lunedì, Luglio 21, 2025
Home Blog Pagina 5707

Sanità/ Comitato San Timoteo: Ora basta… è tempo di agire !

Ora basta… è tempo di agire !
Dopo la triste vicissitudine, ancora in corso di definizione, della chiusura del Punto nascita di Termoli, la “Mattanza” sull’ospedale San Timoteo continua!
E’ molto prossima, questione di ore, di un annuncio della dirigenza dell’ASREM, con un altro provvedimento di sospensione delle attività programmate e di ricovero nell’ospedale San Timoteo: ora tocca il reparto di Ortopedia. Anche questo provvedimento, presumibilmente, sarà giustificato, come il per il Punto nascita, per mancanza di sicurezza, non essendo, con il poco personale rimasto in servizio, in grado di garantire continuità alle attività di ricovero, bensì solo la possibilità di coprire i turni per le urgenze.
Questo provvedimento, era stato già stato, tristemente, previsto e preannunciato, dal Comitato San Timoteo, tempo fa con un proprio documento, senza escludere nel il prossimo futuro, altri silimi provvedimenti interessanti altri reparti e servizi sanitari che attualmente presta, lo stesso ospedale, alla popolazione del basso Molise.
Molti fatti dimostrano che da alcuni lustri, questo territorio non riceve l’ attenzione dovuta, e che che merita, da parte della classe politica, dagli Enti e organi di programmazione regionale nei settori importanti e vitali per una collettività.
ORA BASTA! Per Termoli e il circondario, è giunto il momento triste ma necessario: staccarsi dalla Regione Molise e chiedere l’annessione al confinante Abruzzo.
Il Comitato San Timoteo ritiene sia giunto il momento di agire, a tal proposito si farà promotore di indire il referendum di approvazione, per il distacco dalla Regione Molise, e annessione all’ Abruzzo,da parte della maggioranza, in primis,della popolazione di Termoli e dei Comuni del circondario, così come disposto nell’art. 132, secondo comma, della Costituzione.

Nicola Felice
Presidente Comitato San Timoteo

Commenti Facebook

Nuoto: Campionati Regionali Estivi di Categoria/ Hidro Sport, eccellenti riscontri

Lo stadio del nuoto di Bari è stato teatro di una 3 giorni di gare molto intense che ha visto l’intero movimento del nuoto molisano dare vita a gare di alto profilo tecnico e dai riscontri cronometrici di notevole valore.

La categoria Ragazzi è certamente stata quella che ha offerto lo spettacolo più intenso, considerata l’alta concentrazione di atleti sia dal punto di vista numerico sia per la qualità presente in questa fascia di età ed è stato così sin dalle prima gare in programma. Antonio Pio Iacovelli è stato sicuramente il grande protagonista della prima giornata di gare, l’atleta impegnato nella distanza dei 200 farfalla mette in acqua una prestazione fantastica che lo porta alla vittoria, ma cosa più importante è che migliora il suo personale di quasi 4 secondi e con 2’17”78 ottiene il limite di qualifica per i campionati italiani. lo stesso atleta vince la medaglia di bronzo sui 100 farfalla con 1’03”18. Marco Gallesi vince i 100 SL con 54”22 ed i 100 farfalla con 59”96, argento nei 100 dorso con 1’04 “89, bronzo nei 200 SL in 2’05”87; Patrick Comodo oro nei 400 SL e 1500 SL (4’18”67-17’06”62), argento nei 200 SL (2’01”13), bronzo nei 100 SL (55”33); Emanuele Perlino si aggiudica i 200 SL con 1’58”73 sfiorando di un solo decimo il limite per gli italiani, vince i 100 rana (1’11”62), è argento nei 100 e 400 SL (54”28-4’24”28); Ermanno Tedeschi vince i 200 SL (2’08”07) ed è argento nei 100 SL e 400 Mx (58”38-5’22”43); Marco Di Lena primo nei 400 Mx (5’19”63), argento nei 200 SL e dorso (2’08”67-2’30”56), bronzo nei 100 SL e 100 dorso (59”28-1’09”45); Giovanni Oriente argento nei 1500 SL (17’52”09) e bronzo nei 400 Mx (5’10”35); Mario Colalillo argento nei 200 farfalla (2’29”92) e 3 bronzi nei 100 farfalla, 200 dorso e 400 Mx (1’07”34-2’36”67-5’25”40); Giuseppe Mariano argento nei 100 e 200 rana (1’16”63-2’47”34); Emanuele Iannone 2 bronzi 400 SL e 200 farfalla (4’56”12-2’36”05); Antonio Mascilongo bronzo nei 400 SL (4’26”80); infine doppio oro nella 4×200 SL con un ottimo 8’11”59 che potrebbe aprire le porte alla qualificazione per gli italiani al quartetto composto da Comodo-Mascilongo-Gallesi-Perlino e la 4×100 Mx con Gallesi-Perlino-Iacovelli-Comodo.

Nella categoria Ragazze Benedetta Sangregorio vince 100 dorso, 200 misti e 800 SL (1’10”37-2’33”10-9’57”85), è argento nei 100 SL (1’04”24) e bronzo nei 400 SL (4’54”38); Alisia D’agnone oro nei 100 e 1500 SL (1’02”32-20’00”44) e argento nei 400 SL (4’53”99); Giorgia Picciano prima nei 400 SL (4’52”59), e argento nei 100 dorso e 200-800 SL (1’11”80-2’10”09-10’20”90); Annalaura Mariano oro nei 200 SL (2’18”82), argento nei 100 rana (1’21”05), bronzo nei 100 SL e 200 Mx (1’04”47-2’36”68); Giusy Pescolla oro nei 50 SL (29”19); Chiara Storto argento nei 50 SL (30”31); Sofia Pallante 2 bronzi 800 SL e 400 Mx (10’48”83-5’55”30); Maira Miranda bronzo nei 100 rana (1’26”18) e doppia vittoria nelle staffette 4×100 SL con Mariano-Picciano-Pescolla-Sangregorio e 4×200 SL con D’agnone-Picciano-Mariano-Sangregorio. Sovrastante la superiorità della Hidro Sport nel computo totale della categoria RAGAZZI.

Nella categoria Juniores femmine Fiorella Colanzi vince i 100 farfalla (1’07”66), argento nei 200 farfalla e Mx (2’23”89-2’35”35), bronzo nei 50 rana (38”44); Vincenza Mastrangelo vince 400 Mx e 1500 SL (5’32”98-18’55”95) ed è argento negli 800 SL (9’49”91); Alisia Ricciardella bronzo nei 100 rana (1’29”75); bronzi per le staffette 4×100 SL Colanzi-Storto-Miranda-Mastrangelo e 4×200 SL Mastrangelo-Colanzi-Storto-Pallante.

Tra i maschi Federico Di Vico oro nei 200 SL (2’15”11), argento nei 100 SL e 200 farfalla (59”38-2’45”66), bronzo nei 50 e 100 farfalla (28”85-1’05”31); Giuseppe Borrelli primo nei 200 farfalla (2’21”53) e argento nei 100 farfalla e 1500 SL (1’03”52-19’29”95); Nicola Del Papa argento nei 50 e 200 dorso (31”71-2’29”17), bronzo nei 100 dorso 50 e 100 rana (1’08”86-34”02-1’16”89); Mirko Castagna argento nei 200 SL (2’36”72) e bronzo nei 200 rana (3’25”54); Luca Giuliano argento nei 100 dorso (1’06”66); argento per la 4×100 SL con Borrelli-Tedeschi-Di Lena-Di Vico e per la 4×100 Mx con Giuliano-Del Papa-Borrelli-Di Vico.

Tra le cadette spicca il nuovo record regionale per Federica Caruso nei 100 rana, il suo 1’13”47 vale anche il limite di qualificazione per i campionati italiani; per lei anche altri 4 successi nei 50 rana (34”17) 200-400 Mx (2’28”55-5’28”07) 50 farfalla (30”02); Michela Storto vince i 400 SL (5’31”98), è argento nei 100 dorso e 800 SL (1’11”92-11’49”97) bronzo nei 50 dorso (33”66); Elena Galasso oro nei 50 dorso (32”84), argento nei 50 SL ( 30”02) e bronzo nei 100 dorso (1’13”96); Giulia Tomasi argento nei 400 SL (5’44”26); Siria Piedimonte bronzo nei 50 SL e rana (30”74-41”76).

