giovedì, Settembre 18, 2025
Home Blog Pagina 9932

Rendiconto 2013, avanzo di 11 milioni. Frattura: ecco i numeri della nostra gestione virtuosa

frattura presidente

La giunta regionale, su proposta del presidente Paolo di Laura Frattura, ha approvato il disegno di legge concernente il rendiconto generale della Regione Molise per l’esercizio finanziario 2013: ridotto il disavanzo generale dell’amministrazione grazie alla gestione virtuosa adottata dal governo regionale. “Con l’approvazione del rendiconto generale 2013 confermiamo, numeri alla mano, la nostra capacità di mettere ordine nei conti pubblici della Regione ed eliminare gli sprechi destinando le risorse secondo le effettive capacità di spesa”, con soddisfazione il presidente Frattura commenta la proposta di legge varata dall’esecutivo.

Commenti Facebook

Sulla questione ITAG, LARINascita: Come volevasi dimostrare

E’ di qualche giorno fa la pubblicazione n. 200/2014 del 23.10.2014 attraverso la quale la Provincia di Campobasso ha emanato l’ “Avviso di procedura aperta indetta per l’affidamento dei lavori di “costruzione nuovo Polo Scolastico di Larino in c.da Cappuccini – 1° Lotto”. L’Assessore Petraroia nel mentre va sostenendo: “F. D’Ovidio serve una soluzione”, sollecitando una necessaria concertazione tra i soggetti coinvolti, finanche col Prefetto di Campobasso, per “individuare un possibile percorso risolutivo a tutela degli alunni, del personale docente e tecnico-amministrativo” dei licei classico e scientifico di Larino, onde restituire loro una sede adeguata. L’Assessore forse ignora del tutto che dopo la conclusione dell’iter di esproprio dei terreni, la Provincia di Campobasso ha ufficialmente dato il via alla costruzione del “nuovo polo scolastico” in C.da Cappuccini. Mentre gli studenti manifestano, rischiando di esporsi solo ad una facile strumentalizzazione politica, la soluzione per la collocazione di tutti gli istituti superiori con sede a Larino dovrebbe essere definita con la nuova struttura che andrebbe ad ospitare l’ITAG San Pardo, già destinatario dei fondi stanziati, e il Liceo classico-scientifico D’Ovidio che verrebbe ubicato nell’attuale sede dell’agrario. Peraltro, è noto che tutte le scuole superiori larinesi vengono dirette da un unico dirigente.

Commenti Facebook

I segretari regionali di tutte le categorie e la segreteria Cgil Molise replicano a Pina Picierno

I segretari regionali di tutte le categorie e la segreteria regionale  CGIL Molise, ritengono sconsiderate e volgari le dichiarazioni della  eurodeputata del PD tale Pina Picierno rilasciate in merito alla grande manifestazione nazionale della CGIL svoltasi lo scorso 25 ottobre 2014 ed in particolare su metodo di pagamento degli autobus e sulle tessere false. Riteniamo tali dichiarazioni squallide ed inaccettabili e le respingiamo al mittente.  Insultare i lavoratori e la CGIL, forse perché la manifestazione sul lavoro è ampiamente riuscita, dimostra il nervosismo e l’allergia che questo Governo ha nei confronti di chi si permette di proporre e rivendicare scelte più coraggiose e serie per il futuro di questo Paese. Il rifiuto a qualsiasi confronto con le Organizzazioni Sindacali, evidenzia l’assoluta mancanza di argomenti e programmi volti ad un serio rilancio degli investimenti pubblici e privati per la crescita e il lavoro.

Commenti Facebook

Movimento 5 Stelle: Il Registro Tumori e l’evidente imbarazzo di Frattura

“Tra 20 anni moriranno tutti di tumore” queste le dichiarazioni rese dal pentito Carmine Schiavone  il 7 ottobre 1997… Con queste parole è iniziato l’intervento in aula della nostra portavoce Patrizia Manzo in merito all’interrogazione sul Registro Tumori, depositata dal gruppo MoVimento 5 Stelle nel maggio 2014 (sono passati 6 mesi prima che la giunta si decidesse a discuterne).Queste macabre deposizioni, che il collaboratore di giustizia Schiavone rese alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti nel 1997, furono secretate condannando di fatto a morte migliaia di partenopei, e probabilmente non solo, dato che anche il Molise è annoverato tra le terre in cui la camorra ha potuto agire indisturbata deturpando il nostro sottosuolo ed esponendo tutti noi a dei rischi incalcolabili.

Commenti Facebook

Ruta: il Corpo Forestale non si tocca, vanno ampliate le sue funzioni di polizia ambientale

robertoruta

Oggi in commissione Agricoltura al Senato è stato votato all’unanimità il parere al disegno di legge sulla Pubblica amministrazione presentato dalla senatrice del Pd Leana Pignedoli. Il testo approvato dà parere favorevole alla riorganizzazione del Corpo forestale dello Stato prevista dalla riforma della Pa condizionando però il Governo a tenere conto che esso deve possedere nuove funzioni che riguardano la polizia ambientale e non deve essere accorpato ad altri organi di polizia. Il corpo forestale dello Stato, infatti, negli anni ha acquisito professionalità e conoscenza del territorio ed è auspicabile puntare sul suo ruolo, sulle sue funzioni e sulla sua autonomia.

Commenti Facebook

Comitato Civico Frentano replica a Larinascita: Le tre civette sul comò sono tornate a cantare

Non ci sono rime in questa nuova filastrocca ma solo bassezze: quelle perpetrate dall’associazione LARINascita nei confronti di chi, tra insormontabili difficoltà, si è assunto l’onere di combattere per la salvezza di un ospedale, il “Vietri”, che è al servizio di decine di migliaia di cittadini ma che solo in pochi si sono presi la briga di salvaguardare. Non bastasse questa esiguità di risorse umane e finanziarie, c’è da affrontare anche l’avversione di nullafacenti buoni a nulla la cui unica attività è criticare e denigrare le azioni degli altri. È giunto il momento di rivelare la vera natura degli “adepti” dell’associazione LARINascita. Facevano inizialmente parte anch’essi del Comitato per la difesa del “Vietri” ma, ritenendo di dover brillare di luce propria, alla vigilia di una iniziativa da condurre insieme, mandarono un loro rappresentante a comunicare la loro fuoriuscita dal Comitato dopo aver sottoscritto persino il primo ricorso al TAR, del quale si lavarono le mani.

Commenti Facebook

Musica e solidarietà all’Auditorium di Isernia con il CSM, la band più giovane d’Italia

Musica e solidarietà all’auditorium di Isernia, in occasione dell’esordio della nuova stagione culturale invernale. Sabato 1° novembre, alle ore 21:30, arriva la band più giovane d’Italia: il Cms (Centro musica e spettacolo) offrirà al pubblico un repertorio frizzante, fresco e solare, come l’età dei musicisti. Il gruppo, composto da dieci elementi d’età compresa fra i 15 e i 20 anni, porterà in scena lo spettacolo allestito per raccontare la storia della musica moderna, ma anche i maggiori episodi storici dagli sessanta in poi. Sullo schermo scivoleranno le immagini che hanno contrassegnato i vari decenni recenti, mentre dal palco risuoneranno le note dei più noti successi italiani ed internazionali (Beatles, Battisti, Dalla, Michael Jackson, Adel, ecc).

Commenti Facebook

A dodici anni dal sisma a San Giuliano di Puglia progetto didattico con numerosi geologi italiani

Dodici anni fa a il terremoto nel Molise. A San Giuliano di Puglia le vite di  27 bambini e di una maestra furono spezzate dal crollo della scuola. Oggi grazie al loro sacrificio  la prevenzione entrerà nelle aule  . Nasce un progetto didattico su scala nazionale per divulgare in tutte le scuole primarie e secondarie di I grado d’Italia la conoscenza dei rischi naturali . “Dal sacrificio dei 27 bambini e della maestra , le cui vite furono spezzate sotto il crollo della scuola Francesco Jovine di San Giuliano di Puglia è nata una speranza e soprattutto un progetto didattico su scala nazionale e dedicato proprio a loro. Siamo dinanzi ad un’iniziativa rivoluzionaria , innovativa perché è la prima volta in assoluto che in Italia le scuole potranno fare rete nel campo della prevenzione sismica.”. Lo ha affermato Michele Orifici , Coordinatore della Commissione Protezione Civile del Consiglio Nazionale dei Geologi . 

Commenti Facebook

Letture per un anno: la scuola dell’Infanzia Agazzi di Campomarino aderisce al progetto”Libriamoci”

Tre giorni speciali, alla fine di ottobre, per “liberare” la lettura nelle scuole. Sono quelli di Libriamoci, la nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – con il Centro per il libro e la lettura – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – con la Direzione Generale per lo studente. Rivolta a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, si svilupperà nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 con l’organizzazione di appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi.

Commenti Facebook

Filippo Monaco: Preservare i prodotti molisani dalla diffamazione

Le ultime vicende di cronaca che hanno riguardato la ditta Foreste Molisane, rischiano di gettare fango su tutta la produzione agroalimentare del Molise, sebbene la lavorazione fosse condotta ben oltre i confini regionali.“Questa vicenda – evidenzia il consigliere Monaco – deve essere lo spunto per passare ad una strategia di protezione da questo tipo di invadenza per salvaguardare i prodotti e le aziende molisane che operano nel rispetto delle normative e che possono essere considerate testimonial della ‘molisanità’”.Questa mattina il consigliere ha presentato una mozione con cui si impegna il Presidente della Giunta a mettere in atto una strategia per far si che solo i prodotti realizzati in Molise che rispettano i parametri di qualità possano dichiararsi “molisani” anche nel nome.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli