sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 7286

Concorso per 1 operatore socio sanitario presso CASA DI RIPOSO MARIA CASSINELLI

Concorso

Tipologia Concorso
Tipologia Contratto Assunzione
Posti 2
Fonte: DIR N. 76 del 15-11-2017
Sintesi: CASA DI RIPOSO MARIA CASSINELLI VED. TIRONE DI MONTAFIA Concorso (Scad. 6 dicembre 2017) AVVISO DI BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER COLLOQUIO E’ indetta una selezione pubblica per colloquio, finalizzata …
Ente: CASA DI RIPOSO MARIA CASSINELLI VED. TIRONE DI MONTAFIA
Regione: PIEMONTE
Provincia: ASTI
Comune: MONTAFIA
Data di pubblicazione 16-11-2017
Data Scadenza bando 06-12-2017

bando

Commenti Facebook

Alcol: per l’Europa è il momento di un dibattito senza pregiudizi, il Neuromed a Bruxelles

neuromed-11

Mercoledì 29 novembre nella sede del Parlamento Europeo, a Bruxelles, l’I.R.C.C.S. Neuromed protagonista del simposio dedicato al consumo moderato di bevande alcoliche nell’ambito di uno stile di vita sano.

Commenti Facebook

Isernia e provincia: due denunce per lavoro in nero e mancanza di sicrezza contro gli infortuni

FOTO DI REPERTORIO

I Carabinieri nell’ambito di una attività di monitoraggio finalizzata al contrasto del fenomeno dello sfruttamento del lavoro nero e più in generale per la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro, reparti territoriali del Comando Provinciale Carabinieri di Isernia e personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Arma, hanno passato al setaccio varie località della provincia “pentra”.

Commenti Facebook

“Io studio … in sicurezza”, convegno per la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole

Commissionati dalla Procura della Repubblica e il consequenziale allarme lanciato dalla stessa, l’evento verificatosi presso la scuola Montini, continua a tenere al centro dell’attenzione il problema della sicurezza scolastica.
Cittadinanzattiva, da sempre attenta a questo problema, come ogni anno, in occasione della giornata nazionale sulla sicurezza delle scuole, ha organizzato per il 22 novembre un Convegno dal Titolo: “Io studio… in sicurezza”.

Analisi e prospettive per un modello regionale di edilizia scolastica .
Programma:

Apertura lavori :
▪ Dott. Marco Ferraro – Segretario Regionale Cittadinanzattiva Molise Onlus
▪ Dott. Angelo Di Monaco – Coordinatore Regionale Scuola Cittadinanzattiva: «I cittadini e l’accesso alle informazioni»
▪ Avv. Silvio Tolesino – Coordinatore Regionale Rete Giustizia Cittadinanzattiva: « La sicurezza nell’ambiente scolastico. Caratteristiche e normativa » Coordinatore:
▪ Dott. Geol. Pierfederico De Pari – Cittadinanzattiva Molise Onlus « Conoscenza e coscienza. La cultura della prevenzione »

Interventi:
▪ Prof. Carlo Callari – Università degli studi del Molise Dipartimento Bioscienze e Territorio: «Valutazioni della sicurezza sismica degli edifici scolastici in Molise»
▪ Ing. Giampiero Di Stefano – Provincia di Campobasso Progettazione, Costruzione e Manutenzione Edifici Scolastici: «Nuove tecnologie e sicurezza delle scuole – Cose fatte e cose da fare»
▪ Dott. Pierpaolo Nagni – Assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture della Regione Molise « Edilizia Scolastica: il ruolo della Regione»

A seguire, dibattito e conclusioni

Campobasso, 22 Novembre 2017 ore 15.30 Sala Convegni della Scuola Edile del Molise

 

Commenti Facebook

Non esiste Democrazia dove manca la Legalità

Secondo il “Times Magazine” Lucky Luciano è stato uno dei 20 uomini più potenti del XX° secolo. Nato il 24 novembre 1897 in provincia di Palermo a dieci anni già taglieggia i compagni di scuola a New York, arrestato più volte, scala i vertici della mafia italo-americana, inventa la “ Commissione” e ne assume il comando dopo aver brutalmente assassinato i suoi rivali.

Commenti Facebook

Convegno “Diga di Chiauci”, l’intervento del governatore Frattura

Il presidente Paolo di Laura Frattura il 20 novembre ha partecipato a Vasto (Palazzo D’Avalos), insieme al governatore dell’Abruzzo Luciano D’Alfonso, al convegno “Diga di Chiauci: riparte il territorio, l’agricoltura e l’occupazione”, organizzato dal Consorzio di bonifica Sud-Vasto. Di seguito tre passaggi del suo intervento dedicati al futuro dell’invaso, ai rapporti tra Molise e Abruzzo e alla riforma dei Consorzi di bonifica.

Commenti Facebook

Denunciato ghanese di anni 34 per porto ingiustificato di quattro coltelli

Continua costante l’attività di controllo del territorio da parte degli uomini dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Campobasso. In particolare è stato deferito alla locale Procura della Repubblica un cittadino straniero, A.H., ghanese di anni 34 dimorante in un centro di accoglienza cittadino, per porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere, in quanto trovato in possesso di quattro coltelli.

Commenti Facebook

Giovani e lavoro, successo per il convegno del MNS a Tufara

Un incontro che ha soddisfatto in pieno le aspettative della vigilia. Sala stracolma a Tufara per il Movimento nazionale per la sovranità guidato in Molise da Carlo Perrella.
Il tema affrontato, del resto, è di stretta attualità e coinvolge la quasi totalità della regione Molise: i giovani e il lavoro. Tanti i ragazzi, tra i quali imprenditori della zona, che hanno partecipato all’incontro che si è svolto presso la sala consiliare del comune fortorino. Ad aprire il convegno il portavoce Mns del circolo di Tufara, Luigia Ialonardi. Poi ci sono stati gli interventi di Giovancarmine Mancini (candidato alla presidenza della Regione Molise per il movimento), del commissario regionale Mns, Carlo Perrella, del segretario organizzativo della segreteria generale della Uil, Roberto D’Aloia e del consigliere regionale, già assessore al lavoro e all’agricoltura della Regione Molise, prof.ssa Angela Fusco Perrella. Le conclusioni sono state affidate alla direzione nazionale Mns, nella persona del presidente Giuseppe Scopelliti.
“Siamo arrivati ormai alla fine della legislatura – hanno detto i vertici di Mns durante l’incontro – e ogni settimana che passa aumentano le possibilità che la Destra e il Centrodestra possano vincere le prossime elezioni politiche. Proprio per questo bisogna evitare che il Governo di centrosinistra in questi ultimi mesi faccia altri danni sulle due principali emergenze della nostra Nazione: l’immigrazione e il lavoro.
La disoccupazione nella regione Molise – hanno aggiunto ancora dal Movimento durante il convegno a Tufara – è troppo alta, soprattutto tra i giovani ed over 50. Noi vogliamo la piena occupazione, stipendi più alti e meno tasse locali (quest’ultimo punto è stato particolarmente apprezzato dagli imprenditori della zona che hanno presenziato all’incontro) per rilanciare i consumi, agevolazioni per gli imprenditori che garantiscono un serio piano di investimenti sul nostro territorio, promuovere iniziative nei limiti dei poteri degli amministratori locali per snellire la burocrazia che soffoca le nostre imprese. Oltretutto in questo contesto di crisi dell’occupazione l’accoglienza di rifugiati, spesso senza i requisiti di tale status, che vorrebbero imporci, è inattuabile perché è illogico spendere denaro per integrare cittadini stranieri e non tutelare i nostri concittadini che in alcuni casi versano in gravi difficoltà abitative e sociali. Le nostre imprese e il lavoro italiano sono stati svenduti dai Governi tecnici e di centrosinistra sui tavoli di Bruxelles e sull’altare di una globalizzazione senza freni. Ogni giorno le nostre imprese e i nostri marchi vengono comprati da capitali stranieri, che poi delocalizzano gli impianti produttivi portando all’estero occupazione e tecnologia. Noi – hanno concluso dal Movimento – dobbiamo arrestare questo percorso e per farlo c’è una sola possibilità: affermarci alle prossime elezioni. Il Molise e i molisani devono uscire dall’impasse in cui sono sprofondati negli ultimi anni. I ragazzi devono tornare ad avere fiducia nelle istituzioni locali e soprattutto non devono più temere di restare nella loro terra. Tanti, troppi i giovani che negli ultimi anni hanno lasciato il Molise per cercare fortuna altrove. Un fenomeno che va assolutamente fermato riportando speranza e soprattutto occupazione”.

Commenti Facebook

Istituto“Leopoldo Montini”, Petraroia chiede lumi a Frattura

Riceviamo e pubblichiamo

Oggetto: Interrogazione URGENTE a risposta orale e scritta al Presidente della Giunta Regionale del Molise e Assessore all’Istruzione, Arch. Paolo di Laura Frattura, e all’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici, Pierpaolo Nagni, inerente l’Istituto Comprensivo Statale “Leopoldo Montini”.

Preso atto che è stata disposta la chiusura dell’edificio dell’Istituto Comprensivo Statale “Leopoldo Montini” di Via Scarano a Campobasso per ragioni di sicurezza dopo il cedimento di parte del soffitto in una delle aule;

Tenuto conto che l’istituzione scolastica in questione dopo anni di meritorie attività didattiche, impegno professionale del corpo docente e progettualità innovative, rappresenta un punto di riferimento di indubbia qualità per competenza ed offerta formativa, avendo conseguito riconoscimenti nazionali, regionali e ministeriali;

Considerato che le buone pratiche educative dell’Istituto Comprensivo Statale L. Montini necessitano di essere preservate in questa situazione emergenziale evitando lo smembramento della scuola, il permanere di doppi turni e l’incertezza sul futuro per ciò che attiene l’unitarietà dell’istituto scolastico e la valorizzazione delle esperienze integrative, a partire dalle attività musicali e dell’orchestra della scuola;

Verificato che sono poco meno di 400 gli studenti interessati ad una nuova sede in sicurezza comprendendo anche gli alunni delle elementari della scuola di Mascione spostati per motivi di sicurezza in Via Scarano;

Acquisito che necessita reperire dei locali alternativi adeguati e sicuri da mettere a disposizione dei 350 studenti della scuola media e dei 50 alunni delle elementari, e che la prima soluzione individuata presso la Casa dello Studente prevede l’organizzazione didattica su doppi turni;

CHIEDE

 . di conoscere quali iniziative sono state intraprese dalla Giunta Regionale del Molise a tutela dell’incolumità degli studenti, dei docenti e del personale dell’Istituto Comprensivo Statale Leopoldo Montini di Campobasso;

  • di essere informato sulle soluzioni individuate tese a garantire la sicurezza ed il prosieguo delle attività didattiche;
  • di sapere se le soluzioni provvisorie paventate presso la Casa dello Studente con doppi turni possono essere sostituite dall’individuazione di un plesso alternativo, unico, adeguato, stabile e sicuro in cui poter coinvolgere tutte le attività scolastiche comprese quelle integrative che contraddistinguono da sempre, per spessore e qualità, l’Istituto Comprensivo Statale “L. Montini” di Campobasso.

Michele Petraroia

Commenti Facebook

‘Dieci e Lode per la Carta’, al via la gara virtuosa tra le classi delle scuole del II Circolo Didattico di Termoli

Prende il via la gara virtuosa tra le classi delle scuole del II Circolo Didattico di Termoli con l’iniziativa di respiro nazionale ‘Dieci e Lode per la Carta’ presentata da Fausto Di Stefano della EcoControl e dal sindaco Angelo Sbrocca, nella scuola di via Po.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli