6,6 milioni di euro rivenienti dai Fondi di Sviluppo e Coesione 2007-2013 e messi a disposizione dal DPS e dal Ministero dell’Istruzione potranno essere impegnati in Molise per investimenti da effettuare su tre obiettivi : 1) Potenziamento delle competenze di base degli studenti in italiano, matematica e lingue straniere; 2) Infrastrutturazione digitale e scuola 2.0; 3) miglioramento della dotazione strumentale dei laboratori tecnici. Su questo tema oltre che sull’anagrafe degli edifici scolastici in cui sono ubicate le scuole molisane, l’anagrafe degli studenti per verificare l’evoluzione del trend demografico per i prossimi anni e l’avvio del confronto sulla proposta di legge quadro regionale in materia di istruzione, saperi, conoscenze, orientamento e formazione, si terrà oggi un incontro presso la Presidenza della Giunta Regionale alle ore 11.00 col Provveditorato agli Studi e con i n. 51 dirigenti scolastici della regione.
Successo per la XII edizione della “ Giornata Nazionale FIABADAY” a Termoli
FIABADAY Molise a Termoli, un successo e il giusto ristoro per chi soffre ogni giorno l’indifferenza ed il disagio di un mondo non a vivibilità e qualità totale. Nella bella location del Porto di Termoli , il 25 ottobre come da programma, si è svolta la FIABADAY Molise a Termoli … Un successo e il giusto ristoro per chi soffre ogni giorno l’indifferenza ed il disagio di un mondo non a vivibilità e qualità totale. Nella bella location del Porto di Termoli , il 25 ottobre come da programma, si è svolta la XII edizione della “ Giornata Nazionale FIABADAY” anche in concomitanza della giornata Nazionale , per l’abbattimento delle barriere architettoniche “. Slogan della manifestazione : “ Scommettiamo sull’accoglienza ….vinciamo in Total Quality “, scelto per ricordare l’importanza dell’accoglienza quale valore ineludibile per lo sviluppo di una società aperta, inclusiva e coesa, in grado di garantire la partecipazione attiva di tutte le persone .
Petraroia: il Governo rispetti il sindacato e modifichi la manovra 2015
Proporre un bonus bebè per 500 milioni di euro da erogare a tutte le neo-mamme senza distinzioni reddituali e ridurre gli stanziamenti per il Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza e quello per le Politiche Sociali e per la Famiglia è uno degli errori più grossolani contenuti nella legge di stabilità 2015 da correggere per evitare di sostenere i ricchi coi soldi dei più poveri. Nella manovra manca un qualsiasi riferimento al Mezzogiorno e non introdurre correttivi nel riparto del Bilancio dello Stato equivale a far accentuare il divario tra Nord e Sud. Non esiste nulla di più ingiusto che fare parte uguali tra diseguali perché aiuta il forte a danno del debole. Nella legge di stabilità ci si affida alla destrutturazione delle regole in materia di ambiente, di lavoro e di diritti, per sostenere la ripresa economica ed occupazionale, perseguendo politiche di tagli agli investimenti pubblici e di riduzione dei trasferimenti ai comuni e alle regioni. Questa impostazione non crea sviluppo, riduce le tutele sociali e non aumenta i posti di lavoro. Se a ciò si aggiungono gli effetti derivanti dai tagli per 4 miliardi alle regioni si accentuerà la crisi per la banalissima motivazione che a fronte di meno trasferimenti nazionali anche il Molise non potrà finanziare, servizi e attività, con la conseguente perdita di altra occupazione. Basta far riferimento a molte delle vertenze aperte a livello regionale che chiamano in causa il Bilancio della Regione come la Protezione Civile, Molise Dati, Esattorie, Centri per l’Impiego, Comunità Montane, Biblioteche, Formazione, Vigilanza o altre società partecipate, per avere chiaro il quadro che con meno risorse nazionali i margini di intervento saranno più modesti. Per queste ragioni di merito bisogna cambiare la legge di stabilità 2015, migliorare la riforma sul lavoro, e modificare lo Sblocca Italia nella parte in cui colloca il primato delle imprese produttrici di energia sull’interesse generale . Ho aderito per queste motivazioni alla manifestazione della CGIL insieme alla SINISTRADEM e sono convinto che in un sistema bipartitico simile a quello americano, il PD non può che essere una formazione politica che contiene al proprio interno anche la componente sindacale e socialista non appiattita sull’interclassismo sostenuto dai poteri forti e dalla finanza radical-chic. Non si può espungere la sinistra dalla politica italiana schiacciandola tra riforme elettorali del Nazareno incardinate sul bipartitismo più che sul bipolarismo e contestualmente menare scandalo che i rappresentanti di culture, sensibilità e valori che sono alla base della nascita del PD, possano condividere un’idea di società fondata sul lavoro, sulla coesione solidale e sulla giustizia sociale. Chi liquida come ferrovecchio il sindacato si ricordi che il Partito Socialista è nato dal Movimento Operaio che già esisteva da tempo e non il contrario. Il lavoro avrà sempre una rappresentanza politica e parlamentare perché il nesso tra lavoro, libertà e democrazia è un nesso inscindibile.
Michele Petraroia
OBBLIGO SCOLASTICO. PUBBLICATO IL BANDO PER 1,8 MILIONI SUL PERCORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE.
Rispettando gli impegni assunti dalla Giunta Regionale nel corso del confronto con le organizzazioni sindacali confederali e di categoria, è stato pubblicato sul BURM n. 41 del 23.10.2014 l’Avviso per 1,8 milioni di euro sui percorsi triennali di formazione professionale (IEFP) destinati ai ragazzi tra 14 e 18 anni a valere sul diritto – dovere all’istruzione obbligatoria. Con tale misura si contrasta la dispersione scolastica e si offre ai giovani l’opportunità al termine del triennio di iscriversi al biennio conclusivo degli Istituti Tecnici Statali per reinserirsi nei corsi di studi e conseguire il diploma di scuola media superiore.
Matelica – Campobasso termina 0-0. La sintesi
La partita , comincia , con le due formazioni che si studiano. Al 6° minuto, punizione di Pani , ma la difesa di casa respinge la minaccia. Al 17°, azione dei locali ma la difesa rossoblu rinvia .Al 20,azione dei locali gran tiro di Ambrosini ma Conti devia in angolo.Ancora il Matelica in attacco ma la difesa Rossoblu non si fa sorprendere.Al 25, esce Ercoli per infortunio ma rientra con una vistosa fasciatura sul capo.Al 30, azione di Cacciatore ma Conti sempre attento respinge in angolo.
Serie D: risultati dell’ottava giornata e classifica
Alma Juventus Fano-Celano 2-0
Castelfidardo-Jesina 0-1
Chieti-San Nicolò Teramo 3-3
Risultati eccellenza settima giornata
ECCELLENZA – 7^ giornata (In grassetto gare disputate sabato)
Casalnuovo – Montaquila 2-0
Cliternina – Polisportiva Gambatesa 2-4
Isernia – Fornelli 3-1
Olimpia Riccia – Roseto 1-2
Roccaravindola – Sesto Campano 0-0
Santeliana – Calcio Dauna 1-3
Tre Pini Sporting Matese – C. Vairano 1-0
Venafro – Vastogirardi 1-2
Coldiretti: animali sbranati dai lupi, allevatori preoccupati per le loro famiglie
La Coldiretti Molise denuncia l’ennesimo assalto registrato in Molise da parte di lupi ad animali allevati, addirittura all’interno della stalla aziendale, adiacente la casa familiare dell’allevatore. In Italia i lupi hanno ucciso oltre tremila pecore nel 2013, ma anche capre, puledri, vitelli e mucche al pascolo. Nel caso specifico si tratta dell’azienda di Pietro Testa, uno dei più importanti allevamenti di bovini da latte di Gambatesa, all’interno del Bosco di Chiusano, che, insieme alle altre aziende agricole del territorio, garantisce il presidio umano e la tutela, attraverso le buone pratiche agronomiche, dell’ecosistema.
Il futuro del borgo antico di Ripalimosani: incontro con la cittadinanza
Indetta dall’amministrazione comunale, si è tenuta a Ripalimosani una riunione cittadina sul futuro del centro storico con i residenti e le persone interessate. Presenti il sindaco Michele Di Bartolomeo, il vicesindaco Luca Mitri, l’assessore Marco Giampaolo, i consiglieri Annamaria Trivisonno, Cristian Cristofaro e Claudia Sabetta, il responsabile tecnico, l’ingegnere Vincenzo Picciano. Ad esporre la situazione in cui versa l’area è stato l’assessore Giampaolo, il quale ha esposto la necessità e la volontà di recuperare il borgo, ma anche di proteggerlo attraverso un’azione congiunta cittadini-Comune.
Pro Trignina: altra vittoria, anche il Giudice di Pace di Vasto accoglie i ricorsi del Comitato
Doppia vittoria per il Comitato Pro Trignina! Il Giudice di Pace di Vasto, dott.ssa Alessandra Notaro ha accolto i ricorsi proposti dal legale del Comitato avv. Isabella Mugoni contro i verbali n.416/12 e n.402/12, in riferimento ai ricorrenti, Mastroiacovo E. e Di Carlo S( titolare di azienda di trasporto pubblico con sedi in Schiavi D’Abruzzo e San Salvo), verbali emessi dal comune di Dogliola.