” Apprendiamo dagli organi di stampa, unica fonte a cui le istituzioni regionali hanno affidato negli ultimi mesi la comunicazione istituzionale rispetto alle parti sociali in tema di trasporti, che si sarebbe svolta una riunione tra imprese del settore TPL gomma extraurbano e l’Amministrazione regionale – riunione presieduta dal presidente Frattura – volta a verificare le condizioni per la creazione di un polo consortile tra tutte le aziende attualmente affidatarie dell’esercizio.
Presentazione ufficiale dell’evento: Marzo in 3D: Donne Diversità e Dintorni
Si terrà venerdì 18 marzo 2016 alle ore 11.00 presso lo spazio conferenze, sito a piano terra dell’Ex Gil in via Milano a Campobasso, la presentazione ufficiale dell’evento: “∞ Marzo in 3D: Donne Diversità e Dintorni”. L’evento nasce da un’idea del C.N.I.S. (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) e del C.D.H. (Centro Documentazione Handicap) di Campobasso, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Valori in Corso” e con il sostegno della Regione Molise – Presidenza del Consiglio e Assessorato alla Cultura – e del Comune di Campobasso e della Consigliera di Parità.
Pesca, principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne
“Passo dopo passo il mondo della pesca sta assumendo i connotati di un settore all’avanguardia, dove le conquiste in materia di diritti degli operatori sono assidue e frequenti. L’ultimo è di oggi, con l’approvazione dell’emendamento che consente il riconoscimento della figura del coadiuvante che presta la propria opera nell’impresa di pesca, peraltro ribadendo il principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma e garantendo tutele le garanzie ai familiari che prestano la propria attività di lavoro nell’impresa ittica di famiglia”.
Allerta terrorismo ad Ankara, la Germania chiude l’ambasciata

La Germania ferma anche il Consolato di Istanbul. I curdi rivendicano l’attacco nella capitale. A Bruxelles si apre il vertice per trovare l’intesa con la Turchia sui migranti
di Maria Serena Natale da www.corriere.it
«Minaccia non confermata» di imminente attentato terroristico. La Germania chiude l’ambasciata ad Ankara, oltre al Consolato e alla scuola tedesca di Istanbul. Si apre in un clima di massima allerta tra le notizie in arrivo dalla Turchia la due giorni del Consiglio dei capi di Stato e di governo della Ue che proprio nel piano di cooperazione con Ankara trova uno degli scogli più duri da superare.Turchia piattaforma di lancio dei profughi verso l’Europa, che con i 2,7 milioni di rifugiati siriani presenti sul territorio nazionale è chiamata a contrastare il traffico di esseri umani e arginare il flusso dell’immigrazione illegale.
La Fed ridà fiato ai mercati: euro in calo
I listini brindano alla prospettivi di due sole strette monetarie nel 2016. Non preoccupano le revisioni al ribasso della crescita Usa. Recupera il petrolio. Lo spread è stabile in area 100 punti base
di GIULIANO BALESTRERI da www.repubblica.it
Effetto Yellen sulle Borse che – al netto di Tokyo – si mettono in scia a Wall Street e si muovono in rialzo all’indomani della decisione della Federal Reserve di lasciare invariati i tassi: a far tirare un sospiro di sollievo agli addetti ai lavori è stato anche l’annunciato taglio da quattro a due dei rialzi del costo del denaro previsti per l’anno in corso. A dicembre, quando arrivò il primo rialzo del 2006, il presidente della Fed, Janet Yellen, aveva preventivato quattro ulteriori strette nel corso del 2016, a patto – però – che la ripresa economica si dimostrasse solida come nell’ultimo trimestre dello scorso anno. Da gennaio, tuttavia, la ripresa economica mondiale si è ingolfata.
“Diritti Civili: per tutti o per pochi?”, incontro a Colli a Voltuno
Tra mille polemiche e discussioni molto accese, il ddl Cirinnà – con alcune, significative modifiche – è stato approvato dal Senato, sotto forma di un maxiemendamento su cui il governo ha posto la fiducia. I commenti seguiti all’approvazione, che vanno dall’entusiasmo alla delusione, contribuiscono a rendere quanto mai confuso il quadro della situazione. Per questa ragione l’Associazione Liberi di Costruire propone un incontro su questo tema, all’interno del ciclo di incontri dal titolo A proposito di…, nei quali, con l’aiuto di un esperto, si tenta di conoscere, capire e giudicare diversi aspetti della realtà e dell’attualità.
Borghi della Salute: La Rete prende forma e si irrobustisce sempre più. Dopo Ripalimosani aderisce Guardiaregia
I Borghi della Salute ampliano la propria rete ed il Comune di Guardiaregia , dopo Ripalimosani, Orsogna, Montenero di Bisaccia, San Martino in Pensilis, comune Capofila, aspettando Roccamandolfi, Termoli ed il suo splendido Borgo Marinaro, Villa Santa Maria, Monteriggioni, Ischitella, Vastogirardi, Krapina ( Croazia ), Beuvron-En-Auge ( Francia ), il 19 marzo 2016 alle ore 17,00 ufficialmente entra a far parte della famiglia dei Borghi.
1° Concorso fotografico Nazionale “Approdi nel Mediterraneo”
L’Associazione Giuseppe Folchi di Campobasso, in collaborazione con l’Azienda Speciale per l’Economia del Mare di Gaeta e dell’Associazione Italia Nostra, organizza il 1° Concorso fotografico Nazionale “Approdi nel Mediterraneo”, in occasione dello Yacht Med Festival di Gaeta 2016, Festival Internazionale per l’Economia del Mare, con il patrocinio dell’Assonautica Italiana ed Euromediterranea.
Montenero in Movimento: la maggioranza Travaglini – Di Pietro imbavaglia i cittadini
Riceviamo e pubblichiamo
E’ sempre più evidente come il sindaco Travaglini e la sua maggioranza siano distanti dall’incessante richiesta di partecipazione, di democrazia, di trasparenza, di diritti, di legalità che arriva dai cittadini di Montenero di Bisaccia. E’ degli ultimi giorni una delibera di giunta comunale che, se approvata nel Consiglio comunale del 18 marzo prossimo, eliminerà la possibilità di richiedere il Consiglio da parte delle minoranze e quindi di fatto abolire l’unico luogo di rappresentanza democratica aperto alla partecipazione dei cittadini. Un modo di amministrare la cosa pubblica autoritario e opaco.
Venittelli: sicurezza e la funzionalità dei plessi scolastici sono uno degli obiettivi principali del Governo Renzi
“La sicurezza e la funzionalità dei plessi scolastici sul territorio molisano e su quello della penisola sono uno degli obiettivi principali del Governo Renzi, annunciato sin dal discorso d’insediamento del premier in Parlamento. In Molise siamo davvero sensibili a questo tema, poiché il dibattito nazionale si è aperto dopo la tragedia di San Giuliano di Puglia, riconsiderando un problema che era stato accantonato e poi acuito anche dal crollo della casa dello studente dell’Aquila. Una risposta efficace in termini di programmazione è quella che viene data col piano triennale triennale degli interventi di edilizia scolastica per il periodo 2015/2017. Oltre 6.000 gli interventi richiesti dalle Regioni, sentiti gli Enti Locali. Per un fabbisogno totale di 3,7 miliardi di euro”.








