In tanti hanno preso parte all’interessante convegno che si è svolto a Colle d’Anchise, dal titolo: ‘Immigrazione e territorio’. Erano presenti Carletto Di Paola, sindaco di Colle d’Anchise, Renato Lucarelli, consigliere comunale del paese, Francesco Di Rienzo, portavoce del circolo Msn di Colle d’Anchise e Giovancarmine Mancini (candidato presidente alla Regione Molise per il movimento) insieme a Carlo Perrella (commissario regionale del Mns).
Percorso turistico interculturale alle falde del Matese
Percorso turistico interculturale alle falde del Matese, tra paleontologia storia cultura, gastronomia acqua montagne e salute con le Rudiste di Michele Mainelli che ci racconta di quando il Molise era un mare tropicale, lo Smart Village Rodolfo de Moulins, la chiesa di San Michele e quella di San Nicola, i prodotti tipici, il turismo rurale, i mercatini.
Zuccherificio, riunione conclusa con un nulla di fatto
Il 29 novembre si è svolta in seconda Commissione Lavoro e Agricoltura un incontro sullo Zuccherificio del Molise su richiesta avanzata delle sigle sindacali Fai Cisl AbruzzoMolise, Flai Cgil Molise e dalla Uila Uil Molise. Presenti all’incontro il presidente di commissione Salvatore Micone, i commissari Filippo Monaco, Patrizia Manzo e Massimiliano Scarabeo.
Gran Prix Sprint, buono l’esordio della Hidro Sport
Significativo l’esordio della Hidro Sport nella prima prova del Gran Prix Sprint, riservato alla categoria Esordienti A e B; il team gialloblu, coordinato dai tecnici Marco Di Lorenzo (piscina comunale di Agnone), Gianfranco Belfiore e Nicola Di Fonzo (piscina comunale di Termoli), Antonio Cucoro (piscina comunale di S. Giuliano di Puglia), Valentino Spina e Alessandro Di Soccio (piscina provinciale di Frosolone), Toni Oriente e Vittorio Spina (piscina comunale di Campobasso), nell’impianto di Venafro, che ha ospitato il meeting, ha centrato 24 podi totali, portando a casa 7 medaglie d’oro, 12 d’argento e 5 di bronzo.
Subito al lavoro la nuova Giunta e il nuovo consiglio del Cip Molise
Nel tardo pomeriggio di ieri, nella sala riunioni del Coni Molise, si è svolta la prima riunione ufficiale della nuova Giunta Regionale del Cip Molise. La professoressa Donatella Perrella è stata confermata al vertice del Comitato paralimpico locale per il prossimo quadriennio olimpico. Insieme alla riconfermata Perrella sono stati eletti anche i nuovi rappresentanti e delegati regionali delle singole discipline e federazioni paralimpiche che andranno a formare sia la Giunta sia il Consiglio. Di seguito la composizione del nuovo direttivo:
Presidente Donatella PERRELLA
Vice Presidente Umberto Anzini
Giunta Regionale: rappresentante atleti Pompeo Barbieri; rappresentanti tecnici Maria Procaccini; Giulio Ricchetti, Umberto Anzini, Antonella Ruccolo, Nicola D’Ottavio
Consiglio Regionale: Giuseppe Celli, Giuseppe Maurizio, Pasquale Iacobucci, Carmine Radassao, Nicola D’Ottavio, Giuseppe Ruscitto, Mauro Marrone, Umberto Di Bonaventura, Bernardo Cosimi, Giulio Ricchetti, Luigi Lombardi, Vincenzo D’Angelo, Giovanni Romagnoli, Giuseppe Erra, Domenico Guidotti, Angelo Spina, Cristian Di Paola, Michele Sacchetti, Filippo Mancini, Benito Suliani, Gabriella Di Berardo, Antonio Di Loreto, Nicola Santori, Maurizio Faini, Domenico D’Alise, Marco Tuccella, Filomena Calenda, Umberto Anzini, Antonella Ruccolo, Gianluca Praitano
Delegazioni provinciali
Campobasso Delegato Gianluca Praitano
Isernia: Delegato Elisabetta Lancellotta
Ufficio Stampa Stefano Venditti
Approvata la Legge Elettorale, soddisfatto Di Nunzio
Finalmente il Molise ha una legge elettorale. Grazie ad un faticoso e condiviso lavoro di squadra, il consiglio regionale è riuscito ad approvare la proposta di legge regionale n.161 concernente “Norme per l’elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta Regionale”. In qualità di Presidente della I Commissione consiliare non posso che esprimere parole di compiacimento per un risultato storico della nostra Regione.
Nord Corea, gli Usa all’Onu: “Mondo è più vicino alla guerra”. Trump: “Kim cagnolino malato”
Al vertice d’urgenza del Consiglio di sicurezza, Washington chiede di isolare Pyongyang: “Cina tagli fornitura petrolio”. La Russia a Seul: “Fermi esercitazioni, alzano la tensione” www.repubblica.it
Presentazione del “Calendario Storico 2018 – Pillole di Storia delle Forze Armate e di Polizia del Molise”
Si concretizza un’idea che non ha precedenti nel panorama delle pubblicazioni: un calendario storico dedicato al personale delle Forze Armate e di Polizia originario del Molise o che nel Molise ha operato. Dalle gesta eroiche, fino a semplici episodi di leale quotidianità negli impegni istituzionali.
Il lavoro porta la firma di Giuseppe De Dona, Lorenzo Orrino, Antonio Lanza e Vincenzo Robusto e sarà presentato martedi 5 dicembre 2017 alle ore 17,00 presso la sala Gencarelli dell’Archivio di Stato di Campobasso.
La ricostruzione attribuisce ad ogni mese fatti ed episodi riconducibili al Secolo scorso, sia in pace che in guerra, commemorando i protagonisti all’insegna di un unico filo conduttore: la fedeltà al giuramento prestato, l’amor patrio, lo spirito di sacrificio al servizio della collettività.
Nell’ambito delle ricerche, gli Autori hanno puntato i riflettori sulle gesta che hanno visto quali protagonisti uomini dell’ Esercito Italiano, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e dei Carabinieri, <<con la speranza – spiegano gli stessi Autori – di aver gettato, un seme, un germoglio, per ulteriori analoghi lavori ancor più coinvolgenti ed allargati in termini di ricerche su Corpi, Armi e Specialità, nello specifico contesto territoriale>>.
La presentazione – accompagnata da interessanti proiezioni – vedrà come moderatore il Prof. Avv. Giuseppe Reale – docente Unimol – ed oltre agli interventi di De Dona, Orrino, Lanza e Robusto, prenderà la parola Mario Capone, Ufficiale Superiore in congedo dell’Esercito Italiano e cultore di Storia.
CCIAA MOLISE – Al via il “Cassetto digitale per l’imprenditore” : con un click i documenti dell’ azienda sono sullo smartphone!
Facile, sicuro, veloce e senza costi: il Cassetto digitale per gli imprenditori offre tutte le informazioni sulla propria azienda, in qualunque luogo e in tempo reale, accedendo da smartphone e tablet.
E’ questo lo scenario che si presenta ai 10 milioni di cittadini-imprenditori italiani grazie a impresa.italia.it, la nuova piattaforma, realizzata da InfoCamere per conto delle Camere di commercio, punto di contatto tra imprenditore e Pubblica Amministrazione. Il nuovo servizio, accessibile gratuitamente con CNS o SPID, è il punto di accesso in mobilità ad informazioni e documenti, ufficiali e aggiornati in tempo reale, della propria impresa: da visure, atti e bilanci dal Registro delle Imprese sino al fascicolo informatico e alle pratiche presentate presso i Suap, gli Sportelli Unici delle Attività Produttive. Non solo: dal cassetto è possibile accedere direttamente ai company profile delle imprese più innovative su startup.registroimprese.it.
L’iniziativa è una delle tappe del percorso di semplificazione e innovazione intrapreso dal sistema camerale da diversi anni, in linea ed a sostegno dell’Agenda Digitale italiana e di quella europea. Un’azione di servizio che opera in una prospettiva di alfabetizzazione digitale delle imprese e che verrà ulteriormente rafforzata attraverso la costituzione dei Punti Impresa Digitale per l’accesso al mercato, previsti dal Piano Nazionale Industria 4.0 e affidati alle Camere di Commercio.
Per sfruttare tutte le possibilità del mobile e avere tutti i documenti dell’impresa disponibili su smartphone e tablet, è necessario avere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che la Camera di Commercio rilascia gratuitamente presso entrambe le sedi. La CNS, invece, può essere utilizzata per l’accesso dal proprio computer.
Per saperne di più vai sul sito della CAMERA DI COMMERCIO DEL MOLISE ( www.molise.camcom.it)- sezione servizi per l’impresa digitale.
Federimpreseitalia Molise: certificazioni informatiche per i punteggi al concorsone Inps
Nuove opportunità lavorative in vista grazie a Federimpreseitalia- Molise, l’associazione di categoria del commercio isernina specializzata nell’ambito dei servizi alle imprese.
Presso il centro formativo pentro sarà infatti possibile conseguire le certificazioni informatiche EIPASS che consentiranno di ottenere un punto in piu’ in graduatoria ai partecipanti al maxi-concorso INPS per 365 posti in programma nelle prossime settimane: “Si tratta dell’ennesimo servizio messo a disposizione dalla nostra associazione per la cittadinanza – dice ancora Di Franco – unitamente a tutta la nostra offerta formativa che va dai corsi per addetto alla somministrazione e vendita di alimenti e bevande all’HACCP alla sicurezza sul lavoro. La provincia di Isernia sta patendo un momento di crisi profonda e pensiamo sia giusto offrire quanto più alternative possibili per la ricerca del lavoro. In qualità di centro di certificazione CERTIPASS per la città di Isernia siamo quindi a disposizione di tutti coloro i quali vorranno partecipare al maxi-concorso bandito dall’INPS, dando la possibilità di certificare le proprie competenze informatiche, acquisendo così un punto in piu’ in graduatoria così come previsto dal bando di concorso. La certificazione Eipass può ssere conseguita anche nell’arco di 24 ore”.
Per informazioni ci si potrà rivolgere presso la sede di Federimpreseitalia Molise in corso Risorgimento 5 bis ad Isernia (nei pressi delle ex esattorie comunali) o telefonando ai numeri 0865/410231 o 334/2047660.
Federimpreseitalia Molise