mercoledì, Settembre 17, 2025
Home Blog Pagina 9951

Gli studenti del Fascitelli consegnano le firme a Brasiello

ISERNIA. Con la volontà di tornare nella struttura di corso Garibaldi, gli studenti del liceo classico di Isernia, sono riusciti nel giro di qualche settimana a raccogliere mille firme tramite la campagna portata avanti sul web e quelle raccolte ai banchetti e consegnarle ieri mattina al presidente della Provincia Luigi Brasiello che ha promesso ai ragazzi la riapertura dell’immobile entro l’inizio del prossimo anno scolastico. Dopo il superamento di un contenzioso tra la Provincia e la ditta, in mattinata sono ripresi i lavori di ristrutturazione. L’edificio fu chiuso a seguito delle verifiche dopo il terremoto dell’Aquila, i soldi erano stati trovati ma i lavori si fermarono dopo pochi mesi tra le forti proteste degli studenti. La cifra da spendere sarà di circa 150 mila euro che porteranno alla completa fruibilità dell’edificio e degli spazi esterni. L’insistenza degli studenti, che sono riusciti a strappare una firma anche al sindaco stesso, è servita per avere una data di chiusura di lavori per riportare finalmente alla città e agli studenti un edificio abbandonato ormai da troppo tempo.

Commenti Facebook

Termoli Calcio:L’Associazione Gente di Mare esprime seria preoccupazione sulla situazione della società

L’Associazione Gente di Mare esprime seria preoccupazione sulla situazione di incertezza che continua a regnare intorno al Termoli Calcio, situazione palesata dalle dichiarazioni del dimissionario Nicola Cesare durante le interviste rilasciate nel post-gara contro il Fano. Dalla nostra costituzione abbiamo sempre affermato, come riportato dallo statuto dell’associazione, che siamo a tutela sia dell’immagine del Termoli Calcio che della città che rappresenta, e ad oggi entrambe stanno purtroppo subendo umiliazioni, per ora solo sportive, con l’ultima posizione in classifica per motivi oggettivamente inspiegabili.

Commenti Facebook

Il Liceo Artistico di Campobasso al “Pic-Nic della Scienza” di Napoli

CAMPOBASSO. Anche il Liceo Artistico G. Manzù di Campobasso si è recato a Napoli in occasione della convention “3 giorni per la scuola – smart education and technology days.” Al “Pic-Nic” della scienza che si è tenuto presso la Città della Scienza ha partecipato la classe II B dell’artistico che ha diversificato la propria postazione da tutte le altre, personalizzandola con manifesti colorati esplicativi del percorso svolto. Con una perfetta unione tra arte e matematica, i ragazzi hanno presentato alcuni artefatti tridimensionali ed è stata selezionata tra 250 candidature nazionali e inserita nel programma della convention insieme a quelle di altre 20 scuole. Gli alunni grazie anche all’aiuto di due insegnanti, Maria Rosaria Rivellino e Antonella Ciaramella, hanno fatto un unione tra solidi regolari e i frattali, interessanti oggetti esistenti in natura creando così un solido regolare. Un tetraedro frattale, sviluppato in digitale con l’uso di programmi di grafica e di Cad e infine realizzato con dei cartoncini e con l’uso di una stampante 3D. Inoltre per i curiosi è stato creato un iter teorico, progettuale ed esecutivo nell’ambiente virtuale edMondo.

Commenti Facebook

Ripensare il turismo si può. Più turismo per lo sviluppo, più sostegno per il turismo sociale

Il congresso  mondiale dell’OITS (Organisation Internationale du Tourisme Social) che coinvolge i rappresentanti di oltre trenta Paesi provenienti dai quattro continenti, si è tenuto nei giorni scorsi  a San Paolo (Brasile),i lavori congressuali si sono svolti all’insegna del leitmotiv “UNITA’ nella DIVERSITA’, ed è stato un successo per la delegazione italiana presente in San Paolo del Brasile con i vertici dei più importanti protagonisti del turismo sociale: AICS, FITUS, CTG, FITEL, FEDERCOLTURA TURISMO SPORT, LEGA COOP, I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA. E’ emersa dall’assise congressuale un’interessante inversione di rotta, in sostanza si è avvertita l’esigenza – non più procrastinabile -di una condivisa piattaforma progettuale al fine di individuare obiettivi congiunti ed uniformare le strategie operative per attuarli. E’ stata ribadita la linea del turismo sostenibile, responsabile, consapevole e solidale per tutelare l’ambiente dalle aggressioni massive, per consentire un’ampia fruibilità alle fasce sociali meno abbienti e per aprire nuove opportunità di movimento e di partecipazione alle figure più vulnerabili con particolare riferimento all’area della disabilità.

Commenti Facebook

Iorio: la Cabina di regia risolve i problemi del PD, noi vorremo risolvere quelli del Molise

micheleiorio7

L’ex Governatore Michele Iorio ha incontrato la stampa  per “replicare alla accuse di aver lasciato la regione indebitata” . Punto per punto  l’ex Governatore respinge le accuse sui debiti lasciati.
Agenzia di Protezione Civile:
“ Frattura parla di eventuali debiti da imputare ai precedenti governi, senza che ci siano documenti. Mi chiedo come mai non ci sono tracce dei debiti di cui lui parla?   Oltre allo sbando ed alla confusione che regna all’interno della Protezione Civile, c’è da sottolineare che la ricostruzione post-sisma è ferma e sono pochi i cantieri aperti.  È scandaloso che il primo atto della gestione del consigliere regionale Salvatore Ciocca sia stato lo smantellamento. La distruzione della Protezione Civile è stata voluta di proposito per fare un dispetto a quanto fatto dai governi precedenti, ma è stato fatto a discapito di 219 ragazzi, vincitori di concorso, mandati a casa, nonostante ci fossero i 349 milioni di euro che, grazie alla nostra Giunta regionale, arrivarono dal Cipe con delibera del 2011.

Commenti Facebook

“Eventi nei borghi – Marketing Molise”. Scarabeo: tante le proposte giunte dal territorio, un successo di adesioni

“Sono già tantissime, le adesioni di Associazioni ed Enti locali al progetto “eventi nei borghi – marketing territoriale” proposto per rilanciare e sviluppare le attività di promozione locale e la crescita dei comprensori territoriali in funzione delle loro caratteristiche e, soprattutto, con l’occhio rivolto al mercato del turismo che continua a chiedere maggiori e migliori servizi capaci di attrarre più turisti possibile nella nostra regione. Il progetto ha fatto registrare  un forte numero di richieste, infatti con la procedura a sportello è stato già superato il budget di centomila Euro a disposizione, e ciò è sicuramente un buon viatico per l’esito finale, vale a dire un buon risultato, sia in termini  di partecipazione sia, nella qualità dell’offerta che saremo capaci di offrire ai molisani e a chi verrà  visitare la nostra terra.

Commenti Facebook

Confermata la marcia contro le biomasse a Campobasso

Il corteo, che partirà dal terminal bus di Campobasso e sarà composto da liberi cittadini, mamme con i propri bambini, pensionati, studenti, imprenditori, lavoratori e associazioni, si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica molisana e non solo, sulla delicata faccenda delle 2 centrali a biomasse che la Regione Molise ha autorizzato a realizzare nei comuni di Campochiaro e San Polo Matese e chiedere la revoca/annullamento delle autorizzazioni concesse.

Commenti Facebook

Il Presidente del Consiglio Niro ha partecipato alla marcia PerugiAssisi

“Bisogna ricercare ciò che unisce, tralasciando ciò che divide. E’ il succo della enciclica ^Pacem in Terris^, l’ultima pubblicata da papa Giovani XXIII, nell’aprile del 1963, quando il Pontefice italiano, ora in Santità, era già abbondantemente provato dalla malattia, quella malattia che dopo poco l’avrebbe portato alla morte. Con essa Giovanni XXIII ci ha trasmesso un messaggio inequivocabile, da inoltrare alle future generazioni con ogni mezzo. Uno di essi è rappresentato certamente dalla PERUGIASSISI  ^Marcia per la Pace e la Fraternità^ che si svolge ogni anno nella terra del ^poverello^ per antonomasia. E’ ancora viva l’eco dell’ultima edizione, conclusasi nella giornata di ieri  che ha richiamato in Umbria, un ^esercito^ di oltre centomila persone, provenienti da ogni angolo del mondo, quello stesso mondo ove i diritti umani, purtroppo, vengono ancora lesi in maniera irrimediabile.

Commenti Facebook

Niro commenta l’elezione di Matera a “Capitale europea della cultura 2019”

Alla convention dei Popolari per l’Italia tenutasi a Matera gli scorsi 3 e 4 ottobre, il vicepresidente del partito, Vincenzo Niro, si era detto convinto che la città lucana avesse tutte le carte in regola per aggiudicarsi l’ambito  obiettivo di “Capitale europea della cultura 2019” e per sbaragliare altre concorrenti, per così dire, più blasonate. Sarà un caso, ma Niro ha presieduto proprio il dibattito dedicato alla candidatura di Matera al prestigioso riconoscimento. Previsione, dunque, azzeccata.  Oggi, a risultato acquisito, il presidente del Consiglio regionale del Molise non nasconde la sua soddisfazione anche in relazione alle analogie che l’humus materano presenta con quello del suo Molise.

Commenti Facebook

Ruta e Frattura presentano le altre cinque proposte condivise

Venerdì 24 ottobre 2014 alle ore 11.00, a Campobasso, terremo la conferenza stampa per illustrare le altre cinque proposte da noi condivise, quali indicazioni da attuare,con tempestività e comunque entro il 2014, sul profilo politico ed amministrativo, anch’esse da sottoporre alla maggioranza consiliare regionale, ai partiti del centrosinistra molisano, agli esponenti istituzionali di ogni livello, da quello nazionale a quello comunale ed alle esperienze associative che  hanno sostenuto il centrosinistra nellatornata elettorale regionale del 2013.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli