venerdì, Novembre 7, 2025
Home Blog Pagina 9942

Anief: sentenza storica della Corte Europea per gli insegnanti della scuola italiana

Finalmente, dopo una battaglia di anni, la nota Direttiva Europea n. 70/1999 sul contratto a tempo determinato sarà applicata anche ai “precari” della scuola italiana, unica categoria di lavoratori europei ad essere stata esclusa dalla sua applicazione per volere dello Stato Italiano.  La Direttiva, ricordiamo, aveva il duplice scopo di: “creare un quadro normativo per la prevenzione degli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti a tempo determinato; migliorare la qualità del lavoro a tempo determinato garantendo il rispetto del principio di non discriminazione”. Il lungo iter giudiziario, avviato dall’Anief nel 2010 è giunto a conclusione mercoledì 26 novembre con la pronuncia definitiva della Corte Europea di giustizia sulla stabilizzazione del precariato scolastico italiano.  Ignorando il Decreto legislativo 368/2001, emanato proprio per recepire le indicazioni della direttiva comunitaria, nel 2011 il nostro legislatore emana la Legge 106, con la quale si sostiene che il sistema scolastico italiano ha caratteristiche tali che giustificano la deroga all’applicazione delle indicazioni della Direttiva UE 70/1999 sulla stabilizzazione e la parità di trattamento dei precari con 36 mesi di servizio: per il nostro Stato, i precari sarebbero addirittura “fortunati”, perché con il servizio accumulano in graduatoria punti per entrare di ruolo; mentre gli organici non sarebbero prevedibili e il pareggio di bilancio imporrebbe risparmi.

Commenti Facebook

Venittelli: importanti misure a sostegno dell’agricoltura nella legge di stabilità

“Tra gli emendamenti approvati nella alla commissione Bilancio della Camera dei deputati vi sono importanti misure a sostegno dell’agricoltura nella legge di stabilità che approdain aula”. L’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli sottolinea l’impegno e i risultati portati al comparto primario che ancora oggi riveste una importanza significativa in Molise.
“In particolar modo si evidenziano le risorse aggiuntive per i piani di valorizzazione e promozione delle produzioni agricole e agro-alimentari italiane, con a disposizione sei milioni di euro sia per il 2015 che per il 2016 – illustra il parlamentare del Partito democratico e componente della XIII commissione permanente – non solo, ma sono stati reinseriti anche gli stanziamenti triennali da 10 milioni di euro per ciascuno anno dal 2015 al 2017 a favore dell’integrazione di filiera per il sistema agricolo e agroalimentare e il rafforzamento dei distretti agroalimentari”.

Commenti Facebook

Presentazione del volume “Frammenti di Sterlitzia” di Laura Pecoraro

Si terrà domani sabato 29 novembre 2014 ore 18,00 presso Sala AxA Palladino Company c.da Colle delle Api, Campobasso l’ncontro con Laura Pecoraro autrice del libro di poesie e racconti brevi “FRAMMENTI DI STERLITZIA”, edito dalla Gump Edizioni (Collana MilleAnime).
Interverranno:
– Roberto Colella (Direttore Gump Edizioni)
– Stefano Di Nucci (Musicoterapeuta)

Commenti Facebook

“Non sprecare il cibo” , campagna di sensibilizzazione del Club Unesco Campobasso

Il C.P. del Club per l’UNESCO di Campobasso aderisce alla settimana SERR con la campagna di comunicazione e sensibilizzazione NON SPRECARE IL CIBO – sottolinea il Presidente Francesco Ruccolo – “abbiamo ritenuto opportuno sensibilizzare il messaggio attraverso la rete e la stampa affinché ci sia un’ampia diffusione anche attraverso i social media. La salvaguardia del nostro pianeta deriva dai singoli gesti che ogni cittadino compie quotidianamente. Piccoli gesti come non sprecare il cibo sono fondamentali per la tutela di un pianeta che deve essere accudito e salvaguardato da chi lo vive. Dalla riduzione degli sprechi al riciclo di ciò che produciamo come scarti sono azioni che aiutano l’ambiente circostante di ognuno di noi”.

Commenti Facebook

Bonificata dal Radon la scuola di via Tremiti

Si sono conclusi oggi i lavori di bonifica dal Radon nella scuola di via Tremiti eseguiti dalla società Protezione Radon. L’architetto Alessandro Cornaggia ha incontrato la stampa in Comune per spiegare il metodo utilizzato nella bonifica: “Abbiamo fatto un primo sopralluogo dell’edificio a settembre – ha spiegato Cornaggia – e poi è seguita una lunga ed elaborata fase diagnostica; infine da martedì scorso abbiamo lavorato all’interno dello stabile”. La società ha creato un cuscinetto d’aria sotto l’edificio di via Tremiti, modificando quindi la pressione del sottosuolo, e convogliando la fuoriuscita del gas in tre punti in cui non crea pericolo, ovvero nei punti più alti della scuola dove si mescola all’aria perdendo la sua nocività. “Adesso abbiamo lasciato all’interno della scuola 12 rilevatori che monitoreranno la situazione per altri dieci giorni – ha aggiunto Cornaggia – se tutto andrà bene, la scuola tornerà agibile”.

Commenti Facebook

Montano, interviene sul No Tax Day, importante iniziativa per una politica fiscale più equa

montano pres

Il 29 e 30 novembre Forza Italia promuove in tutta Italia una forte mobilitazione politica incentrata sul contrasto all’ attuale politica fiscale sulla casa e alla politica economica del Governo Renzi che, così come quella dei due Governi che lo hanno preceduto, tutti e tre non votati dai cittadini, sta distruggendo soprattutto la classe media italiana. Quel ceto medio cioè fatto da cittadini che da sempre hanno trovato nel movimento politico di Forza Italia il riferimento in grado di proteggere i loro risparmi e i loro averi, frutto del loro lavoro. La politica fiscale di Forza Italia, dall’ abolizione della tassa sulle successioni e sulle donazioni, alla abolizione delle tasse sulla casa, fino alla tutela del risparmio delle famiglie è infatti sempre stata rivolta alla protezione di questa ricchezza diffusa e frutto della propensione al risparmio del ceto medio. L’esempio di quanto è accaduto con la tassazione sulla casa è eclatante. Nel 2011 (governo Berlusconi, quindi prima casa esente) il gettito derivante dalla tassazione sugli immobili in Italia ammontava a 11 miliardi di euro, diventati 24 miliardi con l’Imu di Monti nel 2012 e in continuo aumento fino a 30 miliardi con l’Imu e la Tasi di Letta e di Renzi nel 2013 e nel 2014.

Commenti Facebook

Ricercatori Unimol a Montenero Valcocchiara in cerca di minerali vulcanici

Nella torbiera della Zittola trovate ceneri vulcaniche e pollini di più di 20.000 anni fa. L’origine del pantano della Zittola è sotto la lente d’ingrandimento dei ricercatori dell’UniMol. Infatti, dopo gli esami preliminari effettuati nel 2013, sono ritornati nella zona per studiare in maniera più approfondita l’interno dell’area più antica, attraverso anche tecniche di carotaggio, cioè quella tecnica di campionamento adottata durante le ricerche di risorse minerarie nel sottosuolo. I campioni prelevati sono stati inviati in Cina, al laboratorio di Paleomagnetism and Geochronology di Pechino ed alla Chinese Academy of Science (CAS) nonché in Corea al Department of Herth and Environment Sciences, Gyeongsang National University. Valcocchiara, come si può evincere dalla denominazione, è una valle a forma di“cucchiaio” classificata e censita come Sito di interesse Comunitario afferente alla Rete europea Natura 2000. Il “Pantano della Zittola” costituisce una delle più antiche ed estese torbiere appenniniche d’Italia. Dal punto di vista geomorfologico il sito è localizzato in un’ampia conca intermontana con fondo subpianeggiante, allagato per la maggior parte dell’anno.

Commenti Facebook

Ricciardi fiduciario regionale Csai si complimenta con Giuseppe Testa, giovane promessa del rally

Il 2015 sarà un anno importantissimo per il Molise delle quattro ruote. Un rappresentante della nostra regione, infatti, Giuseppe Testa, prenderà parte a sei gare del campionato del mondo di rally. Un traguardo ottenuto grazie alla vittoria del supercorso federale di Vallelunga che lo ha proiettato tra i grandi dell’automobilismo dopo due anni vissuti nel circo tricolore dove ha saputo farsi apprezzare. Un risultato che inorgoglisce tutto il Molise. Parole di elogio e complimenti al ventenne driver di Cercemaggiore arrivano dal fiduciario regionale Csai, Saverio Ricciardi, uomo che per i motori nella nostra regione si è sempre prodigato tantissimo. “Avere un rappresentante molisano nel mondiale rally deve essere per tutti noi e per la regione intera motivo di orgoglio e di vanto – sottolinea con estrema soddisfazione Ricciardi – Giuseppe ha dimostrato sul campo di meritare un traguardo così importante e sono certo che farà ottime cose nella rassegna iridata il prossimo anno.

Commenti Facebook

Concerto di Inaugurazione del nuovo Anno Accademico del Conservatorio Perosi

conserv perosi

Questa sera alle 20.30 al Teatro Savoia di Campobasso Concerto di Inaugurazione del nuovo Anno Accademico del Conservatorio “Lorenzo Perosi”. A dirigere l’ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO il Maestro Lorenzo Castriota Skanderbeg.

Questo il Programma di sala:

-Johannes Brahms Ouverture accademica op. 80 (1880)

Commenti Facebook

Fondo mutui prima casa, online il modulo per accedere alla garanzia statale

bonus casa1

Dal 27 novembre è disponibile il modulo per richiedere in banca l’accesso al Fondo di garanzia (previsto dal Decreto Interministeriale 31.7.2014 e pubblicato in Gazzetta il 29 settembre scorso), volto a favorire l’erogazione del credito per l’acquisto della prima casa. Il Fondo concede la garanzia dello Stato fino al 50% della quota capitale del mutuo per l’acquisto – o l’acquisito e ristrutturazione in ottica di efficientamento energetico – di un immobile, non di lusso, da adibire ad abitazione principale, purché il mutuo non superi l’importo di 250mila euro.

Continua su: Negozioperleimprese.it

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli