Le condizioni in cui versa il Paese e la nostra regione, in maniera particolare, sono evidenti anche ad occhi profani e non sono sfuggite, ovviamente, allo screening dei dati statistici. E’ vero che non esistono ricette prefabbricate per risolvere a tavolino questioni così delicate quali: crisi economica e produttiva, disoccupazione, decrescita, spopolamento, fuga di cervelli, ma sembra evidente che la situazione vada affrontata con chiarezza e coraggio nelle scelte, qualsiasi mezza misura sarebbe una sorta di agonia, buona solo a ritardare la morte, ma senza la capacità di ridare vita. “Uno degli effetti della crisi in atto (ma anche una delle sue cause) – sostiene il consigliere Monaco – è il divario sempre crescente fra un sottile strato della popolazione che detiene la maggior parte della ricchezza e l’ampia fetta di popolazione che vede, giorno dopo giorno, assottigliarsi le sue risorse e, purtroppo, anche le speranze. E’ un’ingiustizia sociale che va affrontata senza timore di pestare i piedi ai “potentati”, fissando limiti certi alle retribuzioni e pensioni di chi più ha e con maggiore equità nel prelievo fiscale che attualmente si abbatte soprattutto su lavoratori dipendenti e pensionati”.
Filippo Monaco: lo sviluppo non si inventa da solo, lo si costruisce
Lo Juventus Club Alessandro Del Piero di Campobasso ha ricevuto la “qualifica” DOC
Adesso è ufficiale. Lo Juventus Club Alessandro Del Piero di Campobasso ha ricevuto la “qualifica” DOC: quella che riconosce ufficialmente sotto il marchio della Juventus Football Club l’associazione campobassana. Appena rientrati dalla bellissima trasferta dello Juventus Stadium dove 60 tesserati hanno assistito al match vinto contro il Palermo, il sodalizio che ha sede in Contrada Colle delle Api (nei pressi del Cinema Maestoso) ha ricevuto la lieta notizia direttamente dal club bianconero del presidente Andrea Agnelli. Un riconoscimento che consente allo Juventus Club “Alessandro Del Piero” di Campobasso di avere numerosi vantaggi, dalla prelazione biglietti e abbonamenti all’opportunità di avere contatti diretti con squadra e società.
Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2014 intitolato “Dalle discriminazioni ai diritti”
Giovedì 30 ottobre, ore 17.00, presso la Sala del Consiglio della Provincia di Campobasso, in via Roma 47 a Campobasso, sarà presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2014, quest’anno intitolato Dalle discriminazioni ai diritti. L’iniziativa, che si svolge in tutte le regioni d’Italia, è organizzata, come ogni anno, dal Centro studi sulle migrazioni della Provincia di Campobasso. Il Dossier è commissionato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le pari opportunità UNAR – Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali ed è realizzato dal Centro studi e ricerche IDOS (immigrazione dossier statistico) ed è articolato in sezioni: Il contesto internazionale ed europeo; Flussi e soggiornanti; Inserimento e pari opportunità; Il mondo del lavoro; I contesti regionali; Tavole statistiche.
I Dieci Comandamenti di Ruta e Frattura. Di Giacomo: una grossa presa in giro dei cittadini
Quello che sta succedendo in Molise ha dell’incredibile. Al di la della illegalità fatta Istituzione, di conflitti di interesse grandi come una casa che ormai provocano solo nausea e di connivenze consolidate, ci sono due aspetti di fatti recenti che lasciano esterrefatti. Esponenti di primo piano della Sinistra, che hanno praticamente distrutto questa Regione, provocato disoccupazione e miseria, generato una economia da dopo guerra, annunciano “urbi et orbi” i Dieci Comandamenti per far ripartire il Molise. E sapete di cosa parlano? Della Sanità, dopo averla svenduta ai privati e aver azzerato l’assistenza sanitaria pubblica; della super strada a 4 corsie, dopo aver perso i fondi per la costruzione dell’Autostrada Termoli – San Vittore; della GAM, della Ittierre, dello Zuccherificio , dopo averli chiusi e aver gettato in strada migliaia di lavoratori; della revoca delle concessioni per le centrali a biomasse, dopo una vergognosa marcia indietro imposta da migliaia di cittadini che li hanno rinchiusi nel Palazzo; dell’area di crisi e di centinaia di falsi tavoli aperti per non decidere nulla. E tutto questo, da loro stessi provocato, dovrebbe trovare soluzione entro dicembre, tra abeti illuminati e canzoncine di Natale.
Trasferta a Milano per il Cantaloop birrificio minimo di Cantalupo nel Sannio
I titolari Paolo Perrella ed Elide Braccio sono stati invitati presso la Pazzeria, locale di riferimento birraio sito in Piazza Giovanni dalle Bande Nere 2, ad una presentazione della loro produzione brassicola nella serata di martedì 28 Ottobre. Promotore della serata meneghina l’Associazione Malti da Legare che opera da anni nella promozione della diffusione della cultura della birra artigianale, dei prodotti tipici e dell’arte culinaria ad essa abbinati. Un’altra buona occasione di visibilità e diffusione per un prodotto molisano alla ricerca di un confronto, e riscontro, con altre realtà nazionali.
Consegnati dalla Camera di Commercio di Isernia i Premi fedeltà al lavoro: Un esempio per le nuove generazioni
Domenica 26 ottobre alle ore 10:00 nell’Aula Magna dell’ ”I.T.I.S. “E. Mattei” di Isernia, si è svolta la cerimonia di assegnazione dell’importante riconoscimento della Camera di Commercio di Isernia agli operatori economici della Provincia, espressione dei settori industriale, commerciale, artigiano, agricolo e dei servizi che, con l’esempio di una vita dedicata al lavoro, hanno contribuito validamente e proficuamente al progresso civile, economico e sociale del territorio. Sono state consegnate 26 pergamene e medaglie, tutte personalizzate, a imprese e personalità del territorio che hanno dimostrato di possedere doti di spiccata professionalità e imprenditorialità, trasmettendo alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e di valori imprenditoriali e che si sono particolarmente distinte nel campo dell’economia, della cultura, dell’arte, della scienza, della tecnica apportando significativi contributi allo sviluppo economico e sociale del territorio isernino. Una mattinata davvero speciale per omaggiare il lavoro.
“Prima Giornata Auser Regionale Molise”, mercoledì 29 ottobre
Mercoledì 29 Ottobre 2014 alle ore 10,00 presso l’Hotel Rinascimento di Campobasso si svolgera’ la “Prima Giornata Auser Regionale Molise”. Tema della tavola rotonda sarà “LA POLITICA, L’ECONOMIA, LA SOCIALITA’ E L’ETICA NEL PROGETTO SOCIALE AUSER PER TUTTE LE ETA’ E NELL’EVANGELII GAUDIUM DI PAPA FRANCESCO: CONTENUTI, RIFLESSIONI, CONDIVISIONI.
Paesaggio, territorio e società. Seminario Unimol sulle coordinate globali della geografia
Paesaggi, territori e società: aspetti che si intrecciano oggi più di ieri e dai quali non si può prescindere per una corretta programmazione in tema di ambiente e sviluppo. Il seminario organizzato dall’Università del Molise, in programma domani, martedì 28 ottobre nell’auditorium ex Gil di Campobasso, sarà incentrato proprio su queste tematiche, da inquadrare nell’itinerario formativo di ‘Molise tra storia e paesaggio’ seguito, tappa dopo tappa, dagli studenti del master di II livello in ‘Programmazione e progettazione del paesaggio culturale’ ma a cui possono partecipare anche gli altri addetti ai lavori e i semplici cultori o appassionati della materia. Interverrà il professor Franco Farinelli, docente di geografia all’Università di Bologna e presidente dell’Associazione dei geografi italiani.
L’Acem ospite all’Index di Verona e al Saie di Bologna
Con l’intento di contribuire ad un aggiornamento professionale, secondo le linee programmatiche dell’Associazione volte a favorire la formazione delle aziende rispetto alle esigenze del mercato, la settimana scorsa una nutrita comitiva di imprenditori dell’ACEM ha colto l’invito della INDEX spa, azienda specializzata a livello mondiale nella realizzazione e commercializzazione di prodotti e sistemi costruttivi e si è recata a Verona ospite della multinazionale.
Movimento 5 Stelle: Ancora Dirigenti all’ARPAM? Come mai la Giunta regionale non interviene?
L’Agenzia Regionale Protezione Ambiente, con proprie delibere (da 290 a 293) datate 2 ottobre 2014, ha proceduto all’emanazione degli avvisi pubblici per il conferimento di quattro incarichi per dirigenti per le seguenti unità:
– U.O.C. Attività tecniche ed informatiche;
– U.O.C. Servizi Laboratoristici presso il Dipartimento provinciale di Campobasso/Sezione di Termoli;
– U.O.C. Servizi Territoriali presso il Dipartimento provinciale di Campobasso/Sezione di Termoli;
– U.O.C. Servizi Territoriali e laboratoristici presso il Dipartimento provinciale di Isernia.