Disponibili le istruzioni per utilizzare il credito d’imposta erogato, con le modalità del finanziamento agevolato, per far fronte ai danni causati dagli eventi sismici dello scorso 24 agosto. Il credito d’imposta tiene conto sia dell’importo del finanziamento, che degli interessi dovuti e delle spese di gestione strettamente necessarie. Il provvedimento firmato oggi dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate prevede, inoltre, che il credito d’imposta sia utilizzato dal beneficiario per corrispondere le rate di rimborso del finanziamento stesso.
Giovani Democratici di Isernia e del Basso Molise dicono NO al Referendum Costituzionale
Le Federazioni di Isernia e del Basso Molise dicono NO al Referendum Costituzionale. I segretari delle federazioni di Isernia e del Basso Molise, Raffaele Gonnella e Francesco Robusto, insieme al segretario del circolo di San Martino in Pensilis Pasqualino Di Bello intendono esprimere e sottolineare la loro posizione contraria al quesito referendario del 04 dicembre 2016. Un NO convinto anche per rivendicare quel diritto al confronto che è venuto meno negli organi del nostro partito, nella nostra organizzazione giovanile in un momento delicato quale quello che stiamo vivendo riguardo alla riforma della nostra Costituzione.
Il sistema produttivo del Meridione e in particolare quello del Molise sono in crisi
Il sistema produttivo delle regioni meridionali e in particolare quello del Molise sono in crisi. Questo, quanto evidenziato da uno studio dell’Osservatorio Banche-Imprese, che ha analizzato il sistema produttivo delle regioni del Sud. Secondo il dossier, nonostante si rilevi un lieve ridimensionamento delle “debolezze congiunturali”, la consistenza del portafoglio ordini è alquanto debole. Debolezza palesata soprattutto dall’insufficienza degli ordini da cui nasce un insoddisfacente sostegno alle attività produttive che abbracciano indistintamente la quasi totalità dei settori di un sistema sempre più compromesso.
Furti in abitazione e truffe ai danni degli anziani: intensificati i controlli della Polizia di Stato della Questura di Isernia
Controlli a tappeto degli uomini della Polizia di Stato della Questura di Isernia nel capoluogo pentro e nella città di Venafro. Con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine della Campania, continua incessante l’attività di prevenzione dei reati e controllo del territorio disposta dal Questore Borzacchiello; nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì gli uomini della Volante, unitamente agli equipaggi della Polizia Stradale di Isernia, hanno battuto palmo a palmo le arterie principali, le stazioni ferroviarie e le attività commerciali isernine e venafrane.
Renzi a Berlusconi: «Una volta mi definisci dittatore, un’altra leader. Se il No vince, niente governo tecnico»
La replica del premier a Berlusconi che ha detto di «non aver eredi, ma che l’unico leader ora resta Matteo». Renzi: «Non sono abbarbicato alla poltrona» www.corriere.it
«Con il rispetto che si deve a Berlusconi, una volta mi definisce un pericoloso dittatore o quasi, una volta un leader. L’importante è che c’è una riforma della Costituzione che chi in passato ha votato per Berlusconi non può non votare». Questa le parole del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, giovedì mattina a Rtl102.5. Poi sui punti principali della riforma ha aggiunto: «anche Berlusconi è d’accordo». Se dovesse vincere il No «il 5 dicembre non ci sarà l’invasione delle cavallette ma rimarrà tutto come adesso. Gli italiani non si facciano fregare dai partiti. Gli elettori leggano il quesito e poi votino secondo coscienza».
Bilancio Ue 2017, nella notte l’Italia si astiene
Per la prima volta il nostro Paese non vota a favore. Accolte in parte le richieste tricolori, resta la critica su meno fondi ai Paesi mediterranei. L’impegno complessivo è di 157,88 miliardi di euro www.repubblica.it
Nella notte il Consiglio Ue e il Parlamento hanno raggiunto un accordo sul bilancio 2017 con impegni totali a 157,88 miliardi e pagamenti a 134,49 miliardi. Nella votazione, indicano fonti italiane, l’Italia si è astenuta ed è la prima volta che accade nel quadro delle decisioni sul bilancio comunitario annuale. Seppure la proposta della presidenza Ue e accettata dal Parlamento europeo abbia recepito alcune richieste italiane, indicano le stesse fonti, “ciò non è stato ritenuto sufficiente per votare in favore”. Una linea in coerenza con la riserva posta nei giorni scorsi sulla revisione di medio periodo del quadro finanziario 2017-2020, che preannuncia un veto italiano sulla programmazione economica comunitaria di lungo periodo.
Politiche attive del Lavoro e Ammortizzatori sociali, le regioni sono obbligate ad emenare i decreti
Lo Stato ha assegnato alla Regione Molise 52 milioni di euro per gli ammortizzatori in deroga 2014 – 2015 e 2016, e ha stabilito nel Decreto Legislativo n. 185/2016 che entro il 30 novembre sussiste l’obbligo di emanare i decreti regionali per impegnare queste somme a copertura delle casse in deroga e delle mobilità in deroga per il triennio 2014-2016.
Comune di Gambatesa: La comunità critica con la decisione della prefettura di inviare nuovi migranti
La comunità di Gambatesa, convocata della locale Amministrazione Comunale, si è riunita martedì 15 novembre per discutere della prospettiva di attivazione da parte della Prefettura di nuovi centri di accoglienza straordinaria (CAS), a seguito della messa a disposizione da parte di privati di alcune abitazioni ubicate in paese destinate ad ospitare decine di migranti
Borsa di Studio “Angelo De Bernardo” per studenti-atleti : i vincitori
Il giorno 27 ottobre scorso si è riunita, presso la sede del Comitato Regionale CONI Molise, la Commissione Giudicatrice per l’assegnazione della Borsa di Studio “Angelo De Bernardo” per studenti-atleti indetta dalla Ditta Sport & Impianti Gioca Giò di Campobasso in collaborazione con il Comitato Regionale CONI Molise.
Riciclaggio/truffe mediante l’uso di prodotti postali, due incontri organizzati da Polizia e Poste Italiane
Nei pomeriggi dei giorni 15 e 16 novembre la Polizia di Stato e Poste Italiane hanno tenuto a Termoli e a Campobasso due incontri ai quali hanno partecipato i direttori degli uffici postali dei distretti di Campobasso e Termoli. Il primo incontro si è tenuto presso gli uffici delle Poste centrali di Termoli, il secondo presso l’aula magna della Scuola Allievi Agenti di Campobasso.











