martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 93

Il ‘curioso caso’ di Adrian Mannarino, il tennista che non vuole sapere il nome degli avversari fino al match

(Adnkronos) –
Adrian Mannarino è un tennista particolare nel circuito Atp. Forse unico. Il francese, che ieri ha agguantato gli ottavi di finale degli Us Open dopo il ritiro di Ben Shelton nel terzo turno del torneo, è noto nell'ambiente per un aspetto non proprio comune. Anzi, decisamente atipico. Quale? Mannarino non vuole conoscere il nome del proprio avversario nei tornei fino a 20 minuti prima dell'inizio della partita. Un'usanza difficile da comprendere, ma che se non altro sta portando fortuna al transalpino a Flushing Meadows, visto che a New York ha già passato il turno contro Griekspoor e Thompson, prima di affrontare l'americano.  L'aneddoto su Adrian Mannarino è stato rivelato in diretta su Sky Sport, poco prima dell'inizio del derby azzurro tra Flavio Cobolli e Lorenzo Musetti. Resta da capire come, nel 2025 e in una società dominata dai social, il francese riesca ad arrivare ai suoi match senza davvero sapere chi affrontare già dal giorno prima. E, soprattutto, quale sia il vantaggio. Nel prossimo turno, se la vedrà ora con il ceco Jiri Lehecka per conquistare un posto nei quarti. Lui, ovviamente, ancora non lo sa.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Moratti, segnali di miglioramento: respira da solo, ma quadro resta serio

(Adnkronos) –
Massimo Moratti è stato estubato e ha iniziato a respirare autonomamente. L’ex presidente dell’Inter, ricoverato da circa una settimana in terapia intensiva all’Istituto Humanitas di Rozzano per una polmonite, mostra oggi, sabato 20 agosto, alcuni segnali di miglioramento. A quanto si apprende, nella mattinata di oggi è stato rimosso il supporto respiratorio meccanico, decisione presa dai medici dopo aver riscontrato un andamento stabile del quadro clinico, che ha permesso di procedere con cautela. Malgrado i progressi, Moratti continua a essere monitorato con attenzione nel reparto di terapia intensiva. Le sue condizioni restano serie e richiedono la massima cautela.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Roma, auto travolge due pedoni ad Ardea: un morto e un ferito

(Adnkronos) – Gravissimo incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi a Tor San Lorenzo, Ardea, alle porte di Roma. Un uomo alla guida di un'auto ha travolto due pedoni che si trovavano sul bordo della strada, in via Monti Santa Lucia. Uno dei pedoni investiti è morto sul colpo mentre l'altro è rimasto ferito gravemente ed è stato trasportato in elicottero in ospedale. L'automobilista si è fermato sul posto. Sono intervenuti i medici del 118, i carabinieri e gli agenti della polizia locale di Ardea che hanno avviato accertamenti per ricostruire la dinamica dell'incidente.  Un altro incidente mortale è avvenuto oggi in via San Giovanni Eudes, all'altezza di via degli Antamoro, in zona Pisana a Roma. Coinvolte una Smart e una moto Bmw: il motociclista, italiano di 63 anni, è morto mentre il conducente dell'auto, un 38enne, è rimasto ferito ed è stato trasportato all'ospedale San Camillo. Per i rilievi del caso, da parte degli agenti del XII gruppo Monteverde della polizia locale di Roma Capitale, la strada è stata temporaneamente chiusa al traffico. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Gp d’Olanda, pole di Piastri davanti a Norris. Ecco la griglia di partenza

(Adnkronos) –
Oscar Piastri domina ancora le qualifiche e si prende la pole position nel Gp d'Olanda. Per il pilota australiano della McLaren giro veloce, in 1:08.662, e partenza davanti al compagno di squadra Lando Norris che aveva dominato le prove libere. Terza piazza per il campione del mondo in carica Max Verstappen, sesta e settima la Ferrari con Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Ecco la griglia di partenza del Gp d'Olanda di domani, domenica 31 agosto.  
Ecco la griglia di partenza del Gp d'Olanda:
 1) Oscar Piastri (McLaren) 2) Lando Norris (McLaren) 3) Max Verstappen (Red Bull) 4) Isack Hadjar (VCARB) 5) George Russell (Mercedes) 6) Charles Leclerc (Ferrari) 7) Lewis Hamilton (Ferrari) 8) Liam Lawson (VCARB) 9) Carlos Sainz (Williams) 10) Fernando Alonso (Aston Martin) 11) Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 12) Yuki Tsunoda (Red Bull) 13) Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 14) Pierre Gasly (Alpine) 15) Alex Albon (Williams) 16) Franco Colapinto (Alpine) 17) Nico Hülkenberg (Kick Sauber) 18) Esteban Ocon (HAAS) 19) Oliver Bearman (HAAS) 20) Lance Stroll (Aston Martin —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Archeologia, arte e storia al chiaro di luna: Aperture straordinarie il 31 agosto

