mercoledì, Novembre 12, 2025
Home Blog Pagina 7276

Musica in piazza e artisti di strada, pista di ghiaccio e casa Babbo Natale, Capodanno in allegria a Termoli

Un Capodanno all’insegna del divertimento quello organizzato dall’Amministrazione comunale, l’evento si svolgerà in piazza Vittorio Veneto la sera del 31 dicembre 2017 a partire dalle ore 23.00.

“La proposta culturale per queste festività natalizie, come già anticipato, è molto ricca ed è dedicata a diverse tipologie di pubblico – ha spiegato Michele Macchiagodena – l’evento del 31 dicembre è per tutti, per i giovani, per le famiglie, per i bambini perché in piazza Vittorio Veneto è stato allestito il Christmas Village con la pista di pattinaggio e la casa di Babbo Natale”.

“Si alterneranno diversi dj sul palco allestito in piazza Vittorio Veneto e il vocalist sarà Roberto Di Blasio” ha aggiunto il Consigliere Michele Barile.

In caso di maltempo l’evento non potrà essere rimandato ad altra data.

Commenti Facebook

Nasce l’associazione Nastrini Liberi Uniti Molise

FOTO DI REPERTORIO

Da Giovanni Pasqualone riceviamo e pubblichiamo

Domani  presso Caffè Letterario “Livre” di Campobasso alle ore 11 si terrà un incontro di presentazione dell’associazione Nastrini Liberi Uniti Molise. L’associazione vuole portare all’attenzione dell’opinione pubblica un problema che non può essere messo nel dimenticatoio: la questione “esilio forzato” – Il Molise ha bisogno dei suoi docenti!

Contestualmente ci saranno diverse iniziative organizzate dai gruppi, comitati ed associazioni di docenti nelle città di Palermo, Catania, Napoli e Pescara.

Commenti Facebook

Resoconto di fine Legislatura. Ruta: il mio impegno

Roberto Ruta

Nel corso della XVII Legislatura, con una partecipazione, del 97, 26% alle votazioni in Senato e risultando il dodicesimo più presente tra i 315 senatori, ho presentato come primo firmatario 534 emendamenti, 10 disegni di legge, 22 interrogazioni, 3 mozioni, 1 risoluzione, 44 ordini del giorno. Cinquanta emendamenti da me presentati sono stati approvati ed oggi sono leggi dello Stato italiano.

Commenti Facebook

Il Majë molisano, una tradizione unica

Riceviamo e pubblichiamo

Tutti i riti arborei di area meridionale, dalla Basilicata alla Puglia, dalla Sardegna alla Calabria, sia pure con alcune varianti più o meno significative, appartengono a una stessa famiglia, inserendosi tutti nella serie delle personificazioni del “maggio”. In una vasta area del Molise si registra una simbolizzazione del maggio “piuttosto eccezionale in area italiana” -per dirla con le parole del suo massimo studioso, Alberto Mario Cirese, uno dei padri fondatori della moderna antropologia italiana- che consiste in “un uomo rivestito da un mascheramento di rami e di erbe disposti generalmente in forma di cono e dai caratteri più o meno spiccatamente antropomorfi”.

Questa particolare modalità, denominata Verde Giorgio, feuillu e nella nostra regione conosciuta genericamente come pagliara, in Molise includeva le comunità di Acquaviva Collecroce, Montemitro, San Felice, Castelmauro, Lucito, Fossalto, Casacalenda, Bonefro, Larino, Riccia, Colle d’Anchise e Bagnoli del Trigno: quella stessa area toccata, direttamente o indirettamente dalle migrazioni di popolazioni slave che, iniziate con ogni probabilità nel XIII secolo e intensificatesi dopo la sconfitta degli eserciti cristiani alla Piana dei Merli nel 1389, raggiunsero il loro acme a seguito della caduta di Costantinopoli nel 1453. Migrazioni che, fin dagli inizi, svolsero un ruolo benefico, ripopolando territori devastati dal terribile terremoto del 1456, a conferma di come dall’incontro tra popolazioni, culture e tradizioni diverse possa derivare un arricchimento reciproco, con la nascita di abitudini, usi e tradizioni del tutto nuove ed originali, irriducibili alle matrici originarie e proprie dei luoghi in cui si sono storicamente determinate.

A questa singolare tradizione, ancora fortemente avvertita e praticata nei comuni più interessati alle migrazioni delle popolazioni croate, è dedicato l’incontro che il 29 dicembre, alle ore 16,30, si terrà al Museo Sannitico di Campobasso, via Chiarizia 12. All’incontro parteciperanno Leandro Ventura (Direttore del Polo Museale del Molise nonché dell’Istituto centrale per la demoetnoantropologia), Vincenzo Lombardi (tra i più apprezzati studiosi del rito della “pagliara”), Domenico Ferraro (presidente dell’associazione culturale Altrosud) e i sindaci e rappresentanti delle associazioni dei comuni oggi maggiormente interessati al rito, vale a dire Acquaviva Collecroce, Colle d’Anchise, Fossalto e Lucito.

Tra la riproposizione di alcune delle musiche peculiari della “pagliara” e degustazione di qualche dolce natalizio, si metteranno a punto strategie comuni per la valorizzazione di questa antica tradizione a partire da alcuni progetti già prossimi alla conclusione quali la pubblicazione, a cura di Vincenzo Lombardi, casa editrice Squilibri, delle registrazioni inedite di Alberto Mario Cirese del 1954 e l’apertura di una specifica sezione nella Rete degli archivi sonori, promossa dall’associazione Altrosud.

Commenti Facebook

Termoli/ Due nuove rotonde in via Asia per garantire ulteriore sicurezza ai cittadini e migliorare la viabilità

“Saranno realizzate a breve due nuove rotonde – ha spiegato il sindaco Sbrocca – la prima in prossimità dell’intersezione di via Asia (lungo via America), via India e via Giappone, l’altra all’incrocio tra via Sangro e via Asia. Abbiamo valutato quale potesse essere la soluzione migliore per garantire il rallentamento su determinati tratti stradali che fino ad oggi sono stati scenari di incidenti o comunque dove è stata rilevata la pericolosità”.

Commenti Facebook

Uniti per la Costituzione, Alleanza Civica, Socialisti in Movimento: i partiti necessitano di un profondo rinnovamento

Domani, giovedì 28 dicembre, alle ore 12, presso il caffè letterario ‘Livre’ a Campobasso, si terrà la conferenza stampa congiunta di tre formazioni civiche: Uniti per la Costituzione, Alleanza Civica Molise, Socialisti in Movimento.

Commenti Facebook

Baschi Verdi in azione nell’intera Provincia contro i traffici di stupefacenti: 15 segnalazioni a vario titolo

15 persone risponderanno a vario titolo delle violazioni di cui al D.P.R. 309/90 per fatti connessi al consumo o al traffico di sostanze stupefacenti. Questi gli esiti delle attività di prevenzione e controllo condotte nelle ultime settimane dai Baschi Verdi della Compagnia di Campobasso, che hanno consentito di rinvenire e sequestrare modiche quantità di stupefacenti di varia natura per oltre 15 grammi.

Commenti Facebook

Festa invernale del Giovane Calciatore, la seconda tappa ad Isernia

Giovedì 28 dicembre, a partire dalle 15.30, presso il Palazzetto dello sport di Isernia è in programma la seconda tappa della Festa del Giovane Calciatore (edizione invernale della manifestazione di calcio riservata alla categoria “piccoli amici” e “primi calci).

Commenti Facebook

Progetto INNOGROW “Politiche regionali per l’innovazione indirizzate alla competitività e alla crescita delle PMI rurali”

Si è svolto con grande successo il “4° Meeting con gli attori locali” del progetto INNOGROW, “Politiche regionali per l’innovazione indirizzata alla competitività e alla crescita delle PMI rurali”, finanziato dal Programma INTERREG EUROPE.

Commenti Facebook

Politica/ Nel centro sinistra parte il mini esodo di fine anno

Mentre giustamente si susseguono le riunioni e i tavoli politici, a malapena stoppati dalla pausa natalizia, un fenomeno, per ora accennato ma in probabile evoluzione, sta interessando la coalizione del centro sinistra, sempre più condizionata dalla diatriba interna tra il governatore, Paolo Di Laura Frattura e il cosiddetto asse Ruta-Leva. Cosa sta succedendo? Quello che non è bello da vedere, ma è consuetudine, soprattutto in Molise, cioè il riposizionamento partitico di chi teme per la propria rielezione, o peggio ancora ipotizza una mancata ricandidatura. Il centro sinistra, ferito dalla riproposizione di un centro destra più o meno compatto, ha di fatto già perso una dirompente fetta elettorale (Rialzati Molise, sarà nel centro destra con un nuovo nome e simbolo ed i Popolari per l’Italia, lo hanno seguito in questo moderno ritorno del figliol prodigo verso le sponde berlusconiane) ed inizia a registrare il mini esodo conseguente, quello dei piccoli amministratori, degli organizzatori di apparato, di quel mondo che circola intorno alle segreterie politiche agli enti sub regionali: in poche parole il sottobosco politico prepara il grande trasloco degli adepti, non ancora in maniera eclatante ( circolano due o tre nomi di sindaci ed assessori di comuni medio grandi, ma nessuno ancora ufficializza), ma costante. Si è parlato del ritorno nel centro destra di Salvatore Micone ed il fatto che questi faccia parte di una lista monocellulare in Consiglio regionale (in verità la sta cambiando con una altrettanto piccola) di certo agevolerà, nel caso, l’operazione, mentre nel Basso Molise il fermento sembra essere già in atto, visto che, al contrario, la zona di Campobasso è più o meno saldamente presidiata dall’Ulivo 2.0 e da strutture e tavoli politici collegati. Il punto nodale ruota sempre intorno alla prestigiosa figura del giudice Di Giacomo che a questo punto potrebbe essere l’unico garante della creazione di un movimento d’opinione a tal punto forte da far diventare la coalizione di centro destra come favorita alla vittoria elettorale. Tutti aspettano l’ufficializzazione della sua candidatura, ma nell’attesa è partita una prima migrazione dal centro sinistra verso le sponde moderate del centro destra. I tempi sono maturi per una decisione in un senso o nell’altro, visto che la legislatura è al termine e le elezioni presumibilmente si terranno nel giro di tre mesi. Una sua risposta positiva potrebbe sancire il ridimensionamento complessivo della rappresentanza politica del PD e del centro sinistra. Si tratta di aspettare pochi giorni per saperlo in via ufficiale, ma il sentore è che il dado sia oramai tratto.

Stefano Manocchio

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli