Solo poche righe per tranquillizzare il presidente dell’ACEM Corrado Di Niro preoccupato per l’iter relativo ai 91 milioni di euro destinati alla viabilità regionale.
VI raduno Nazionale mototuristi “Sulle tracce dei Saniti”
Il Gruppo molisano del forum Tingavert.it (oltre 240.000 iscritti in tutta Italia) in collaborazione con Il Moto Club Jamm’bell, organizza il VI raduno Nazionale TINGAMOLISE dal nome “Sulle tracce dei Sanniti”. Il Ting’avert è una famiglia di mototuristi che gira l’Italia e l’Europa per scoprire le bellezze paesaggistiche dei territori visitati, ovviamente insieme alla culture, storia, tradizioni ed enogastronomia degli stessi. I partecipanti alle iniziative Ting’avert “continua Messere” sanno che bisogna rispettare l’ambiente ed avere un comportamenti impeccabile riguardo il il codice della strada, sia quando si attraversano zone disabitate sia quando si attraversano centri urbani.
Tessere libera circolazione: Nagni a Battista: “Affermazioni inaccettabili. Il Comune deve espletare le procedure e la Regione ha regolarmente erogato i fondi.”
Al fine di ristabilire la verità dei fatti sulla questione relativa alle tessere di libera circolazione interviene l’assessore regionale ai trasporti Pierpaolo Nagni dichiarando quanto segue:
Ministero dell’Interno conferma che il Molise ha gia’ accolto immigrati in numero superiore al previsto. Stop a nuovi ingressi.
Con nota dell’11 giugno 2015, il Capo Dipartimento del Ministero dell’Interno, Prefetto Mario Morcone, ha comunicato alla Regioni le nuove assegnazioni dei flussi emergenziali di profughi escludendo il Molise e le altre regioni che già ospitano sul proprio territorio un numero di immigrati superiore al previsto.
Grazie a questo chiarimento sarà possibile fermare le procedure su nuove strutture e la riunione, già convocata dal Prefetto di Campobasso per il giorno 18 giugno 2015, sarà l’occasione per riflettere su come è gestita l’accoglienza emergenziale dei profughi nella nostra regione.
Michele Iorio: “REGOLAMENTO BALDUZZI, PERCHE’ FRATTURA TACE? “
Il regolamento Balduzzi ormai, com’è noto, è legge dello Stato e i parametri per riorganizzare il servizio sanitario basati sul numero degli abitanti non permettono, attualmente, al Molise di mantenere i livelli essenziali di assistenza e, quindi, di garantire ai cittadini il diritto alla salute.
Raccolta differenziata “porta a porta”, nuovi interventi per 7,5 milioni di euro. Frattura e Facciolla: “Step decisivo per completare il quadro”
Siglato oggi l’atto integrativo all’accordo di programma quadro “gestione dei rifiuti urbani”, 7,5 milioni di euro il valore complessivo. La firma tra il Ministero dell’ambiente, l’Agenzia per la coesione territoriale e la Regione Molise. Lo comunicano il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore all’ambiente, Vittorino Facciolla.
Camera di Commercio di Isernia e Soprintendenza per i beni archeologici del Molise: la macchina del tempo nel museo del Paleolitico di Isernia
Martedi 16 giugno, presso la Sala Giunta della Camera di Commercio di Isernia, in C.so Risorgimento, 302 ad Isernia, è convocata una conferenza stampa al fine di presentare il progetto “La Macchina del Tempo”, struttura multimediale da collocare nel Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, con l’intento di migliorare e potenziare la capacità e la qualità dell’accoglienza, a servizio del percorso di visita del Museo per stimolare il visitatore ad una fruizione interattiva del bene culturale.
Venittelli: “Sfruttare l’aumento nella richiesta di beni ortofrutticoli.”
“Sfruttare al meglio ogni possibilità di sviluppo che si apre nel comparto agricolo e ortofrutticolo è un obiettivo irrinunciabile, da perseguire attraverso pianificazioni e programmazioni adeguate, come ad esempio la coltivazione e la commercializzazione della frutta secca, dove la domanda mondiale è tripla rispetto all’offerta”.
Approvate direttive sull’apprendistato per 464 mila euro. Sbloccati 14,2 milioni di euro per tutelare 1.600 lavoratori con ammortizzatori in deroga fino al 31.12.2014.
La Commissione Regionale Tripartita ha adottato le due Direttive sull’apprendistato con cui si dispone il finanziamento per 464 mila euro a valere sul 2015 in favore delle imprese e degli apprendisti.
Venafro, trasferimento di ortopedia. Frattura: “Il diritto alla salute si tutela in condizioni di sicurezza”
“Il trasferimento del reparto di ortopedia dall’ospedale Santissimo Rosario di Venafro all’ospedale Veneziale di Isernia si inserisce nel processo in atto di riorganizzazione del Servizio sanitario regionale e risponde agli obiettivi che ci siamo dati, rendere la nostra sanità efficiente, appropriata e di qualità a beneficio di tutti i cittadini molisani.