lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Pagina 7256

Campobasso/ Nella sala consiliare si presenta il libro “La forza dell’utopia”

Riceviamo e pubblichiamo

Il venafrano Antonio Masi, emigrato da tempo immemore a Milano dove è stato impegnato nel PCI, nella CGIL e nella FIOM, prima di assumere un ruolo nel Direttivo della Sezione ANPI di Niguarda, domani presenterà a Campobasso nella Sala Consiliare Comunale alle ore 17,30 il suo libro “La Forza dell’Utopia” in cui oltre a soffermarsi sulle ricadute motivazionali, sociali e politiche della Rivoluzione Russa del 1917 in Italia, e sulla partecipazione di tanti volontari italiani alla guerra contro il fascismo spagnolo di Francisco Franco, dedica una parte di riflessione anche ad alcuni antifascisti del Molise menzionando atti persecutori, condanne del Tribunale Speciale di Campobasso, ed episodi che coinvolsero diversi molisani nell’azione di contrasto al fascismo.

Il libro di Antonio Masi ha il merito di riprendere una ricerca storica attenta sui fatti che accaddero nella nostra regione e sul coraggio che spinse diversi antifascisti ad esporsi anche nel nostro territorio per affermare il primato della libertà e della democrazia.

Il suo lavoro si inserisce in una fase storica in cui riprende fiato il negazionismo come confermano i tristi dati elettorali di questi giorni in Germania, il revisionismo fomentato dalle destre e la recrudescenza di movimenti politici che si ispirano apertamente al pensiero fascista.

L’ANPI è impegnata a tenere viva sul piano culturale la memoria storica della Resistenza e della Liberazione posta a fondamento essenziale della Carta Costituzionale, adoperandosi a diffonderne i valori e a salvaguardarne l’integrità dei principi, perché non cali mai l’attenzione sulla distinzione che intercorre tra libertà e dittatura, e tra democrazia e fascismo.

 ANPI Molise

Presidente Loreto Tizzani

Ufficio di Presidenza

Michele Petraroia

Dante Leva

Rifeo Campanella

Commenti Facebook

Isernia/ Successo per la ‘Carovana della salute’

Dalla Fondazione Giovanni Paolo II riceviamo e pubblichiamo

COMUNICATO STAMPA

 La Festa dei Santi Cosmo e Damiano a Isernia è stata arricchita dalla presenza in città della “Carovana della Salute” della Fondazione Giovanni Paolo II. In corso Marcelli presso i locali del Palazzo del Baggis sono stata effettuate, in modo assolutamente gratuito, circa 300 visite chirurgiche, pneumologiche e fisiatriche e circa 500 prestazioni sanitarie. Un risultato davvero importante che conferma il successo dell’iniziativa su tutto il territorio regionale.

La data non è stata casuale, l’evento si è svolto in occasione della Festa dei Santi Medici, che hanno donato la propria vita al prossimo e per questo furono martirizzati. Il progetto Ricerca e Prevenzione in Molise, si rivolge in modo particolare alle persone più deboli, che spesso incontrano difficoltà ad accedere ai servizi sanitari. Il Vescovo di Isernia, Monsignor Camillo Cibotti, ha molto apprezzato l’iniziativa e si è recato personalmente presso i locali di Palazzo de Baggis. Accolto dal Direttore Generale, Mario Zappia, il Presule ha voluto incontrare personalmente tutti gli operatori e i numerosi cittadini presenti. Non sono mancate parole di incoraggiamento e stima per il lavoro svolto. L’incontro si è concluso con un momento di preghiera e con una Paterna Benedizione del Vescovo, che ha rinfrancato il cuore di tutti, facendo dimenticare le fatiche di un’intensa giornata lavorativa.

L’evento è stato patrocinato e autorizzato dall’Amministrazione Comunale di Isernia, che ha condiviso la bontà del Progetto, offrendo il supporto organizzativo necessario. Il Sindaco, Giacomo D’Apollonio, accompagnato dagli Assessori Pientrangelo e De Toma, ha presenziato all’evento, manifestando grande interesse. Il primo cittadino ha espresso al Direttore Generale, Mario Zappia, che ha coordinato e diretto tutta l’attività, il più vivo apprezzamento per la buona riuscita dell’iniziativa.

Tante le situazione di bisogno emerse, si è cercato di dare una risposta a tutti ! Un servizio svolto non solo in occasione di queste manifestazioni, ma tutti i giorni. Grazie alla collaborazione delle Caritas Diocesane, con cui sono state stipulate convenzioni, la Fondazione si prende cura di molte persone che vivono in difficoltà. Un’attività svolta quotidianamente con molta discrezione.

Ringrazio Sua Eccellenza Monsignor Cibotti” commenta il Direttore Generale Mario Zappia “che ci ha onorati della Sua presenza, abbiamo percepito la vicinanza del Pastore che ci incoraggia e sostiene. Ringrazio anche l’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco, Giacomo D’ Apollonio che ci ha offerto la Sua collaborazione. Un “grazie” anche ai nostri operatori, che con molta dedizione si dedicano ai fratelli in difficoltà”.

Commenti Facebook

Area di crisi, presentazione degli incentivi ad Isernia

Comunicato stampa di Invitalia

Il 2 ottobre, presso la sala consiliare della Provincia di Isernia, verrà presentato “Il Programma di rilancio Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto”.

Durante l’incontro, saranno illustrati il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi molisana e gli incentivi per lo sviluppo del territorio, previsti dall’Accordo di Programma firmato lo scorso 27 luglio 2017 tra il Ministero dello Sviluppo economico, la Regione Molise ed Invitalia.

L’Accordo prevede l’impiego di risorse pubbliche per complessivi 45,58 milioni di euro, di cui 15 milioni di euro di risorse nazionali (Legge 181/89) e 30,58 milioni di euro stanziati dalla Regione Molise.

Oltre all’Amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri, parteciperanno all’incontro: per la Regione Molise il Presidente della Regione Paolo di Laura Frattura e l’Assessore allo Sviluppo economico Carlo Veneziale; per il MiSE Clelia Stigliano, dirigente della Divisione VIII “Grandi progetti di investimento e sviluppo economico territoriale”.

L’appuntamento è alle 12.00 in Via Giovanni Berta, 1 – Isernia.

Commenti Facebook

Regione/ Istituzione del registro dei tumori, interrogazione del consigliere Petraroia

Dal consigliere regionale Michele Petraroia Riceviamo e pubblichiamo

M O Z I O N E

IL CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE

Preso atto che la Legge Regionale n. 2 del 1° febbraio 2011 “Legge Finanziaria Regionale 2011, pubblicata sul BURM n. 3 del 03.02.2011, all’art. 31 prevede integralmente “Registro tumori della Regione Molise. Al fine di istituire il Registro regionale dei tumori, la Giunta regionale, entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, presenta al Consiglio regionale una proposta di legge basata sulle seguenti linee guida: a) prosecuzione, consolidamento e messa a regime del registro dei tumori della Regione Molise di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 1782 del 30 dicembre 2004, al fine di preservare il patrimonio di dati statistici accumulati presso l’ospedale ‘S. Timoteo’ di Termoli e di evitare di avviare ex novo una banca dati che necessiterebbe di alcuni anni prima di assumere un’attendibilità scientifica; b) previsione di forme standardizzate di coinvolgimento dell’Ordine dei medici, degli oncologi con funzioni di sorveglianza attribuite alla LILT e con un ruolo preminente dei medici di base e dei reparti e delle strutture oncologiche operanti in Molise

Vista la Delibera di Giunta Regionale n. 297 dell’8 maggio 2012 “Indicazioni Operative per l’attivazione del Registro Tumori di Popolazione della Regione Molise, del Registro Unico di Mortalità, del Registro dei Mesoteliomi” stabilendo presso l’ASREM la sede dei tre registri regionali; 1) Registro Tumori Regionale di Popolazione (RTPM) con l’obiettivo di conoscere e studiare le patologie tumorali nella Regione Molise, individuare le aree di rischio per la prevenzione e la riduzione delle patologie tumorali, sviluppare strategie per un’informazione equilibrata, adeguata , trasparante e corretta,indicare le procedure di prevenzione oncologica primaria e secondaria e collaborare con le Istituzioni e le figure professionali interessate (MMG, medici ospedalieri, personale sanitario e/o amministrativo e Comuni) per una gestione competente e completa delle problematiche oncologiche; 2) Centro Operativo Regionale (COR)” del Molise per il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (RENAM), al fine di garantire una sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno prevista dal DPCM n. 308/2002, con i compiti di identificazione di tutti i casi di mesotelioma incidenti sul territorio regionale; 3) Registro Nominale delle Cause di Morte (RENCAM) Unico Regionale, è una componente fondamentale del Registro Tumori e rappresenta il naturale completamento del flusso informativo relativo ai dati di mortalità;

Letta la Delibera di Giunta Regionale n. 571 del 03 novembre 2013 “D.P.C.M. 10.12.2002, n. 308: Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Istituzione del Centro Operativo Regionale (COR)”, che ha stabilito la sede del Centro Operativo Regionale (COR) della Regione Molise presso l’U.O.C. Oncologia del Presidio Ospedaliero “Cardarelli” di Campobasso, e procedendo alla nomina del Dott. Francesco Carrozza, Dirigente Medico ASREM, quale Responsabile Scientifico del COR ai fini della rilevazione dei casi di mesotelioma e dell’accertamento della pregressa esposizione all’amianto;

Acquisito che il Direttore Generale dell’ASREM ha nominato il Dott. Giovanni Fabrizio Responsabile ASREM del Registro Tumori della Regione Molise;

Considerato che con la Determina del Servizio Prevenzione – Veterinaria e Sicurezza alimentare della Direzione Generale per la Salute n. 40 del 29 agosto 2013 “PNP Intesa Stato Regioni 29 aprile 2010 Rep Atti n. 63/CSR e Accordo Stato-Regioni 7 febbraio 2013 Rep Atti n. 53/CSR (DGR 1101/2010; DGR 337/2013) Sorveglianza Epidemiologica della Regione Molise” si è provveduto a liquidare all’ASREM Molise la somma di 50.000 euro per avviare le attività previste dalla DGR n. 297/2012; e con successivo provvedimento del Direttore Generale dell’ASREM n. 404 del 14 aprile 2014 sono state adottate le disposizioni per l’attivazione del Registro Tumori della Regione Molise;

Tenuto conto che nel POS – Programma Operativo Straordinario 2015-2018, approvato con Legge n. 96 del 21 giugno 2017 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da venti sismici e misure di sviluppo” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 144 del 23.06.2017 – Supplemento Ordinario n. 31, art. 34-bis, si prevede un nuovo assetto organizzativo per le cure delle patologie oncologiche così come individuato nei capitoli 10.1.3 “Screening Oncologici”, 11.1 “Riassetto della Rete Ospedaliera Regionale”, 11.3 “Riorganizzazione della Rete Territoriale”, 11.4 “Rete socio-sanitaria” e 13 “Assistenza farmaceutica”; e nel Decreto del Commissario ad Acta n. 47 del 28 agosto 2017, come si evince dall’allegata tabella (All. 1), si definiscono i posti letto ospedalieri nelle strutture regionali per le patologie oncologiche, con la specifica di soli n. 6 posti letto in Day Hospital per il Presidio Ospedaliero “Cardarelli” di Campobasso, dove risulta individuata la sede del COR – Centro Operativo Regionale;

Verificato che, per ottenere l’accreditamento presso l’AIRTUM – Associazione Italiana Registro Tumori, occorre acquisire sia i dati sull’andamento della morbilità che quelli riferiti alla mortalità dalle preposte strutture ospedaliere individuate nel POS – Programma Operativo Straordinario 2015-2018, ex-Legge n. 96/2017, e dai Medici di Medicina Generale e/o Pediatri di libera scelta, per tener monitorata l’evoluzione delle patologie oncologiche complessive al fine di accertarne le tipologie, le cause scatenanti, i percorsi terapeutici e le percentuali di guarigione, anche utilizzando i dispositivi innovativi ed i farmaci di ultima generazione resi disponibili dall’attività di ricerca e previsti dai Livelli Essenziali di Assistenza entrati in vigore definitivamente il 15 settembre 2017 su tutto il territorio nazionale;

Tenuto conto che l’art. 20, comma 2, del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, prevede che “Nei casi in cui una disposizione di legge specifica la finalità di rilevante interesse pubblico, ma non i tipi di dati sensibili e di operazioni eseguibili, il trattamento è consentito solo in riferimento ai tipi di dati e di operazioni identificati e resi pubblici a cura dei soggetti che ne effettuano il trattamento, in relazione alle specifiche finalità perseguite nei singoli casi e nel rispetto dei principi di cui all’articolo 22, con atto di natura regolamentare adottato in conformità al parere espresso dal Garante ai sensi dell’articolo 154, comma 1, lettera g), anche su schemi tipo”;

Preso atto che, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 297 del 08.05.2012, bisognava costituire il Comitato Tecnico Scientifico del Registro Tumori di Popolazione della Regione Molise, prevede la partecipazione del Direttore della Cattedra di Epidemiologia dell’Università del Molise, del Direttore Sanitario della Fondazione Giovanni Paolo II, del Direttore Sanitario dell’Istituto Neuromed, dei Presidenti dell’Ordine dei Medici, di un Rappresentante dei MMG, di uno Statistico con esperienza in campo epidemiologico, di un Rappresentante delle Associazioni di Volontariato operanti nel Molise in campo oncologico, garantendo l’avvio delle attività connesse alla gestione ed acquisizione dei dati del Registro Tumori Regionale di Popolazione (RTPM), del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (RENAM) e del Registro Nominale delle Cause di Morte (RENCAM) Unico Regionale);

IMPEGNA

Il Presidente della Giunta Regionale

  1. a definire ogni adempimento attuativo del POS 2015-2018 inerente un celere ed esaustivo chiarimento sul raccordo intercorrente tra le strutture ospedaliere individuate per le cure delle patologie oncologiche, i Distretti Sanitari Territoriali, i Medici di Medicina Generale, il Comitato Tecnico Scientifico del Registro Tumori di Popolazione della Regione Molise ed il Centro Operativo Regionale per la predisposizione del Registro Tumori confermandone la sede presso il Presidio Ospedaliero “A. Cardarelli” di Campobasso;

  1. a sollecitare l’insediamento del Comitato Tecnico Scientifico del Registro Tumori di Popolazione della Regione Molise, individuato dalla Delibera di Giunta Regionale n. 297 del 08.05.2012 “assicurando la partecipazione anche del Direttore della Cattedra di Epidemiologia dell’Università del Molise, del Direttore Sanitario della Fondazione Giovanni Paolo II, del Direttore Sanitario dell’Istituto Neuromed, dei Presidenti dell’Ordine dei Medici, di un Rappresentante dei MMG, di uno Statistico con esperienza in campo epidemiologico, di un Rappresentante delle Associazioni di Volontariato operanti nel Molise in campo oncologico”;

  1. a verificare ogni utile soluzione alle problematiche attinenti l’attuazione del Decreto Legislativo n. 196/2003 inerente il “Codice in materia di protezione dei dati personali”;

  1. ad adoperarsi per garantire il finanziamento annuo necessario, non inferiore a 50 mila euro, finalizzato alla funzionalità dei tre registi, Registro Tumori Regionale di Popolazione (RTPM), Registro Nazionale dei Mesoteliomi (RENAM) e Registro Nominale delle Cause di Morte (RENCAM) Unico Regionale);

  1. ad assicurare l’assegnazione di personale regionale, e/o sollecitare l’individuazione di dipendenti ASREM, da formare e specializzare per le attività istruttorie, di raccolta dati, implementazione e monitoraggio, connesse con il regolare e costante funzionamento del Registro Tumori.

Campobasso, 27 settembre 2017

Michele Petraroia

Commenti Facebook

‘Vivi la tua città’, si chiude con la gara di bocce

Riceviamo e pubblichiamo

Al Bocciodromo Comunale di Campobasso (Centro Tecnico Federale) si terrà domenica 1° ottobre 2017, a partire dalle ore 9, l’ultimo degli eventi rientranti in ‘Vivi la tua Città’, che quest’anno si è svolta nel centro del capoluogo l’8 e il 9 settembre 2017, insieme ad alcune manifestazioni itineranti. Tra gli eventi, anche una gara di bocce a coppie, ‘Lui&Lei’, aperta a chiunque voglia provare a praticare questa disciplinare.

In gara ci saranno anche le categorie paralimpiche e sono già una quindicina le coppie ad aver formalizzato la propria iscrizione.

La partecipazione alla kermesse è gratuita. È sufficiente iscriversi entro la mattina di sabato 30 settembre, telefonando al presidente del Comitato Regionale FIB Molise, Angelo Spina, al numero 3346280179, all’arbitro nazionale Lucio Fiorella al recapito telefonico 3285312702, oppure recandosi al Bocciodromo Comunale in via Insorti d’Ungheria.

All’interno dell’impianto sportivo si terranno le partite, che condurranno alla finalissima del pomeriggio di domenica 1° ottobre; mentre, all’esterno, nel parcheggio del Bocciodromo Comunale, sarà allestito, con la collaborazione dell’Associazione ‘Mefite Eventi’, un mercatino di prodotti tipici molisani, che spazieranno dalla birra artigianale, ai legumi, alle confetture, ai succhi di frutta, ai vini e all’oggettistica e ai souvenir per quel che riguarda l’artigianato locale.

Sarà possibile, inoltre, pranzare tutti insieme, grazie al servizio ‘street food’, allestito nel parcheggio dell’impianto sportivo di via Insorti d’Ungheria.

Sempre all’esterno del Bocciodromo Comunale sarà predisposto un palco, dove nel tardo pomeriggio si svolgeranno le premiazioni della kermesse (ricchi premi di prodotti tipici molisani), al termine delle quali la lunga giornata terminerà con il concerto dei ‘New Harlem’.

“L’idea – ha affermato l’assessore alle Attività Produttive, Salvatore Colagiovanni – è stata quella di portare un evento in un luogo storico di Campobasso, al Bocciodromo Comunale, struttura aperta dal 1985 e da qualche anno Centro Tecnico Federale della Federbocce, dove metteremo insieme sport e promozione dei prodotti tipici locali. Il Bocciodromo è un luogo dalle enormi potenzialità, sportive e sociali, che va rilanciato, così come sta facendo il presidente della FIB Molise, Angelo Spina, col quale è nata l’idea di organizzare una manifestazione, che porterà nella struttura tante famiglie. Un ringraziamento particolare anche al consigliere comunale Gianluca Maroncelli, che sta lavorando da tempo a questo evento con grande spirito di squadra e partecipazione”.

“Stiamo rilanciando una struttura bella e importante per il capoluogo molisano e per l’intero Molise – le parole del presidente della FIB Molise, Angelo Spina – e abbiamo accettato di buon grado l’organizzazione di questo evento. Vogliamo aprire i nostri bocciodromi sia a chi vuol fare delle bocce la propria disciplina sportiva e, vi assicuro, chi prova a giocare facilmente se ne appassiona, sia alle famiglie, quale luogo di condivisione sociale. Le bocce sono uno sport dove agonismo e aspetto sociale vanno di pari passo e, anche per questo motivo, vogliamo contribuire, secondo le direttive che ci arrivano dalla Federbocce e dal suo presidente Marco Giunio De Sanctis, alla divulgazione di questo sport, che non ha nulla da invidiare alle altre discipline sportive. L’obiettivo sarà quello di arrivare alle cento coppie e iscrizioni stanno arrivando da tutta la regione e attesi sono anche diversi appassionati che arriveranno dalle province limitrofe. Già iscritte, inoltre, una quindicina di coppie paralimpiche”.

“Abbiamo messo insieme sport, promozione dei prodotti tipici e artigianali locali e musica – ha concluso il consigliere comunale Gianluca Maroncelli – per una manifestazione che coinvolgerà tutte le fasce d’età e gruppi di amici, che condividono altre passioni, ma che proveranno a praticare questo sport popolare, che ha una storia di 120 anni alle spalle, ma molto appassionante. Sarà una giornata da vivere all’interno del Bocciodromo Comunale, dove non mancherà davvero nulla per trascorrere l’intera domenica, dalla mattina, fino alla sera,

Assessore alle Attività Produttive

Comune di Campobasso

al concerto dei New Harlem”.

 

Commenti Facebook

Successo per la seconda edizione dello slalom Città di Macchiagodena, Memorial Riccardo Martella

Trionfo domenica 24 per la seconda edizione dello slalom Città di Macchiagodena, Memorial Riccardo Martella. Sale sul gradino più alto del podio e porta a casa il trofeo AIDO dedicato al primo assoluto il pluri campione italiano Fabio Emanuele.
Commenti Facebook

Corso gratuito di Europrogettazione per il Molise, al via le iscrizioni

Daniela Aiuto, Eurodeputata del Gruppo Europe of Freedom and Direct Democracy (EFDD), organizza un corso gratuito di Europrogettazione, che si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2017 presso il Grand Hotel Rinascimento Via Baldassarre Labanca a Campobasso.

Commenti Facebook

Regionali/ Ulivo 2.0, proseguono gli incontri territoriali. Prossimo appuntamento a Larino

Campobasso - Conferenza stampa Ulivo 2.0

Dopo la larga partecipazione riscontrata a Isernia e lo straordinario numero di contributi da parte di cittadini,  associazioni e categorie che continuano a giungere, – affermano in una nota stampa i rappresentanti di Ulivo 2.0 –proseguiamo con sempre maggiore entusiasmo gli incontri territoriali per illustrare i forum individuati, le priorità programmatiche e raccogliere ulteriori proposte per l’elaborazione  del programma di Governo per la regione Molise.

Lunedì prossimo, 2 ottobre alle ore 18.30  saremo nella città di Larino presso la sala conferenze del Comune.

Durante Michele ( Possibile- Lab )
Leva Danilo ( MDP- articolo1 )
Macoretta Nicola ( Comunisti Italiani )
Notarangelo Vincenzo ( Sinistra Italiana )
Perriera Ivan (Italia dei Valori )

Trematerra Carmine (Socialisti in Movimento)
Ruta Roberto ( senatore PD )

Commenti Facebook

Assolatte: Erika Del Giudice eletta vicepresidente del Gruppo merceologico Latte alimentare

Erika   Del   Giudice   eletta   vicepresidente   del   Gruppo   merceologico   Latte Erika   Del   Giudice   eletta   vicepresidente   del   Gruppo   merceologico   Latte alimentare di Assolatte.   La nomina è giunta nel corso dell’assemblea svoltasi a Parma   lunedì   25   settembre,   alle   ore   11,   nella   sede   dell’Unione   parmense   degli industriali.

Commenti Facebook

(S)confini. Impressioni dal margine. Mostra collettiva all’UniMol

L’ARATRO presenta una mostra collettiva dove sono raccolte le eterogenee ricerche pittoriche, installative e fotografiche dei tre artisti molisani Michele Peri, Valentino Robbio e Antonio Tramontano. La mostra, come scrive Tommaso Evangelista, intende indagare “la dimensione virtuale del margine inteso quale luogo vitale della forma.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli