E’ stata protocollata ieri la mozione con la quale chiedo al Consiglio regionale di impegnare il presidente Frattura e l’Esecutivo ad ogni azione utile alla indispensabile deroga al Patto di Stabilità, ai fini dell’immediato utilizzo delle risorse destinate alla ricostruzione post sisma con Delibera Cipe. Nel passato anche recente, come è noto, si è più volte sottolineata all’attenzione del legislatore la indispensabilità di tale deroga, per i territori colpiti dal sisma e da catastrofi naturali. Una battaglia che conduce anche la Regione Abruzzo e sulla quale, nel marzo scorso, si era registrata l’apertura del Governo nazionale.
Giovani Giovanotti Giovinastri presenta “Il ritorno della Balena”: il contenitore creativo degli anni ’90, torna on stage
Suoni, immagini, voci, idee. Giovani Giovanotti Giovinastri, il contenitore creativo degli anni ’90, torna on stage dall’8 al 12 settembre 2014. Lunedì, 8 settembre, alle ore 11,oo verrà raccontato, presso la Sala Alphaville dell’ex Onmi, in via Muricchio, il programma di eventi proposti nell’ambito della manifestazione GIOVANI GIOVANOTTI GIOVINASTRI 20.1.
Cgil, Cisl e Uil FP: La riforma della Giustizia è stata il leitmotiv dei Governi degli ultimi venti anni
Le riforme in tale settore hanno avuto due fondamentali e costanti caratteristiche: la settorialità, cioè il fatto di riguardare non il “sistema” nella sua interezza, ma singoli parti di esso; la carenza di investimenti, pari o vicino allo zero, che hanno condizionato il restante quadro pseudo-riformista. Da indiscrezioni circolate in questi ultimi giorni il Governo avrebbe in animo di ridefinire, di nuovo, la geografia giudiziaria attraverso la razionalizzazione dei distretti di Corte d’Appello ed ulteriore razionalizzazione della geografia dei circondari di tribunale.
Dal mondo quattro esempi emblematici di donne molisane straordinarie
Luigi sognava di tornare a Castellino del Biferno per il 25° anniversario di nozze ma le onde dell’Oceano lo hanno inghiottito mentre si apprestava a partire. Sua sorella, dopo aver pianto insieme a mille amici e parenti, nel mentre si affidavano i fiori alle onde, ha lasciato Adelaide insieme alla figlia Daniela ed è venuta a Castellino per abbracciare le zie ed i cugini rimasti sgomenti per un evento inaspettato. Ho incontrato Lella giovedì sera solo per stringerle la mano, guardarla negli occhi e riconoscergli un coraggio silenzioso che solo i molisani sanno esprimere.
Andrea Lalli tira la volata al primo Trail del Matese
Andrea Lalli lancia la volata al primo Trail del Matese che si correrà domenica prossima 14 settembre nella sua Campochiaro. Il campione della nazionale italiana di atletica leggera, già medaglia d’oro al campionato europeo di corsa campestre, mette il suo volto sulla manifestazione di 15 km all’interno della natura incontaminata del Matese. Non ha mai partecipato a competizioni di quel genere, ma il rosso di Campochiaro si dice entusiasta, durante la conferenza stampa di presentazione ufficiale della gara tenutasi presso il comune di Campochiaro, di poter fare da apripista e per questo ha accettato senza indugi l’invito della società organizzatrice MoviMenti.
Cancellario: stupore e amarezza per la polemica generata da Bregantini
“Apprendo con stupore e amarezza l’intervento dell’arcivescovo Giancarlo Maria Bregantini, che ha innescato una polemica contro le minoranze di Palazzo San Giorgio”: ad affermarlo il consigliere comunale Marialaura Cancellario. “Nessuno mai ha messo in discussione la lodevole iniziativa della ‘Mensa degli Angeli Papa Francesco’ e la preziosa attività svolta dalla Caritas – ha proseguito Marialaura Cancellario –, ma noi siamo stati chiamati a essere i garanti dei cittadini, di fronte ai quali non possiamo tirarci indietro nel difficile ruolo dell’opposizione.
Coralbo replica a Bregantini: Un asilo nido comunale ha la stessa dignità di una mensa Caritas
“Polemica sterile e populismo spicciolo quello dell’arcivescovo Bregantini”. E’ aspro il commento di Michele Coralbo capogruppo di Polo Civico e primo firmatario della mozione sulla struttura di Monte San Gabriele, un tempo asilo nido comunale, ora affidato alla Caritas senza la sottoscrizione di un accordo formale tra l’amministrazione comunale e l’ente religioso.
Sulla “Mensa degli Angeli papa Francesco” le precisazioni del vescovo di Campobasso
Un servizio di carità indispensabile per la città di Campobasso al centro di una “sterile ed infruttuosa” polemica da parte dell’opposizione del consiglio comunale di Campobasso. Un attacco aperto alla Curia di Campobasso: “La Curia affitta i propri locali e poi chiede di utilizzare le strutture comunali per i servizi”. Queste le affermazioni dei consiglieri comunali di minoranza riportate in questi giorni dai giornali locali. Dunque è necessario ribadire, come già fatto dal vescovo di Campobasso –Bojano mons. GianCarlo Bregantini nella trasmissione televisiva in onda su Telemolise, “ Il seme della speranza” che – «la Curia e la Diocesi si occupano prevalentemente di opere di carità e i soldi degli affitti vanno a colmare vuoti giganteschi nel campo caritativo lasciati aperti anche dalle amministrazioni comunali e se è stato chiesto quel luogo è perché la Diocesi non possiede locali idonei per una simile esigenza».
Consiglio di Stato: i Comuni possono limitare gli orari delle sale giochi
C’è uno strumento in più per contrastare i danni derivanti dalla diffusione del gioco d’azzardo che può provocare gravi danni alla salute, oltre che allo status economico e sociale di cittadini e famiglie. L’ha sancito il Consiglio di Stato legittimando quei regolamenti che limitano l’orario di funzionamento degli apparecchi d’intrattenimento.
Legittimo il licenziamento per le assenze “tattiche” se la malattia è agganciata ai giorni di riposo
Occhio alle assenze dal lavoro per quei furbetti che si “ammalano” sempre prima o dopo le festività o le ferie. Una cattiva abitudine, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, che non ha mai cessato di essere presente all’interno del nostro panorama lavorativo e che spesso crea disagi fra tutti gli altri colleghi più ligi ai propri doveri. E’, infatti, legittimo per la Cassazione il licenziamento per l’assenteista “tattico”, che guarda caso si ammala sempre prima o dopo i giorni di riposo. E ciò vale anche se non si è superato il periodo di comporto.
Continua su: Negozioperleimprese.it