• Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
venerdì, Gennaio 15, 2021
  • Contatti
  • Redazione
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Informamolise Informamolise
Informamolise
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Home Isernia Al Neuromed aggiornamento sulla diagnosi delle malattie neuromuscolari
  • Isernia
  • prima pagina

Al Neuromed aggiornamento sulla diagnosi delle malattie neuromuscolari

Ott 4, 2014
2886
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Un convegno, organizzato dall’IRCCS Neuromed nell’ambito dei corsi ECM, per approfondire diagnosi, avanzamento della ricerca e delle terapie farmacologiche nel campo delle patologie neurodegenerative e in particolare in fatto di Sclerosi Laterale Amiotrofica, Miastenia, e polineuropatie. Responsabili scientifici del simposio la dott.ssa Alexandra Brunetti e il dottor Alfieri Vellucci dell’Unità di Neurologia IRCCS Neuromed. “La perdita dei motoneuroni, cellule del midollo spinale e dell’encefalo responsabili di sostenere il movimento e il tono muscolare, rappresenta un aspetto fondamentale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

    Per questo motivo, l’analisi morfologica si è a lungo focalizzata sulla perdita dei motoneuroni come unico parametro correlato alla gravità della malattia. – ha detto il professor Francesco Fornai – La perdita nei motoneuroni è sempre stata considerata come l’elemento fondamentale, e lo rimane, e si credeva che questo bastasse per giustificare la malattia nella sua espressione e nel modo in cui essa insorgeva, tanto da chiamarla malattia del motoneurone. Recenti studi hanno dimostrato che la perdita dei motoneuroni non avviene in maniera autonoma nella SLA ma che piuttosto l’interazione con altri tipi cellulari rappresenta il fattore nocivo. Queste cellule cerebrali dialogano in maniera sbagliata con i motoneuroni dando segnali tossici, sotto forma di proteine alterate, alla base non solo della perdita dei motoneuroni stessi ma della diffusione di tale perdita in tutto il sistema nervoso centrale. Cellule infiammatorie, tra le quali gli astrociti residenti e la microglia che si ammalano in aggiunta ai motoneuroni e che hanno un ruolo attivo nella propagazione della malattia. Comprendere i meccanismi di questo dialogo patologico rappresenta uno dei bersagli fondamentali per sviluppare nuove terapie”.

    Un aspetto di notevole interesse è rappresentato dal fatto che la degenerazione non autonoma dei motoneuroni si estende a molteplici modelli di malattia. Gli interneuroni degenerano precocemente e in misura maggiore dei motoneuroni, suggerendo un ruolo chiave di questo processo nella patofisiologia della patologia. Questi dati, inoltre, indicano che la SLA è una malattia che interessa l’intero midollo spinale e non soltanto il motoneurone. Nuovi concetti legati ad anomalie nella comunicazione tra cellule rappresentano possibili meccanismi di diffusione della malattia tra diversi tipi neuronali.

    Anche la genetica interviene nello studio e la cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Il Professor Vincenzo Silani, Neurologo dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano, ha evidenziato come siano stati fatti passi in avanti dal punto di vista scientifico. “La scoperta del 2006 di Manuela Neumann, neuropatologa, – ha spiegato – è stata quella di aver dimostrato che sia i pazienti affetti da SLA sporadica che alcuni pazienti affetti da demenza frontotemporale avevano un’unica inclusione di una proteina che si chiama tDp-43. Scoperta, contemporanea ad un gruppo giapponese, che ha aperto una breccia negli studi perché ha accomunato la SLA alla demenza frontotemporale. Si tratta dell’avvio di un lungo tragitto perché questa inclusione ha portato ad una serie di scoperte di geni che di fatto sono mutati e possono portare all’una o all’altra patologia o ad entrambe con diverse espressioni fenotipiche in diversi pazienti o nell’ambito della stessa famiglia. Sono convinto – ha poi detto Silani – che i pazienti vadano suddivisi in sottogruppi in base a meccanismi patogenetici. Oggi non solo i pazienti affetti da SLA familiare ma anche quelli affetti dalla forma sporadica della malattia sono portatori di fatto di una mutazione genetica la cui comprensione ci fa capire qual è la proteina implicata aprendo la strada verso una terapia che necessariamente dovrà essere personalizzata sul singolo paziente”.

    Tra i relatori della giornata inoltre: il prof. Albert Ludolph del dipartimento di Neurologia dell’Università di Ulm Oberer Eselsberg (Germania) che ha illustrato dei sottotipi neuropatologici di SLA e FTP, il ruolo della neuro genetica nella diagnosi della SLA è stato illustrato dal prof. Gabriele Siciliano; la dott.ssa Michela Ferrucci ha approfondito l’interconnessione tra cellule staminali e midollo spinale; il professor Claudio Colonnese ha illustrato la strategicità della diagnostica neuroradiologica.

    Presente all’incontro anche Palmina Giannini, dell’associazione Paolo Balestrazzi, che ha portato la sua testimonianza nella lotta alla SLA ed alle malattie rare.

    Commenti Facebook
    • TAGS
    • isernia
    • malattie
    • molise
    • neurologo
    • pozzilli
    • scienza
    • sla
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteStatuto/La segreteria Pd replica alla Venittelli
      Prossimo articoloAttività di prevenzione dello spaccio e consumo di stupefacenti presso le scuole
      Redazione

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      Coronavirus aggiornamento/101 nuovi positivi, 4 decessi e 58 guariti

      Covid 19/Movimento Consumatori: vecchie carenze, nuovi problemi

      Manifestazione di protesta ieri a Campobasso all’esterno del Cardarellli .Continuiamo la nostra lotta per il diritto alla salute

      Pubblicità

      Pubblicità

      TEMPO LIBERATO

      Un vino,un territorio/ Campania- Greco di Tufo Fonzone

      Gen 13, 2021
      Pietro Colagiovanni* Il territorio: iniziamo il 2021 (sperando che sia un anno diverso e...

      Salute/Disidratazione: non sottovalutiamo l’effetto sui nostri occhi

      Gen 12, 2021
      Sono numerosi gli effetti della disidratazione sulla salute e sullo stato generale di benessere e sono spesso facilmente collegabili a mal di...

      Cucina e dintorni/ I format fanno solo bene alla cucina?

      Gen 10, 2021
      di Stefano Manocchio* Il settore della ristorazione e la cucina in generale da qualche anno vivono momenti di gloria...

      Pubblicità

      Pubblicità

      CAMPOBASSO

      Coronavirus aggiornamento/101 nuovi positivi, 4 decessi e 58 guariti

      Gen 15, 2021
      Oggi sono stati processati 953 tamponi, 101 le positività accertate, 4 i decessi, si tratta di una 87 enne di San Biase,...

      Campobasso/non si ferma all’alt, inseguito e fermato 26enne, denunciato

      Gen 15, 2021
      Continua incessante l’attività di controllo del territorio da parte del personale della  Polizia di Stato di Campobasso volta a prevenire e contrastare i...

      Coronavirus/Contagiati anche primario e 3 infermieri del reparto di Medicina del Cardarelli. Chiuso il...

      Gen 15, 2021
      Questa mattina tutto il personale sanitario e i pazienti ricoverati in Medicina sono stati sottoposti a tampone. Ieri l’esito dei test aveva...

      Pubblicità

      Pubblicità

      ISERNIA

      Riapertura al traffico della S.P.52 tra Cantalupo e Roccamandolfi

      Gen 15, 2021
      Stamattina è stata riaperto al traffico la S.P. 52 Volturno Pentrica tra Cantalupo e Roccamandolfi. Sono stati così superati i disagi in...

      Passaporto dei diritti dei minori, è partita da Isernia la consegna nei Punti Nascita

      Gen 14, 2021
      Sono state distribuite nella mattinata di lunedì le prime mille copie del Passaporto dei diritti dei minori presso il Punto nascita dell’ospedale...

      Il caffè, all’italiana, in moderazione si conferma amico del cuore

      Gen 13, 2021
      Un moderato consumo giornaliero di caffè, preparato secondo la tradizione italiana, potrebbe essere vantaggioso per la salute, al punto da meritare di...

      TERMOLI

      Santa Croce di Magliano: test volontario di screening complessivo Covid-19, con modalità drive-in

      Gen 15, 2021
      Sabato 16 e domenica 17 dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18 .00, la dirigenza comunale ha organizzato un test...

      Lutto cittadino: muore il sindaco di Rotello

      Gen 14, 2021
      E' deceduto presso l’ospedale San Timoteo di Termoli il sindaco di Rotello Michele Miniello. Il primo cittadino era stato ricoverato in ospedale...

      Termoli/divieto di commercio itinerante a Piazza del Papa, le precisazione dell’Amministrazione comunale

      Gen 14, 2021
      In merito all’ordinanza con cui è stato vietato il commercio itinerante a Piazza del Papa e via America occorre fare alcune precisazioni....

      EDITORIALI

      La riflessione/ La Molisana, il ‘politically correct’ e la cultura del sospetto

      Gen 7, 2021
      La comunicazione nazionale non di rado negli ultimi anni si è occupata del Molise e, a prescindere se sia accaduto per fatti...
      asrem cb

      La riflessione/ Il Molise che “c’è e non c’è”: i vaccini, il caos sanitario...

      Gen 4, 2021
      E' una strana regione il Molise, atteso che adesso sia chiaro a tutti che esista davvero. Il Molise c'è e si fa...

      La riflessione/ Il futuro del Molise passa per la cultura

      Dic 23, 2020
      E' stato sempre il tallone d'Achille dell'economia regionale, il settore-cenerentola per le spese pubbliche: forse adesso in Molise qualcosa sta cambiando ed...
      Pubblicità p.c.
      Informamolise

      Offerte di Lavoro Jooble

      Lavoro in Italia Lavoro Roma Lavoro Milano Lavoro Napoli
      Jooble Lavoro in Spagna Lavoro in Svizzera Lavoro Londra

      Editoriali

      La riflessione/ La Molisana, il ‘politically correct’ e la cultura del...

      Gen 7, 2021
      asrem cb

      La riflessione/ Il Molise che “c’è e non c’è”: i vaccini,...

      Gen 4, 2021

      La riflessione/ Il futuro del Molise passa per la cultura

      Dic 23, 2020

      Pubblicità

      Meteo

      Campobasso
      cielo coperto
      2.2 ° C
      3.3 °
      1.1 °
      86 %
      4kmh
      93 %
      Ven
      2 °
      Sab
      3 °
      Dom
      5 °
      Lun
      3 °
      Mar
      6 °
      © Informamolise 2014 - Realizzato da Francesco Restaino
      ALTRE STORIE

      Coronavirus aggiornamento/101 nuovi positivi, 4 decessi e 58 guariti

      Gen 15, 2021
      WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux