Selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione di 11 giornalisti con la qualifica di redattore presso l’Agenzia di stampa “Lombardia Notizie” della Giunta Regionale della Lombardia. La durata del contratto di lavoro a tempo determinato è di 12 mesi eventualmente prorogabili di 24 mesi con le tipologie contrattuali previste dal Contratto nazionale di lavoro giornalistico.
Mazzuto (Noi con Salvini): il Governatore Frattura non ha più la maggioranza, sfiduciato come Renzi
MOLISE DOPO REFERENDUM: il Governatore Frattura non ha più la maggioranza, come Renzi sfiduciato dai molisani: 39,1% SI, 60,1% NO! Che sia stato più furbo di Renzi non v’è dubbio, infatti, Di Laura Frattura, “s-governatore” della Regione Molise aveva incassato silente il comitato del NO messo in piede da sei consiglieri della sua maggioranza. Egli, con la segretaria regionale del PD, tale Michaela Fanelli da Riccia, renziani di ferro della prima ora, avevano dovuto correre per il SI, ufficialmente, evitando, però, di entrare in contrasto con i SEI. Hai visto mai che vince il NO e ci dobbiamo dimettere?
Serie D, Francesco Vitelli torna al Campobasso
Francesco Vitelli,ha firmato per il Campobasso. Il giocatore, in forza all’ Agnonese, e’ tornato nel capoluogo regionale dove aveva giocato nei rossoblu di Francesco Farina.Vitelli, e ‘ il primo acquisto e a breve dovrebbero esserci altri acquisti per rinforzare la squadra rossoblu,auguriamo a Vitelli, un buon campionato e che possa segnare tanti goal per la gioia dei tifosi dei Lupi.
Arnaldo Angiolillo
Lupara: denunciate tre persone per furto
I Carabinieri della Compagnia di Larino hanno denunciato in stato di libertà tre persone residenti in provincia di Campobasso per furto.
“Orto Conservativo dei legumi Molisani”, evento al Pilla di campobasso
L’I.I.S.S. “L.PILLA” – sezione associata Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – V.le Manzoni, 22 Campobasso organizza martedì 06 dicembre 2016 in collaborazione con la COLDIRETTI MOLISE e l’Associazione “ARCA SANNITA” un convegno dal titolo “Orto conservativo dei legumi molisani”.
ANPI: Ancora una volta ha vinto la Costituzione
Siamo contenti della grande partecipazione di popolo alle votazioni che hanno chiuso un’accesa e aspra campagna elettorale che ha avuto tuttavia, il pregio di far discutere cittadini e giovani in particolare, dei valori della nostra Costituzione. Un grazie a quanti ci hanno seguito da vicino nei dibattiti pubblici, agli amici del comitato molisano per il No e ai tantissimi giovani che sono scesi in campo. Ci uniamo alle riflessini del Presidente Carlo Smuraglia che con spirito di abnegazione e forza da combattente partigiano ha affrontato una lunga campagna di incontri e dibattiti in numerose città italiane.
Il segretario PD Molise, Fanelli sul post-voto referendario
Una sconfitta netta e amara quella nel referendum costituzionale, che lascia però alcune sensazioni positive: quando la partecipazione raggiunge i livelli toccati in questo referendum vuol dire che la democrazia è matura, è sana. Che gli italiani, e i molisani, sono ancora capaci di appassionarsi. Questo è un grande merito di Renzi e di quanti si sono mobilitati in questi lunghi mesi a cui va un enorme grazie. Un grazie per l’impegno e la passione a tutti, militanti, volontari, amministratori, simpatizzanti che hanno “lavorato” con noi. A Norberto Lombardi nelle cui parole ci siamo specchiati. A chi ha votato ‘si’ e a chi comunque si è confrontato con trasparenza e civiltà.
Rischio chiusura della Cattolica: protesta del Comitato Spontaneo di Cittadini
Per scongiurare il rischio di chiusura della Cattolica di Campobasso, è stato costituito un Comitato spontaneo “Insieme per la salute dei Molisani – difendiamo la Cattolica”, costituito da cittadini, associazioni, movimenti e lavoratori: MARTEDì 6 DICEMBRE 2016 alle ore 12.00 presso la Curia Arcivescovile di Campobasso – via Mazzini, 76 verranno illustrate in conferenza stampa le motivazioni della protesta e si comunicheranno le iniziative messe in campo per difendere la struttura d’eccellenza molisana, che dal primo gennaio 2017 potrebbe chiudere definitivamente le porte.
Vince il No: cambia l’Italia, nel Molise restano i sergenti del parassitismo
Il risultato del referendum costituzionale del 4 dicembre segna un ulteriore, positivo, movimento dell’Italia verso i nuovi scenari economici e politici di un mondo che cambia. La proposta reazionaria e conservatrice, falsamente ammantata di novità e spirito di progresso, è stata sonoramente sconfitta. Un leader per caso, come è stato Matteo Renzi, la cui unica dote rilevante era una parlantina sciolta e brillante è stato rimandato a casa, lui e la sua improbabile corte di amici selezionati al bar del suo paese. I poteri forti, le banche, la finanza, i giornali e le televisioni corrotte e prezzolate, la burocrazia europea, i tedeschi, l’ambasciata americana, Giorgio Napolitano non ce l’hanno fatta. 19 milioni di italiani hanno ripreso in mano il loro destino, salvando una delle Costituzioni migliori esistenti al mondo.
Leva: ha fallito l’idea che la politica possa essere ridotta alla sola gestione del potere
Riportiamo il post lasciato dall’onorevole Danilo Leva (PD) su profilo facebook in commento alla vittoria del NO al Referendum.
Ha vinto il NO in maniera inqueivocabile. Chi , come me, ha girato l’Italia ed il Molise in queste settimane sa benissimo che in quei voti ci sono tanti elettori di centro-sinistra.