Florenzano: azioni di contenimento del contagio hanno consentito di ridurre la diffusione del virus e tenere sotto controllo la situazione

Il Direttore dell’ASREM Florenzano , ha evidenziato che fin dall ’ inizio dell ’ emergenza il sistema sanitario regionale ha immaginato di gestire lo scenario peggiore per la diffusione del virus sul territorio. In questa logica si è cercato individuare il numero più ampio possibile di posti di terapia intensiva e di malattie infettive. Le azioni di contenimento del contagio realizzate e gli studi epidemiologici svolti della task force scientifica , hanno consentito di ridurre la diffusione del virus e tenere sotto controllo la situazione .

Il Direttore ha anche ricordato il coordinamento opportunamente posto in essere tra tutte le autorità competenti per il trasferimento degli anziani delle Case di riposto di Agnone e di Cercemaggiore ( quelli ospitati a Larino ) all ’ ospedale di Venafro.

Un’ iniziativa giunta a seguito dell ’ evolversi della situazione nelle due strutture assistenziali e concretizzata al fine di contenere il pericolo di contagio e assicurare , segnatamente per la casa di riposo di Venafro, un’ adeguata prestazione assistenziale e sufficienti servizi igienici agli ospiti ricoverati . Florenzano ha quindi ricordato che per la concretizzazione delle complesse operazioni di spostamento di tanti ospiti , si è avuto pochissimo tempo a disposizione nel corso del quale si sono definiti ed adeguati i locali necessari per ospitare i nuovi degenti , reperendo, in parallelo, il persona le necessario . Uno sforzo organizzativo importante che ha consentito di assicurare un ’ assistenza adeguata a ciascuno degli anziani interessati dal provvedimento d i trasferimento.

Il Direttore Florenzano , ha poi assicurato che continua la strategia del monitoraggio dei luoghi sensibili, Case di riposo e Rsa, che sono chiamate a redigere quotidianamente, e inviare alle strutture Asrem competenti, dei report per consentire di tenere ogni situazione sotto controllo, evidenziando eventuali criticità da attenzionare e trattare opportunamente . Le strutture di questo tipo monitorate sono 60, con un bacino di utenza complessivo di circa 1800 unità . Il Direttore ha anche dato conto delle attività per il reperimento di personale sanitario.

In particolare Florenzano ha ricordato come sono stati pubblicati dei bandi per : il reperimento di 80 infermieri, tra coloro che hanno risposto, ne sono stati contattati 100 , di questi sono già stati contrattualizzati 26 , sono in corso altre 20 assunzioni, 54 hanno rifiutato ; il reperimento di 80 operatori socio sanitari, tra coloro che hanno risposto, ne sono stati contattati 8 1 , di questi ne sono stati contrattualizzati 31 , sono in via di assunzione altri 13, hanno rifiutato 37 ; per il personale medico sono stati contrattualizzati 18 medici neolaureati , 2 medici specializzandi in malattie infetti ve e geriatria, 1 speciali sta in radiologia e 1 speciali sta in medicina interna.

Commenti Facebook