Il Bilancio dello Stato registra su 800 miliardi di spese annue, 140 miliardi trasferiti alle Regioni che per la quasi totalità (110 miliardi) vengono impiegati per finanziare il sistema sanitario. Al netto della sanità restano 30 miliardi distribuiti in proporzione agli abitanti e senza alcun criterio correttivo forte in favore del mezzogiorno e delle aree interne e meno popolate. Tagliare 4 miliardi alle Regioni significa mettere a rischio il servizio di trasporto pubblico locale, gli interventi socio – assistenziali, le attività essenziali e le prestazioni erogate ai cittadini.m Se si pensa che il Molise riceve fondi a libera destinazione inferiori ai 200 milioni annui si ha contezza della sproporzione tra i bisogni delle comunità locali e l’inadeguatezza delle risorse disponibili.
Termoli Musica, il violino di Manara strega il pubblico
Riprende con un enorme successo di pubblico la sessione autunnale della stagione concertistica di TermoliMusica: tutto esaurito in Galleria Civica e una straordinaria performance di Francesco Manara. Il grande violinista italiano, vincitore del concorso internazionale di Ginevra e primo violino solista del teatro alla Scala di Milano, con il suo prestigioso violino Giovan Battista Guadagnini “ex Bukeburg” del 1773 ha letteralmente stregato gli ascoltatori accorsi da vari centri molisani.
Frontale sulla SS Adriatica: due feriti in ospedale
Una Nissan che stava procedendo in direzione Campomarino, si è trovata dinanzi una Seat con carrello, che improvvisamente ha tentato una inversione pericolosa. Il conducente della Nissan pee evitre lo scontro si è spostato sulla corsia opposta, ma nel frattempo è sopraggiunto un tir cisterna .I due giovani feriti, che viaggiavano sulla Nissan, sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale San Timoteo di Termoli. Sul posto sono intervenuti polizia stradale, 118, Misericordia e vigili del fuoco, con gli uomini del 115.
.
Interventi in favore della viabilità rurale. il Consigliere Micone denuncia: Fondi bloccati dal 2011
Il Consigliere regionale di minoranza Salvatore Micone interviene su un tema delicato ed attuale quale quello relativo agli interventi sulla viabilità rurale, visti anche i recenti avvenimenti che hanno interessato diverse regioni del Paese. La legge regionale n. 20 del 2002, sottolinea Micone, prevede lo stanziamento di un contributo annuo in favore di Comuni, Comunità Montane e Consorzi di bonifica, destinato ad interventi su strade vicinali ed interpoderali sottoposte alla manutenzione degli enti medesimi. Nonostante la previsione legislativa, aggiunge Micone, la Giunta Regionale già da un triennio non provvede alla previsione della voce di spesa nel bilancio regionale, ciò comportando l’impossibilità per i Comuni di provvedere alla regolare manutenzione delle strade nonché una scopertura di bilancio per quei Comuni che annualmente ed in considerazione dell’imperatività della disposizione normativa regionale, provvedono all’inserimento in bilancio di apposito capitolo di spesa.
Procedimenti e Sanzioni Disciplinari. Cisl Poste denuncia un elevato numero di procedimenti in atto
Nell’ultimo periodo stiamo assistendo ad un’escalation del numero di procedimenti disciplinari avviati da Poste Italiane nei confronti del personale che, a qualsiasi livello, è impegnato in produzione. Tale fenomeno preoccupa il Sindacato della CISL Poste Molise, che denuncia l’elevato numero di procedimenti in atto. Un fenomeno, in crescita esponenziale – afferma il Segretario Antonio D’Alessandro -, che impone alcune riflessioni e che desideriamo evidenziare con l’enfasi e l’importanza necessaria a creare la giusta attenzione negli attori coinvolti/interessati.La questione è particolarmente delicata per i mille risvolti che ricadono, interamente, sui Lavoratori colpiti. Una questione che sfugge a qualsiasi, oggettivo, riscontro da parte dei Rappresentanti dei Lavoratori.In un’Azienda che fonda la sua strategia economica sul pressing esasperato, sull’esercizio delle pressioni, finalizzata ad arrivare “comunque” all’obiettivo, minimizzando attività e/o comportamenti di diretta responsabilità della forza lavoro, porta a sanzionare i Lavoratori senza alcuno spazio e/o possibilità di replica.
Garanzia Giovani : Firma dei Protocolli per l’Occupazione con le Associazioni Imprenditoriali
La Cabina di Regia della Commissione Tripartita ha fissato per domani alle 15.30 la firma dei Protocolli per l’Occupazione tra le Associazioni Imprenditoriali e l’Assessorato al Lavoro per condividere il percorso sull’attuazione del Piano Garanzia Giovani in Molise. Grazie a questo coinvolgimento sarà possibile definire gli Avvisi e mettere a bando i 9,5 milioni di euro indirizzando le scelte sui settori economici più dinamici e nei comparti produttivi più innovativi. 5 milioni saranno destinati ai Tirocini per 12 mesi nelle aziende, 1,7 milioni a prestazioni di servizio civile nel terzo settore e nella cooperazione sociale, 1,2 milioni nella formazione professionale e il resto sui percorsi di accoglienza e orientamento.
Centrale a biomassa, Frattura: firmata la sospensione dell’autorizzazione
Il dirigente del Servizio politiche energetiche della Regione Molise, l’avvocato Angela Aufiero, questa mattina ha firmato la determina dirigenziale che sospende cautelativamente l’efficacia dei provvedimenti di autorizzazione n.23 e n.24 del 23 giugno scorso rilasciati per la realizzazione di impianto a produzione di energia elettrica da biomassa. Ne dà comunicazione il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura.
“Scommettiamo sull’accoglienza”, 25 ottobre Fiaba Day a Termoli
Per la Prima volta in Molise, dopo il notevole successo del Fiabaday tenutosi a Roma il 5 ottobre 2015, Fiaba, in collaborazione con la Direzione Marittima di Termoli , Capitaneria di Porto, Comune di Termoli, Associazioni del Volontariato, Provincia di Campobasso, ha organizzato la giornata del Fiabaday 2014 per la Regione Molise presso la Capitanieria di Termoli il giorno 25 ottobre 2014Per ricordare l’importanza dell’accoglienza quale valore ineludibile per lo sviluppo di una società aperta, inclusiva e coesa, in grado di garantire la partecipazione attiva di tutte le persone. Puntiamo sull’accoglienza per vincere in qualità di vita e benessere, per superare ogni differenza culturale, di genere e di abilità. L’accoglienza è stato il filo conduttore delle attività di FIABA per il 2014. Un tema trattato a 360 gradi, nei suoi più vari aspetti ed in particolare rispetto all’ accessibilità dell’ambiente costruito.
Parola d’ordine “Innovazione” peccato che sia una “Utopia”
Abbiamo voluto titolare questo nuovo intervento con una parola che è divenuta un vero e proprio fil-rouge di questa classe politica, anche se innovare significa stravolgere totalmente il modus operandi; il che cozza con le vere intenzioni di chi non manca occasione per utilizzare l’innovazione quale medicina ai mali della sonnacchiosa ventesima regione d’Italia. Innovazione che compare sempre di più nei discorsi, nelle iniziative e nei buoni proponimenti di chi si è prefissato di farci uscire, ma solo a chiacchiere, dalla cosiddetta “zona grigia” che attanaglia come una nebbia e non permette di guardare oltre. Senza voler apparire dissacratori la parola “innovazione” ha solleticato in noi una serie di riflessioni che si coniugano con quelli che sono i principi ispiratori dell’innovazione stessa che, caso mai dovesse essere applicata, ci permetterebbe di mandare definitivamente in soffitta i vecchi e stereotipati localismi.
Guardia di Finanza Campobasso: scoperta evasione di 9 milioni di euro
I Finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria di Campobasso, hanno appena concluso una complessa ed articolata attività investigativa nei confronti di un’azienda operante nel comparto della commercializzazione delle autovetture.Le attività di verifica hanno interessato varie annualità pregresse e sono state supportate da molteplici riscontri sia sul territorio, con riferimento alle transazioni commerciali realizzate nel tempo, sia sulla documentazione contabile acquisita nel corso dell’ispezione.Per vari periodi di imposta (dal 2010 al 2012 compreso), l’operatore economico controllato ha omesso di presentare le previste dichiarazioni dei redditi in materia di I.V.A. ed Imposte Dirette, sottraendo all’imposizione ricavi per circa 9 milioni di Euro.