mercoledì, Settembre 17, 2025
Home Blog Pagina 8741

Regeni, Gentiloni: “Non ci accontentiamo di verità presunte”. I dubbi sull’inchiesta egiziana

Un momento della fiaccolata in memoria di Giulio Regeni a Fiumicello (Udine), 7 febbraio 2016. ANSA/ FRANCESCO DE FILIPPO

“Non ci accontenteremo di verità presunte, come già abbiamo detto in occasione dei due arresti inizialmente collegati alla morte di Giulio Regeni. Vogliamo che si individuino i reali responsabili, e che siano puniti in base alla legge”. Parola del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, in un’intervista in apertura di prima pagina a Repubblica in cui sottolinea che pur essendo l’Egitto un nostro “partner strategico” con “un ruolo fondamentale per la stabilizzazione della regione”, l’Italia ha “il dovere di difendere i suoi cittadini”.

Commenti Facebook

Unioni civili, il Pd tira dritto: nessuno stralcio sulle adozioni

Vertice a Palazzo Chigi tra Renzi, Boschi, e i capigruppo Pd Zanda e Rosato. Lorenzin: “Parlamento sovrano, no a ripercussioni sul governo” da www.repubblica.it

Sulle unioni civili il Pd conferma la sua linea: andare avanti senza stralci sul capitolo adozioni, nonostante la decisione di Beppe Grillo di lasciare al M5s liberà di coscienza sul provvedimento e il pressing di Angelino Alfano. Lo ha ribadito questa mattina il premier Matteo Renzi, nel corso del consueto incontro settimanale a Palazzo Chigi con i capigruppo dem di Camera (Ettore Rosato) e Senato (Luigi Zanda) e il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi.

Commenti Facebook

Riccia approva il Piano Sociale triennale e conferma adesione all’associazione Borghi autentici d’Italia

fanelli sindaco

È stato un consiglio comunale particolarmente denso e ricco di azioni concrete quello svoltosi a Riccia lo scorso 5 febbraio. Tanti i gli argomenti in agenda, tra cui l’approvazione del nuovo piano sociale di zona e la conferma dell’adesione all’associazione Borghi Autentici d’Italia. Paolo Manuele, Sindaco di Civitacampomarano e rappresentante dell’associazione Borghi Autentici, ha spiegato le finalità di Borghi Autentici: un organismo che associa i comuni che si impegnano a fare sempre meglio per l’ambiente, la qualità della vita dei cittadini, l’accoglienza, la coesione sociale ed ha illustrato i punti salienti del manifesto dei borghi autentici ed. 2015 e del regolamento associativo. Con votazione unanime il Consiglio comunale ha recepito il manifesto dei borghi autentici 2015 ed adottato il relativo regolamento associativo interno.
«Condividiamo in pieno le finalità dell’Associazione borghi autentici – ha affermato Domenico Sciandra, presidente del Consiglio comunale – e intendiamo rafforzare la collaborazione con l’associazione, avvalendoci del supporto e dell’assistenza tecnica che la stessa ci offre, per dare vita ad azioni sinergiche e sviluppare idee e progetti sempre nuovi, capaci di dare nuovi impulsi socio economici e di migliorare la qualità della vita della nostra cittadina».

Commenti Facebook

CSA: il Comune di Isernia Condannato dal Tribunale di Isernia

comune di isernia

Riceviamo e pubblichiamo

Tutti ricorderanno che il periodo peggiore per Isernia è stato quello del decennio 2002 – 2012 in cui ha malgovernato l’Amministrazione di Centro Destra guidata dall’allora Sindaco Gabriele Melogli. Tutti ricorderanno il Sindaco di quegli anni mise a fare il Dirigente e Comandante della Polizia Municipale un soggetto di sua stretta fiducia, assumendolo per chiamata diretta e senza concorso e più precisamente tale Castiello Giulio. Il Castiello, in data 06.10.2010 aggrediva verbalmente una vigilessa mentre era in servizio. Quest’ultima vistasi aggredita richiese l’intervento del Sindacato CSA nella persona dell’allora Tenente della Polizia Municipale Sig. Di Schiavi Feliciantonio.

Commenti Facebook

Meteo/Variabilità diffusa: tra schiarite, piogge e forti colpi di vento

La nuova settimana comincia sulla falsa riga della giornata di domenica. Nubi in aumento ovunque sotto la spinta di correnti nord-occidentali, alternanza di addensamenti a tratti intensi e brevi piovaschi che saranno più probabili sul settore occidentale. Da un punto di vista termico i valori saranno ancora al di sopra della media stagionale risultando, a tratti, tipicamente del mese di aprile. Info e dettagli su www.meteoinmolise.com

Commenti Facebook

Di Clemente: no all’accordo Facciolla no all’inceneritore di Pozzili per un piano alternativo

L’accordo della Giunta regionale del Molise con la giunta regionale dell’Abruzzo per dirottare ulteriori rifiuti nell’inceneritore di Pozzilli va rispedito al mittente.  L’assessore regionale del Molise Facciolla eccepisce che “L’impianto già incenerisce rifiuti di fuori regione e solo rifiuti non riciclabili”. Ma sono risposte insignificanti e fuorvianti.  Invero l’accordo va respinto non per “campanilismo”, ma perché è sbagliato alla radice il modello su cui si fonda (l’inceneritore) e perché vi sono possibili e salubri alternative.  Diamo anche per vero che l’inceneritore di Pozzilli rispetti quanto prescritto nell’autorizzazione rinnovata nel luglio 2015, cioè che bruci solo quella parte di differenziata che non è riciclabile: comunque si generano le immissioni inquinanti. Senza contare che anche quella parte di materiale bruciato se riciclato in prodotti (spesso per l’edilizia) può essere nocivo, e che rimane i problema di come e dove smaltire lo scarto dell’incenerimento.

Commenti Facebook

Borghi della Lettura compie un anno: 17 borghi in Italia uniti nel segno della creatività

Il 7 Febbraio di un anno fa il piccolo centro di Scontrone (AQ), in Abruzzo, diventava il primo Borgo della Lettura in Italia. Un progetto nato dal basso, nella quasi totale clandestinità, ma che in poco tempo è esploso fino a diventare una vera e propria realtà culturale. Ad oggi il network è presente in cinque regioni italiane con 17 borghi sparsi tra Campania, Molise, Abruzzo, Sardegna e Puglia. Nel frattempo continuano ad arrivare altre richieste di adesione che molto presto verranno formalizzate.

Commenti Facebook

“Il Mare d’Inverno” 2016 a Petacciato. Ecosistema a rischio: la spiaggia molisana invasa da plastica e polistirolo

Si è svolta sul litorale di Petacciato Marina la 24^ edizione de “IL MARE D’INVERNO”, l’iniziativa di tutela ambientale promossa da FARE VERDE che ha coinvolto tantissimi volontari e associazioni, tra le quali l’associazione Ambiente Basso Molise ed il Comitato art.21 di Petacciato, impegnati nella raccolta di rifiuti abbandonati sulla spiaggia cha va dal lido di Petacciato verso Nord, nei pressi del torrente Tecchio, un Sito di Interesse Comunitario di particolare pregio naturale e paesaggistico. Punto di ritrovo e partenza è stato il Centro di Educazione Ambientale, messo a disposizione dagli operatori del progetto Life Maestrale, dove si è provveduto a fornire istruzioni sulla raccolta oltre che presentare la manifestazione ed effettuare l’inquadramento naturalistico del sito.

Commenti Facebook

Maltempo, a Palazzo Vitale convenzione e cronoprogramma degli interventi

Maltempo, convenzione e cronoprogramma degli interventi: oggi, lunedì 8 febbraio, il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, il consigliere delegato, Salvatore Ciocca, e il direttore del Servizio di protezione civile, Gino Cardarelli, sanciranno il percorso relativo ai lavori assieme ai sindaci dei comuni colpiti dagli eventi meteorologici straordinari del 5 e 6 marzo scorsi e agli amministratori provinciali.

Commenti Facebook

Sospensione attività scolastica il 9 e 10 febbraio : elenco dei comuni

Il 9 e il 10 febbraio 2016 le attività didattiche saranno sospese nei seguenti comuni: Ripalimosani, Campolieto, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Limosano, Lucito, Matrice, Montagano, Oratino, Petrella Tifernina, Sant’Angelo Limosano, San Biase.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli