martedì, Luglio 8, 2025
Home Blog Pagina 7289

Area di crisi: 15 milioni di euro per il Molise

Dalla Presidenza della Regione Molise riceviamo e pubblichiamo 

Area di crisi: dal 18 ottobre al via la presentazione delle domande per la prima tranche di 15 milioni di euro attivata a valere sulla legge 181/1989 in attuazione del progetto di riconversione e riqualificazione industriale, a sostegno di una o più iniziative imprenditoriali, nell’area di Venafro-Campochiaro-Bojano”. Lo comunicano il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore alle attività produttive, Carlo Veneziale.

 “Dopo l’approvazione del piano di riconversione e riqualificazione industriale (Prri) e la sottoscrizione dell’Accordo di programma – spiegano -, oggi entriamo nel vivo di questa misura di sviluppo che consentirà la ripresa occupazionale, economica e produttiva del Molise. Un impegno rispettato dal Governo che arriva dopo un lungo lavoro di condivisione con il Ministero dello sviluppo economico e Invitalia. Un impegno – concludono Frattura e Veneziale -, che oggi rispettiamo anche noi con il nostro territorio”.

Il bando sarà pubblicato sul sito del soggetto attuatore, Invitalia s.p.a.

Commenti Facebook

Il vero Molise è fuori dal Molise

Riceviamo e pubblichiamo

Jenifer Landor Marinelli è nata a Chicago, città in cui il nonno Leonida Marinelli arrivò da Agnone dopo un breve periodo di lavoro a New York. Cresciuta tra Stati Uniti ed Inghilterra ha scelto il Molise per avviare nel 2012 il Progetto : “ LIVE AND LEARN ITALIAN” individuando Agnone come sede di corsi di apprendimento della lingua italiana di una o più settimane destinati a persone interessate provenienti da ogni parte del mondo. Con entusiasmo nel nostro incontro di ieri sera in Piazza Libero Serafini mi ha esposto il programma per il nuovo anno anticipandomi il promo che posterà sul sito www.liveandlearnitalian.com intitolato  “ La mani di Agnone” in cui vengono esaltate le competenze dell’artigianato locale, la vivibilità, il garbo, l’eccellenza delle produzioni agroalimentari e la ricchezza delle tradizioni e del patrimonio culturale e paesaggistico. Al di là delle positive ricadute sull’economia locale del flusso turistico selezionato da Jenifer in questi 5 anni, questa intuizione ci conferma sia la forza dei legami affettivi degli oriundi molisani e sia le potenzialità attrattive dei nostri borghi che non si stancano di regalarci sorprese incredibili. Chi avrebbe mai potuto immaginare che Coretta Scott King, vedova di Martin Luther King, Nelson Mandela, Bernie Ecclestone, Enzo Ferrari, Barack e Michelle Obama, i più importanti piloti della Formula Uno, Mauro Forghieri , Winnie Mandela o Ferruccio Lamborghini, avessero mai avuto a che fare col Molise ? Ebbene se si va a Trivento in questi giorni si può incrociare Luigi D’Ovidio, un migrante che non ti aspetti, imbarcatosi a 16 anni per il Sudafrica nel 1956 e finito nei box della Formula Uno dal 1961 al 1981 grazie ad un’abilità innata verso la meccanica che gli ha consentito di collaborare, conoscere e stringere amicizie con Niki Lauda, Clay Regazzoni, Emerson Fittipladi, Ayrton Senna, Ronnie Peterson, Jody Scheckter, giornalisti, imprenditori, attori, sponsor, costruttori e case automobilistiche come la Lotus, la Mc Laren, la Ferrari o la Wiliams. Ieri sera con un entusiasmo contagioso mostrava foto, lettere e materiali con Nelson Mandela, campioni del mondo di Formula Uno, ed esponenti di spicco mondiale della medicina, dell’imprenditoria e dell’arte. Un vulcano sempre in movimento da Johannesburg a Durban fino a Lisbona dove conobbe la moglie al Gran Premio Automobilistico del 1969, con tre passaporti in tasca e una rete di amicizie che ogni anno lo porta a Londra per festeggiare insieme a Bernie Ecclestone, la chiusura del mondiale di Formula Uno. Estroso, caparbio e geniale, da bianco si schierò con l’Africa National Congress sostenendo a proprio rischio e pericolo la causa antirazzista fin dagli anni sessanta in pieno apartheid quando un nero che circolava oltre le 17.30 veniva fermato dalla polizia. I tanti collaboratori delle sue aziende lo chiamano a nome, lui gira in jeans e camicia, odia i formalismi e non ama chi abusa del proprio potere a danno di chi non può difendersi. Finanzia orfanotrofi, scuole e cause di beneficenza, e con la moglie scelse di adottare una bimba di pochi mesi costretta ad una disperata e costosissima operazione cardiochirurgia. Oggi Namy ha 19 anni e condivide con le due sorelle tutto ciò che Luigi ha costruito, come ebbe modo di chiarire a Michelle Obama in occasione di una sua visita alla famiglia Mandela dove Luigi è di casa. Più si conosce il Molise fuori dal Molise e più si rimane affascinati da figure preziose che potrebbero offrire gratuitamente e volentieri opportunità incredibili al nostro territorio. Come ha detto Luigi ieri sera basterebbe non fargli una salatissima multa come capitò a lui negli anni settanta quando portò su una Lamborghini per la prima volta la moglie a Trivento.

Campobasso, 15 settembre 2017                                                      Michele Petraroia

Commenti Facebook

Mostra “A Campobasso vestivamo così”:al Museo dei Misteri il concerto del soprano Laura Di Rito

Si chiuderà sabato 16 Settembre, la mostra di abiti e costumi d’epoca dal titolo ”A Campobasso vestivamo così”, inaugurata lo scorso 2 Settembre al Museo di Misteri di Campobasso, il luogo che custodisce gli Ingegni del Maestro Paolo Saverio Di Zinno.

Commenti Facebook

“Un nuovo centrosinistra per unire l’Italia”, presentazione di DEMS del Ministro Olrando 

“Un nuovo centrosinistra per unire l’Italia”  è il titolo del summit che il Ministro Andrea Orlando terrà a Roma il 16 settembre con Giuliano Pisapia e il Ministro Carlo Calenda.

Commenti Facebook

Arrestato 44enne cittadino nigeriano per non aver rispettato le prescrizioni impostegli all’atto dell’affidamento ai servizi sociali

I Carabinieri della stazione di Larino, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Magistrato di Sorveglianza di Campobasso, hanno tradotto in carcere un 44enne di origine Nigeriana che si trovava in affidamento in prova al servizio sociale presso una struttura religiosa del posto.

Commenti Facebook

Vertenze Entrate, iniziative su tutto il territorio nazionale da parte dei sindacati

Le Segreterie Territoriali Cgil Fp, Cisl Fp, Uil Pa, Confsal/Salfi e Flp hanno ripreso le vertenze del personale dell’Agenzia delle Entrate, con iniziative su tutto il territorio nazionale, per superare le immotivate resistenze dell’Agenzia. Una vertenza che mette al centro delle sue rivendicazioni la valorizzazione del personale, non solo per ridare dignità al lavoro svolto, ma anche per contribuire a una migliore qualità ed equità dell’azione dell’Agenzia.

Commenti Facebook

I ‘rotariani’ si incontrano ad Isernia

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Riceviamo e pubblichiamo

Venerdì 15 settembre, alle ore 18,30, presso la sala convegni dell’Istituto Europeo di Riabilitazione Gea Medica d’Isernia, Il Rotary Club ha organizzato un incontro di formazione, aperto a tutti i rotariani del Molise, che tratterà il tema: “Essere rotariani oggi: la modernità del servire”.
Relatore dell’incontro l’istruttore distrettuale, past governor e socio onorario del Club d’Isernia, Giuseppe Ferruccio Squarcia, del Rotary Club di Ascoli Piceno. I lavori saranno introdotti dal past-governor Luigi Falasca e vedranno la partecipazione del past governor Antonio Guarino, del governatore designato Basilio Ciucci, dell’assistente del governatore per il Molise Paolo Sia e del responsabile dell’effettivo dello staff distrettuale Lucio De Angelis.

«Un evento molto importante per tutta la famiglia Rotariana del nostro Molise, un’occasione per ascoltare, dalla voce di grandi protagonisti del nostro Distretto 2090, riflessioni sul senso di appartenenza ad un gruppo e sul nostro ruolo all’interno della comunità – ha dichiarato il presidente del Rotary Club di Isernia, Eugenio Silvestre.
Fino ad oggi la risposta dei nostri cosi è stata davvero numerosa, ma ci auguriamo che ancora in tanti possano decidere di partecipare trasformando l’occasione in un’utile momento di incontro e confronto sul Rotary e sula sua funzione sociale al giorno d’oggi. Il Rotary, nell’intenzione di Paul Harris, sarebbe dovuto essere un club fondato sui valori dell’amicizia, della lealtà e sul desiderio di mettere a disposizione della società le proprie competenze e professionalità. Oggi è ancora così? Quanto i valori etici e morali delle origini incidono ancora sul nostro essere rotariani? Ecco perché è importante continuare a formarsi, a crescere, a studiare, per interrogarci su come rafforzare l’opera dei nostri club e la loro efficienza, per migliorare l’inserimento stesso del club con la realtà circostante e per meglio convogliare le energie e le competenze dei soci verso le azioni programmate dal Distretto.
Un’utile occasione per i soci ed anche per i tanti amici non rotariani che vorranno avvicinarsi al nostro mondo e che invitiamo a partecipare numerosi» ha concluso il Presidente.

Commenti Facebook

AGRICOLTURA/ Il Summer School Ruralcamp 2017 approda in Molise

Riceviamo e pubblichiamo

Trasferire esperienze, conoscenze e buone pratiche in tema di sviluppo rurale agli studenti degli istituti agrari e delle Università d’Italia, attraverso corsi online ed esperienza sul campo, è il principale obiettivo del progetto Rural4Learning 2017-2018 della Rete Rurale Nazionale, in partenariato con la Regione Molise e altre otto Regioni d’Italia (Piemonte, Umbria, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Toscana ed Emilia Romagna).
Sono 17 le università italiane ammesse, oltre 40 gli studenti selezionati, 6 dei quali provenienti dall’Università degli Studi del Molise, questi alcuni numeri del progetto che vedrà la sua concretizzazione nel Summer School RURALCAMP, in programma dal 18 al 22 settembre 2017.
Un’intera settimana tra Campania, Puglia e Molise in cui i ragazzi avranno la possibilità di fare esperienze sul campo, a stretto contatto con le realtà produttive delle aziende agricole biologiche; tra analisi di case history, esercitazioni e brainstorming gli studenti porteranno a termine un percorso finalizzato a delineare conclusioni e proposte sia in termini di sfide, sia di opportunità per le aziende, le istituzioni e la società civile.
Il Summer School RuralCAMP prenderà il via, lunedì 18 settembre a Capua (NA), con una cerimonia di apertura organizzata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, a cui parteciperanno anche l’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Molise e gli altri rappresentanti delle Regioni Partner.

Dal 18 al 20 settembre, i ragazzi selezionati visiteranno alcune aziende campane e pugliesi e nei giorni del 21 e 22 settembre faranno tappa presso le aziende molisane di Desiderio Flavio a Portocannone, Orto d’Autore ad Ururi, Fattoria di Vaira a Petacciato e Melise a Castel del Giudice, dove si terrà l’evento di chiusura che vedrà la partecipazione dell’Assessore all’agricoltura, Vittorino Facciolla.

Commenti Facebook

Petraroia: “Troppi atti criminosi da Nuova Cliternia a Santa Croce di Magliano. Il Molise non resti indifferente!”

ass petraroia

Riceviamo e pubblichiamo

Gli innumerevoli episodi criminosi che si susseguono al confine con la Provincia di Foggia, segnalano il diffondersi di una questione insicurezza che rende sempre più problematico il controllo del territorio e il rispetto della legalità sia nella Provincia di Foggia, dove gli atti mafiosi sono sempre più frequenti, sia sul versante molisano dove da Santa Croce di Magliano a Nuova Cliternia si ripetono eventi incomprensibili, atti intimidatori e azioni di vandalismo.
Va dato merito ai rappresentanti parlamentari che dallo scorso anno fino a queste ultime ore hanno presentato interrogazioni parlamentari per sollecitare il Governo a potenziare le azioni di contrasto nei confronti della criminalità organizzata nonché a mettere in campo ogni utile iniziativa tesa a garantire il controllo del territorio e il rispetto della legalità.
Così come l’adozione di più mozioni su questi temi da parte del Consiglio Regionale da giugno 2016 fino al 4 settembre 2017 testimonia un’attenzione pressoché unanime, almeno dal punto di vista formale, su una materia di estrema delicatezza.
Le iniziative intraprese rappresentano un punto di partenza positivo sulla mobilitazione più ampia che bisogna promuovere insieme alle comunità locali, alle forze sociali, alle organizzazioni imprenditoriali e al mondo del lavoro per far crescere una consapevolezza diffusa sul rischio di infiltrazioni mafiose in Molise e sui mutamenti nefasti che stravolgerebbero il Molise allineandolo più in negativo alle contigue Province di Caserta e di Foggia.
Occorre saldare un’ampia e motivata reazione popolare dal basso con le iniziative intraprese in sede nazionale e regionale per sostenere l’azione delle Forze dell’Ordine, della Magistratura, delle imprese e dei cittadini che quotidianamente si adoperano, ciascuno per le proprie responsabilità, per difendere ed affermare la legalità.
Non bastano gli atti prodotti in Parlamento né sono sufficienti gli atti approvati in Consiglio Regionale per fermare le scorrivie, le intimidazioni, i tentativi di estorsione o ogni altro episodio criminoso. C’è necessità di uscire dal torpore, dall’indifferenza e dalla sottovalutazione generalizzata che si ha su questi temi unendo le forze e alzando lo sguardo su ciò che è accaduto nelle regioni italiane dove ha vinto l’omertà e la collusione tra politica, affari e camorra.
Non è utile continuare a banalizzare, quel che accade ormai da anni in Molise, dall’interramento di rifiuti tossici ai fenomeni di sfruttamento del caporalato fino alle bombe carta davanti agli esercizi commerciali e agli episodi ripetuti di furti di mezzi agricoli e di autoveicoli.
L’insieme degli atti di vandalismo di queste ore perpetrate ai danni dei viticoltori di Nuova Cliternia e agli atti intimidatori accaduti a Santa Croce di Magliano, ci obbligano ad avviare una mobilitazione popolare unitaria che faccia muro contro la mafia foggiana e contro ogni illegalità o infiltrazione criminale sul nostro territorio.

Il Consigliere
Michele Petraroia

Commenti Facebook

Boccardo :Dalla Uil il Manifesto per Molise. Barbagallo :Il Molise ha energia e competenze per ripartire

Tanta partecipazione ha caratterizzato la giornata che ha visto Carmelo Barbagallo in Molise, contraddistinta  da un ampio e partecipato dibattito che ha coinvolto lavoratori, pensionati, giovani e sindacalisti. 

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli