“Chi è don Peppino?” ”Sono io”, furono queste le sue ultime parole. Il 19 marzo, giorno del suo onomastico, veniva ucciso dalla camorra nel corridoio che dalla sacrestia porta alla chiesa don mentre stava per iniziare la Santa Messa. Con il suo sacrificio tornano in mente persone come don Pino Puglisi e Oscar Romero, morti per aver voluto compiere fino in fondo la loro missione, contrastando con la logica dell’amore, della legalità e della ragione, la violenza di chi impone un modo di vita che imbarbarisce la società umana. Don Peppino Diana ha avuto una storia strana, una di quelle che una volta conosciuta, bisogna poi conservarla da qualche parte nel proprio animo.
Musacchio: il ricordo di don Peppe Diana e il suo insegnamento
Comune di Jelsi: Prosegue l’iter per il finanziamento del Piano Annuale e Triennale per l’edilizia scolastica
Mercoledì 16 Marzo 2016, presso la sede della Giunta Regionale della Regione Molise, il Sindaco di Jelsi, Salvatore D’Amico, ha provveduto alla firma della Convenzione riferita al finanziamento in ambito edilizia scolastica. Il Progetto riguarda i “Lavori di completamento, adeguamento e messa in sicurezza dell’edificio scolastico in via Gen. D’Amico” e permetterà il completamento dell’edificio scolastico per un importo totale di 1 milione di Euro, garantendo, dopo decenni, ai ragazzi e all’intera comunità jelsese la possibilità di avere un luogo al coperto dove poter praticare attività fisica per tutto l’anno.
Dialogo ed integrazione tra i popoli: il Comune di Campobasso aderisce alla Giornata Mondiale per l’Eliminazione delle Discriminazioni Razziali
Dialogo ed integrazione tra i popoli. Il Comune di Campobasso – attraverso l’assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità – ha aderito alla Giornata Mondiale per l’Eliminazione delle Discriminazioni Razziali, indetta dall’ONU e dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) con un evento in programma il giorno 21 marzo alle ore 9,30 presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo I. Petrone di Campobasso.
Sant’Elia a Pianisi: XXIII Edizione della Passione Vivente, la “più grande opera dell’amore di Dio”
Per le strade del paese, sabato 19 marzo 2016 con inizio alle ore 20.30, ci sarà la Rappresentazione sacra della Passione e morte di Nostro Signore Gesù Cristo. La manifestazione “La Passione di Gesù” è stata arricchita ogni anno da una scenografia sempre più attenta a riprodurre l’ambientazione storica ed a ricreare la dimensione religiosa della commovente rievocazione. Quest’anno circa 100 attori protagonisti, oltre 120 figuranti ed una complessa macchina di addetti alla preparazione di scene, di costumi, di materiali dell’epoca e di arredo faranno rivivere per le strade del paese i vari episodi (l’Ultima cena, il Getsemani, il giudizio davanti al Sinedrio e poi dinanzi a Pilato, la flagellazione e la Crocifissione).
Rotello: Arrestato dai Carabinieri un 64enne per maltrattamenti in famiglia e lesioni
I Carabinieri della Stazione di Rotello hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Larino nei confronti di un 64 enne del luogo, per maltrattamenti in famiglia e lesioni. Le indagini, condotte dai Carabinieri di Rotello, scaturiscono da una serie di denunce per maltrattamento presentate proprio dalla moglie dell’uomo e dalla figlia.
San Polo Matese: II edizione de “La Passione vivente”
La Parrocchia di San Pietro In Vincoli di San Polo Matese, reduce dal grande successo della 33^ edizione del Presepe Vivente, vi aspetta il 20 Marzo per la 2^ edizione della Passione Vivente di nostro Signore Gesù Cristo. Dalla cattura nell’orto del Getsemani, seguiremo Gesù in alcune delle stazioni principali che lo porteranno fino al Golgota. Passando dal giudizio del popolo dinanzi a Ponzio Pilato, la Veronica che asciugherà il suo volto e Simone il Cireneo, che lo aiuterà nel portare la Croce. Questo ed altro a San Polo Matese il 20 Marzo 2016 alle ore 18.
12 ° bando d’asta per lo Zuccherificio del Molise
Il prossimo 11 maggio si terrà il dodicesimo bando di vendita con un prezzo a base d’asta di 6milioni 500mila euro per la vendita dello Zuccherificio di Termoli. La decisione è stata presa dal giudice delegato del tribunale di Larino, Rinaldo D’Alonzo. Le eventuali offerte economiche dovranno arrivare entro il prossimo 9 maggio alle 11 mentre l’udienza di vendita è fissata all’11 maggio a mezzogiorno.
Premiati al Neuromed i vincitori del concorso “Epilessia: mettiamo in crisi il pregiudizio”
Premiati i vincitori del concorso “Epilessia: mettiamo in crisi il pregiudizio”. La cerimonia è avvenuta giovedì 17 marzo , in occasione della Settimana del Cervello 2016, al Parco Tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli nel corso del terzo workshop sulle Epilessie Focaliorganizzato dal Centro per la Chirurgia dell’Epilessia dell’I.R.C.C.S. Neuromed. Il primo premio è andato alunni delle classi °E della Scuola Media Statale ‘Giovanni XXIII’ e 3°E dell’Istituto Comprensivo ‘San Giovanni Bosco’, entrambi di Isernia.
La Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II” apre le porte a Garanzia Giovani
La Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II” di Campobasso è anche un qualificato Centro di formazione che promuove percorsi di studio a tutti i livelli: dai corsi di laurea triennali fino all’alta formazione super specialistica. Da qualche settimana ha “aperto le porte” a 17 giovani del Progetto “Garanzia Giovani” i quali vivranno per sei mesi una esperienza altamente qualificante a stretto contatto con gli operatori del Centro soprattutto in ambito sanitario. La Direzione generale ha elaborato uno specifico Progetto formativo che li vede coinvolti in attività propriamente didattiche e in percorsi di formazione pratica. Si prevede che nei prossimi mesi altri 23 giovani potranno beneficiare di questa opportunità.
Strutture per anziani, prosegue l’attività di conoscenza della consigliera regionale Nunzia Lattanzio
Prosegue l’attività di conoscenza delle strutture che ospitano gli anziani da parte del presidente della IV commissione consiliare regionale Nunzia Lattanzio. Dopo la RSA di Ripabottoni, la consigliera ha visitato la casa di riposo ‘Cosmo Maria de’ Horatiis, ubicata nel territorio di Poggio Sannita. Nella visita istituzionale sono stati acquisiti e formulati documenti e chiarimenti sulla struttura nella quale risultano essere impegnati in attività professionale circa 20 operatori che, quotidianamente, assistono i trenta anziani, accompagnandoli nelle attività ludico-ricreative e nelle terapie psicofisiche non facendo loro mancare sorrisi e affetto. Nel corso della visita sono emerse, tuttavia, una serie di criticità per quanto attiene alle misure di ammodernamento e di adeguamento fissate in leggi regionali e nazionali di riferimento e autorizzative del settore.








