Proseguono costanti le attività di controllo del territorio nella città di Campobasso da parte degli uomini della Polizia di Stato e predisposte dal Questore Pagano.
In tale contesto, nella giornata di domenica 7 maggio, alcuni equipaggi dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante il quotidiano servizio di pattugliamento, hanno realizzato due rilevanti attività di polizia giudiziaria.
Campobasso: denunciato pregiudicato per il reato di evasione con richiesta di aggravamento della misura detentiva
Ricorso al Tar di Herambiente contro l’AIA. L’Associazione Mamme per la Salute si costituisce ad adiuvandum a difesa dell’AIA
Mercoledì 10 Maggio 2017 si terrà a Campobasso l’udienza per il ricorso al Tar di Herambiente contro l’AIA. L’inceneritore di Pozzilli è stato dotato di AIA solamente nel luglio del 2015, dopo anni di attività priva di questa importante autorizzazione che pone limiti e restrizioni a tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Questa dell’AIA è una storia infinita di cui è utile ricordare brevemente le fasi salienti.
Tutto il mondo è Paese: a Larino i ragazzi migranti hanno raccontato la loro esperienza di integrazione
Una bellissima iniziativa si è svolta nella mattinata dell’8 Maggio presso il cinema-teatro Risorgimento di Larino. Grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Larino e dell’Associazione Il Villaggio delle Arti il Progetto SPRAR della città frentana ha organizzato un evento denominato “Tutto il Mondo è Paese” cui hanno partecipato tutti i Centri di accoglienza gestiti dalla Senis Hospes in Molise.
Isernia: denunciati due fratelli per reati di maltrattamenti in famiglia e minacce
Nella giornata di lunedì 08 maggio personale della Squadra Mobile di Isernia, a seguito di attività investigativa generata dalla denuncia della parte offesa, ha deferito in stato di libertà 2 fratelli isernini per i reati di cui agli artt. 572 c.p. (maltrattamenti in famiglia), e 612 c.p. (minacce).
Cassazione: Risponde penalmente il titolare del locale degli schiamazzi e delle sgommate di auto e moto dei clienti
Tempi duri per i gestori dei locali con musica. Per la Cassazione è direttamente responsabile, anche in sede penale, il titolare di un locale in cui si suona musica che deve rispondere del reato di disturbo della quiete pubblica in conseguenza degli schiamazzi dei clienti e delle sgommate di auto e moto davanti al proprio discobar fino a tarda notte, se non dimostra di aver preso adeguate misure per far cessare o drasticamente diminuire le molestie. A confermare questo orientamento, rileva Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, la sentenza 22142/17, pubblicata l’8 maggio dalla Suprema Corte che ha ricordato come il gestore sia titolare di una posizione di garanzia rispetto alle emissioni sonore prodotte, mentre il vociare degli avventori all’esterno rappresenta una situazione che va oltre le normali modalità di esercizio dell’attività che è di per sé rumorosa.
Salviamo la Transumanza molisana, parte il crowdfunding per sostenere una tradizione che il mondo ci invidia
La transumanza della famiglia Colantuono, l’unica bovina in forma orizzontale ancora attiva in Italia, studia nuove strategie per cercare altri sostenitori. Sulla pagina facebook dedicata – Transumanza 2017 – è partita una campagna di crowdfunding per sostenere l’edizione 2017 della Transumanza d’Italia, in programma dal 23 al 27 maggio tra la Puglia e il Molise.
Emessi 3 Fogli di Via Obbligatori con divieto di ritorno per il periodo di anni 3 nel Comune di Agnone
A seguito di attività amministrativa della Divisione Anticrimine della Questura di Isernia, il Sig. Questore ha comminato 3 Fogli di Via Obbligatori con divieto di ritorno per il periodo di anni 3 nel Comune di Agnone (IS) nei confronti di tre cittadini campani di anni 30 con a carico pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio, contro la pubblica amministrazione ed in materia di stupefacenti.
VI Concorso Internazionale “Note sul Mare”: Christian Pio Nese e Massimiliano Nese conseguono il Primo Premio della rispettiva categoria
Christian Pio Nese all’ottavino e Massimiliano Nese al trombone, dopo una pausa di circa un anno e mezzo tornano sul palco di un Concorso Internazionale, questa volta li vede protagonisti il 6° Concorso Internazionale “Note sul Mare” di Roma dove hanno conseguito il Primo Premio della rispettiva categoria.
Applicata la misura di prevenzione della sorveglianza speciale ad un pregiudicato residente ad Isernia
Su proposta del Sig. Questore di Isernia Dott. Borzacchiello, il Tribunale di Isernia ha applicato ad un pregiudicato residente ad Isernia la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per la durata di anni 1.
5 ragioni per cui il sonno è amico della produttività
Il detto “chi dorme non piglia pesci”? È ora di ribaltarlo. Se fino a ieri dormire poco, per dedicarsi alla carriera giorno e notte, era considerato tratto distintivo delle persone di successo, oggi questo paradigma è finalmente cambiato. Negli USA si parla di “sleep revolution” e molti CEO di grandi compagnie stanno cambiando abitudini. Del resto una ricerca di RAND Europe ha quantificato per la prima volta l’anno scorso i danni economici provocati dalla mancanza di sonno fra i lavoratori: negli Stati Uniti ha un costo di oltre 400 miliardi di dollari all’anno.