Il Consigliere regionale di minoranza Salvatore Micone interviene su un tema delicato ed attuale quale quello relativo agli interventi sulla viabilità rurale, visti anche i recenti avvenimenti che hanno interessato diverse regioni del Paese. La legge regionale n. 20 del 2002, sottolinea Micone, prevede lo stanziamento di un contributo annuo in favore di Comuni, Comunità Montane e Consorzi di bonifica, destinato ad interventi su strade vicinali ed interpoderali sottoposte alla manutenzione degli enti medesimi. Nonostante la previsione legislativa, aggiunge Micone, la Giunta Regionale già da un triennio non provvede alla previsione della voce di spesa nel bilancio regionale, ciò comportando l’impossibilità per i Comuni di provvedere alla regolare manutenzione delle strade nonché una scopertura di bilancio per quei Comuni che annualmente ed in considerazione dell’imperatività della disposizione normativa regionale, provvedono all’inserimento in bilancio di apposito capitolo di spesa.
Procedimenti e Sanzioni Disciplinari. Cisl Poste denuncia un elevato numero di procedimenti in atto
Nell’ultimo periodo stiamo assistendo ad un’escalation del numero di procedimenti disciplinari avviati da Poste Italiane nei confronti del personale che, a qualsiasi livello, è impegnato in produzione. Tale fenomeno preoccupa il Sindacato della CISL Poste Molise, che denuncia l’elevato numero di procedimenti in atto. Un fenomeno, in crescita esponenziale – afferma il Segretario Antonio D’Alessandro -, che impone alcune riflessioni e che desideriamo evidenziare con l’enfasi e l’importanza necessaria a creare la giusta attenzione negli attori coinvolti/interessati.La questione è particolarmente delicata per i mille risvolti che ricadono, interamente, sui Lavoratori colpiti. Una questione che sfugge a qualsiasi, oggettivo, riscontro da parte dei Rappresentanti dei Lavoratori.In un’Azienda che fonda la sua strategia economica sul pressing esasperato, sull’esercizio delle pressioni, finalizzata ad arrivare “comunque” all’obiettivo, minimizzando attività e/o comportamenti di diretta responsabilità della forza lavoro, porta a sanzionare i Lavoratori senza alcuno spazio e/o possibilità di replica.
Garanzia Giovani : Firma dei Protocolli per l’Occupazione con le Associazioni Imprenditoriali
La Cabina di Regia della Commissione Tripartita ha fissato per domani alle 15.30 la firma dei Protocolli per l’Occupazione tra le Associazioni Imprenditoriali e l’Assessorato al Lavoro per condividere il percorso sull’attuazione del Piano Garanzia Giovani in Molise. Grazie a questo coinvolgimento sarà possibile definire gli Avvisi e mettere a bando i 9,5 milioni di euro indirizzando le scelte sui settori economici più dinamici e nei comparti produttivi più innovativi. 5 milioni saranno destinati ai Tirocini per 12 mesi nelle aziende, 1,7 milioni a prestazioni di servizio civile nel terzo settore e nella cooperazione sociale, 1,2 milioni nella formazione professionale e il resto sui percorsi di accoglienza e orientamento.
Centrale a biomassa, Frattura: firmata la sospensione dell’autorizzazione
Il dirigente del Servizio politiche energetiche della Regione Molise, l’avvocato Angela Aufiero, questa mattina ha firmato la determina dirigenziale che sospende cautelativamente l’efficacia dei provvedimenti di autorizzazione n.23 e n.24 del 23 giugno scorso rilasciati per la realizzazione di impianto a produzione di energia elettrica da biomassa. Ne dà comunicazione il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura.
“Scommettiamo sull’accoglienza”, 25 ottobre Fiaba Day a Termoli
Per la Prima volta in Molise, dopo il notevole successo del Fiabaday tenutosi a Roma il 5 ottobre 2015, Fiaba, in collaborazione con la Direzione Marittima di Termoli , Capitaneria di Porto, Comune di Termoli, Associazioni del Volontariato, Provincia di Campobasso, ha organizzato la giornata del Fiabaday 2014 per la Regione Molise presso la Capitanieria di Termoli il giorno 25 ottobre 2014Per ricordare l’importanza dell’accoglienza quale valore ineludibile per lo sviluppo di una società aperta, inclusiva e coesa, in grado di garantire la partecipazione attiva di tutte le persone. Puntiamo sull’accoglienza per vincere in qualità di vita e benessere, per superare ogni differenza culturale, di genere e di abilità. L’accoglienza è stato il filo conduttore delle attività di FIABA per il 2014. Un tema trattato a 360 gradi, nei suoi più vari aspetti ed in particolare rispetto all’ accessibilità dell’ambiente costruito.
Parola d’ordine “Innovazione” peccato che sia una “Utopia”
Abbiamo voluto titolare questo nuovo intervento con una parola che è divenuta un vero e proprio fil-rouge di questa classe politica, anche se innovare significa stravolgere totalmente il modus operandi; il che cozza con le vere intenzioni di chi non manca occasione per utilizzare l’innovazione quale medicina ai mali della sonnacchiosa ventesima regione d’Italia. Innovazione che compare sempre di più nei discorsi, nelle iniziative e nei buoni proponimenti di chi si è prefissato di farci uscire, ma solo a chiacchiere, dalla cosiddetta “zona grigia” che attanaglia come una nebbia e non permette di guardare oltre. Senza voler apparire dissacratori la parola “innovazione” ha solleticato in noi una serie di riflessioni che si coniugano con quelli che sono i principi ispiratori dell’innovazione stessa che, caso mai dovesse essere applicata, ci permetterebbe di mandare definitivamente in soffitta i vecchi e stereotipati localismi.
Guardia di Finanza Campobasso: scoperta evasione di 9 milioni di euro
I Finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria di Campobasso, hanno appena concluso una complessa ed articolata attività investigativa nei confronti di un’azienda operante nel comparto della commercializzazione delle autovetture.Le attività di verifica hanno interessato varie annualità pregresse e sono state supportate da molteplici riscontri sia sul territorio, con riferimento alle transazioni commerciali realizzate nel tempo, sia sulla documentazione contabile acquisita nel corso dell’ispezione.Per vari periodi di imposta (dal 2010 al 2012 compreso), l’operatore economico controllato ha omesso di presentare le previste dichiarazioni dei redditi in materia di I.V.A. ed Imposte Dirette, sottraendo all’imposizione ricavi per circa 9 milioni di Euro.
Camere di Commercio nel mirino di Renzi: arriva la tesoreria unica
All’articolo 34 della legge di stabilità, come approvata dal consiglio dei ministri, troviamo una norma che abolisce l’autonomia gestionale delle camere di commercio e le assoggetta alla tesoreria unica. Che Renzi non sia mai stato un’entusiasta del sistema delle Camere di commercio è cosa nota e risaputa. Che le ritenga un costoso balzello per il mondo delle imprese senza una reale utilità differenziale è csa altrettanto nota. D’altronde è già legge la riduzione dei finanziamenti alle camere di commercio, con una riduzione progressiva del diritto camerale (la tassa pagata dalle imprese per il mantenimento degli enti camerali) nei prossimo tre anni sino al suo dimezzamento. Oggi arriva anche l’assoggettamento delle camere di commercio alla tesoreria unica statale per ridurne i margini di discrezionalità finanziaria. D’altronde negli anni le camere di commercio non hanno dato sempre buoni esempi di gestione e di virtuosa conduzione delle proprie finanze.
Scoperti dalla Forestale fusti contenenti materiale tossico a Montaquila
MONTAQUILA. Gli uomini della Forestale di Venafro sono stati chiamati da un cittadino che avviatosi nella fitta vegetazione in cerca di legna, ha scoperto fusti tossici e corrosi in località Ripaspaccata, adiacente al corso del fiume Volturno. Gli agenti hanno posto sotto sequestro l’intera area perchè sicuramente contaminata dalle perdite causate dai barili corrosi e danneggiati. La natura del liquido è ancora sconosciuta. Si pensa a scarichi industriali ma le analisi presso dei laboratori specializzati chiariranno di che sostanze stiamo parlando. Sarà difficile per gli inquirenti risalire ai responsabili, che devono aver usato un camion per abbandonare il materiale tramite un viottolo sterrato, molto probabilmente di notte.
Anche il comune di Venafro contro la soppressione del Corpo Forestale
VENAFRO. L’amministrazione comunale, su istanza della presidente dell’asse civica Stefania Di Clemente, ha deliberato sostenendo la provincia di Isernia, contro la soppressione del Corpo Forestale dello Stato. Il provvedimento votato all’unanimità dal Consiglio è stato quindi trasferito alla Provincia di Isernia e al Corpo in segno di adesione intrapresa per la conservazione dello stesso. La Di Clemente ha dichiarato che il Corpo Forestale è di una forza di polizia specializzata nella difesa dell’ambiente, del territorio e dell’ecosistema con particolare riferimento alle zone boschive e montane e costantemente impegnata nel contrastare le ecomafie e per questo è indispensabile nella lotta all’inquinamento, nella salvaguardia degli animali e dei parchi regionali, nazionali e di tutte le aree protette.