Inizia oggi una rubrica settimanale dedicata alla cucina, ma in senso più ampio al variegato mondo che ruota intorno alla gastronomia. Di cuochi e chef per fortuna è pieno il pianeta e non passa giorno senza che vengano pubblicati libri a tema, a volte con grande successo, o proposte nuove trasmissioni televisive, con gare tra ‘dilettanti allo sbaraglio’, strigliati da maestri stellati per farli diventare dei ‘master’, tra location da sogno e sudore dietro i fornelli.
Caccia, alla vigilia dell’apertura gli auguri e l’invito alla prudenza del Consigliere delegato
Dopo le pre-aperture per varie specie tra cui la tortora nelle giornate del 2, 3 e 9 settembre e la quaglia nelle giornate del 13 e 14 settembre che si sono svolte regolarmente come da Calendario, si aprirà ufficialmente domenica 17 settembre la stagione venatoria in Molise.
Calcio a 5/ Successo per la visita dell’Asti al Palaunimol
La Del Giudice protagonista a Biotour Puglia
Trekking nella natura molisana: Lupara Civitacampomarano a/r
Domenica 01 ottobre 2017, si parte alle ore 9.00 dalla piazza di Lupara, si percorrerà il sentiero “calamoche” che porta fino al castello di Civitacampomarano.
L’AIS Molise consegna i diplomi ai nuovi sommelier
Riceviamo e pubblichiamo
Per la consegna dei diplomi ai nuovi sommelier che nello scorso mese di giugno hanno superato brillantemente l’esame finale del terzo livello, quest’anno l’AIS Molise ha scelto la splendida location abruzzese del Castello di Semivicoli, situato nelle campagne collinari della provincia di Chieti.
Il Castello di Semivicoli è un palazzo Baronale costruito tra il XVII ed il XVIII secolo, attualmente relais de charme, che ha dato nome alla linea omonima dell’azienda Masciarelli.
La consegna dei diplomi dei nuovi sommelier di AIS Molise si svolgerà in mattinata nella suggestiva antica bottaia del palazzo.
Nelle sale del piano superiore sarà successivamente svolto un brunch a buffet in cui saranno serviti piatti della tradizione abruzzese e quelli della tradizione anglosassone (portate salate e dolci) con 3 vini abbinati (a partire dalle 11.00 e fino alle 15.00).
Nel pomeriggio è prevista la visita alle Cantine Ciccio Zaccagnini, che ci ospiteranno eccezionalmente di domenica pomeriggio e dove saremo accolti dall’enologo Lorenzo Di Biase che ci guiderà nella visita e nella degustazione.
Per il viaggio, è stato previsto un autobus con partenza da Campobasso e Isernia. La giornata, nello spirito di convivialità e di diffusione della cultura enologica propri dell’AIS, non è solo per i diplomati ma è aperta a tutti.
La Polizia di Stato, importante presidio a favore della sicurezza
Il CSA chiede la stabilizzazione dei cantonieri
Riceviamo e pubblichiamo
Come si ricorderà questo Sindacato autonomo CSA in data 28.08.2017 trasmetteva al Presidente della Provincia di Isernia ed a tutti i Consiglieri Provinciali, una piattaforma per la stabilizzazione del 34 Cantonieri provinciali ingiustamente licenziati sin dal marzo 2016.
Tale piattaforma è stata redatta da questo Sindacato in attuazione dell’art. 20 del D. Leg.vo 25 maggio art. 20 del D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 che disciplina proprio il “Superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni”.
Su tale questione, quindi, questo Sindacato CSA, unitamente al Comitato Cantonieri, al Partito Comunista dei Lavoratori, all’Associazione Antimafia Caponnetto ed agli stessi cantonieri, terrà una Conferenza stampa nei locali del Sindacato, in Isernia Via XXIV maggio, n. 65, il
Molise, bando per assunzioni nei Centri per L’impiego regionali
La Regione Molise ha pubblicato un bando, per titoli ed esami, per l’assunzione di personale a tempo determinato e parziale presso i Centri per l’Impiego di Campobasso, Termoli ed Isernia.
Incontro tra il Comitato Regionale FIB Molise e i presidenti delle società bocciofile molisane
Incontro a Campobasso, nella sala riunioni del Bocciodromo Comunale, tra il Comitato Regionale FIB Molise e i presidenti delle società bocciofile molisane.