L’Associazione Crea-Tina e l’Archivio Tina Modotti, in collaborazione con FDIM / WIDF – Federazione Democratica Internazionale delle Donne, con l’associazione culturale Centro per la fotografia Campobasso “Vivian Maier” e con il patrocinio del Comune di Bonefro, organizzano il IV Incontro Internazionale dedicato a Tina Modotti, previsto per il 5 e 6 luglio 2025 a Bonefro presso l’ex convento di Santa Maria delle Grazie.
Il programma prevede due giornate di attività: canti, dibattiti, laboratori teatrali e momenti di confronto aperto.
Un ringraziamento a tutte le persone che hanno reso possibile l’iniziativa, in particolare alla Fondazione Michelino Trivisonno ETS di Larino per il contributo economico.
Programma:
Sabato 5 luglio
Ore 16.30 Dibattito “fotografia e guerra”, diretto da Simone di Niro, Centro per la fotografia Campobasso “Vivian Maier”
Con Marcello Colasanti, fotografo, Roma,
Annalisa Vandelli, fotografa e scrittrice, Bologna,
Bianca Campli, storica d’arte, Vasto.
Ore 18.30. Proclama della Federazione Democratica Internazionale delle Donne (FDIM), letta da Ada Donno, Vicepresidente della FDIM, Lecce
Seguito dal AperiTina/AperiCena (costo 5,00 Euro).
Ore 21.00 “Racconti dell’Altri Mondo”, con Annalisa Vandelli, accompagnata da 15 componenti del coro Farthan di marzabotto.
Domenica 6 luglio
Ore 10.00. Laboratorio di crescita personale, ispirato da Tina Modotti, diretto da Elisabetta Bignami, coach e trainer, Bologna.
Ore 16.00. Laboratorio di teatro gratuito, diretto da Alice Valente Visco (attrice, drammaturga, performer). Non è richiesta alcuna esperienza teatrale precedente. Chi lo desidera (senza obbligo!) potrà partecipare allo spettacolo serale “L’Ultima Rosa”. Un’occasione per mettersi in gioco, condividere emozioni e vivere il teatro da dentro. Info e prenotazioni 3202169109
Ore 20.30. Presentazione “Tina, l’ultima rosa” di e con Alice Valente Visco e i partecipanti al laboratorio teatrale.