Il Consigliere regionale di Grande Sud, Salvatore Micone, in mattinata ha presentato un’interrogazione in Consiglio Regionale per fare luce su vicende ancora oscure legate alla gestione di un Ente di grande centralità per la Regione Molise. Si tratta dell’Azienda Speciale “Molise Acque” che, sostiene il Consigliere di opposizione, presenta diverse criticità gestionali. Scrive infatti nell’interrogazione che, dalla fine del mese di aprile 2014, l’Azienda è priva di un Direttore Generale, organo al quale Statuto e Regolamento aziendali attribuiscono la fondamentale funzione di gestione amministrativa e finanziaria, non potendo, in base al principio della separazione dei poteri, quest’ultimo ruolo essere svolto in alcun modo dall’organo politico.
I frutti della VII Convocazione Diocesana: nomine e incarichi diocesani
“Giorni di benedizione” . L’arcivescovo Bregantini definisce così le tre giornate della VII Convocazione Diocesana 2014. Armonia e bellezza in un programma che ha evocato la visita del Santo Padre, motivo per ancorare il futuro sulle parole di questo uomo straordinario che ha lasciato “semi di speranza” nel Molise. Tra questi, ha sottolineato il presule, abbiamo scelto, seguendo le esortazioni del Pontefice il tema: “Cittadini e fratelli, profezia di un mondo nuovo”. E’ stato don Michele Tartaglia (biblista) ad illuminare e scuotere l’assemblea, partendo dall’analisi del racconto di Giuseppe venduto dai fratelli, per ricavarne le linee, estremamente attuali di un possibile modello attuativo della fraternità.
Regione Molise: 70 milioni di euro per far pascolare le pecore
Il sito della Regione Molise, da qualche tempo, permette a tutti i cittadini la consultazione online dei provvedimenti adottati dalla Regione stessa. La consultazione è ampia, e riguarda non solo la Giunta regionale ma anche la dirigenza, sia quella apicale che quella di fascia non apicale. In pratica c’è tutto e i provvedimenti sono disponibili quasi in tempo reale. Un bell’esempio di trasparenza e di apertura, di cui va dato credito e merito al nuovo governo regionale guidato da Paolo Frattura. Detto questo la lettura dei provvedimenti, nel suo insieme, ci dà uno spaccato, tragico con qualche venatura comica, di quello che è l’autonomia della Regione Molise. Sono online circa 5000 provvedimenti, ed ogni giorno ne vengono immessi diverse decine. Si può tentare allora qualche ragionamento statistico, che non si appoggia cioè ai contenuti dei singoli atti.
Protezione e gestione sostenibile del suolo: Ruta e Caleo (PD) presentano mozione in Senato
“Chiediamo al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, in qualità di Presidente del Consiglio dell’UE, di attivarsi, durante il semestre di Presidenza italiana, presso la Commissione, per riprendere i lavori di concertazione per una nuova proposta di direttiva quadro sul suolo, affinché l’Unione Europea possa tempestivamente giungere all’approvazione di una incisiva normativa, finalizzata a proteggere il suolo e a conservarne la capacità di svolgere le funzioni ambientali, socioeconomiche e culturali”. Questo è l’impegno richiesto al Governo dai senatori Ruta e Caleo con la Mozione presentata in Senato e sottoscritta da altri 54 senatori di diversi gruppi parlamentari, tra cui i capigruppo Zanda (PD) e De Pretis (SEL), i senatori Candiani (Lega Nord), Dalla Tor, (Ncd), Ruvolo (Gal) .
Roccamandolfi: passaporto d’oro per il molisano Joseph d’Andrea
ROCCAMANDOLFI. Rappresentanti istituzionali, parenti ed amici presenti nella sala del centro parrocchiale Don Pasquale Prioriello per ringraziare ed accogliere l’illustre conterraneo Joseph d’Andrea che andò via dalla sua terra a diciotto anni per raggiungere il padre in America fino a diventare oggi, grazie alla sua carriera e all’impegno profuso per la Patria di origine il Console Onorario. A volere fortemente questo incontro è stato il sindaco Giacomo Lombardi che ha consegnato al suo compaesano un dipinto di Roccamandolfi. All’incontro sono intervenuti anche altre delle maggiori cariche regionali tra cui il Presidente del Consiglio istituzionale molisano Vincenzo Niro che ha consegnato a Joseph un prezioso testo di promozione territoriale e il Passaporto d’Oro che ha ribadito il valore simbolico del premio e della manifestazione, per omaggiare chi ha esaltato sempre le proprie origini in giro per il mondo.
Fitet Molise: L’Italia giovanile di Petracca protagonista in Croazia
Sebastiano Petracca, tecnico campobassano di comprovato valore ed esperienza che da anni è in pianta stabile nello staff tecnico azzurro delle Nazionali giovanili, non può che essere soddisfatto della prova dei suoi allievi nel torneo Open internazionale che si è svolto nel fine settimana in Croazia. I 18 pongisti italiani, che hanno gareggiato nelle categorie Junior maschile e femminile, Allievi maschile e femminile in doppio e nel singolo, hanno conquistato un bottino di medaglie di tutto rispetto: 1 oro, 1 argento e 2 bronzi rispettivamente nel singolo Allievi, nel torneo a squadre Allievi, uno negli Juniores femminili e uno negli Allievi.
Furto in chiesa ad Agnone: rubato oltre un chilo di oro dalla statua della Madonna
AGNONE. Una banda di ladri lo scorso pomeriggio hanno rubato l’oro con il quale era ornata la statua della Madonna dell’Addolorata presente nella chiesa di Sant’Antonio Abate in pieno centro ad Agnone. È stato un furto studiato quello messo in atto dai malviventi che hanno aspettato la terza domenica di settembre entrare in azione, cioè quando la statua viene rivestita con tutti gli ori e approfittando di un funerale celebrato sabato si sono intrufolati nella chiesa e portando via oltre un chilo d’oro. Ad accorgersi del furto è stata una delle fedeli che si era recata in chiesa per pregare e notando che la statua non aveva più gli ornamenti ha avvertito immediatamente il parroco che ha fatto scattare una denuncia ai carabinieri. Questi ultimi hanno aperto un’inchiesta per risalire agli autori del furto ascoltando dei testimoni visto che tutto è avvenuto in pieno giorno e cercando delle possibili tracce lasciate dai malviventi.
Fanelli: “In 6 mesi Pd nuovo e vitale. Non ci interessano le polemiche, ma i fatti”
“Leggo dalla stampa alcune ricostruzioni che semplicemente non corrispondono ai fatti accaduti in queste ore. Mi riferisco alla candidatura del centrosinistra alle provinciali di Isernia e alla tre giorni intensa, animata dal Partito Democratico a Ferrazzano per la Festa dell’Unità. Sarò breve, perché le polemiche non meritano di essere alimentate.
1) A Isernia candidiamo Luigi Brasiello e una lista di amministratori validissimi. Molti sono iscritti o rivolgono lo sguardo al Pd e al centrosinistra in generale, altri sono di provenienza civica, con la voglia di far bene per una provincia in difficoltà. Tutto il processo è stato discusso e gestito dal basso e ottimamente dagli stessi amministratori e dal Partito Democratico. E tutto è stato condiviso nell’assemblea provinciale del partito. Se qualcuno non condivide, capita. In un partito al 41% una voce di dissenso è fisiologica. La quasi unanimità – tutti i punti di vista fuori e dentro il Pd – hanno trovato un’intesa. E ottima. Questo è il dato di fatto. Le opinioni personali sono altra cosa.
Serie D. Bene il Campobasso che espugna Teramo, altra sconfitta per l’Agnone e pareggio interno per il Termoli
Questi i verdetti per le molisane nella 3° giornata del campionato dilettantistico nazionale. Il Campobasso riesce ad agguantare la prima vittoria in serie D alla terza occasione utile, facendo vedere dei miglioramenti per quanto riguarda la prima frazione di gioco. La squadra ieri infatti è riuscita a giocare con grinta nel primo tempo e a mettere da parte l’approccio timido come successo nelle altre due gare quando la squadra sembrava scendere in campo solo nel secondo tempo. L’ingresso di Vitelli, come successo anche nelle due gare precedenti ha dato una grande mano alla squadra, pennellando assist prima per Miani che va in gol di testa ma il direttore di gara annulla per un presunto fallo, poi per Todino che aggira il portiere Teramano e fa esplodere gli oltre 100 presenti arrivati da Campobasso, portando a casa 3 punti che fanno sicuramente bene per entusiasmo, morale e autostima del gruppo. Male l’Agnone che dopo aver subito due rimonte nelle altre gare, ieri è caduta in casa contro la Recanatese per 0 a 2. Squadra e tifosi aspettavano un riscatto che non è arrivato grazie anche alla direzione di gara da parte di Di Cairano, che ha influenzato il match con alcune decisioni, come la mancata espulsione di Comotto dopo pochi minuti di gioco. Ora si aspetta la trasferta di domenica a Giulianova per provare a mettere da parte le fragilità e risorgere. Il Termoli trova l’ennesimo pareggio a reti inviolate, questa volta contro il Castelfidardo. La gara è stata priva di emozioni e ha visto i giallorossi, che sono ancora a secco di reti, provare invano a centrare la prima vittoria in campionato. Il pareggio accontenta entrambe le compagini che lottano per la salvezza, ma ora il Termoli deve stare attento alla prossima gara che lo vedrà impegnato nella difficile trasferta contro la Maceratese, prima in classifica.
Violenza di genere, femminicidio e codice rosa: argomenti del seminario rivolto agli Agenti di Polizia
In occasione della celebrazione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, in data 25 Novembre 2013, qla Coisp sigla sindacale della Polizia di Stato ha organizzato, in stretta collaborazione con l’Ufficio Regionale della Consigliera di Parità, un convegno che si è tenuto presso l’Università degli Studi del Molise -Facoltà di Giurisprudenza, al fine di illustrare il nuovo decreto-legge nr. 93/2013, convertito poi in legge, che ha previsto un significativo inasprimento delle pene in ordine al crescente fenomeno del c.d. “femminicidio”, da inquadrarsi nel più ampio aspetto della recrudescenza della violenza ai danni dei più deboli.