martedì, Luglio 8, 2025
Home Blog Pagina 7248

Inaugurazione di Flagship Store ad Hong Kong, evento snobbato dalla politica molisana

Riceviamo e pubblichiamo

La GIMAV SRL, con sede a Pettoranello del Molise, e 3 Italiani Limited di Hong Kong, in occasione dell’inaugurazione del Flagship Store che si terrà a Hong Kong l’8 ottobre corrente mese, tiene a precisare che l’invito a è stato rivolto:

Commenti Facebook

“Dalla crisi ad una nuova qualità dello sviluppo”, presentazione del documento della CGIL Molise

Giovedì, 5 ottobre presso l’Hotel Campitelli a Larino con inizio alle 9.30 la CGIL del Molise presenterà, nel corso di un incontro pubblico, il documento dal titolo “Dalla crisi ad una nuova qualità dello sviluppo”. La manifestazione sarà introdotta dal Segretario Generale CGIL Abruzzo e Molise Sandro DEL FATTORE e sarà conclusa da Franco MARTINI della Segreteria Nazionale della CGIL .

Commenti Facebook

Larino/ Il programma della 275° Fiera D’Ottobre

Riceviamo e pubblichiamo

Di seguito, il programma della 275° Fiera D’Ottobre

Giovedì 5 ottobre, alle ore 17.30 nel padiglione convegni, sarà presentato dall’assessore ai Lavori Pubblici Michele Palmieri il nuovo impianto fieristico polifunzionale realizzato in contrada Monte Arcano, destinato a divenire la nuova “casa” della Fiera D’Ottobre e di molte altre manifestazioni future.

Venerdì 6 ottobre, alle ore 18.30 sempre all’interno della sala conferenze del campo sportivo, si svolgerà il convegno “Olio: domani” a cura del Lions Club di Larino.

Sabato 7 ottobre, alle ore 17.00, è in programma l’incontro “Funzionamento dei fondi diretti ed indiretti della UE”, al quale interverrà l’Europarlamentare Daniela Aiuto.

Sempre sabato 7 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Conferenze de “il Melograno” in Largo Pretorio è in programma il convegno “Buone pratiche nel campo del turismo rurale in Molise” a cura del Circolo Auser di Larino.

Infine, l’8 ottobre, alle ore 15.00 nel padiglione convegni è atteso l’incontro “Olivicoltura molisana: scenari attuali e futuri tra qualità e reddito” promosso dall’Apropol.

Ufficio Stampa Comune di Larino.

Commenti Facebook

Minibasket, Cus Molise e Cestistica di nuovo insieme

Riceviamo e pubblichiamo

Cus Molise e Cestistica di nuovo insieme per quanto riguarda il minibasket. La collaborazione, dopo gli ottimi risultati dello scorso anno, proseguirà anche nella stagione attuale. L’avvio è stato di quelli eccellenti con tantissimi bambini che hanno preso parte ai primi allenamenti sotto lo sguardo attento del coordinatore di settore Mario Greco e dei tecnici che con professionalità, impegno e passione, mettono al servizio dei giovani atleti la loro esperienza. “Quello tra Cus Molise e Cestistica è un connubio vincente – sottolinea il tecnico e responsabile minibasket Mario Greco – già lo scorso anno quando è nata questa collaborazione abbiamo ottenuto grandi risultati. In questa stagione, poi, siamo ripartiti con tanto entusiasmo e credo che questa sia la base migliore per poter ottenere dei risultati importanti sia in termini di numero di praticanti che in termini di crescita personale di ogni singolo bambino attraverso il gioco. Il Minibasket è condivisione, confronto, crescita giornaliera sotto l’aspetto umano prima di tutto. Siamo contenti di quella che fino ad oggi è stata la risposta della gente e ci auguriamo che questo trend possa proseguire anche in futuro. Come Cus Molise prenderemo parte al campionato Esordienti come già fatto lo scorso anno e proveremo a toglierci delle belle soddisfazioni”.

Commenti Facebook

Regione/ Firmata la convenzione per il monitoraggio dell’ambiente molisano

Riceviamo e pubblichiamo

Il Presidente del Consiglio regionale del Molise, Vincenzo Cotugno, ha firmato stamani la convenzione tra la Presidenza del Consiglio e l’ISDE, l’Associazione dei Medici per l’Ambiente, per condurre uno studio epidemiologico sull’intero territorio regionale.

Un progetto che intende monitorare gli eventuali effetti dell’ambiente sulla salute dei cittadini, basato sulla casistica delle patologie e dei ricoveri nelle strutture ospedaliere molisane.

Ringrazio il dott. Bartolomeo Terzano e l’intera delegazione dell’ISDE Molise per il loro contributo allo studio degli agenti inquinanti eventualmente presenti in Molise” afferma il presidente Cotugno “Grazie anche per tutto il supporto reso alla stesura del “Libro bianco” che alcuni mesi fa ho presentato in Consiglio regionale per la tutela della salute dei cittadini della Piana di Venafro. Andiamo avanti uniti con l’obiettivo comune di rassicurare la popolazione molisana” conclude Cotugno “ma anche il massimo impegno scientifico per individuare eventuali fonti inquinanti per la nostra salute”.

Ufficio del Portavoce
del Presidente del Consiglio Regionale del Molise

Commenti Facebook

Rally del Molise, sabato l’Aci Molise Show.

Riceviamo e pubblichiamo

Mancano ormai pochi giorni  alla manifestazione motoristica più attesa dell’anno in Molise. Il prossimo sabato 7 ottobre, dopo nove lunghi anni, torna sulle strade di Campobasso e Isernia il Rally del Molise, giunto alla ventiduesima edizione.

Gli Automobile Club Campobasso e Isernia, con la Regione Molise e Pasquarelli Auto, concessionaria ufficiale Volkswagen, invitano tutti gli appassionati di motori e di automobilismo, i curiosi e gli amanti della disciplina ad assistere alla prova spettacolo ACI MOLISE SHOW che avrà luogo a partire dalle ore 18.30, sabato 7 ottobre, presso il centralissimo Ex Stadio Romagnoli del capoluogo molisano.

Sarà allestita una super prova cronometrata, di una lunghezza di due chilometri, pressoché tutta a vista, che prevederà lo start in Via Giambattista Vico e lo Stop in Via Monsignor Bologna, in prossimità di Via Gazzani.

Per il pubblico interessato a partecipare all’evento sarà prevista un’unica ed ampia zona riservata, all’altezza dei gradoni dell’ex stadio. Per questioni di sicurezza tutte le altre aree saranno vietate allo stazionamento; tutto il percorso di gara sarà interdetto alla circolazione veicolare e pedonale.

A seguire, domenica 8 ottobre, dalle prime ore della mattina, si alterneranno altre otto prove speciali, suddivise sui percorsi di Busso, Casalciprano e Bosco Sessano Civitanova del Sannio. Anche qui l’Organizzazione ha previsto alcune aree al pubblico, ben delimitate e presidiate da Ufficiali di Gara, poste in piena sicurezza, arretrate e sopraelevate rispetto al ciglio della strada.

Gli appassionati più curiosi potranno assistere alle sessioni di verifica degli equipaggi e delle vetture da gara sabato mattina presso la concessionaria Pasquarelli Auto di Campobasso, oppure al parco assistenza allestito al nuovo Stadio Romagnoli di Selva Piana.

Un particolare ringraziamento oltre alla Regione Molise e a Pasquarelli Auto, va anche agli altri sponsor che sostengono la Manifestazione: Albanese Perforazioni, Amaranto Holding, Autorent, Centrum Palace, Colavita Olio, Db Costruzioni, Di Ciero, Iacobucci Giovanni, Italcom, Pre.di.ma. Mondolavoro, Agenzie Sara Assicurazioni del Molise, Sat Point Sky, Simec, Stigliani Immobiliare, Tamburro Giovanni Calcestruzzi, Venditi Costruzioni.

Un sostegno importante che ha consentito una ripartenza del Rally del Molise per un sicuro percorso di crescita negli anni successivi.

Commenti Facebook

Il Neuromed organizza un congresso internazionale sulle nuove frontiere della lotta alle malattie neurologiche

neuromed

Riceviamo e pubblichiamo

E’ iniziato a Taormina il nono Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato. Patrocinato dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il meeting, che dal 1993 si svolge con cadenza triennale, rappresenta il punto di riferimento mondiale per questo specifico settore delle neuroscienze. Fino a venerdì 6 ottobre, circa trecento ricercatori di primissimo livello internazionale nell’ambito delle neuroscienze affronteranno gli ultimi sviluppi e, soprattutto, le prospettive terapeutiche offerte dagli studi su questi particolari recettori.

I recettori metabotropici per il glutammato (mGlu), elementi cruciali nella trasmissione di segnali tra le cellule del sistema nervoso, sono infatti considerati uno dei più promettenti bersagli verso i quali indirizzare terapie innovative contro diverse patologie neurologiche e psichiatriche, come Alzheimer, Parkinson, depressione, schizofrenia, dolore cronico, sclerosi multipla, malattia di Huntington, sclerosi laterale amiotrofica, atassie spinocerebellari, patologie ansioso-depressive, disordini dello spettro autistico, danno ischemico, fino a giungere alle tossicodipendenze.

Il fatto che gli mGlu abbiano un ruolo in uno spettro così ampio di disturbi è dovuto all’importanza che riveste l’acido glutammico, il principale neurotrasmettitore eccitatorio del Sistema Nervoso Centrale. Oltre a rappresentare un elemento cruciale nel trasferimento dell’informazione tra cellule nervose, l’acido glutammico è infatti fortemente coinvolto nei cosiddetti meccanismi di plasticità sinaptica, in altri termini la capacità che le connessioni tra un neurone e l’altro hanno di adattarsi all’ambiente, la base dei meccanismi di apprendimento e memoria.

“Questo Meeting – dice il Professor Ferdinando Nicoletti, organizzatore del congresso, responsabile del Laboratorio di Neurofarmacologia del Neuromed e Professore Ordinario di Farmacologia dell’Università La Sapienza di Roma – rappresenta un aggiornamento di fondamentale importanza per lo studio dei meccanismi di base dei recettori mGlu in fisiologia e patologia e per lo sviluppo di farmaci innovativi di interesse neurologico e psichiatrico”.

La promessa di nuovi interventi farmacologici basati sui recettori mGlu, dal design iniziale agli studi preclinici fino alla sperimentazione clinica, è proprio al centro di molte delle sessioni del congresso. Il simposio di apertura è stato dedicato ad un settore particolarmente promettente: l’optofarmacologia, cioè il controllo attraverso la luce di molecole ad azione farmacologica, applicata alle possibilità di intervento sui recettori mGlu.

Il congresso prosegue quindi con sessioni dedicate allo studio delle caratteristiche strutturali e funzionali di questa categoria di recettori, con una particolare attenzione al loro ruolo nei meccanismi di apprendimento e di memoria. A partire dalla giornata di martedì iniziano sessioni specificamente dedicate alle nuove possibilità terapeutiche che i recettori mGlu offrono in diverse condizioni cliniche e patologie. Si inizia con le tossicodipendenze, per poi approfondire quelle che rappresentano le patologie neurologiche con il più alto impatto medico e sociale. In particolare la malattia di Alzheimer, ma anche la depressione, la schizofrenia, i disturbi dello spettro autistico, la malattia di Parkinson, il dolore cronico, lo stress e l’ictus cerebrale.

Infine, è di grande interesse industriale il simposio sullo sviluppo di nuovi farmaci mGlu, in cui il confronto sarà dedicato allo studio del “design” molecolare e della validazione dei “targets” farmacologici

Un vero crocevia internazionale tra le ricerche più avanzate e le possibili applicazioni cliniche, come sottolinea Nicoletti, che nel 1986 ha contribuito alla scoperta degli mGlu: “Si tratta di un congresso in cui la rappresentanza di studiosi stranieri eccede quella degli italiani, con una prevalenza di ricercatori di altissimo livello provenienti dagli USA, da tutti i Paesi europei, dal Giappone, dalla Cina, dalla Corea e dall’Australia”.

Ufficio Stampa e Comunicazione Scientifica

I.R.C.C.S. Neuromed

Commenti Facebook

Università/ Domani la Giornata della matricola

Riceviamo e pubblichiamo

Domani, 3 ottobre 2017, testimonial d’eccezione all’incontro con i neo studenti
universitari del corso di laurea in Economia Aziendale: il dott. Vincenzo
Longobardi Amministratore Delegato della Performance Additives Italy S.p.A. di
Termoli.
Dopo il momento istituzionale e d’insieme nell’Aula Magna, con il saluto augurale
del Rettore a tutti gli studenti in occasione del loro primo giorno di “scuola
universitaria”, alle ore 11.00, nell’Aula 200 posti “Antonio Genovesi” del Dipartimento di
Economia – II Edificio Polifunzionale in Via F. De Sanctis – protagonista dell’incontro
sarà il corso di laurea UniMol in Economia Aziendale.
A fare gli onori di casa la prof. Stefania Giova, Presidente del corso di laurea che,
dopo un breve cenno di benvenuto, presenterà il percorso di studio, le opportunità,
gli sbocchi professionali e l’efficacia, per un rapido inserimento nell’attuale contesto
espresso dal mercato del lavoro, di acquisire e coniugare una solida formazione sia
nelle materie manageriali ed economiche sia in quelle giuridiche.
A tutto ciò risponde la laurea in Economi aziendale dell’Ateneo molisano. E la
partecipazione del dott. Vincenzo Longobardi – Manager e Amministratore Delegato
della Performance Additives Italy S.p.A. certamente rientra proprio in questa
prerogativa e piena consapevolezza.
Infatti oltreché portare un messaggio di esperienza, di stimolo, di incoraggiamento,
di condivisione ai “futuri economisti aziendali” la presenza dell’Amministratore
Delegato della Performance Additives Italy S.p.A. società del gruppo tedesco Behn
Meyer intende proprio lanciare un messaggio forte e chiaro: rafforzare questo
simbolico ponte temporale in grado di “collegare” diverse sponde di generazioni di
studenti, quelli che iniziano ad affacciarsi al mondo accademico, e quelli che sono già
inseriti nel tessuto sociale e lavorativo.
Con l’incontro di domani, alla presenza della prof. Stefania Giova, Presidente del
corso di laurea in Economia Aziendale, del corpo decente, di una rappresentanza di
studenti “veterani” e della gradita partecipazione del dott. Vincenzo Longobardi, il
ponte temporale avrà pienamente garantito ed avviato il doppio senso di marcia.

Ufficio Relazioni e Comunicazioni Istituzionali

Commenti Facebook

Termoli: durante un controllo i Carabinieri denunciano un uomo in possesso di un coltello

Riceviamo e pubblichiamo

I Carabinieri della Compagnia di Termoli, dall’inizio dell’anno scolastico, sono stati impiegati anche nel pattugliamento delle aree vicine gli ingressi degli istituti di formazione.
La presenza degli uomini in uniforme, notata con favore ed entusiasmo dai genitori degli alunni e dal corpo docente delle scuole, si rende necessaria per garantire un’adeguata cornice di sicurezza ai bambini e ai ragazzi che nelle prime ore della mattinata affluiscono per l’inizio delle lezioni.
I servizi rivestono carattere preventivo ma, come accaduto oggi, possono tramutarsi in azione repressiva.
Nella mattinate odierna, difatti, durante un predisposto servizio dedicato all’area di piazza Vittorio Veneto, in pieno centro a Termoli, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno fermato e controllato un cittadino, di trentotto anni, originario dell’Europa orientale.
A seguito di perquisizione personale, è stato rinvenuto un coltello, occultato sotto gli abiti del fermato.
L’arma è stata immediatamente sequestrata, mentre l’uomo è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria.
Sono in corso ulteriori accertamenti per definire compiutamente la situazione del trentottenne.

Continueranno incessanti durante tutto l’anno scolastico i controlli e le verifiche da parte degli uomini dell’Arma nei pressi delle scuole del basso Molise.

Commenti Facebook

Il sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco contesta l’approvazione di Proposta di Legge Regionale n. 178

A seguito della pubblicizzazione su tutti i media locali della varata Proposta di Legge Regionale n. 178 del 19/09/2017, che sembra porre i volontari del Soccorso Alpino al vertice del coordinamento delle operazioni di soccorso in ambienti impervi, prontamente questa organizzazione sindacale ha provveduto a presentare le proprie rimostranze ai vertici politici che hanno proposto detta Legge, chiedendo specifici lumi in merito, ma senza ottenere risposta alcuna.

Per questo motivo il Conapo vuole replicare affinché si possa dar voce alla Organizzazione CONAPO (sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco) che ritiene di poter interpretare che, con la Legge in questione, la Regione Molise ha inteso affermare e promuovere le funzioni e le attività del Servizio Regionale Molise dell’associazione di volontariato denominati Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), delegando a questi, negli articoli 1 e 2, l’esecuzione di interventi di ricerca persona, soccorso, recupero e trasporto sanitario e non sanitario degli infortunati, dei pericolanti, dei dispersi e dei caduti in ambiente montano, ipogeo e in ogni altro ambiente impervio del territorio regionale.Ebbene – replica Francesco Palladino Segretario Provinciale del CONAPO di Campobasso – questa Organizzazione Sindacale CONAPO non può che accogliere con totale disappunto la notizia riportata di recente dalla maggior parte dei media locali e relativa all’approvazione della suddetta Legge Regionale varata in favore del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), Legge che sembra metta quest’ultima associazione di volontari a capo del coordinamento delle operazioni di Soccorso Tecnico Urgente, compresa la ricerca di dispersi ed eventuali recuperi di persone infortunate.
A seguito della pubblicizzazione su tutti i media locali della varata Proposta di Legge Regionale n. 178 del 19/09/2017, che sembra porre i volontari del Soccorso Alpino al vertice del coordinamento delle operazioni di soccorso in ambienti impervi, prontamente questa organizzazione sindacale ha provveduto a presentare le proprie rimostranze ai vertici politici che hanno proposto detta Legge, chiedendo specifici lumi in merito, ma senza ottenere risposta alcuna.
Si legge infatti all’art. 1: “assicura le attività di soccorso, garantendo ogni forma di prevenzione, soccorso e vigilanza sugli infortuni nell’esercizio delle attività alpinistiche, escursionistiche, speleologiche, speleosubacquee e degli sport di montagna.”Tale previsione la riteniamo illegittima – continua Francesco Palladino – poiché il Soccorso Pubblico sfugge alle competenze delle regioni, essendo attività di esclusiva competenza dello Stato, non suscettibile di delega alcuna.
È infatti il Ministero dell’Interno, attraverso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a garantire detto servizio su tutto il territorio nazionale con le sole eccezioni del soccorso in mare e di quello sanitario (DLgs. 139/06).
Riteniamo quindi che la Regione Molise ha legiferato in un ambito, quale è quello del Soccorso Tecnico Urgente, nel quale non ha competenza e che ciò suscita contemporaneamente sconcerto e preoccupazione.
Sconcerto per il macroscopico errore giuridico commesso nel regolamentare attività che a nostro parere non sono di competenza regionale, circostanza questa che rende quindi sterile ed inapplicabile la norma stessa.
Preoccupazione per il conflitto che una simile ed inopportuna norma certamente ingenererà fra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e chiunque dovesse applicare l’infelice previsione normativa, nonché per l’impiego di risorse pubbliche regionali al fine del finanziamento di attività di competenza statale.
Il Conapo, – specifica Francesco Palladino – riconosce e rispetta l’impegno ed il valore dei volontari del Soccorso Alpino, ma l’attività della meritoria associazione deve essere svolta nei limiti imposti dalla normativa vigente in materia.L’attività sindacale svolta in ambito nazionale ci aveva già fatto supporre che anche in Molise sarebbe potuto accadere ciò che in altre regioni d’Italia è già stato tentato, per questo il nostro segretario generale Antonio Brizzi, con una propria nota (reperibile sul sito nazionale www.conapo.it collegandosi al link http://www.conapo.it/2017/20170518_SG_196-17_CNSAS.pdf ), ha di fatto già provveduto a chiedere di impugnare tutte le leggi regionali nelle quali sono contenute norme che regolamentano in qualsiasi modo l’attività di Soccorso Pubblico, chiaro sconfinamento di alcune Regioni nell’ambito dei poteri di esclusiva competenza statale.
Tutto quanto sopra – conclude Francesco Palladino – si rappresenta non solo per dovere sindacale, ma anche e soprattutto perché spinti dal notevole dissenso rappresentato alla scrivente segreteria dai numerosi iscritti e simpatizzanti in servizio presso le sedi dei Vigili del Fuoco della Provincia di Campobasso i quali chiedono una modifica della Legge in questione facendone rientrare le previsioni nelle competenze regionali.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli