso, con questo evento, si conferma punto di riferimento nel dibattito culturale nazionale, capace di ospitare relatori di spicco e di aprire uno spazio di dialogo profondo e costruttivo.

ingresso libero fino ad esaurimento posti info: campobasso2024@gmail.com

Commenti Facebook