Lo stadio del nuoto di Bari
è stato teatro di una 3 giorni di gare molto intense che ha visto
l’intero movimento del nuoto molisano dare vita a gare di alto
profilo tecnico e dai riscontri cronometrici di notevole valore.
La categoria Ragazzi è
certamente stata quella che ha offerto lo spettacolo più intenso,
considerata l’alta concentrazione di atleti sia dal punto di vista
numerico sia per la qualità presente in questa fascia di età ed è
stato così sin dalle prima gare in programma. Antonio Pio Iacovelli
è stato sicuramente il grande protagonista della prima giornata di
gare, l’atleta impegnato nella distanza dei 200 farfalla mette in
acqua una prestazione fantastica che lo porta alla vittoria, ma cosa
più importante è che migliora il suo personale di quasi 4 secondi e
con 2’17”78 ottiene il limite di qualifica per i campionati
italiani. lo stesso atleta vince la medaglia di bronzo sui 100
farfalla con 1’03”18. Marco Gallesi vince i 100 SL con 54”22 ed i
100 farfalla con 59”96, argento nei 100 dorso con 1’04 “89,
bronzo nei 200 SL in 2’05”87; Patrick Comodo oro nei 400 SL e 1500
SL (4’18”67-17’06”62), argento nei 200 SL (2’01”13), bronzo
nei 100 SL (55”33); Emanuele Perlino si aggiudica i 200 SL con
1’58”73 sfiorando di un solo decimo il limite per gli italiani,
vince i 100 rana (1’11”62), è argento nei 100 e 400 SL
(54”28-4’24”28); Ermanno Tedeschi vince i 200 SL (2’08”07) ed è
argento nei 100 SL e 400 Mx (58”38-5’22”43); Marco Di Lena primo
nei 400 Mx (5’19”63), argento nei 200 SL e dorso (2’08”67-2’30”56),
bronzo nei 100 SL e 100 dorso (59”28-1’09”45); Giovanni Oriente
argento nei 1500 SL (17’52”09) e bronzo nei 400 Mx (5’10”35);
Mario Colalillo argento nei 200 farfalla (2’29”92) e 3 bronzi nei
100 farfalla, 200 dorso e 400 Mx (1’07”34-2’36”67-5’25”40);
Giuseppe Mariano argento nei 100 e 200 rana (1’16”63-2’47”34);
Emanuele Iannone 2 bronzi 400 SL e 200 farfalla (4’56”12-2’36”05);
Antonio Mascilongo bronzo nei 400 SL (4’26”80); infine doppio oro
nella 4×200 SL con un ottimo 8’11”59 che potrebbe aprire le porte
alla qualificazione per gli italiani al quartetto composto da
Comodo-Mascilongo-Gallesi-Perlino e la 4×100 Mx con
Gallesi-Perlino-Iacovelli-Comodo.
Nella categoria Ragazze
Benedetta Sangregorio vince 100 dorso, 200 misti e 800 SL
(1’10”37-2’33”10-9’57”85), è argento nei 100 SL (1’04”24) e
bronzo nei 400 SL (4’54”38); Alisia D’agnone oro nei 100 e 1500 SL
(1’02”32-20’00”44) e argento nei 400 SL (4’53”99); Giorgia
Picciano prima nei 400 SL (4’52”59), e argento nei 100 dorso e
200-800 SL (1’11”80-2’10”09-10’20”90); Annalaura Mariano oro
nei 200 SL (2’18”82), argento nei 100 rana (1’21”05), bronzo nei
100 SL e 200 Mx (1’04”47-2’36”68); Giusy Pescolla oro nei 50 SL
(29”19); Chiara Storto argento nei 50 SL (30”31); Sofia Pallante
2 bronzi 800 SL e 400 Mx (10’48”83-5’55”30); Maira Miranda bronzo
nei 100 rana (1’26”18) e doppia vittoria nelle staffette 4×100 SL
con Mariano-Picciano-Pescolla-Sangregorio e 4×200 SL con
D’agnone-Picciano-Mariano-Sangregorio. Sovrastante la superiorità
della Hidro Sport nel computo totale della categoria RAGAZZI.
Nella categoria Juniores
femmine Fiorella Colanzi vince i 100 farfalla (1’07”66), argento
nei 200 farfalla e Mx (2’23”89-2’35”35), bronzo nei 50 rana
(38”44); Vincenza Mastrangelo vince 400 Mx e 1500 SL
(5’32”98-18’55”95) ed è argento negli 800 SL (9’49”91); Alisia
Ricciardella bronzo nei 100 rana (1’29”75); bronzi per le staffette
4×100 SL Colanzi-Storto-Miranda-Mastrangelo e 4×200 SL
Mastrangelo-Colanzi-Storto-Pallante.
Tra i maschi Federico Di
Vico oro nei 200 SL (2’15”11), argento nei 100 SL e 200 farfalla
(59”38-2’45”66), bronzo nei 50 e 100 farfalla (28”85-1’05”31);
Giuseppe Borrelli primo nei 200 farfalla (2’21”53) e argento nei
100 farfalla e 1500 SL (1’03”52-19’29”95); Nicola Del Papa
argento nei 50 e 200 dorso (31”71-2’29”17), bronzo nei 100 dorso
50 e 100 rana (1’08”86-34”02-1’16”89); Mirko Castagna argento
nei 200 SL (2’36”72) e bronzo nei 200 rana (3’25”54); Luca
Giuliano argento nei 100 dorso (1’06”66); argento per la 4×100 SL
con Borrelli-Tedeschi-Di Lena-Di Vico e per la 4×100 Mx con
Giuliano-Del Papa-Borrelli-Di Vico.
Tra le cadette spicca il
nuovo record regionale per Federica Caruso nei 100 rana, il suo
1’13”47 vale anche il limite di qualificazione per i campionati
italiani; per lei anche altri 4 successi nei 50 rana (34”17)
200-400 Mx (2’28”55-5’28”07) 50 farfalla (30”02); Michela
Storto vince i 400 SL (5’31”98), è argento nei 100 dorso e 800 SL
(1’11”92-11’49”97) bronzo nei 50 dorso (33”66); Elena Galasso
oro nei 50 dorso (32”84), argento nei 50 SL ( 30”02) e bronzo nei
100 dorso (1’13”96); Giulia Tomasi argento nei 400 SL (5’44”26);
Siria Piedimonte bronzo nei 50 SL e rana (30”74-41”76).
Tra i maschi Andrei
Iannantuono oro nei 100-200 farfalla (1’06”58-2’21”68), argento
200-400 SL (2’13”92-4’40”64); Emilio Orlando oro nei 50 rana
(40”32) argento nei 100 dorso (1’23”49) bronzo nei 200-400 SL
(2’38”52-5’53”89); oro per la 4×200 SL maschi con
Oriente-Staniscia-Orlando-Iannantuono, argento per la 4×100 SL
femmine con Caruso-Galasso-Storto-Del Papa) e la 4×200 con
Caruso-Miranda-Minicucci-Storto. Anche in questa categoria la
superiorità dei giallo-blu è stata piuttosto evidente.