sabato, Novembre 8, 2025
Home Blog Pagina 9944

Legambiente: Il futuro del Parco del Matese, tra nuova economia e sostenibilità

legambiente

Sarà un intenso fine settimana quello organizzato da Legambiente all’interno della campagna promossa dall’associazione per l’istituzione del Parco nazionale del Matese. Venerdì 28 e sabato 29 novembre sono infatti previsti due appuntamenti che interesseranno i due versanti del massiccio, per discutere e confrontarsi con cittadini, operatori e amministratori per promuovere la nascita dell’area protetta. Il primo appuntamento si terrà venerdì 28 novembre alle ore 16.30 a Piedimonte Matese (CE), presso la biblioteca comunale Sanseverino, con un convegno dal titolo: “Il futuro del Parco del Matese, tra nuova economia e sostenibilità”. Sarà questa l’occasione per fare il punto sull’attuale Parco regionale e sulle prospettive che offrirebbe al territorio la nascita di un nuovo parco nazionale che accorpi le attuali aree protette in Campania con quelle di alto valore naturalistico e ambientale presenti sul versante del Matese molisano.

Commenti Facebook

Discarica di Montagano: conferenza stampa sit-in

izzo

Lo ha annunciato l’assessore regionale Facciolla, la già odiata e chiacchierata discarica di Montagano sarà allargata a dismisura tanto da poter contenere tutta l’immondizia del Molise! Sarà talmente grande che potrà ricevere “regali” puzzolenti e tanto altro ancora (capisc’a me!)! L’allarme è forte e la preoccupazione è tanta e noi non ci stiamo! Questo Molise davvero non ne può più, bisogna fermare la mattanza del territorio. Grideremo forte il nostro sdegno e disappunto direttamente dal luogo incriminato, dallo spazio antistante la discarica in questione, sabato 29 novembre alle ore 11.00 con una conferenza stampa-sit in e metteremo in luce aspetti non proprio cristallini nel percorso di autorizzazione, ma aspetto più significativo, ribadiremo con forza che il Molise vuole conservare la vocazione di terra bella, solida e libera da pericolose attrazioni a delinquere!

Emilio Izzo

Commenti Facebook

Giornata del tesseramento ANPI

Come ogni anno, anche quest’anno il 30 novembre l’ANPI celebra la giornata del tesseramento con la presenza in tutte le piazze delle città Italiane per illustrare l’attività che l’associazione svolge per la tutela, la conoscenza e la diffusione dei valori della costituzione e del rispetto della democrazia. A Campobasso l’ANPI sarà presente in piazza municipio dalle ore 10,30 alle ore 14,00.

Commenti Facebook

Musacchio: appello all’unità delle associazioni in difesa della salute e dell’ambiente

Mi rivolgo a tutti i movimenti, comitati ed associazioni autonomi e liberi per ricordare a noi tutti che dobbiamo essere consapevoli di trovarci davanti ad un duro attacco del nostro territorio dal punto di vista della salute pubblica e dell’ambiente circostante e che si stanno mettendo in discussione principi fondamentali previsti dalla Costituzione e da fondamentali documenti europei ed internazionali. Questa è una situazione che richiede al più presto la ricomposizione di ogni divisione e conflitto tra chi lotta per la difesa del nostro territorio. Leggendo spesso di diatribe tra movimenti e associazioni invito tutti a lavorare uniti per azioni comuni di contrasto alle politiche governative che minano il nostro territorio sotto il profilo della salute e dell’ambiente.

Commenti Facebook

Riconoscimento Area di crisi: CGIL, audizione presso la decima Commissione della Camera dei Deputati

Si è svolta ieri l’audizione presso la decima Commissione (Attività produttive) della Camera dei Deputati sul riconoscimento dell’area di crisi del distretto di Isernia – Bojano – Venafro – Pozzili. Abbiamo posto l’esigenza, anche se non esaustiva, di approvare questo strumento che, dà maggiori possibilità per affrontare una crisi che, come dimostrato dal rapporto di Banca Italia, pubblicato qualche giorno fa, si fa ogni giorno sempre più grave fino al rischio di una vera e propria desertificazione del tessuto produttivo della nostra Regione. C’è quindi una grande questione sociale a cui bisogna dare risposta. L’impegno della Commissione è stato positivo e rappresenta un primo passo avanti per il riconoscimento dell’area di crisi.

Il Segretario Generale CGIL MOLISE Sandro Del Fattore

Commenti Facebook

Proroga dell’anticipazione sugli appalti. Santoro inoltra emendamento al Parlamento

Il ripristino dell’anticipazione del 10% sul prezzo di appalto nella normativa sui lavori pubblici avvenuto con la conversione in legge del decreto “del fare” nell’agosto del 2013 ha preso le mosse proprio dall’ACEM in Molise ed è stato portato avanti a Roma dal Vice Presidente dell’ANIEM Nazionale Angelo Santoro, già Presidente dell’ACEM ed oggi componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione. Tale istituto però è prossimo a scadere, perché il provvedimento “del fare”, pur reintroducendolo nel regolamento degli appalti pubblici, ne ha limitato l’applicazione alle sole gare bandite fino al 31 dicembre 2014. Per questo, nei giorni scorsi a Roma è stato inoltrato al Parlamento l’emendamento al disegno di legge di stabilità per il 2015 a firma del Vice Presidente dell’ANIEM Angelo Santoro contenente la proroga della misura. La proposta di proroga si inserisce mediante un articolo 8 bis aggiuntivo a quello sugli eco bonus e le ristrutturazioni. 

Commenti Facebook

Nuove iniziative in favore degli automobilisti e dei soci Aci di Campobasso e Isernia

Si è svolto ieri presso la sede dell’Automobile Club Campobasso un incontro di tutte le Delegazioni ACI del Molise sulle nuove iniziative in favore degli automobilisti e dei soci Aci di Campobasso e Isernia. Al termine dell’Incontro un Corso di Educazione Stradale: TrasportACI per il trasporto in sicurezza dei bambini in auto. Un impegno che l’ACI porta avanti in Molise già da tempo – ha dichiarato il Direttore degli Automobile Club Campobasso e Isernia Giovanni Caturano – in collaborazione con le Unità Territoriali di Campobasso e Isernia – per contribuire a sensibilizzare la collettività molisana verso una maggiore attenzione alla sicurezza stradale.

Commenti Facebook

La Fly Sport Inail Molise ospita il Santa Lucia B Roma

 Sabato 29 novembre alle ore 17.00 al PalaSabetta di Termoli ci sarà il debutto stagionale casalingo per i cestisti della Fly Sport Inail Molise. Il quintetto guidato da coach Marco Torregiani ospiterà la formazione del Santa Lucia B Roma. Una gara quella contro i capitolini che si preannuncia molto ostica ed impegnativa visto l’elevato livello tecnico della rosa romana. Dalle informazioni che sono trapelata alla vigilia il punto di forza del Santa Lucia è senza dubbio la velocità dei suoi atleti e, quindi, il loro micidiale contropiede. In settimana capitan Giuseppe Maurizio e compagni si sono allenati molto intensamente per arrivare nel modo migliore al primo appuntamento di spessore di questa nuova stagione agonistica. Solo nella tarda serata di domani, comunque, coach Torregiani svelerà il quintetto base per il match casalingo di sabato pomeriggio.

Commenti Facebook

Vaccini influenzali vietati: una donna molisana deceduta, un uomo in gravi condizioni

sanitamedici
FOTO DI REPERTORIO

Un decesso registrato nel Molise (una donna di 79 anni) unito ad un caso molto grave di un paziente molisano di 92 anni ricoverato in gravi condizioni. Il tutto unito ad altri due casi riportati in Sicilia ha indotto l’Aufa, l’agenzia italiana per il farmaco ad   ordinare  il divieto di utilizzo di due lotti del vaccino Fluad contro l’influenza. I  due lotti vietato non sarebbero disponibili né venduti nelle farmacie, ma sarebbero utilizzati  solo tramite ospedali o presso i medici di famiglia.  “A seguito delle segnalazioni di quattro eventi avversi gravi o fatali – si legge nella nota dell’Aifa – , verificatisi in concomitanza temporale con la somministrazione di dosi provenienti dai due lotti 142701 e 143301 del vaccino antinfluenzale Fluad della Novartis Vaccines and Diagnostics Srl, l’Agenzia italiana del farmaco ha disposto, a titolo esclusivamente cautelativo, il divieto di utilizzo di tali lotti”. Il provvedimento si è reso dunque necessario  “in attesa di disporre degli elementi necessari, tra i quali l’esito degli accertamenti sui campioni già prelevati, per valutare un eventuale nesso di causalità con la somministrazione delle dosi dei due lotti del vaccino”. 

Commenti Facebook

Firma dell’ultimo Apq, Ciocca: si chiude il percorso delineato, per le grandi emergenze della nostra regione

Con la firma dell’ultimo Accordo di Programma Quadro, sottoscritto solo qualche ora fa a Roma, si chiude il percorso delineato, per le grandi emergenze della nostra regione, con la Delibera Cipe 62/2011. In un anno e mezzo, con il coordinamento, la condivisione e l’accelerazione impressa dal governatore Frattura, grazie alla professionalità delle strutture regionali e dell’Arpc, della dirigenza, dei funzionari e del personale tecnico, siamo riusciti ad impegnare tutte le risorse assegnate al Molise ma che erano rimaste inspiegabilmente su carta visto che, fino al nostro insediamento, non era stato siglato nemmeno un Accordo di Programma Quadro, atto indispensabile per dare concretezza alle somme e alle progettualità.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli