lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Pagina 7263

La Provincia di Campobasso, tramite il Centro di informazione Europe Direct festeggia la Giornata europea delle lingue

Il 26 settembre è stato proclamato dal Consiglio d’Europa e con il patrocinio dell’Unione europea Giornata europea delle lingue. La proclamazione è avvenuta il 6 dicembre del 2001, a conclusione dell’anno europeo appositamente dedicato.

Commenti Facebook

A Montagano i video d’autore

Riceviamo e pubblichiamo
COMUNICATO STAMPA
 
Ritratti –dal 24 settembre al 1 ottobre presso la Casa Del Curato in contrada Santa Maria di Faifoli – Montagano
 
Anche quest’anno l’Associazione Culturale Nuovemuse rinnova l’appuntamento presso la Casa Del Curato, in contrada Santa Maria di Faifoli, con Ritratti, in programma dal 24 settembre al 1 ottobre. Otto giorni ricchi di eventi ed appuntamenti con artisti internazionali che accompagneranno i partecipanti fino a sera inoltrata. Il programma sarà così articolato

24 Settembre ore 18 mostra fotografica del fotografo Carlo Maria Causati, che sarà aperta fino al 1 di ottobre 

25 Settembre ore 17 Conversazione: Lorenzo Conte, critico cinematografico, illustrerà il tema del ritratto nel cinema e presenta il film “Rembrandt, La Ronda Di Notte” di Peter Greenaway.

26 Settembre ore 17 Conversazione: Angiola Janigro, regista cinematografica e docente di Storia Dell’Arte, illustrerà il tema del ritratto nel cinema e presenta “Caravaggio” Di Dereck Jarman

27 Settembre ore 17 Conversazione: Angiola Janigro, regista cinematografica e docente di Storia Dell’Arte, illustrerà il tema del ritratto nel cinema e presenta “Cosmopolis” di David Cronemberg, film tratto dal romanzo omonimo di Don Delillo

28 Settembre ore 17 Documentaristi Molisani: Angiola Janigro presenterà il film da lei ideato e diretto: “Oggidunque” (28min). Il docufilm è il ritratto di un artista visivo contemporaneo, Leo Mingrone, di cui si vuole cogliere l’operare in uno spazio sospeso tra il segno e il vivere

29 Settembre ore 17 Documentaristi Molisani: Pierluigi Giorgio, documentarista, ricercatore di tradizioni popolari, fotografo, autore e regista, presenterà il film da lui scritto e diretto: “Moulin, Il Poeta Del Pastello” (50min).

30 Settembre ore 17 Documentaristi Molisani: Alessandro Perrella, regista cinematografico, presenterà il film da lui scritto, diretto e prodotto: “Piero Della Francesca, La Madonna Del Parto” (50min)

1 Ottobre dalle ore 11 alle ore 20 Performance pittorica: Luc Francois Granier e Michelangelo Janigro realizzeranno in tempo reale un ritratto, illustrando ai presenti la tecnica e le caratteristiche del proprio stile pittorico.

Un percorso artistico e contemporaneo sulla tematica evocativa del ritratto nel cinema con molti riferimenti al Molise. Sarà un dialogo oltre il racconto: la ricerca di luoghi, frammenti di storia, stati d’animo, dettagli che mostrano gli aspetti di questa regione che resistono al tempo, segni profondi spesso nascosti dall’abitudine per chi questi luoghi li ha sempre vissuti,  e invisibili  a uno sguardo distratto.

Lucrezia Cicchese
Commenti Facebook

Regionali/alla regione pronti alla sfida con il centro sinistra, Noi Con Salvini ci saremo

Campobasso: “Siamo pronti a liberare il Molise da una situazione che ogni giorno che passa si incancrenisce sempre di più, una situazione di stallo politico dove ad emergere sono ultimamente solo alcuni bandi regionali in scadenza che dimostrano ancor di più, la povertà e l’assoluta mancanza di un  vero progetto di programma che salvi il Molise e lo faccia uscire dalle secche della paura e della disperazione.

Commenti Facebook

L’Ance chiede alla Regione Molise una proroga al Piano Casa

Presidente dell'Ance Uliano
Il Presidente dell’Ance Molise, Umberto ULIANO, ha scritto alla Regione chiedendo la proroga della legge molisana sul Piano casa che scade il 31 dicembre.

L’Ance Molise – ha detto il Presidente dei costruttori – segue con grande interesse, sin dalla sua prima stesura, l’iter che ha portato all’attuale versione della Legge n.30 del 2009 denominata “Piano Casa”. Nel suo ambito è raccolto il lavoro di diversi anni di profonda interazione tra Regione ed Ance Molise che sin dall’inizio si è resa partecipe dell’esigenza di assistere l’Amministrazione nel laborioso e complesso processo di adeguamento del testo legislativo alle necessità del territorio regionale”.

Uliano ha aggiunto che “Con la legge regionale sul Piano Casa si è scelto, finalmente, di investire risorse nel recupero degli immobili portando una valore aggiunto al tessuto urbano, e tentando, in tal modo, di rilanciare l’economia favorendo, attraverso la possibilità di realizzare ampliamenti e demolizioni degli edifici esistenti, la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente dal punto di vista della qualità architettonica e dell’efficienza energetica, migliorando nel contempo anche la sicurezza degli edifici e la loro accessibilità. Certo, la legge presenta ancora alcuni limiti che devono essere rimossi e aspetti che vanno attenzionati ma, tuttavia, ha contribuito a mitigare gli effetti della grave crisi del comparto delle costruzioni molisano”. 

Interromperne gli effetti – conclude Uliano – sarebbe deleteriochiediamo, dunque, una proroga della legge regionale che scade a fine anno, dichiarandoci sin d’ora disponibili ad un confronto per cercare di migliorarne ulteriormente i contenuti e gli aspetti di maggiore criticità”.

Commenti Facebook

Basilica Minore di Castelpetroso: 127°Anniversario Posa Prima Pietra

Il 23 e il 24 settembre si terranno le celebrazioni per il 127°Anniversario  della Posa della Prima Pietra per la Basilica Minore di Castelpetroso.

Commenti Facebook

Regionali 2018/ Creare Futuro: la musica non cambia e nemmeno i musicanti

A poco più di cinque mesi dalla tornata elettorale regionale, in uno scenario politico profondamente incerto e che ripropone, nella stragrande maggioranza dei casi, i soliti nomi, i cittadini sono sempre meno motivati a far valere il proprio diritto al voto.

Commenti Facebook

Gea Medica in festa per i 100 anni di Antonio Di Perna

Sarà una giornata da ricordare quella di SABATO 23 SETTEMBRE 2017 alla Gea Medica di Isernia. Uno degli ospiti dell’istituto europeo di riabilitazione giunge all’ambito traguardo dei 100 anni. Il festeggiato è Antonio Di Perna.

Commenti Facebook

Trasparenza bancaria, se ne parla all’Unimol

taglia-soldi

Dall’Unimol riceviamo e pubblichiamo

IL 27 settembre 2017, all’UniMol la conferenza annuale su La trasparenza bancaria.
Insieme Dipartimento Giuridico, la Scuola Superiore della Magistratura, l’Ordine degli Avvocati di Campobasso e l’Associazione italiana giovani avvocati.

La disciplina della trasparenza bancaria (il cui nucleo originario risale a 25 anni fa,
con la legge n. 154 del 1992) riveste ormai un ruolo fondamentale, ed è argomento di
estrema attualità ed interesse oltreché di dibattito e confronto.
Una discussione che vede coinvolti non solo gli addetti ai lavori, ma anche l’opinione
pubblica ed il mondo dell’informazione. Ancor più in un contesto storico-sociale
come quello attuale in cui il sistema bancario e finanziario è attraversato da tensioni,
severe situazioni di crisi e riforme normative. Tutto ciò inevitabilmente impatta sul
rapporto tra banche, tessuto sociale e territoriale e che spesso si traduce anche in una
revisione delle regole di relazione con la clientela.
In tale contesto si inserisce il seminario di studi La trasparenza bancaria, con una duale
panoramica: un prima parte che affronta le complesse vicende della attuale
normativa e della sua applicazione nei “primi” venticinque anni, mentre, una seconda
parte, passa in rassegna, sotto il profilo giuridico ed economico, i problemi teorici e le
vicende giurisprudenziali della normativa di trasparenza e di riequilibrio, in
particolare relativamente all’usura e all’anatocismo.
Di particolare spicco gli interventi e le relazioni curate da accademici, magistrati,
giuristi ed economisti. Tra questi la dott.ssa Ida Mercanti, vice Capo del Servizio
Tutela dei clienti e Antiriciclaggio della Banca d’Italia. Responsabile scientifico e
relatore dell’incontro di studi il prof. Andrea Barenghi del Dipartimento Giuridico di
UniMol.
La conferenza si aprirà con gli indirizzi di saluto del Rettore, Prof. Giammaria
Palmieri e del Direttore del Dipartimento Giuridico, Prof. Michele Della Morte,
nonché del delegato del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati avv. Nicola Lucarelli,
della Presidente della Corte d’Appello di Campobasso dott.ssa Rossana Iesulauro e
della Presidente dell’AIGA Campobasso avv. Mariangela De Biase. A moderare la
discussione, il Prof. Lucio Francario.

Commenti Facebook

Sequestrati impianti eolici al confine con il Molse

eolico

Riceviamo e pubblichiamo

La Magistratura di Benevento ha disposto per il tramite della Guardia di Finanza il sequestro di diversi impianti eolici nei territori di Pontelandolfo e Campolattaro, non lontani dal confine col Molise, confermando la fondatezza dei rilievi evidenziati a più riprese nel corso di questi anni da associazioni ambientaliste, organizzazioni professionali agricole, amministrazioni locali, comitati e cittadini. Una lotta impari che recentemente ha visto riconoscere dal TAR Campania e dal Consiglio di Stato le ragioni di chi vuole difendere le proprie case, il valore della propria terra, l’attività zootecnica, i beni ambientali a rischio, le imprese commerciali, artigianali e turistiche, il patrimonio culturale, il tratturo, i parchi, le aree protette, i borghi e le zone natura 2000 di biodiversità oltre che a contrastare la devastazione del territorio con i connessi problemi in termini di salute evidenziati in più ricerche promosse da studiosi, esperti ed ordini professionali. Proprio ieri il Consiglio di Stato non ha accolta la sospensiva richiesta sulla sentenza del 6 giugno con cui il TAR Campania aveva disposto la nullità di alcuni insediamenti eolici realizzati a confine col Molise in difetto di convocazione della Regione Molise alle conferenze di servizi, optando per accorpare l’intero contenzioso al giudizio di merito che si terrà presso lo stesso Consiglio di Stato nella seduta del 15 marzo 2018. L’intervento della Procura della Repubblica di Benevento apre una nuova fase nell’azione di mobilitazione della Rete dei Comitati e delle Associazioni di tutela ambientale di Campania e Molise, e sollecita un’iniziativa istituzionale ufficiale della Regione Molise atta a salvaguardare nel pieno rispetto delle leggi dello Stato il sito storico di Saepinum-Altilia, il Tratturo Pescasseroli-Candela, il Massiccio del Matese in attesa dell’avvio del Parco Nazionale, le aree sic, la Valle del Tammaro e tutto il territorio confinante con le province di Caserta e Benevento. Stante le innumerevoli diffide, note, istanze, interrogazioni consiliari e sollecitazioni trasmesse da diverse associazioni alla Regione Molise, non si spiegherebbe un’eventuale inerzia amministrativa su una materia molto delicata su cui si è già pronunciato a nostro favore il Consiglio di Stato.

Michele Petraroia

Commenti Facebook

Il fatto/ “Le scuole di Riccia sono sicure”

Riceviamo a pubblichiamo

 In risposta alla richiesta Natalino Molinari, circa il grado di sicurezza degli edifici scolastici di Riccia, arriva la nota a firma del Vice Sindaco Pietro Testa e del Responsabile dell’Ufficio Tecnico Alfonsino Moffa.

«Ringraziamo Natalino Molinari perché ci dà modo di ricordare ai nostri cittadini come le scuole di proprietà del Comune di Riccia siano sicure.

Giova infatti rammentare che, per quanto riguarda l’edificio delle Elementari, nello studio di vulnerabilità sismica redatto nel corso di quest’anno, costato all’Amministrazione Comunale oltre 15.000 euro, si attesta come la scuola sia perfettamente agibile, raggiungendo un grado di sicurezza superiore a quanto prescritto dalla normativa vigente.

Per quanto attiene la Scuola Media, questa è in possesso del Certificato di Collaudo per i soli blocchi 1 e 2 (rispettivamente sedi della Scuola Media e Materna) redatto ai sensi della normativa in materia di strutture in zona sismica di cui all’O.P.C.M. 3274/2003 e le Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14.09.2005, vigenti all’epoca dell’esecuzione dell’”Intervento di ristrutturazione e manutenzione straordinaria del plesso scolastico F. Ciccaglione – Scuola materna e Media – Via Calemme” con adeguamento sismico e consolidamento strutturale mediante fibre di carbonio.

Per quanto riguarda i blocchi 3 e 4, rispettivamente sedi dell’Auditorium e della Palestra, dal momento che non sono dotati di certificato di collaudo, sono attualmente interdetti all’uso, in attesa del finanziamento richiesto da questo Ente alla Regione Molise – Servizio Protezione Civile, che permetterà la realizzazione di un intervento strutturale di miglioramento sismico di detti blocchi destinati anche alla funzione strategica di Centro Operativo Comunale (COC), volto al conseguimento del livello di sicurezza richiesto dalla normativa vigente.

In ogni caso, per non privare gli studenti delle attività fisiche, l’amministrazione ha messo loro a disposizione autobus per garantirne il trasporto presso il palazzetto P4».

Ufficio Stampa

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli