Per la seconda volta in sei anni Martina Iacampo vince il Campionato Italiano Slalom sezione femminile. La driver della Molise Racing si aggiudica il terzo titolo stagionale consecutivo. Dopo la vittoria del Central European Zone-Campionato Europeo di specialità dello scorso giugno e la vittoria del Campionato Interregionale Molise Campania di Slalom in classe A 1.6 di fine settembre, ieri domenica 9 ottobre, nell’ultima gara di Campionato Italiano, il 15° Slalom Monte Condrò-Serrastretta (Ct) Martina firma con il miglior tempo del femminile ed il secondo tempo assoluto della sua classe A 106 il secondo titolo iridato.
“Ricostruiamo insieme”: Ancora un successo di pubblico per “Peter Pan
Sogna e cambia il mondo”, il nuovo spettacolo teatrale interamente interpretato e realizzato dagli operatori, volontari, diversamente abili e minori che frequentano il Centro Socio Educativo “il Melograno”.
Domenica sera, al teatro Risorgimento di Larino, circa duecento persone hanno partecipato alla serata di beneficenza che il Melograno ha voluto promuovere per raccogliere fondi in favore delle persone con disabilità colpite dal terremoto del 24 agosto scorso.
Conduttore d’eccezione della serata è stato l’inviato speciale del quotidiano Avvenire, il giornalista Pino Ciociola, testimone diretto delle difficoltà ancora patite dalle popolazioni colpite dal sisma del Centro Italia, raccontate in un suo video che ha anticipato la rappresentazione teatrale e parlato al cuore dei partecipanti, attraverso le testimonianze di coloro che hanno perso tutto, dalle case alle famiglie, fino alla speranza.
Memori della solidarietà ricevuta dopo il terremoto di San Giuliano di Puglia del 2002, coscienti delle maggiori difficoltà cui sono andati ed andranno incontro i diversamente abili residenti nei centri colpiti dal terribile sisma, a telecamere e riflettori quasi del tutto spenti dopo i tragici eventi, il Centro Socio Educativo di Larino ha voluto sensibilizzare la popolazione larinese, che ha risposto con entusiasmo, riempiendo la sala del Teatro Risorgimento.
Dove, ancora una volta dopo la “prima” del 29 luglio scorso a Palazzo Ducale, ha tributato un successo di applausi e affetto nei confronti dei ragazzi, operatori e volontari che frequentano il Melograno.
Oltre un’ora di spettacolo, per narrare (voce di Daniela Vairano) la favola del bambino che non voleva diventare “grande” (Peter Pan, interpretato da Simona De Notariis) e le sue avventure sull’ “Isola che non c’è” in compagnia di Trilly (Cristina Petriella), Wendy (Mariapina Lariccia), Papà Agenore (Primiano Petrarca), mamma Mary (Tiziana Sciuvo), Gianni (Nicola Vizzarri), Capitan Uncino (Primiano Petrarca), Spugna (Domenico Di Caccavo), il Coccodrillo (Giuseppina Quiquero), i Pirati (Francesco De Rosa, Veronica Cesarone, Rosa Carrozza), Toro Seduto (Claudio Quici)), Giglio Tigrato (Tiziana Sciuvo), gli Indiani (Paola Malorni, Anna Donnadio, Mirko Biello), i Bambini sperduti (Davide Pizzi, Concetta Pizzi, Sara Galante, Serena Loyala, Simone Di Tullio, Andrei Grunin).
Laura Venittelli al ‘Blue Sea Land’ Mazara del Vallo per parlare del futuro del mondo della pesca
Prosegue l’impegno a largo raggio sulle coste della penisola da parte dell’onorevole del Pd Laura Venittelli, responsabile nazionale per la Pesca e l’acquacoltura del Pd e componente della XIII commissione alla Camera dei deputati, ospite della rassegna Blue Sea Land nello scorso fine settimana, a Mazara del Vallo per parlare del futuro del mondo della pesca.
Amadori ha partecipato alla procedura competitiva per l’acquisto della filiera avicola molisana
Amadori ha partecipato alla procedura competitiva per l’acquisto della filiera avicola molisana come opportunità di sviluppo strategico che ben si integra ai piani di crescita delle proprie attività industriali in Italia.
Rassegna vinile da Pulp: al prossimo appuntamento il tema sarà incentrato sulla blaxploitation
Prosegue la rassegna in vinile presso il pub PULP in via Duca D’Aosta nr.2 a Campobasso. Dopo il buon successo di pubblico della prima serata dedicata ad Amy WineHouse, venerdì 14 ottobre p.v. il tema sarà incentrato sulla blaxploitation, fenomeno cinematografico e musicale degli anni 70 in America.
Ufficio Scolastico del Molise : Grasso e Amato incontrano gli studenti molisani
Due incontri formativi ricchi di spunti sui temi della Legalità, sul valore delle Istituzioni, della Democrazia e dell’Europa. Due appuntamenti organizzati dall’Ufficio Scolastico del Molise a Campobasso e a Isernia che coinvolgeranno oltre 1500 studenti. Il 18 ottobre sarà a Campobasso il Presidente del Senato, Pietro Grasso. L’incontro si svolgerà al Teatro Savoia alle ore 10 con 350 ragazzi delle scuole superiori molisane. Sarà l’occasione per approfondire e proseguire il lavoro svolto lo scorso anno dagli istituti molisani sui temi della legalità, della cittadinanza e delle istituzioni.
Borghi della Lettura alla Fiera d’Ottobre di Larino: tra storia, cultura e integrazione
A Ripalimosani il Primo Itinerario della Salute della Rete “ Borghi della Salute “
Inaugurato a Ripalimosani il 1° itinerario della Salute della Rete dei Cammina Salute del Mediterraneo. Un percorso inedito alla scoperta di “valori di un territorio dimenticato” che la storia ed i paesaggi evidenziano in tutta la loro bellezza. Primo esempio, di una palestra a cielo aperto da percorrere con la lentezza di un procedere che non ha fretta perché vuole gustare tutto ciò che si incontra, per ridare, alla persona umana, quella capacità di riappropriarsi del linguaggio semplice ed umile che solo la natura e la creatività passata dell’uomo, può esprimere.
Obesity Day: Molise al primo posto per la percentuale di maschi in sovrappeso in Italia
Il dato emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione dell’Obesity day 2016 dedicato al problema del sovrappeso e dell’obesità che ricorre in tutto il mondo il 10 Ottobre. Nello specifico in Molise gli “oversize” di sesso maschile raggiungono il 64,8%, seguiti dagli uomini della Campania (61,6%), Sicilia (60,6%) e Puglia (59,1%). Per quanto riguarda le donne, invece, il “primato” va alla Basilicata con il 46,5%, seguita dalla Puglia (44,1%), Campania (43,7%), e Molise (43,4 per cento). Sul versante opposto i cittadini più in forma, evidenzia l’indagine Coldiretti, si trovano in Trentino-Alto Adige, in Valle d’Aosta, in Piemonte e in Lombardia.
Assicurazioni. Esplode il fenomeno dei furti degli assegni spediti a mezzo posta ai danneggiati. Ed a pagare sono sempre gli assicurati e i danneggiati
L’ultima frontiera delle truffe, o meglio dei furti, è un fenomeno non del tutto nuovo ma che pare stia in fase di espansione in tutt’Italia: il furto ed il cambio degli assegni spediti dalle assicurazioni col servizio postale. A segnalarlo numerosi danneggiati che pur ricevendo comunicazione di essere stati liquidati, molti nei termini di legge stabiliti dal Codice delle Assicurazioni private, non si vedono recapitare materialmente l’assegno bancario con l’importo del risarcimento, con la conseguenza, che per la riemissione si debba perdere ulteriore tempo, quando magari si è già riparata la propria autovettura e/o si sono anticipate numerose spese.