martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 97

“Arsura Festival Off”: tappa conclusiva a Capracotta il 30 e 31 agosto con i concerti di Emanuele Colandrea e Leo Pari

Emanuele Colandrea e Leo Pari sono gli ultimi protagonisti di “Arsura Festival Off a Capracotta (IS) il 30 e 31 agosto prossimi. Per “Paesaggio”, il programma di spettacoli estivo promosso dalla Regione Molise e dalla Fondazione Molise Cultura, prodotto da PsLive nel magnifico scenario montano di Prato Gentilesabato 30 alle ore 17,00 si esibirà Emanuele Colandrea, cantautore laziale che, dopo diversi album e collaborazioni (Galoni, Roberto Angelini e Lucio Leoni) presenterà le canzoni del suo nuovo e quarto album “Uno” totalmente autoprodotto. Tredici canzoni ci restituiscono la verità, la franchezza e la freschezza cui Colandrea ci ha abituati coi suoi lavori precedenti, ma con una profondità che si fa ancora di più impegno e consapevolezza. Anche in “Uno” il cantautore ci prende per mano e ci porta a spasso nei suoi pensieri: una lontananza che non è mai assenza, una dedica al figlio, un’eco di ciampiana memoria contro il consumismo, i giorni che sembrano stagioni e l’importanza della condivisione, i bambini di Gaza che non diventeranno mai adulti, sono alcuni dei “pensieri ad alta voce” di cui Colandrea vuole renderci partecipi.

Domenica 31 agosto, con inizio alle ore 17,00 sarà la volta di Leo Pari, autore, produttore e musicista romano, che, oltre alle pubblicazioni soliste, conta collaborazioni che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico come il lungo sodalizio con i Thegiornalisti e il lavoro come autore e produttore per artisti come Simone Cristicchi (suoi i testi di “Vorrei cantare come Biagio” e “La prima volta che sono morto”), Francesco RengaElodieGazzelleMalika AyaneTiromancinoGaleffiNiccolò Fabi, che hanno richiesto a vario titolo la sua sensibilità e la sua penna, capace di evocare immagini di grande fascino. Nel 2023 il suo ultimo album che si chiama “Amundsen”, un nuovo percorso in 10 tappe, un intenso racconto di ricerca e di scoperta, ispirato alla figura del grande esploratore norvegese Roald Amundsen, consegnando il raccolto di un lungo viaggio verso l’esplorazione più profonda e difficile: quella di se stessi.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito. 

Commenti Facebook

10eLotto, a Campobasso colpo da 50mila euro

10 e lotto1

Festeggia il Molise grazie al 10eLotto. Nel concorso di giovedì 28 agosto, come riporta Agipronews, a Campobasso colpo da 50mila euro – premio più alto di giornata – con un 9 ‘Oro in piazza Vincenzo Cuoco. L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 19 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,59 miliardi da inizio anno.

Commenti Facebook

Balneari, Ballarin (Anab): “Gestione assistenti bagnanti allo Stato, più occupazione e sicurezza”

(Adnkronos) – Quando il mare chiama, lo Stato deve rispondere. Con questo motto l'Anab, l'associazione nazionale degli assistenti bagnanti lancia la proposta di una gestione pubblica della categoria.  "La salvaguardia delle vite umane in contesti balneari -spiega ad Adnkronos/Labitalia Guido Ballarin, presidente nazionale Anab- rappresenta un diritto fondamentale ed è parte integrante del concetto moderno di bene pubblico. Oggi, la sicurezza in spiaggia è affidata quasi integralmente agli stabilimenti balneari privati, con conseguenze operative, economiche e sociali significative. Proporre una gestione dello Stato per gli assistenti bagnanti significa non solo tutelare meglio i cittadini, ma generare anche entrate statali dirette e indirette, rafforzando professionalità e coesione territoriale", sottolinea.  Professionalità che, sottolinea Ballarin, in Italia al momento spesso e volentieri mancano, "nella misura di un 20% della forza lavoro necessaria per la stagione estiva.Questo deficit si traduce in difficoltà operative per gli stabilimenti, in particolare nei periodi di punta". "E gli stipendi, quando sono accettabili, si aggirano tra 1.300 e 1.800 euro mensili, ma con contratti poco rappresentativi e scarsa tutela. Noi segnaliamo da tempo che 'salari bassi e stagione troppo corta' rendono la professione poco attrattiva, aggravando la carenza di personale", aggiunge. Secondo Ballarin "la durata della stagione varia significativamente: dal maggio a settembre al Nord, e periodi ancora più corti al Sud. Questo rende incerto il lavoro e svilisce la professione".  E l'assenza di assistenti bagnanti va di pari passo con spiagge meno sicure. "Sebbene le ordinanze impongano la presenza di un bagnino ogni 80–150 metri, nelle spiagge libere il servizio è spesso assente, soprattutto per motivi economici. Nel 2024 sono stati registrati 221 decessi per annegamento, con oltre il 50% dei casi verificatisi nelle spiagge. Questo evidenzia il ruolo cruciale degli assistenti bagnanti nel prevenire tragedie e l’urgenza di un servizio sistematico e continuativo", continua ancora. E qui arriva la proposta dell'Anab: "si propone la creazione di un corpo statale di assistenti bagnanti, analogamente ai vigili del fuoco o alla forestale, con contratti nazionali stabilizzati, formazione coerente e organico centrale. Il passaggio sotto gestione statale dovrebbe migliorare le condizioni economiche e normative, garantendo formazione continua, stabilità contrattuale e riconoscimento professionale. E il servizio non sarebbe gratuito: i concessionari balneari pagherebbero un canone proporzionato a metratura, presenze, redditività allo Stato, generando un fondo nazionale stabile per sostenere il servizio", aggiunge ancora.  Per Anab i benefici derivanti da questa scelta non sarebbero pochi. "Uno Stato unico coordinatore assicurerebbe la presenza del servizio anche sulle spiagge meno profittevoli o libere, garantendo migliori standard di sicurezza. E stipendi garantiti, formazione certificata e qualità contrattuale renderebbero il lavoro più sostenibile e attraente per i giovani", aggiunge.  Inoltre, per Ballarin, "l'insieme dei canoni, armonizzati a livello nazionale, costituirebbe una fonte di entrata stabile, in controtendenza rispetto alla situazione attuale di canoni relativamente contenuti rispetto ai ricavi. Con un servizio centralizzato e regolato, le responsabilità legali sarebbero chiaramente definite, diminuendo l’esposizione dei concessionari e dello Stato stesso. Una gestione statale, sinergica con le campagne come 'Spiagge Sicure', promuoverebbe una cultura della balneazione consapevole e sicura". In conclusione per Ballarin: "La proposta di un servizio di assistenza balneare gestito dallo Stato non è solo un passo verso maggiore sicurezza, ma una vera e propria strategia di equo sviluppo socioeconomico. Equiparare la figura dell'assistente bagnanti a quella dei corpi civili nazionali significa restituire dignità a una professione troppo spesso marginale".  "Parallelamente, lo Stato può trasformare un bisogno sociale in un modello di investimento pubblico-professionale, con ritorni in sicurezza, occupazione e turismo", conclude.  —lavoro/normewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

(Adnkronos) – Dai forni intelligenti fino ai mobili e accessori in vetro, il Made in Italy si prepara a rispondere in modo deciso all’annuncio del presiedente Usa Donald Trump di voler introdurre dazi nel settore dell’arredo, che ha spinto alcuni brand del Made in Italy a riflettere sul futuro, sulla strategia a medio e lungo termine. E a scommettere, ancora una volta, su tecnologia, ricerca e artigianalità e a diversificare l’offerta e i mercati. “I dazi stanno accelerando la nostra agenda: li trasformiamo in opportunità", afferma all'Adnkronos/Labitalia Matteo De Lise, General Manager di Unox Casa, realtà veneta che ha rivoluzionato il mondo della cucina domestica con il concept 'Starred Living'. “Nel 2025 abbiamo avviato la presenza diretta negli Usa, in California, Florida, Texas, Chicago e New York, lavorando con i dealer per calibrare il giusto equilibrio tra prezzo, valore e servizio". "Operiamo nell’altissima gamma: i nostri clienti premiano prestazioni, design ed esperienza, quindi sono meno sensibili al prezzo; l’impatto finale resta in evoluzione. Nel professionale Unox sta per aprire uno stabilimento produttivo in North Carolina, dando evidenza di grande tempismo e soprattutto volontà di investire sul mercato americano. Sul domestico, invece, vogliamo preservare il Made in Italy, puntando su design e performance al massimo livello, potenziate dalla nostra Ai specializzata nel mondo culinario (Artificial Culinary Intelligence). È una novità assoluta anche nella patria dell’Ai e manifesta come l’innovazione italiana possa rendere l’Europa competitiva anche in un ambito finora dominato esclusivamente dagli Stati Uniti", spiega. Per Michele Gasperini, titolare di Tonelli Design, storico brand di arredi in vetro e non solo che da decenni investe oltreoceano, “il mercato Usa ha da sempre rappresentato un punto di riferimento, non solo per quanto riguarda il volume del fatturato, ma anche nella strategia di sviluppo dell’azienda, con la creazione di arredi dedicati a una clientela di alto livello, attenta alla qualità alla ricercatezza e alla innovazione dei prodotti". "D’altro canto, i nostri principali rivenditori statunitensi, che lavorano con altri brand oltre a Tonelli, hanno impostato la loro strategia di mercato, proprio sulla scelta di prodotti Made in Italy, di alta gamma", ammette.  "Nel 2024 gli Usa – ricorda all'Adnkronos/Labitalia – hanno raggiunto il 50% del nostro fatturato totale, con un trend in continua crescita da diversi anni. Il 2025 era già iniziato in sordina, con le prime voci sui possibili dazi Usa, che hanno preso sempre più concretezza nei mesi a seguire, fino ad aprile, quando pochi giorni prima del Salone del Mobile di Milano, appuntamento di importanza fondamentale per il settore del mobile mondiale, si parlava di dazi che avrebbero potuto raggiungere il 50%. L’effetto è stato fin da subito destabilizzante e la ricaduta sul fatturato si è subito avvertito, con un forte rallentamento degli ordinativi".  "La situazione è rimasta pressoché invariata in attesa di una definizione ufficiale della quota dazi, che a fine luglio sembrava essere finalmente fissata al 15%. Questa condizione avrà sicuramente una ricaduta negativa sulle esportazioni in Usa, ma sinceramente è almeno un punto fermo, che avrebbe potuto spazzare via il clima di incertezza degli ultimi mesi e farci sperare negli ultimi quattro mesi dell’anno in crescita e magari in recupero. Il post di Trump sulla rivalutazione dei dazi relativi ai prodotti di arredo ha riacceso i dubbi e le preoccupazioni, facendo sicuramente raffreddare le speranze di un rientro dalle ferie positivo", sottolinea.  "Da parte nostra, fin dai primi mesi dell’anno abbiamo avviato diverse iniziative – prosegue – per compensare le eventuali perdite che si stanno verificando oggi. Subito è stata predisposta una campagna di comunicazione social mirata a paesi in target, come gli Uk e gli Emirati Arabi. Inoltre, grazie a un lavoro mirato, con i nostri agenti di zona, saremo presenti alla fiera Downtown Design di Dubai a novembre.Sappiamo che i tempi di risposta di queste attività non saranno immediati, ma riteniamo fondamentale in momenti di difficoltà come questo, reagire con investimenti mirati e misurati. Confidiamo che l’Unione europea possa velocemente trovare una formula di contrasto a questa condizione lesiva del nostro migliore Made in Italy e predisporre misure di sostegno alle aziende che ne saranno maggiormente colpite". —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso/Vazzieri 1: SEA prepara l’area al nuovo Punto di Raccolta Assistito

SEA S.p.A. ha avviato gli interventi di pulizia e sistemazione in Via Italo Svevo, dove a settembre sarà attivato il nuovo Punto di Raccolta Assistito di Vazzieri 1.

Le operazioni comprendono la rimozione dei rifiuti abbandonati, lo spazzamento e la cura degli spazi circostanti, così da restituire decoro e ordine all’area già prima dell’installazione dei moduli. I lavori proseguiranno anche nelle prossime settimane, per garantire che la zona resti pulita e funzionale al momento dell’avvio operativo del servizio.

Il Punto di Raccolta Assistito sarà riservato agli utenti TARI residenti nelle vie del quartiere Vazzieri 1 (Via Pirandello – esclusi civici 86-88 – Via Scardocchia – Via Gazzani civici 46-47-66-74 – Via Ungaretti – Via Fraticelli – Via Fusco – Via Carducci – Via Alfieri – Viale Manzoni – Via Svevo – Via Deledda – Via Nievo – Via Verga – Via Leopardi).

L’accesso sarà consentito esclusivamente tramite QR code personale, da richiedere presso l’URP di SEA negli orari di apertura al pubblico. Il codice, una volta ottenuto, potrà essere utilizzato da tutti i componenti del nucleo familiare per conferire i rifiuti per un massimo di due conferimenti quotidiani per tipologia di rifiuto.

I conferimenti saranno possibili tutti i giorni, tranne la domenica, nelle fasce 7:30-10:30 e 17:30-20:30, per le frazioni differenziate (organico, carta, plastica e metalli, vetro) e per pannolini, pannoloni e lettiere. Il secco residuo continuerà a essere raccolto esclusivamente tramite il servizio porta a porta.

L’area sarà presidiata dagli operatori SEA e dotata di un sistema di videosorveglianza attivo h24, operativo anche in assenza del personale. In questo modo saranno garantiti ordine, sicurezza e rispetto delle regole e ogni trasgressione sarà segnalata agli organi competenti.

Commenti Facebook

Termoli/Arrestato 44enne foggiano per reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

All’esito di un controllo effettuato nel corso di un servizio perlustrativo svolto a Termoli (CB) e finalizzato a prevenire e reprimere le violazioni in materia di sostanze stupefacenti, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile del locale Comando Compagnia hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 44enne foggiano già titolare di diversi precedenti di polizia e/o penali.

Nella circostanza gli operanti, notato il soggetto aggirarsi di sera ed in modo sospetto all’interno della locale stazione ferroviaria, procedevano a controllarlo e perquisirlo, trovandolo in possesso complessivamente di due involucri in plastica termosaldati contenenti “Cocaina” del peso complessivo di grammi 110 circa e di euro 710 in banconote di vari tagli, verosimile provento di pregressa attività di spaccio.

Quanto rinvenuto nel corso della citata attività di polizia giudiziaria veniva quindi sottoposto a sequestro penale, in attesa delle analisi di laboratorio e del deposito presso il competente Ufficio Corpi di Reato, mentre il 44enne – appurate le sue responsabilità penali in relazione al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, previsto e punito dall’art. 73 del D.P.R. 309/1990 – veniva arrestato e tradotto presso la più vicina casa circondariale, per ivi permanere a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Larino (CB). Nel corso della successiva udienza dinanzi all’Autorità Giudiziaria, l’arresto veniva opportunamente convalidato dal competente Giudice per le Indagini Preliminari poiché legittimamente effettuato ed a carico dell’uomo veniva confermata la misura della custodia in carcere.

L’attività in questione, che segue a diverse altre operazioni del medesimo genere svolte nel basso Molise specie nel corrente periodo estivo, ha evidenziato quanto il problema della diffusione delle sostanze stupefacenti, anche tra i più giovani, meriti sempre la massima attenzione possibile, al fine di estirpare o quantomeno arginare il più possibile questo fenomeno che, ovviamente, ha delle importanti ricadute anche a livello sociale. Analoghe attività di controllo del territorio da parte dell’Arma locale, nell’ambito delle più ampie direttive impartite dal Comando Provinciale Carabinieri di Campobasso, continuerà anche nell’immediato futuro col principale obiettivo di garantire una sempre maggiore sicurezza, tanto reale quanto percepita, ai cittadini.

Commenti Facebook

Campobasso F.C./Zauri: siamo una squadra giovane, non ci esaltiamo nelle vittorie e non ci abbattiamo per le sconfitte

Si e’ svolta stamattina , la conferenza stampa con mister Zauri che ha risposto alle domande dei giornalisti.

Mister, senza voler colpevolizzare nessuno ma la difesa a Ravenna e’ stata un po’ ” ballerina” non trova?

Quando si perde, esordisce Zauri la colpa e’ di tutti  non solo di un reparto ma bisogna fare tesoro degli errori per non ripeterli piu’

Cambiera’ qualcuno in formazione?

Sabato , abbiamo una squadra forte come la Torres  vedremo se sara’ il caso di cambiare adesso e’ ancora presto  fino a domani. Vorrei, continua Zauri, ringraziare i tifosi stupendi che sono  venuti a Ravenna, faremo di tutto per ricambiare il loro attaccamento alla  squadra. Con il Ravenna è mancato il risultato, non l’impegno: siamo una squadra giovane, non ci esaltiamo nelle vittorie e non ci abbattiamo per le sconfitte. Ci prendiamo le nostre responsabilità e lavoriamo per crescere.

Mister, ci sara’ anche il Presidente Rizzetta alla partita con i suoi collaboratori che ne pensa?

Siamo contenti, il Presidente ci e’ sempre vicino pur essendo in America ci sentiamo tutti i giorni. 

Arnaldo Angiolillo

Commenti Facebook

Violenza nella Striscia di Gaza, l’OMCeO esprime profonda indignazione e dolore

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Campobasso esprime profonda indignazione e dolore per la nuova escalation di violenza nella Striscia di Gaza. L’ennesimo attacco indiscriminato che ha colpito l’ospedale Nasser, causando almeno venti vittime e numerosi feriti, tra cui medici, soccorritori e giornalisti, rappresenta una drammatica testimonianza di come non vi sia più alcun limite all’orrore.

Alle morti quotidiane di civili, bambini e famiglie già stremate dalla fame e dalla disperazione, si aggiunge un episodio che colpisce duramente chi, come i sanitari e gli operatori dell’informazione, svolge il proprio lavoro a tutela della vita e della verità.

Il nostro Ordine si unisce con forza agli appelli lanciati dalla FNOMCeO, Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri: è urgente garantire l’evacuazione della popolazione più vulnerabile – in particolare bambini, feriti e malati – e rafforzare i corridoi umanitari per consentire l’arrivo di aiuti essenziali e di personale sanitario.

La comunità internazionale non può limitarsi a semplici condanne formali: è necessario un impegno concreto per fermare la spirale di violenza e tutelare il diritto fondamentale alla vita. I medici devono poter esercitare la loro missione di cura, e i giornalisti il loro dovere di testimonianza, in condizioni di sicurezza.

L’OMCeO di Campobasso ribadisce la sua posizione netta e contraria ad ogni forma di guerra, riaffermando il valore universale della pace e della difesa della dignità umana.

Commenti Facebook

Google, card di chiamata in stile iOS su Android: come usarle

(Adnkronos) – Google ha iniziato a distribuire una novità attesa dagli utenti Android: le Calling Cards all’interno dell’app Telefono. La funzione consente di trasformare la schermata delle chiamate in arrivo sostituendo le piccole foto dei contatti con immagini a tutto schermo e nomi personalizzati con font e colori a scelta, seguendo l’impronta espressiva del linguaggio grafico Material 3 introdotto negli ultimi mesi con Android 16. La novità, già intravista nelle versioni beta di Telefono e Contatti, arriva ora nella release pubblica v188 e sarà resa disponibile a livello globale con un rollout graduale. Quando l’opzione comparirà, gli utenti vedranno un banner nella Home dell’app che invita a creare la propria Calling Card. Da lì sarà possibile scegliere immagini dalla galleria, dalla fotocamera o da Google Foto, e abbinare stili tipografici e palette cromatiche. Rispetto ai Contact Poster degli iPhone, però, le Calling Cards di Google hanno una limitazione: restano visibili solo sul proprio dispositivo e non vengono condivise con chi riceve la chiamata. In altre parole, ogni scheda va creata manualmente per ciascun contatto, e solo l’utente può modificarla. Una caratteristica che apre la strada a un tocco di creatività, dato che nessun altro può intervenire sull’aspetto dei propri contatti. In parallelo Google introduce anche Take a message, una funzione che intercetta le chiamate perse permettendo di registrare un messaggio personalizzato o di scegliere un saluto preimpostato. Il sistema risponde al posto dell’utente e trascrive automaticamente i messaggi vocali, che vengono archiviati in locale nella scheda “Recenti” dell’app Telefono. L’opzione è disponibile a partire da Pixel 4 in poi e sui Pixel Watch 2 se abbinati a uno smartphone Pixel 6 o successivo. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Consulenti del lavoro: è allarme, mancano decine migliaia laureati richiesti dalle imprese

(Adnkronos) – Il mondo del lavoro cambia rapidamente, ma il sistema formativo italiano fatica ancora a tenere il passo. Pur in presenza di investimenti in orientamento e nel potenziamento dell’offerta didattica, permane un divario rispetto ai reali fabbisogni espressi dal mercato, con effetti sulla capacità del Paese di valorizzare le competenze disponibili. Le immatricolazioni universitarie per l’anno accademico 2024/2025 confermano una tendenza consolidata: crescono le iscrizioni nei corsi con minori sbocchi occupazionali – come psicologia (+94% negli ultimi dieci anni), lettere e filosofia (+46%), scienze della formazione (+46%) e arte e design (+40%) – mentre restano insufficienti quelle in settori chiave come ingegneria, informatica ed economia. Ogni anno mancano oltre 22 mila laureati in ingegneria, 14 mila in ambito economico e 7 mila in quello medico-sanitario. Un divario che rischia di ampliarsi, mettendo in difficoltà le imprese nella ricerca di competenze adeguate. È quanto emerge dalla nota della Fondazione studi consulenti del lavoro, 'Formazione e lavoro: un gap destinato a crescere', che analizza i dati occupazionali e scolastici tra il 2019 e il 2024 e ne proietta le criticità fino al 2029.  A un anno dalla laurea (dati AlmaLaurea), il tasso di occupazione varia sensibilmente a seconda del percorso scelto: si passa dal 93,4% per ingegneria industriale e 92,6% per informatica, al 79,8% per giurisprudenza, 71,6% per lingue, 68,7% per arte e design, 61,5% per l’area umanistica e 60% per psicologia. Un dato che sorprende, soprattutto considerando che nello stesso periodo l’occupazione giovanile è aumentata. Tra il 2019 e il 2024 il tasso per i 18-29enni è salito dal 39,1% al 42,7%, con un incremento ancora più marcato tra i laureati (dal 48,7% al 55,3%). Un progresso ancora insufficiente a colmare il divario tra competenze disponibili e richieste.  Ma non solo. Permane uno squilibrio di genere: nei corsi di educazione e formazione le donne sono il 93,8% degli immatricolati, mentre restano poco presenti nei percorsi tecnico-scientifici, quelli con le maggiori opportunità di impiego. Lo stesso disallineamento si osserva nella scuola secondaria: nell’anno scolastico 2024/2025 oltre il 51% degli studenti ha scelto un liceo, mentre gli istituti professionali – più aderenti ai fabbisogni occupazionali – si fermano al 15,4%, in calo del 19,3% rispetto al 2018/2019.  Nel quinquennio 2025-2029, secondo Unioncamere, le imprese avranno bisogno ogni anno di oltre 135 mila diplomati da percorsi professionali, ma il sistema ne fornirà solo 70 mila. Si prevede così una carenza strutturale di circa 65 mila unità l’anno, soprattutto nei settori dell’edilizia, meccanica, elettrico, agroalimentare e amministrazione. Gli interventi su orientamento e offerta formativa, seppur significativi, non si sono ancora tradotti in un impatto concreto sull’allineamento tra formazione e occupazione.  “Va costruito un ponte solido tra scuola e lavoro, affinché ogni giovane possa accedere a percorsi di studi realmente in linea con le esigenze del mercato del lavoro", ha dichiarato Rosario De Luca, presidente del consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro.  “In molte aree del Paese, infatti, l’offerta formativa resta carente, soprattutto nei settori tecnicoscientifici, e non tutte le famiglie hanno la possibilità di sostenere costi importanti legati agli studi universitari fuori sede. È importante investire in un sistema formativo di prossimità e coerente con i fabbisogni occupazionali, in grado di valorizzare i talenti e accompagnarli verso opportunità concrete”, ha concluso. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli