Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Molise accoglie con grande entusiasmo e fiducia l’impegno espresso dal Presidente della Regione, Francesco Roberti, al termine dell’incontro svoltosi a Palazzo Vitale, a Campobasso. La riunione, che ha visto la partecipazione della Presidente del CIP Molise, Donatella Perrella, della Delegata provinciale CIP di Isernia, Elisabetta Lancellotta, e del Vicepresidente Giuseppe Formato, è stata definita dal Comitato come un “punto di svolta storico” per lo sport paralimpico regionale.
L’apertura di un tavolo di confronto strutturato, già annunciato con CONI, CIP e Sport e Salute, e la volontà di riattivare la legge regionale di settore, sono i segnali più incoraggianti raccolti dal Comitato.
“Le parole del Presidente Roberti confermano che la Regione Molise è finalmente pronta a considerare lo sport paralimpico non solo come un nobile valore etico, ma come un asset strategico per lo sviluppo sociale e sanitario del territorio” – ha dichiarato la Presidente Donatella Perrella – Siamo usciti da Palazzo Vitale con la certezza che ci sia una reale volontà politica di abbattere le barriere culturali e fisiche che ancora limitano la piena partecipazione sportiva delle persone con disabilità.”
Un altro elemento centrale per il CIP Molise è l’istituzione di una cabina di regia condivisa, proposta dalla Regione per coordinare progetti, risorse e iniziative.
“Il nostro obiettivo primario è passare dalle intenzioni ai fatti concreti – ha aggiunto il Vicepresidente Giuseppe Formato – La cabina di regia sarà lo strumento operativo per garantire che ogni risorsa sia impiegata efficacemente, rafforzando la rete delle nostre associazioni sul territorio. Dobbiamo assicurare che l’opportunità di praticare sport sia accessibile a tutti, dal livello di base fino all’attività agonistica di alto profilo.”
Il Comitato ha sottolineato l’importanza di investire nella formazione di tecnici e istruttori specializzati e nel potenziamento degli impianti sportivi accessibili. Inoltre, ha espresso piena disponibilità a lavorare fianco a fianco con tutte le istituzioni coinvolte, ribadendo il proprio ruolo di interlocutore tecnico-scientifico nel settore.
La Delegata Elisabetta Lancellotta ha poi condiviso la necessità che la legge regionale per lo sport rifletta le esigenze del mondo paralimpico.
Il Comitato attende ora la convocazione del tavolo tecnico per iniziare immediatamente l’attività di programmazione e dare concretezza al percorso avviato con il Presidente Roberti.
CIP Molise: “Un punto di svolta con la Regione Molise. Pronti a costruire lo sport inclusivo”
Commenti Facebook







