Ricomincia da dove aveva finito lo scorso anno, cioè dal podio. Fabio Emanuele chiude secondo nella gara di apertura del campionato italiano slalom 2014, in quella Torregrotta che lo ha sempre visto tra i grandi protagonisti nel corso degli anni e che anche domenica lo ha applaudito e sostenuto lungo i tornati dell’impegnativo percorso. Un gara, quella sull’isola che come di consueto ha visto un numero di partecipanti da record, con 114 piloti ai nastri di partenza, una gara nella quale il campione molisano nonostante i problemi accusati nella gara precedente, ha saputo farsi rispettare con una sontuosa terza salita che lo ha condotto sul secondo gradino del podio dietro al vincitore Polizzi e davanti a Venanzio, avversario già battuto lo scorso anno nella corsa al tricolore.
Pietro Maio: auguri a Battista e Sbrocca. Ora si lavori ai programmi per rilanciare Campobasso e Termoli
La straordinaria partecipazione popolare degli elettori del centrosinistra di Campobasso e Termoli hanno colorato la giornata delle Primarie con settemila schede che confermano un protagonismo diretto dei cittadini nella scelta dei candidati alla guida dei due centri maggiori del Molise. Pensare che per il Parlamento Europeo sono bastati 60 voti online al candidato 5 Stelle e constatare che il centrodestra si affanna in riunioni romane dove in stanze chiuse decideranno i candidati di Campobasso e Termoli, ci offre il riscontro di un metodo diverso sia nella forma che nella sostanza.
Federalismo Demaniale. Legautonomie ha predisposto una guida operativa per consigliare gli enti nelle richieste
Dopo l’insuccesso clamoroso del decreto legislativo 85/2010 sul federalismo demaniale, che avrebbe dovuto essere la prima pietra del federalismo fiscale, si tenta ora di correre ai ripari con l’articolo 56-bis del decreto legge 69/2013 del governo Letta sul rilancio dell’economia, noto come decreto del fare. La nuova procedura, già avviata alla fine dello scorso anno e in pieno svolgimento si presenta più semplice e più rapida in quanto attribuisce la competenza in materia all’Agenzia del demanio e prevede tempi e termini già predefiniti .
V edizione del “premio olio molisano monovarietale”
Si svolgerà a Colletorto, giovedì 10 aprile prossimo, la premiazione della v^ edizione del “premio olio molisano monovarietale”. La manifestazione, che ha la finalità di divulgare le buone pratiche produttive e valorizzare gli oli extravergini della regione Molise, è organizzato dall’Unioncamere Molise, per conto delle Camere di Commercio di Campobasso ed Isernia, in collaborazione con la Coldiretti Molise. Presso la ex Chiesa del Purgatorio, in corso Vittorio Emanuele II di Colletorto, alle ore 10, vi sarà un importante momento di approfondimento sull’extravergine di oliva molisano, inquadrato negli scenari nazionali e comunitari, con gli interventi di Pietro Sandali, direttore nazionale dell’UNAPROL, la più importante associazione del settore olivicolo a livello nazionale e comunitario.
Marinucci: Il centrosinistra coinvolge meno del 10% degli elettori
Riscontriamo con stupore le dichiarazioni entusiastiche di molti promotori e candidati delle primarie che definiscono un successo il dato dell’affluenza alla competizione. A tal proposito, nel rispetto di coloro che hanno creduto nelle primarie, ci preme rimarcare che 2106 votanti, dato che include anche i sedicenni, rappresentano meno del 10% degli aventi diritto al voto. Se a ciò si aggiunge che per esprimere il voto alle primarie non era necessario né pagamento né l’esibizione del certificato elettorale si ha la misura di un’adesione assolutamente trascurabile.
Monsignor Bregantini: il Papa ha intuito il valore di questa terra ed ha voluto premiarci
Da sabato 5 aprile l’intero Molise è in fibrillazione per l’annuncio della visita di Papa Francesco nel mese di luglio. Dopo la notizia che le riflessioni della via Crucis al Colosseo quest’anno saranno redatte da Monsignor Bregantini, che ha scelto come tema “Volto di Cristo, volto dell’uomo”, un altro evento, che per i cattolici molisani e non solo, ha dello straordinario. Proprio il presule questa mattina, presso l’ufficio della Curia Arcivescovile ha ricevuto i giornalisti, pacato e cordiale ma evidentemente emozionato. Al momento la visita papale non ha ancora un itinerario ben delineato, sicuramente toccherà il capoluogo e la seconda provincia molisana Isernia. L’attesa di poter vedere o almeno sentire la voce di Papa Francesco contribuisce quantomeno a rinnovare una speranza, soprattutto per chi è in sofferenza.
Cgil, Cisl e Uil aderiscono alla iniziativa Carovana Antimafia che approderà in Molise il 10 aprile
In occasione della Carovana Antimafia che approderà in Molise il prossimo 10 aprile 2014, le OO.SS. CGIL, CISL e UIL, comunicano la propria adesione all’iniziativa promossa sul territorio da Libera e Arci presso l’Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda in provincia di Campobasso alle ore 10:00. Come si ricorderà, le tre OO.SS., sono parte integrante del progetto “Carovana”, momento corale di mobilitazione civile organizzato da Arci, Libera, Avviso Pubblico con Cgil, Cisl, Uil e Ligue de l’ensignement: un lungo viaggio che da vent’anni attraversa l’Italia e l’Europa con appuntamenti itineranti sui temi dei diritti, dell’educazione alla legalità democratica, della giustizia sociale.
Nicola Cavaliere: il Polo Civico per Campobasso, un’idea avvincente
“Lo scorso luglio, in tempi non sospetti, fui il primo a lanciare in una lunga intervista a un quotidiano locale l’idea di una grande alleanza civica per Campobasso. Un progetto politico aperto, inclusivo e innovativo da costruire attraverso l’organizzazione delle primarie, rivolte non solo ai partiti tradizionali ma anche a tutti quei movimenti e a quegli esponenti della cosiddetta società civile disposti a condividere e promuovere un’idea diversa per questa città”. E’ quanto dichiara il Consigliere regionale Nicola Cavaliere.
PD Campobasso: soddisfazione per l’affluenza e per la vittoria di Battista
Il Circolo del Partito Democratico di Campobasso esprime enorme soddisfazione per l’alta affluenza ai seggi e per la vittoria di Antonio Battista, persona di grande passione e competenza. Abbiamo avuto dimostrazione che il Partito Democratico è presente in città ed è riuscito a creare entusiasmo intorno ad una figura da sempre attenta ai bisogni dei cittadini e che rappresenta la spinta al cambiamento della nostra città.
Pilone aderisce al Polo Civico di Romano e Scasserra
Annuncio la mia convinta adesione al Progetto del cosiddetto Polo Civico degli amici Scasserra e Romano. In un contesto politico – amministrativo dove risulta evidente l’implosione dei Partiti tradizionali, sempre più ripiegati su logiche spartitorie interne, e dove avanza con forza l’idea di una protesta seppur legittima ma dai toni sterili e spesso eversivi, risulta indispensabile presentare ai cittadini una Proposta programmatica seria in grado di fare da sintesi tra l’area tradizionalmente moderata ed il “movimentismo” civico che oggi si concretizza sul panorama politico locale.