Domenica 31 agosto 2025, il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia e il Castello di Civitacampomarano offriranno un’esperienza serale indimenticabile, permettendo di esplorare due tesori molisani sotto una luce completamente nuova.

Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia
Oltre al consueto orario di visita (8:15 – 19:00), il museo aprirà in via straordinaria anche di sera, dalle
19:00 alle 23:00. Immaginate di passeggiare tra reperti millenari, immergendovi in un’atmosfera
suggestiva e affascinante. È l’occasione perfetta per scoprire il sito archeologico di Isernia La Pineta,
una delle testimonianze preistoriche più importanti d’Europa.

Castello di Civitacampomarano
Anche il maestoso Castello di Civitacampomarano prolungherà la sua apertura oltre l’orario ordinario
di visita (10:15 – 17:30), aprendo le sue porte in notturna fino alle 22:30. Le sue torri imponenti e le sue
mura secolari vi aspettano per una visita unica, per offrire viste mozzafiato sul paesaggio circostante al
tramonto e sotto il cielo stellato, oltre che per lasciarvi ammirare le nuove collezioni di arte
contemporanea che custodisce al suo interno.

Non perdete l’opportunità di vivere queste due esperienze uniche.
Per tutte le informazioni riguardanti orari ed iniziative dei nostri luoghi della cultura consultare il sito:

https://www.musei.molise.beniculturali.it

Ricordiamo che l’ingresso nei musei e nelle aree archeologiche è possibile fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

Per l’acquisto dei biglietti o per prenotare una visita è possibile utilizzare l’App museiitaliani.it .

Commenti Facebook

FNOPI/Conto annuale, gli infermieri crescono meno nel settore pubblico, attratti da privato e libera professione

Nei giorni scorsi la Ragioneria Generale dello Stato ha diffuso i dati, relativi all’anno 2023, del Conto annuale che tiene conto degli occupati negli Enti appartenenti al Servizio sanitario nazionale. Il quadro che emerge dal report delinea un complessivo aumento del personale sanitario impiegato nel settore pubblico. La situazione però cambia andando ad analizzare nel dettaglio le varie professioni. Nel caso di quelle infermieristiche, infatti, le cifre si muovono in controtendenza rispetto a quelle generali.

Nel 2023, si nota una diminuzione, rispetto ai numeri registrati nel 2022, di 12.869 unità di personale infermieristico nel settore pubblico. Si tratta soprattutto di donne (circa diecimila). Numeri in calo che non fanno il paio però con le iscrizioni all’Albo. Nel 2023, infatti, gli iscritti all’Albo restano invariati rispetto al 2022 mentre nel 2024-25 cresceranno di seimila unità, come testimoniano i dati raccolti e consultabili nella sezione DataCorner del sito della FNOPI. Emerge, quindi, che, in assoluto, il numero di infermieri cresce, ma cala la presenza nel settore pubblico.

Questa tendenza, secondo la Federazione, può essere determinata da una serie di fattori. Anzitutto, nell’anno 2023 oggetto del Conto Annuale, la spinta assunzionale che aveva caratterizzato gli anni della pandemia – nel corso dei quali era stato necessario aumentare il personale nei vari enti del Servizio sanitario nazionale – si è progressivamente esaurita. Va poi considerato l’avvicinamento al picco della gobba pensionistica, in base al quale c’è da immaginare che la maggior parte delle uscite segnalate nel Conto facciano riferimento proprio a pensionamenti di infermieri. Altri due elementi utili a interpretare il calo, infine, sono i trasferimenti all’estero e la progressiva crescita, certificata anche dai dati dell’ente di previdenza ENPAPI, del numero di infermieri che sceglie di praticare la libera professione.

Commenti Facebook

Scuola, al via l’anno scolastico 2025/2026: oltre 41mila nuovi docenti assunti, confermati quasi 58mila insegnanti precari di sostegno

Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito registra un significativo avanzamento sul fronte delle assunzioni del personale docente, concluse con tre settimane di anticipo rispetto allo scorso anno scolastico, e la riduzione delle reggenze nelle istituzioni scolastiche.

Entro settembre di quest’anno, 41.901 nuovi docenti entreranno in ruolo, pari al 76,8% dei posti disponibili a livello nazionale, il 30% in più rispetto allo scorso anno (erano il 47,6%). Dopo le immissioni in ruolo su posto comune la copertura dell’organico è pari al 97,3%, rispetto al 94% dell’a.s. 2024/2025.

Un’attenzione particolare è riservata al sostegno: i docenti assunti sono 7.820, per un totale di circa 121.879 insegnanti di ruolo e una copertura di organico al 95,2% (erano l’89% prima di queste nuove assunzioni).

Inoltre, per la prima volta, per garantire la continuità didattica agli studenti con disabilità, potranno essere confermati i supplenti annuali o con nomina fino al 30 giugno per i quali le famiglie hanno fatto richiesta di continuità. Si tratta di quasi 58.000 insegnanti su un totale di circa 120.000 posti.

Sul fronte della dirigenza scolastica, le 326 immissioni in ruolo hanno permesso di ridurre il numero di scuole in reggenza, che passano così da 468 a 403, con una diminuzione di quasi il 14%.

Le supplenze sui posti in deroga di sostegno saranno circa 120.000. 

Infine, dall’1 settembre saranno operativi nelle scuole primarie e secondarie 1.000 docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, come misura per potenziare l’insegnamento della nostra lingua e contrastare la dispersione scolastica degli studenti stranieri con scarsa conoscenza della lingua italiana.

“L’anticipo delle procedure di nomina, l’incremento delle assunzioni realizzate, la continuità didattica per gli studenti con disabilità e la riduzione delle reggenze sono la prova del nostro impegno per dare risposte concrete al mondo della scuola. Un ulteriore passo avanti verso un sistema che garantisca maggiore stabilità ai docenti e sia più efficiente per mettere realmente al centro la persona dello studente”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Commenti Facebook

Ad Isernia torna il Premio USSI Molise in una notte piena di stelle e di emozioni

Tutto pronto per la nuova edizione dell’annuale kermesse con cui il gruppo regionale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana coniuga analisi e racconto delle gesta di autorevoli sportivi con l’attribuzione di riconoscimenti a coloro che si sono particolarmente distinti nell’ambito di competenza.

Quest’anno l’appuntamento si terrà a Isernia, martedì 2 settembre, alle ore 18:30 in piazza Celestino V. Davanti al luogo simbolo della città pentra, ovvero la Fontana Fraterna, su un palco naturale, si svolgerà la manifestazione dal titolo ‘Lo sport tra radici e futuro, notte di premi e di emozioni’, con personalità di respiro internazionale che faranno il punto, grazie a esperienza, competenza e talento, sull’evoluzione dello sport sia a livello mediatico, sia dai punti di vista sociale ed economico.

Ospiti di grande rilievo forniranno preziose e uniche testimonianze su iniziative e grandi eventi sportivi di cui sono stati e sono tuttora protagonisti:
 Gianfranco Coppola, presidente nazionale USSI, caporedattore vicario della TGR Rai Campania, noto cronista sportivo e non solo, a lui spetterà ‘Il racconto delle imprese dei campioni d’Italia del Napoli’, racchiuse peraltro in una sua recente pubblicazione post quarto scudetto degli azzurri,
 Matt Rizzetta, presidente del Campobasso Football Club e del Napoli Basket. Il dirigente sportivo dalle grandi ambizioni, artefice della rinascita del calcio nel capoluogo del Molise e di tante cavalcate vincenti che hanno garantito al Lupo il ritorno nel professionismo, interverrà con una relazione ‘Tra calcio e basket, la gestione aziendale di un club professionistico’.

Accanto a loro due eccellenze tutte molisane:
 Andrea Capobianco, Commissario tecnico dell’Italbasket Femminile, docente universitario, allenatore venafrano, vincitore col suo team di una storica medaglia di bronzo nel recente campionato europeo. Traguardo che l’Italia tagliava da 30 anni, farà immergere i presenti proprio nell’ ‘Esperienza di Eurobasket 2025’, con una riflessione sulla coesione tra squadra, pubblico e media’,
 Stefano Cesare, arbitro internazionale di volley, isernino doc che ‘giocando in casa’ e col suo proverbiale entusiasmo coinvolgerà il pubblico con ‘Le emozioni e il racconto di tre finali olimpiche’.

Un parterre d’eccezione per un evento inserito nelle celebrazioni del ventennale dell’Associazione della Stampa del Molise, di cui USSI, associazione benemerita del CONI, vanta il ruolo di gruppo di specializzazione.

La serata sarà condotta da Valentina Ciarlante, presidente dell’USSI Molise, di recente nominata vicepresidente della Conferenza nazionale dei presidenti dei gruppi regionali USSI e verrà aperta dai saluti istituzionali.

«Grazie alla presenza di autorevoli protagonisti del mondo del calcio, del volley, della pallacanestro e dell’informazione realizzeremo un ponte ideale tra passato e futuro, passando per il presente, con un focus sull’aspetto manageriale dello sport, legato alla comunicazione – l’anticipazione della presidente USSI Valentina Ciarlante -. Il tema centrale sarà il racconto giornalistico, elemento fondamentale e fonte di arricchimento per lo sport stesso, in tutte le sue accezioni. Ringrazio il presidente nazionale Gianfranco Coppola, sempre attento alle tematiche territoriali e disponibile a offrirci il suo prezioso contributo, il presidente della Conferenza nazionale dei presidenti dei gruppi USSI Mario Zaccaria che parteciperà con entusiasmo, tutti gli ospiti, gli sportivi e le autorità che interverranno. Allo stesso modo rivolgo un ringraziamento per il supporto al vicepresidente Mauro Carafa, al direttivo dell’associazione e al consigliere nazionale del Molise Antonio Fatica, agli iscritti, ad Assostampa e al presidente Giuseppe Di Pietro, oltre che a tutti gli enti che hanno apprezzato da subito i contenuti della serata. Un grazie particolare quindi per il patrocinio alla Federazione nazionale della stampa e alla sua segretaria Alessandra Costante, alla Consigliera nazionale del CONI Elisabetta Lancellotta, al CONI Molise, a Sport e Salute, al Comune di Isernia, alla Regione Molise, al CSV Molise, al Comune di Campobasso, al Comune di Venafro, alla Provincia di Isernia, alla Provincia di Campobasso, all’Ordine dei Giornalisti del
Molise, al Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni).

Invito tutti a raggiungerci martedì in piazza Celestino V a Isernia, per una serata da vivere insieme, nel segno dello sport».
La partecipazione per i giornalisti varrà l’attribuzione di crediti formativi.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel Foyer dell’Auditorium 10 Settembre 1943, Corso Risorgimento 221.

Commenti Facebook

Rotello/inaugurata la Casa di Accoglienza “Anna e Arnaldo Pangia”, promossa dall’associazione Il Muro Invisibile ODV

Il 28 agostp, presso l’ex Frantoio di Rotello, è stata inaugurata ufficialmente la Casa di Accoglienza “Anna e Arnaldo Pangia”, promossa dall’associazione Il Muro Invisibile ODV.

La struttura, fortemente voluta e guidata da don Marco Colonna, presidente dell’associazione, rappresenta un luogo di speranza e rinascita per le donne vittime di violenza di genere. La Casa offrirà accoglienza, supporto psicologico, consulenza legale e percorsi di autonomia, diventando un punto di riferimento per tutto il Molise.

Durante la cerimonia, don Cosimo Schena è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’associazione “Il Muro Invisibile”, riconoscimento conferito per il suo impegno a favore della dignità umana e della tutela delle persone più fragili. Inoltre, don Cosimo sarà psicologo di riferimento per la Casa, accompagnando le ospiti in un percorso di guarigione emotiva e rinascita interiore.

Don Cosimo Schena: “Questa Casa è un abbraccio concreto per chi ha sofferto. Essere stato nominato Cavaliere e poter servire come psicologo è un onore, ma soprattutto una responsabilità: costruire insieme una comunità che non lasci mai sola nessuna donna.”

Don Marco Colonna, presidente dell’associazione, ha aggiunto: “Questo progetto è nato dal sogno di trasformare la sofferenza in forza. La Casa ‘Anna e Arnaldo Pangia’ è un segno che la nostra terra può essere rifugio, dignità e futuro.”

L’iniziativa ha visto la partecipazione di AIAF Molise per il supporto legale e la presentazione della “Taverna Sociale”, uno spazio dedicato alla formazione, alla legalità e alla costruzione di nuovi percorsi di indipendenza.

Commenti Facebook

Il Responsible Research Hospital chiude la mensa. I Sindacati insorgono: 17 famiglie senza lavoro, si intervenga immediatamente

E’ accaduta l’unica cosa che doveva essere evitata: FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS Molise lo avevano preannunciato: la questione dei lavoratori della mensa presso il Responsible Research Hospital sta arrivando al capolinea nel modo peggiore.

“Inaspettatamente e dopo aver fornito rassicurazioni di altro tipo (ovvero la gestione diretta del servizio di ristorazione, con conseguenziale assorbimento dei lavoratori addetti al servizio), il Responsible Research Hospital ha annullato l’incontro fissato con le parti sociali, comunicando la temporanea (almeno 90 giorni) impraticabilità dei locali utilizzati per la preparazione dei pasti ed il conseguente affidamento del servizio ad un fornitore, non meglio specificato. La conseguenza? 17 licenziamenti di persone che, sin dall’apertura della struttura, si sono occupate di preparare e distribuire i pasti ai pazienti, al personale medico infermieristico, al personale amministrativo ed a tutti gli utenti del Responsible.” dichiarano le Organizzazioni Sindacali.

“Una mossa fredda e calcolata, un’azione comunicata il 28 agosto, a soli 3 giorni dalla conclusione del contratto con l’attuale gestore della mensa, che avrà ripercussioni assolutamente negative non soltanto per i 17 lavoratori mandati brutalmente a casa, senza alcun rispetto per la professionalità e la dedizione mostrata negli anni, ma anche per tutta l’utenza ed il personale della struttura sanitaria che verranno privati di un servizio essenziale dall’oggi al domani.

Ci si chiede, tra le tante cose, come sia possibile che il Responsible si accorga solo ora che i locali adibiti alla preparazione dei pasti ed i relativi beni strumentali siano inadeguati e debbano essere indifferibilmente sistemati e come abbiano lavorato fino ad oggi e come lavoreranno sino al 31 agosto le persone addette al servizio: sarà stata, sarà ed è, per caso, a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori e quella dei pazienti e degli utenti?

Le Organizzazioni Sindacali, appena è scattato il primo allarme legato al mancato pagamento degli stipendi a questi lavoratori, hanno in ogni modo cercato di coinvolgere sia la politica che le Istituzioni per evitare la soluzione distruttiva che si sta profilando oggi ma probabilmente la problematica è stata sottovalutata da tutti.

Oggi si legge sui giornali che il Responsible ha chiesto un incontro in Prefettura per le pendenze con la Regione Molise: ebbene, le Organizzazioni Sindacali, sbigottite e perplesse, si chiedono come mai quando le stesse hanno domandato alla Direzione del Responsible di incontrarsi in Prefettura per parlare del futuro dei lavoratori, quest’ultima non ha ritenuto di doversi presentarsi ed, invece, oggi sia la stessa struttura sanitaria a chiedere un incontro per parlare di denaro. Per questo motivo FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS Molise, chiedono, a gran voce, alla Prefettura di Campobasso di dare assoluta priorità a questa problematica che oggi sollevano e di convocare con urgenza le parti sociali per individuare una soluzione per queste 17 famiglie che già hanno perso il lavoro se non si interviene immediatamente.

Alla Regione Molise ed a tutte le Istituzioni interessate le Organizzazioni Sindacali ribadiscono l’urgenza di un incontro immediatoe l’effettuazione di tutti i controlli e le verifiche del caso da parte di ogni soggetto a ciò specificamente deputato in ogni ambito, ritenendo che la situazione presso il Responsible sia così grave da necessitare di un intervento deciso e compatto di tutte le Istituzioni che a qualunque titolo possano avere competenza e voce in capitolo.

Per una volta dobbiamo creare un fronte compatto che argini chi con queste modalità di azione piuttosto subdole sta creando un ulteriore gravissimo danno a tutto il Molise.

Salviamo i 17 lavoratori delle mensa, tuteliamo la sanità, salvaguardiamo il lavoro nella nostra regione!

Ai tanti silenti, in ogni ordine e grado, chiediamo di svegliarsi perché evidentemente la questione dei 17 licenziamenti in quella struttura è soltanto l’inizio.” – concludono FILCAMS, FISASCAT e UILTuCS Molise

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli