La Legge di riordino di questi enti sub regionali, doveva essere, secondo le sbandierate e menzognere ( alla luce degli oltre quattro anni trascorsi ) promesse elettorali di Frattura, uno dei pilastri riformativi della sua amministrazione .
L’Associazione “il nostro Quartiere S.Giovanni” ripropone la consueta Festa di Primavera
Domenica 14 maggio, e per l’intera giornata, l’Associazione “il nostro Quartiere S.Giovanni” ripropone la consueta “Festa di Primavera”, ovvero la Festa del Quartiere, che coinvolge, ormai da 19 anni, i residenti nel quartiere e, più in generale, i campobassani tutti.
Nuovi criteri per assegno di divorzio. Avvocato De Caria: “La sentenza esprime una visione laica e moderna del matrimonio”
Il nuovo e più moderno orientamento della Corte di Cassazione sull’assegno di divorzio, con molta probabilità cambierà le regole sull’assegno divorzile. Il cambiamento epocale, iniziato dal Legislatore con l’equiparazione dei figli nati fuori dal matrimonio e con la legge Cirinnà sulle unioni civili, sembra non fermarsi.
Alunni dell’I.I.S.S. Alfano (Liceo Scientifico) premiati ai Giochi della Chimica
Sara Di Siena (II D), Maristella Di Teodoro (V A) e Rocco Mastromartino (IV E) sono stati premiati ai Giochi della Chimica: la nostra scuola primeggia ancora una volta nelle discipline scientifiche, piazzandosi ottimamente nella classifica finale della fase regionale (svoltasi a Pesche presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio della sede universitaria lo scorso 29 aprile) con tre studenti, ai quali sono andati i complimenti del Dirigente Scolastico Concetta Rita Niro a nome di tutto l’Istituto, alunni, docenti e personale, durante la breve cerimonia di premiazione svoltasi oggi durante la seconda ora di lezione. Seconda classificata nella classe di concorso A: Sara Di Siena; seconda classificata nella classe di concorso B: Maristella Di Teodoro;
Coldiretti: “Il futuro in campo” Giovani imprenditori agricoli e studenti di Molise e Abruzzo ne hanno parlato a Pescara
“Il Futuro in Campo: scenari, opportunità e nuovi strumenti per un’agricoltura giovane, semplice e veloce”: questo il tema dell’incontro tenuto venerdì 12 maggio nella sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara. Promosso nell’ambito del progetto Terra Terra (agri 2016/0185) e realizzato da Coldiretti nazionale con il contributo finanziario della Commissione Europea e in collaborazione con Coldiretti Abruzzo, Coldiretti Molise e Coldiretti Giovani Impresa. 7, al convegno hanno preso parte anche oltre cento giovani molisani, oltre che abruzzesi, fra imprenditori agricoli e studenti di istituti tecnici impegnati in percorsi di studio enogastronomici.
Disturbi dello spettro autistico, la Giunta regionale approva la proposta di legge. Frattura: un passo avanti di tutto il Molise
Disturbi dello spettro autistico, approvata in Giunta regionale la proposta di legge su iniziativa del presidente Paolo di Laura Frattura. “La risposta che dovevamo a tante famiglie del nostro Molise”, il suo commento.
Colpo nella notte alla Bper di Campobasso, la Questura rinnova l’invito ai cittadini a collaborare
Questa notte, si è verificato in città un furto con scasso presso la BPER Banca di Via IV Novembre.
Il fatto criminoso, avvenuto intorno alle 4.00 circa, è stato posto in essere da malviventi che hanno agito nell’arco di pochi minuti, portando via circa 20.000 euro.
Tempestivamente sono giunte sul posto due pattuglie della Squadra Volante per i primi accertamenti del caso, immediatamente coadiuvate dagli operatori del locale Gabinetto di Polizia Scientifica e della Squadra Mobile per i rilievi di rito e la ricostruzione della scena criminis.
“Buona la prima”: successo per l’esordio musicale del Conservatorio Perosi alla Fondazione “Giovanni Paolo II”
Al suo debutto alla “Fondazione Giovanni II” lo scorso 11 maggio, l’ultima nata delle formazioni del “Perosi” ha dimostrato di avere tutti i presupposti per un prosieguo eccellente. I giovani dell’Orchestra di Fiati, diretta dal M° Romeo Petraccia, hanno riscosso un bel successo appassionando il pubblico con un programma fresco e coinvolgente
Balneari, la proposta di legge di Nicola Cavaliere: “Serve un segnale politico forte dalla Regione”
E’ una proposta di legge a tutela del turismo e degli operatori molisani quella presentata dal vicepresidente di Palazzo D’Aimmo Nicola Cavaliere.
M5S: acquisto dell’auto blu con fondi della sicurezza stradale a destinazione vincolata ad opera del Comune di Campobasso
La vicenda auto blu acquistata con i fondi per la sicurezza stradale ha ottenuto il primo risultato, un risultato che conferma la nostra denuncia. Il Collegio dei Revisori dei Conti presso il Comune di Campobasso, destinatario, tra gli altri, dell’esposto con il quale si segnalava la presunta violazione del vincolo di destinazione d’uso di cui all’art. 208 codice della strada conferma i nostri rilievi.
Questo si legge nella nota inviata a tutto il Consiglio comunale in data 10.05.2017.