Tra i maschi Andrei Iannantuono oro nei 100-200 farfalla (1’06”58-2’21”68), argento 200-400 SL (2’13”92-4’40”64); Emilio Orlando oro nei 50 rana (40”32) argento nei 100 dorso (1’23”49) bronzo nei 200-400 SL (2’38”52-5’53”89); oro per la 4×200 SL maschi con Oriente-Staniscia-Orlando-Iannantuono, argento per la 4×100 SL femmine con Caruso-Galasso-Storto-Del Papa) e la 4×200 con Caruso-Miranda-Minicucci-Storto. Anche in questa categoria la superiorità dei giallo-blu è stata piuttosto evidente.

Commenti Facebook

Il sindaco di Campobasso ha incontrato a Isernia i rappresentanti di Invitalia per i Cis

A Isernia, nel palazzo della Prefettura della città pentra, si è tenuto quest’oggi il tavolo per i Contratti istituzionali di sviluppo per il Molise al quale hanno partecipato le varie amministrazioni che sono state chiamate a illustrare, più nello specifico, il livello di attuazione dei progetti destinatari dei finanziamenti previsti.
Anche il comune di Campobasso, con il proprio sindaco Roberto Gravina, ha così potuto incontrare in modo diretto l’Ad di Invitalia, Domenico Arcuri, il Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gerardo Capozza, e Laura Patriarca della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il tema del giorno, per tutti i convocati al tavolo per una serie di colloqui individuali dedicati, era incentrato sull’approfondire la conoscenza dello stato degli elaborati fin qui presentati, per studiare insieme a Invitalia le procedure più rapide e immediate per portare i progetti, gradualmente nel tempo, ognuno secondo le sue caratteristiche tecniche, a gara per l’affidamento e la partenza dei lavori.
“Si è trattato di un confronto proficuo che ha stabilito le procedure tecniche pratiche che da questo momento in poi seguiremo insieme ad Invitalia per portare a realizzazione i nostri progetti che sono risultati finanziabili. – ha dichiarato il sindaco Gravina – Il supporto di Invitalia in questa fase ci ha permesso sin da oggi di approfondire le dinamiche che ci hanno così consentito, per quel che ci riguarda più da vicino, il corretto perfezionamento del Cis.”

Commenti Facebook

Divieto di dimora in regione a carico di due commercianti di autovetture del capoluogo

FOTO DI REPERTORIO

Personale della Polizia di Stato appartenente alla Squadra Mobile della Questura di Campobasso, in collaborazione con personale della Guardia di Finanza appartenente alla sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica, ha eseguito  due  ordinanze di divieto di dimora in regione a carico di due commercianti di autovetture del capoluogo. Ciò, a conclusione di una ampia attività di indagine di P.G. coordinata dalla Procura della Repubblica di Campobasso e finalizzata a contrastare il fenomeno dell’importazione parallela di autovetture di provenienza estera, immatricolate in Italia in frode all’IVA, che ha già portato al sequestro di beni per circa 5 milioni di euro.

Nei confronti di due degli indagati  il Tribunale del Riesame, in accoglimento della richiesta del Procuratore della Repubblica, ha emesso le  due misure cautelari personali del divieto dimora, una per la Regione Molise e l’altra per le Regioni Molise e Campania, al fine di prevenire  il reiterarsi dei reati.

Le indagini della Polizia di Stato, svolte in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, sono iniziate nel 2016 proprio a seguito di una segnalazione della citata Agenzia che, in fase di analisi, aveva intercettato un abnorme aumento di immatricolazioni di autovetture cui non facevano seguito gli attesi versamenti di Imposta sul Valore Aggiunto.

L’attività posta in essere dagli indagati, tutti rivenditori di autoveicoli operanti in provincia di Campobasso, consisteva nell’immatricolare, frodando l’IVA, autovetture di provenienza comunitaria grazie alla creazione di falsa documentazione esibita anche in nome e per conto dei clienti in fase di immatricolazione. Le autovetture immatricolate in evasione sono centinaia, mentre è al vaglio degli inquirenti anche la posizione di diversi clienti.

Commenti Facebook

Testamento (M5S): doveroso valutare rientro docenti vittime algoritmo buona scuola

“Ho inviato al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti un’interrogazione sulle conseguenze del famigerato ‘algoritmo’ che ha negato i diritti di molti docenti italiani. Insieme alle colleghe e ai colleghi della commissione Cultura chiediamo al ministro di sapere quali iniziative intenda prevedere per consentire ai docenti vincitori e idonei del concorso 2012 assunti nelle fasi B e C del piano di reclutamento della cosiddetta Buona scuola renziana, di ritornare a svolgere attività di docenza nella regione per la quale avevano concorso”.

Lo afferma Rosa Alba Testamento, deputata del MoVimento Cinque Stelle in Commissione Cultura.

“I docenti vincitori e idonei del concorso 2012, assunti nelle fasi B e C – continua la deputata pentastellata – sono stati tra i più penalizzati dal piano di reclutamento previsto dalla legge 107 e dai successivi movimenti di mobilità territoriale e professionale.

Questi docenti, tra i quali anche molti colleghi molisani, sono le vere vittime delle distorsioni prodotte dal citato algoritmo, che basandosi sulla mera casualità ha ignorato il merito e negato i diritti. Molti di loro, infatti, a differenza dei docenti iscritti nelle graduatorie a esaurimento, sono stati costretti ad accettare proposte di assunzione nelle regioni del Centro-Nord, lontani centinaia e in alcuni casi addirittura migliaia di chilometri dalle proprie famiglie, pena l’automatica esclusione dalle fasi successive del piano di reclutamento previsto dalla stessa Buona scuola, nonché la cancellazione da tutte le graduatorie cui erano iscritti.

Per questo ritengo doveroso che si inizino a individuare le modalità più efficaci per favorire il rientro di tali docenti nelle regioni dove avevano inizialmente concorso” conclude Testamento.

Commenti Facebook

Molise Pride: numerosi gli ospiti che saranno presenti alla manifestazione

E’ quasi tutto pronto per la manifestazione Molise Pride, che si terrà a Campobasso il 27 luglio.
Numerosi gli ospiti che quest’anno saranno presenti alla manifestazione.
Tra i testimonial dell’evento:
– Pietro Turano, giovane attore salito alla ribalta nell’ultimo anno dopo aver interpretato il personaggio Filippo Sava nella web serie giovanile Skam Italia. Turano ha interpretato un personaggio importantissimo, quello di un giovanissimo ragazzo omosessuale che vive serenamente la propria condizione, nonostante difficoltà e una società opprimente verso le persone LGBT. La scelta di Pietro Turano è partita dal basso, con la richiesta di tanti giovani che vogliono avere un modello positivo di omosessualità, soprattutto in un contesto sociale, come quello molisano, dove ancora pochissime persone riescono a vivere serenamente alla luce del sole. Pietro Turano è inoltre attivista dell’associazione Arcigay ed è stato vittima di discriminazione durante il proprio percorso scolastico quando, eletto rappresentante d’istituto, fu ritrovata una scritta minatoria sulle mura del Liceo con su scritto “Frocio Dimettiti”
– Francesco Stella. Ha esordito nel 1998 con Il Commissario Montalbano, ma la carriera di Francesco Stella è costellata da fiction e progetti di successo. Da Il Commissario Montalbano ad Un Posto Al Sole. Da Centovetrine a Don Matteo, sono tanti i ruoli interpretati da Francesco Stella che, oltre ad essere un affermato attore, è stato redattore del programma “Da Qui a Un Anno”, dove Luce Visco, Presidente di Arcigay Molise, ha raccontato e condiviso il proprio percorso di transizione, contribuendo dunque a dare una mano alla difficoltà delle persone trans in provincia, e contribuendo a costruire un modello positivo e di speranza.
– Cristina Prenestina sarà la drag queen che animerà il Molise Pride. Dietro la famosa drag queen che anima i party romani, c’è la storia di un ragazzo, Francesco, anch’esso venuto dalla periferia, in particolare dalla Puglia, e trasferitosi in una grande città per sentirsi libero. Una delle tante storie di emigrazione che anche il Molise, soprattutto in questo periodo, continua a vivere in maniera drammatica. Dopo aver partecipato a grandi pride come quelli di Stoccolma e New York, Cristina Prenestina arriverà per la prima volta a Campobasso, con un “piccolo grande” Pride pronto ad aspettarla.
– Gabriele Piazzoni, Segretario Generale di Arcigay, da quattro anni alla quida di Arcigay, la più grande è importante associazione a tutela dei diritti LGBT d’Italia. Proprio durante il primo mandato di Piazzoni è nata l’Arcigay Molise e senza Arcigay diversi territori sarebbero lasciati nell’isolamento totale, senza alcun presidio di lotta e contrasto all’omofobia. Arcigay, con circa 60 associazioni sparsi in Italia, è l’unica grande rete al servizio delle persone LGBT.
C’è attesa poi per la presenza della molisana Karole Di Tommaso, regista del film autobiografico “Mamma + Mamma”. La storia di Karole e sua moglie Alessia di avere un bambino è stata portata sul grande schermo e raccontata con estrema delicatezza. Un film in parte ambientato in Molise (Guardalfiera), che con una dolcissima storia ci mostra anche uno spaccato della nostra regione.Perché il Molise è anche questo. La storia di Karole, di sua moglie e dell’amore per il proprio figlio.- 

Commenti Facebook

A Casalciprano il Medio Fondo dell’Alto Biferno

Anche quest’anno torna  il classico appuntamento dedicato a tutti gli appassionati delle due ruote ecologiche con la 9a edizione della “Medio Fondo dell’Alto Biferno”, passeggiata Cicloturistica aperta a tutti, che nel corso delle precedenti edizioni ha mobilitato oltre 800 ciclisti provenienti da tutta l’Italia, impegnati lungo le suggestive strade dislocate nella porzione alta della valle del Biferno. L’ASD Tifernum Bike Team con il patrocinio del Comune di Casalciprano, hanno unito le proprie forze per riproporre a tutti gli appassionati della bici da Strada e MTB, la “Medio Fondo dell’Alto Biferno”, che si svolgerà il prossimo 04 Agosto a Casalciprano.
L’obiettivo principale è di trascorrere una giornata di sport ed amicizia, insieme alla possibilità di ammirare da una prospettiva diversa, i pregi storici, naturalistici e paesaggistici che contraddistinguono la nostra regione, unica nella sua varietà, a cui troppo spesso non viene dedicata la giusta attenzione per le potenzialità di cui dispone.
La Tifernum Bike Team, ha attivato tutti i propri componenti per la predisposizione ed organizzazione della manifestazione che si svolgerà domenica, 04 Agosto a Casalciprano, con un inedito tracciato rispetto alle passate edizioni e con la possibilità di scegliere tra il percorso lungo di 75 Km dove è prevista l’ascesa sulla Montagnola di Frosolone ed il percorso breve di 40 Km rivolto ai ciclisti meno allenati. Il raduno avrà luogo il 04 Agosto a Casalciprano in piazza Largo della Vittoria dove, dalle ore 08:00 e fino alle ore 09:00, è possibile effettuare le iscrizioni. Alle ore 09:00 scatterà la partenza dei Ciclisti che dovranno affrontare le strade dislocate lungo i territori comunali di Casalciprano, Molise, Frosolone, Civitanova del Sannio, Sessano e Sant’Elena Sannita.
Ai partecipanti sarà garantita l’assistenza tecnica e medica, spogliatoi con docce, pacco gara ed un pranzo ricco di prodotti genuini a cui potranno partecipare anche le famiglie ed amici a seguito dei ciclisti.

Per informazioni dettagliate sul percorso e modalità d’iscrizione è possibile consultare la pagina Facebook “Medio fondo Alto Biferno” o contattare i seguenti numeri:
3336772857 (RUDY), 3287018993 (PASQUALINO)

Commenti Facebook

KM Zero/ combattere l’obesità con una sana alimentazione

Il problema delle persone in sovrappeso ed obese, con una percentuale in Molise al di sopra della media nazionale, spinge le istituzioni ad attivarsi per combattere stili di vita ed abitudini alimentari sbagliate. E’ quanto sottolinea Coldiretti Molise nel commentare la proposta di legge di modifica della normativa regionale sugli Organismi Geneticamente Modificati, introducendo specifici riferimenti a sostegno della “filiera corta” nelle mense.

Il problema, può trovare soluzione, in particolare per i giovani, nel lavoro di informazione che deve essere incentivato nelle scuole, a partire da quelle dell’infanzia, individuando nel consumo dei pasti in mensa, un ruolo formativo ed informativo che deve divenire un momento di educazione alimentare.

Coldiretti auspica, inoltre, che grazie la norma in esame possa prevedere l’introduzione di  puntuali criteri di valutazione della qualità dell’offerta, introducendo premialità  per l’impiego di prodotti che abbiano viaggiato poco e abbiano subito pochi passaggi commerciali prima di arrivare alla cucina o alla tavola, a chilometro zero appunto, a partire dalla pasta, dal pane, dall’ortofrutta e dalle carni delle varie specie.

Per favorire l’utilizzo di tali alimenti, possono essere attribuiti punteggi diversi per le diverse provenienze premiando i prodotti locali e di quelli stagionali.

Nei punti vendita e nei mercati di Campagna Amica, – continua Coldiretti Molise – si registra grande attenzione dei genitori nella scelta dei prodotti agricoli, per sé e per i propri figli, con particolare riguardo alla provenienza degli stessi, ma non sempre tale adeguata attenzione si traduce in controllo sulle scelte che vengono fatte nei menù e nei capitolati d’appalto delle mense scolastiche, non sempre coerenti con le indicazioni per la definizione del capitolato delle mense scolastiche del Ministero della Salute.

Inoltre, la scelta di prodotti agricoli ed agroalimentari locali, oltre ad essere più qualificante e salutistica per l’alimentazione, sostiene l’economia regionale ed aiuta la tutela del territorio e dell’ambiente, in quanto incentiva le aziende agricole locali, che, con la loro naturale attività agronomica, contrastano l’abbandono ed il degrado dei terreni e riducono il rischio idrogeologico, particolarmente elevato nella nostra Regione.

cid:image004.jpg@01CC8734.A803EB20
Commenti Facebook

Ripalimosani/ incendio di un furgone estesosi alla sterpaglia circostante

Lunedì 22 Luglio 2019, alle ore 22.48 la squadra di Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Campobasso interveniva per un incendio di sterpaglia in Via Giorgio Perlasca di Ripalimosani.
Lungo il tragitto, giunte altre segnalazioni più precise alla sala operativa, venivano avvisati che si trattava di un incendio di un furgone estesosi alla sterpaglia circostante.
Sul posto si procedeva ad un veloce spegnimento, sia del furgone che della sterpaglia, prestando particolare attenzione alla bonifica dell’area per scongiurare l’estensione verso la vicina boscaglia.
Sul posto interveniva una volante della Polizia ed il personale del N.I.A.T. (Nucleo Investigativo Antincendi Territoriale) del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Campobasso, per stabilire le cause dell’incendio.

Commenti Facebook

Guglionesi/Progetto “Nonni Vigili”, entro il 5 settembre 2019 le adesioni al servizio civico

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 44 del 29-11-2018, il Comune di Guglionesi nell’ambito delle iniziative a favore degli studenti e degli anziani, con il fine di costruire un sistema di sicurezza intorno agli alunni durante l’entrata e l’uscita dalle scuole e sia per garantire alle persone coinvolte nel progetto una partecipazione attiva alla vita sociale della comunità in cui essi vivono, ha approvato il progetto di volontariato denominato “Nonni vigili”.

Potranno presentare domanda di partecipazione al progetto i cittadini di ambo i sessi, di età compresa tra i 50 e i 75 anni, in possesso dei seguenti requisiti:

1. di essere residente nel Comune di Guglionesi;
2. di godere dei diritti politici;
3. non aver riportato condanne penali e non avere carichi pendenti;
4. essere in possesso di idoneità psicofisica specifica dimostrata mediante certificato.
S sarà data precedenza e preferenza alle associazioni di anziani o a pensionati che abbiano prestato l’attività lavorativa nella Polizia Locale e nelle altre Forze dell’Ordine e Militari.

La domanda dovrà essere compilata sul modello predisposto e disponibile presso l’ ufficio Servizi Sociali e consegnata al protocollo comunale entro il 5 Settembre 2019.

Gli aspiranti volontari saranno selezionati previo colloquio individuale per valutarne l’attitudine.

Saranno previsti servizi di sorveglianza particolari e limitati nel tempo presso le scuole cittadine negli orari di entrata e uscita, con presenza giornaliera garantendo gli attraversamenti pedonali, prestando attenzione in particolar modo all’arrivo, al transito e alla partenza di scuolabus.

I volontari avranno in dotazione:
– tessera di riconoscimento;
– berretto/cappellino ;
– giubbotto o pettorina ;
– fischietto e paletta per la segnalazione.

Le persone ammesse al servizio parteciperanno ad un breve periodo di formazione ed addestramento presso il Comando di Polizia Locale.
Tutti i volontari saranno assicurati contro gli infortuni e per responsabilità civile verso terzi, con spese a carico dell’Amministrazione Comunale.

Modulo adesione (pdf)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli