venerdì, Novembre 7, 2025
Home Blog Pagina 9941

Centro HUB, Sindaco di Santa Croce: non c’è stata condivisione nelle scelte

Persa nuovamente una grande occasione. Immaginavamo condivisione nelle scelte. Rispettare le istituzioni e la popolazione è utopia allo stato puro. Diamo continuità agli errori fatti nella gestione del terremoto, quando le corse dei singoli comuni hanno portato ad una ricostruzione poco vicina alle necessità della popolazione: nuove strutture scolastiche vuote, piazze e marciapiedi deserti, diverse cattedrali nel deserto, soldi buttati al vento e tanti cittadini ancora nelle casette. Ieri le scelte strategiche del post terremoto, oggi la questione del centro HUB. Apprendiamo dalla stampa locale che si è tenuto ieri sera un consiglio comunale monotematico a San Giuliano cui la nostra Amministrazione non è stata invitata. Prendiamo atto che la correttezza e la disponibilità dimostrate nel voler affrontare insieme il delicato tema dell’apertura nel nostro territorio di un centro di accoglienza immigrati presso il villaggio provvisorio non sono state ricambiate ne’ dal Sindaco Barbieri ne’ tantomeno dal Prefetto che sul territorio rappresenta lo Stato, purtroppo, anche questa volta assente. Oggi la società non ha bisogno di tanti Ponzio Pilato, ma di istituzioni che decidano e dialoghino per pianificare un futuro diverso dal presente.

Commenti Facebook

Ruta: crescita dell’occupazione in agricoltura grazie a sgravi fiscali

roberto rutasen

“Gli occupati in agricoltura continuano a salire facendo registrare il record dell’1,5 per cento in più, pari al triplo del valore medio totale di tutti i settori. Questi dati sono la conferma che i primi otto articoli del decreto Competitività approvato nei mesi scorsi iniziano a dare i loro frutti. Abbiamo garantito al settore agricolo sgravi fiscali per le assunzioni, oltre a una serie di misure per l’agroalimentare che non venivano messe in campo da oltre dieci anni. I dati diffusi sono dunque incoraggianti e stimolano il Parlamento a fare ancora di più”. Lo dichiara Roberto Ruta, capogruppo Pd in commissione Agricoltura a Palazzo Madama.

Commenti Facebook

“Occhio ai bambini” : controlli oculistici gratuiti a Venafro

“Occhio ai bambini” è una campagna di check-up oculistici gratuiti nelle scuole che, voluta dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, sta proseguendo in diverse città italiane.Tra le ultime tappe della campagna ‘Occhio ai bambini anno 2014” vi è anche la città di Venafro, a cura dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus di Isernia. Durante la campagna di prevenzione a Venfaro, alcuni medici oculisti visiteranno, presso gli Istituti “Leopoldo Pilla” e “Don Giulio Testa”, circa 600 alunni avvalendosi del mezzo mobile oftalmico adeguatamente attrezzato, per individuare tempestivamente eventuali disturbi e malattie degli occhi che altrimenti potrebbero compromettere irrimediabilmente lo sviluppo dell’apparato visivo.

Commenti Facebook

Settore apistico, Facciolla alla Tavola Rotonda di ‘Gustomiele, miele e dintorni’

“Un evento importante per il settore apistico della nostra Regione che ha dalla sua parte un ambiente naturale ed incontaminato e che, pertanto, consente l’allevamento delle api in maniera biologica e tradizionale”. Così l’Assessore regionale alle Politiche Agricole ed Agroalimentari, Vittorino Facciolla, alla ‘vigilia’ della II edizione di ‘Gustomiele, miele e dintorni’ in programma sabato 29 novembre alle 16.30, presso la sala convegni ‘Domus Area’ di Bagnoli del Trigno. Ad organizzare la manifestazione, il Cenacolo Culturale del Calice Rosso e l’Associazione La Chiave della Salute, con il patrocinio dell’Unimol e della Camera di Commercio di Isernia.
“Il valore nutrizionale del miele e dei restanti prodotti delle api è noto- afferma l’Assessore- ma è fondamentale promuovere l’apicoltura molisana anche fuori dai confini territoriali, perché è concorrenziale. In Molise abbiamo delle eccellenze in fatto di miele, in numerose varianti. Il miele di Sulla, di Acacia, di Castagno e il Millefiori caratterizzano le nostre produzioni agroalimentari”.

Commenti Facebook

Denunciate due persone per furto aggravato in concorso

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia CC di Termoli, hanno deferito in stato di libertà due persone: A.L.B. 54enne cittadino tunisino e proveniente dalla provincia di Foggia e R.B. 18enne cittadino romeno ma residente a Campomarino, ritenuti responsabili di furto aggravato in concorso.A seguito di richiesta di intervento giunta ai Carabinieri di Termoli da una persona che aveva subito un furto presso un terreno agricolo situato nel comune di Campomarino (CB), l’equipaggio di “gazzella” durante l’espletamento di servizi volti alla prevenzione e repressione di reati predatori in genere, avviava nell’immediatezza una serie di accertamenti che anche grazie alle utili indicazioni fornitegli, consentiva una rapida individuazione della refurtiva, che a seguito di perquisizione veniva trovata in possesso dei due soggetti.

Commenti Facebook

A Termoli la kermesse dei giovani imprenditori del Molise

coldiretti-logo1

Le imprese agricole di giovani molisani selezionate attraverso il concorso “Oscar Green” di Coldiretti, un focus su “PSR 2014/2020, la tipicità dei prodotti agroalimentari a chilometro zero presso gli stand di Campagna Amica, un intero vitello cotto su un mega-spiedo, i momenti più significativi della speciale kermesse dei giovani imprenditori della Coldiretti Molise svoltasi a Termoli. Non poteva che essere ad una manifestazione di “Giovani Impresa Coldiretti” la presentazione del neopresidente di Coldiretti Molise, Tommaso Giagnacovo, eletto solo due giorni prima, che, a soli 28 anni, risulta essere il più giovane presidente di Federazione Regionale Coldiretti in Italia. Il sodalizio giovani-agricoltura si rafforza sempre più in Italia, dove si è registrato un aumento record del 12 % delle nuove iscrizioni agli istituti agrari. Il ritorno dei giovani all’agricoltura non significa solo occupazione, ma anche maggiore dinamicità ed efficienza in un settore strategico per il rilancio dell’economia. Non è un caso, osserva Coldiretti Molise, che circa il 70 per cento delle aziende agricole giovani opera in attività innovative e multifunzionali: dall’agriturismo alle fattorie sociali e didattiche, dalla vendita diretta dei prodotti tipici e del vino alla trasformazione aziendale del latte in formaggio, dell’uva in vino, delle olive in olio, ma anche produzione in azienda agricola di pane, birra, salumi, gelati e addirittura cosmetici. A questi giovani che guardano con rinnovato interesse all’imprenditoria agricola particolare attenzione è stata riservata dal PSR, Piano di Sviluppo Rurale, del Molise 2014/2020.

Commenti Facebook

Villaggio di San Giuliano, Iorio: il Molise perde un’altra occasione per programmare il proprio futuro

Michele-Iorio-

Con l’arrivo degli immigrati, in attesa di identificazione, a S. Giuliano di Puglia finisce il sogno di quanti hanno lavorato e creduto nella possibilità di dare una risposta eccezionale a un dramma collettivo che ha coinvolto le coscienze di un popolo: quello di San Giuliano, del Molise, dell’Italia e del mondo intero. Dopo la ricostruzione materiale, eseguita in tempi record e con ingenti risorse, si stava lavorando ad una ripresa sociale ed economica di tutta l’area con la passione di chi voleva offrire una opportunità di rinascita straordinaria, come risposta a un dramma eccezionale.

Commenti Facebook

Anief: sentenza storica della Corte Europea per gli insegnanti della scuola italiana

Finalmente, dopo una battaglia di anni, la nota Direttiva Europea n. 70/1999 sul contratto a tempo determinato sarà applicata anche ai “precari” della scuola italiana, unica categoria di lavoratori europei ad essere stata esclusa dalla sua applicazione per volere dello Stato Italiano.  La Direttiva, ricordiamo, aveva il duplice scopo di: “creare un quadro normativo per la prevenzione degli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti a tempo determinato; migliorare la qualità del lavoro a tempo determinato garantendo il rispetto del principio di non discriminazione”. Il lungo iter giudiziario, avviato dall’Anief nel 2010 è giunto a conclusione mercoledì 26 novembre con la pronuncia definitiva della Corte Europea di giustizia sulla stabilizzazione del precariato scolastico italiano.  Ignorando il Decreto legislativo 368/2001, emanato proprio per recepire le indicazioni della direttiva comunitaria, nel 2011 il nostro legislatore emana la Legge 106, con la quale si sostiene che il sistema scolastico italiano ha caratteristiche tali che giustificano la deroga all’applicazione delle indicazioni della Direttiva UE 70/1999 sulla stabilizzazione e la parità di trattamento dei precari con 36 mesi di servizio: per il nostro Stato, i precari sarebbero addirittura “fortunati”, perché con il servizio accumulano in graduatoria punti per entrare di ruolo; mentre gli organici non sarebbero prevedibili e il pareggio di bilancio imporrebbe risparmi.

Commenti Facebook

Venittelli: importanti misure a sostegno dell’agricoltura nella legge di stabilità

“Tra gli emendamenti approvati nella alla commissione Bilancio della Camera dei deputati vi sono importanti misure a sostegno dell’agricoltura nella legge di stabilità che approdain aula”. L’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli sottolinea l’impegno e i risultati portati al comparto primario che ancora oggi riveste una importanza significativa in Molise.
“In particolar modo si evidenziano le risorse aggiuntive per i piani di valorizzazione e promozione delle produzioni agricole e agro-alimentari italiane, con a disposizione sei milioni di euro sia per il 2015 che per il 2016 – illustra il parlamentare del Partito democratico e componente della XIII commissione permanente – non solo, ma sono stati reinseriti anche gli stanziamenti triennali da 10 milioni di euro per ciascuno anno dal 2015 al 2017 a favore dell’integrazione di filiera per il sistema agricolo e agroalimentare e il rafforzamento dei distretti agroalimentari”.

Commenti Facebook

Presentazione del volume “Frammenti di Sterlitzia” di Laura Pecoraro

Si terrà domani sabato 29 novembre 2014 ore 18,00 presso Sala AxA Palladino Company c.da Colle delle Api, Campobasso l’ncontro con Laura Pecoraro autrice del libro di poesie e racconti brevi “FRAMMENTI DI STERLITZIA”, edito dalla Gump Edizioni (Collana MilleAnime).
Interverranno:
– Roberto Colella (Direttore Gump Edizioni)
– Stefano Di Nucci (Musicoterapeuta)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli