Appena un mese e mezzo fa, durante il Consiglio comunale del 6 agosto, la politica campobassana si è impegnata per la “Definizione degli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni”. Un’occasione in cui il MoVimento 5 Stelle del capoluogo, nei suoi primi momenti della consigliatura, ha voluto ribadire un principio che la politica ha purtroppo dimenticato: il valore della meritocrazia.Sebbene la proposta di delibera approdata in aula raccogliesse già molti elementi per favorire all’occorrenza una giusta scelta da parte del sindaco, abbiamo voluto suggerire alla maggioranza di considerare la laurea, almeno triennale, un requisito minimo per essere valutato. Preferiamo non soffermarci sulle motivazioni che hanno portato la maggior parte dei consiglieri a votare NO all’emendamento. Ragioni che, per chi fosse curioso, invitiamo ad andare a leggere sul verbale della seduta, pubblicato sul sito del Comune. ( pag.64)
Battista assegna le deleghe ai consiglieri Bucci, Colarusso, Durante e Ramundo
Il sindaco di Campobasso, Antonio Battistanel pomeriggio di ieri, martedì 16 settembre,ha assegnato le ultime deleghe disponibili ad alcuni consiglieri della maggioranza di centrosinistra. Al consigliere comunale del Pd, Lello Bucci la Mobilità urbana, all’ex assessore al commercio Pasquale Colarusso il Suap (Sportello Unico delle Attività Produttive), a Michele Durante di ‘Lab’ la delega al turismo locale, a Stefano Ramundo il settore della raccolta differenziata.
Progettazione e Promozione del Paesaggio Culturale : nuovo incontro
Un nuovo appuntamento con il ciclo di Seminari organizzati nell’ambito del Master universitario in Progettazione e Promozione del Paesaggio Culturale si terrà oggi mercoledì 17 alle ore 17.00 presso Palazzo Iapoce, sede della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise – Salita San Bartolomeo, 10, Campobasso, si terrà l’incontro dal titolo “Stratificazioni nel Paesaggio e nell’Architettura”.
Parteciperanno
-Carlo TOSCO Docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino
-Olof BRANDT Docente di Architettura cristiana antica al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Roma
Seguirà le relazioni un’interessante discussione moderata da docenti dell’Università degli Studi del Molise: Massimiliano Savorra e Rossano Pazzagli.
Il Comandante della Legione Carabinieri Molise in visita alla Compagnia di Larino
Nella mattinata di martedì 16 settembre il Comandante della Legione Carabinieri Molise, Colonnello Vito Paparella, ha visitato la Compagnia Carabinieri di Larino. Insediatosi lo scorso 27 agosto al vertice dei Carabinieri della Regione, il Colonnello è giunto per la prima volta presso il Reparto frentano, dove è stato ricevuto dal Comandante della Compagnia, Maggiore Alessandro Dominici. Il Colonnello ha incontrato una rappresentanza di militari composta dal personale in servizio nella sede larinese e delle dodici Stazioni distaccate del territorio (Bonefro, Casacalenda, Civitacampomarano, Colletorto, Guardialfiera, Lucito, Petrella Tifernina, Ripabottoni, Rotello, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi), e dell’Aliquota Carabinieri presso la Sezione di Polizia Giudiziaria della locale Procura della Repubblica.
15^ edizione del Rally di San Giuliano: presentazione dei modelli sportivi Mercedes AMG
In occasione della 15^ edizione del Rally di San Giuliano del Sannio la MERCEDES BENZ, sponsor ufficiale della manifestazione, presenterà i prestigiosi modelli sportivi Mercedes AMG, in esposizione per tutta la giornata di domenica presso il Parco Partenza del Rally molisano patrocinato dalla Regione Molise, dal CONI Molise e dal Comune di San Giuliano del Sannio. Una prestigiosa presenza per la manifestazione organizzata dalla Tecno Motor Racing Team in collaborazione con l’Automobile Club Campobasso, che sabato 20, a partire dalle ore 10.00 , decreterà l’ufficiale inizio della 15^ edizione del Rally di San Giuliano del Sannio, 6° Targa Molise.
Commemorazione a San Giuliano di Puglia: la Venittelli invita Renzi e il Ministro Boschi
“Sarebbe un segnale di grande attenzione e di sensibilità se il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e il Ministro per le Riforme Istituzionali Maria Elena Boschi partecipassero il prossimo 31 ottobre alla cerimonia di commemorazione dei caduti per il crollo della scuola Jovine di San Giuliano di Puglia. Una testimonianza di attenzione per l’intero Molise, non solo per la comunità bersagliata da lutti e drammi a causa del sisma di dodici anni fa, che sconvolse l’intero comprensorio frentano e fortorino”. Ad affermarlo è stata l’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli, che questa mattinata ha chiesto sia al Premier che all’esponente di governo l’adesione alla celebrazione del giorno della memoria.
Fondazione Molise Cultura : mostra antologica dell’artista campobassano Antonio Corbo
Venerdì 19 settembre 2014 alle ore 19:00 negli spazi della Fondazione Molise Cultura (Palazzo ex GIL – via Milano, Campobasso) verrà presentata la mostra antologica dell’artista campobassano Antonio Corbo. La mostra, curata dalla critica d’arte Silvia Valente, intende ripercorrere i tratti salienti della produzione pittorica dell’artista seguendo un andamento prevalentemente cronologico, presentando le opere al pubblico in misura chiara ed esaustiva con l’aiuto di supporti adeguati alla fruizione dei lavori. Le classificazioni tematiche e/o tecniche non hanno, per volontà curatoriale, prevalenza nell’allestimento al fine di valorizzare la ricezione della mostra e accentuare il naturale andamento narrativo. Le tematiche affrontate dall’artista ricalcano la scansione temporale prescelta mostrando, di fatto, una naturale evoluzione di contenuti e tecniche. Dalle opere di matrice storico-politica degli anni ’60-’70 ai paesaggi e figure del ventennio successivo fino alla maturazione di una consapevolezza astratta di recente produzione.
Manuele Martelli: Io fuori, chi si è alleato con Frattura premiato da Forza Italia
Finalmente apprendo le ‘motivazioni’ ufficiali – che hanno il sapore di ridicoli pretesti – della mia estromissione dal coordinamento provinciale di Forza Italia: “non aver sostenuto la campagna elettorale del candidato sindaco Luigi Di Bartolomeo”. Non risulta, da alcun atto deliberativo, il mio partito si sia mai interessato ad approfondire le tematiche legate alle elezioni amministrative: è un onore qualcuno si sia scomodato per me, o meglio solo per me. Non è un mistero, infatti, che Forza Italia non abbia mai preso posizione nei confronti dell’eurodeputato Aldo Patriciello che, alle elezioni regionali del 2013, ha inteso sostenere il centro-sinistra-destra di Paolo Frattura con il movimento ‘Rialzati Molise’; movimento che, ad oggi, salvo ripensamenti, risulta essere forza di maggioranza di una coalizione a trazione PD;
“Finanza Killer. Non con i nostri soldi”, spettacolo della Compagnia teatrale Itineraria
La Caritas Diocesana di Campobasso Bojano presenta, Giovedì 18 settembre 2014, ore 10.00 presso l’Auditorium del Liceo Classico “M. Pagano”, Via Gaetano Scardocchia – Campobasso, lo spettacolo “FINANZA KILLER. NON CON I NOSTRI SOLDI!”, una produzione della Compagnia teatrale Itineraria di Milano. Il fenomeno della finanziarizzazione ha separato l’economia dalla realtà produttiva: i più alti profitti non li realizza chi produce beni e servizi, ma la speculazione finanziaria. Il potere finanziario è il vero dominatore del mondo. Una finanza senza legge detta legge, massacrando l’economia e la vita di miliardi di persone. Una finanza senza limiti detta limiti, imponendo agli Stati politiche di restrizione delle spese sociali e di privatizzazione dei beni comuni e servizi pubblici.
Luigi Brasiello candidato alla Presidenza della Provincia di Isernia
E’ stata ufficializzata la candidatura di Luigi Brasiello alla carica di presidente della Provincia di Isernia e contemporaneamente ritirata quella di Vincenzo Monaco. Il 12 ottobre la sfida sarà tra Alfredo Ricci, vice sindaco di Venafro per il centro destar e Luigi Brasiello sindaco di Isernia per il centro sinistra. ” E’ da poco terminato un incontro tra gli amministratori dell’area di centro sinistra che ha visto l’ufficializzazione della candidatura di Luigi Brasiello alla carica di presidente della Provincia di Isernia. Ho quindi ritirato la mia candidatura.