L’assessore alle Politiche Sociali Mariella Vaino comunica che con il provvedimento n. 2519 del primo settembre 2025 l’Inps, attraverso il Decreto Interministeriale Fondo Alimentare del 30.07.2025 con la sovranità alimentare e delle foreste e di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Ministro del Lavoro, delle Politiche Sociali e con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha previsto la “Carta dedicata a te” destinata al sostegno dei nuclei familiari in difficoltà con Isee non superiore a 15mila euro. Non è richiesta nessuna
domanda in quanto i benificiari saranno individuati automaticamente tra i nuclei familiari. Di seguito tutte le indicazioni della misura:
Descrizione
Carta Dedicata a Te 2025 – Ufficio Servizi Sociali
Decreto interministeriale Fondo Alimentare del 30.07.2025 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025 del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del made in Italy, con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Con il Messaggio n. 2519 del 1° settembre 2025 l’Inps rende noto che è attiva la nuova misura di sostegno destinata ai nuclei familiari in difficoltà con ISEE non superiore a € 15.000 – meglio indicata come CARTA DEDICATA A TE.
REQUISITI
Non è richiesta alcuna domanda da parte dei cittadini. I beneficiari saranno individuati automaticamente tra i nuclei familiari:
- Residenti in Italia e con iscrizione di tutti i membri del nucleo familiare all’anagrafe comunale;
- Con ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro.
L’Inps individuerà i beneficiari in possesso dei sopra elencati requisiti, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente (Art.4 D.I del 30.07.2025) - nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31
- dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Il contributo NON SPETTA ai nuclei percettori di - Assegno di inclusione;
- Reddito di cittadinanza;
- Carta acquisti;
- Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: - Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI) o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL);
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni (CIG);
- Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
- TEMPI E PROCEDURE
- Entro l’11 di Settembre l’Inps metterà a disposizione dei Comuni gli elenchi dei soggetti beneficiari in favore dei quali effettuare le verifiche anagrafiche e l’eventuale possesso di altre misure locali di sostegno al reddito;
- Entro 30 giorni i Comuni completeranno le verifiche e invieranno l’elenco dei soggetti aventi diritto ad Inps;
- L’Inps trasmetterà l’elenco a Poste Italiane, che provvederà ad avviare le procedure per la consegna delle corrispondenti carte alimentari,
- I Comuni pubblicheranno sul proprio sito istituzionale, una volta avuto conferma da Inps, l’elenco dei soggetti beneficiari, ai quali verrà consegnata apposita comunicazione contenente il numero della carta e le modalità di ritiro presso gli uffici postali abilitati al servizio;
- Poste italiane provvederà a consegnare le carte nominative agli aventi diritto (Postepay).
- IMPORTO E MODALITÀ DI EROGAZIONE
- Il contributo è pari ad € 500,00 per ciascun nucleo familiare beneficiario ed è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, riportati nell’allegato 1 al Decreto Interministeriale del 30/7/2025 allegato.
- Le carte potranno essere utilizzate presso esercizi commerciali convenzionati con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
- Il primo utilizzo dovrà avvenire entro il 16.12.2025, pena la decadenza dal beneficio.
- L’intero contributo dovrà essere speso entro il 28.02.2026.