Gli uomini della Squadra Mobile hanno eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai familiari di quest’ultima, nei confronti di D.N., un ventottenne campano, residente a Campobasso, a causa delle minacce e delle lesioni che lo stesso avrebbe procurato all’ex compagna, anch’essa residente nel capoluogo. L’ uomo, non rassegnatosi alla fine della relazione sentimentale con la giovane donna, già in precedenza era stato ammonito dal Questore di Campobasso per atti persecutori posti in essere anche attraverso telefonate e messaggistica social. L’aggravamento della posizione di D.N. ha comportato, pertanto, l’adozione della misura cautelare da parte dell’Autorità Giudiziaria, con la quale, tra l’altro, è stato imposto all’uomo il divieto di contattare la parte offesa con qualsiasi forma di comunicazione, anche a distanza.
Fanelli: parteciperò al Molise Pride, mi dolgo per il mancato patrocinio della Regione
Anche quest’anno, parteciperò al Molise Pride, in programma a Campobasso sabato prossimo.
E con ancora più convinzione, in qualità di consigliere regionale del Partito Democratico, sosterrò l’appello universale per il riconoscimento dei diritti LGBT, al fianco di coloro che sognano e ogni giorno si battono per una società fondata sul rispetto e non sulla diversità di razza, religione, orientamento sessuale.
E mi dolgo per il mancato patrocinio della Regione Molise, per la seconda volta, nonostante l’innegabile successo del Pride dello scorso anno, quando oltre 5000 persone spezzarono, per la prima volta nella storia del Molise, il giogo dell’ipocrisia e dell’indifferenza sotto il quale molti, troppi vorrebbero continuare a farci vivere.
Nello scorso mese aprile, in sede di approvazione di bilancio regionale, come Gruppo Consiliare, insieme alla collega dei 5 Stelle Patrizia Manzo, tentammo di riservare ai generi LGBT un posto nella Commissione regionale per le Pari opportunità, ma la nostra proposta di civiltà fu mortificata dalla maggioranza di centrodestra. Un segnale chiaro e retrogrado, che si dissolverà sabato prossimo grazie a tutti coloro che non si sentono di essere rappresentati da una classe politica che vive ancora con lo sguardo rivolto al passato.
Per questo concordo con la decisione della nuova amministrazione comunale di Campobasso che, sulla scia di quella guidata dal Pd, anche quest’anno ha concesso senza esitare il patrocinio gratuito alla manifestazione. E a chi dice che esistono cose più serie sulle quali impegnarsi, rispondo che, al pari del lavoro, dello sviluppo, della sanità, la lotta in difesa dei diritti di parità è un dovere morale e civico irrinunciabile. Soprattutto in un momento storico nel quale sono tornati tristemente d’attualità la discriminazione, il razzismo, le disparità di genere.
Ma, nonostante tutti i tentativi di riportare indietro le lancette della storia e delle conquiste sociali, nonostante le minacce rivolte agli organizzatori e alla Presidente Luce Visco (ai quali va tutto il mio sostegno e la mia vicinanza), il Molise ci sarà e sabato farà sentire la propria voce per i diritti LGBT in questa regione. Senza arretrare di un passo, senza farsi intimorire, senza trasformarla in una guerra politica o sociale, per sentirci tutti parte di una comunità costruita sulla coesione e non sui respingimenti, sulla libertà e non sull’odio, sul rispetto e non sul pregiudizio.
Micaela Fanelli
Presentato dall’ATS di Campobasso il progetto “Job Learning”
Si è tenuta presso la struttura di accoglienza per Minori Stranieri non Accompagnati di Campobasso, la conferenza stampa indetta dall’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso (ATS) del progetto “JOB LEARNING”, finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI).
All’incontro, svolto in presenze con i partners di progetto, Regione Molise e Ares Scarl, hanno partecipato l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso, Luca Praitano; l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Molise, Luigi Mazzuto; l’assistente sociale del Comune di Campobasso, Raffaella Ferro e il Presidente di Ares Scarl, Paola Pietrangelo. Per l’occasione è stato illustrato il progetto che vede come destinatari i minori stranieri non accompagnati ospiti in strutture di seconda accoglienza presenti a Campobasso, Ripabottoni, Casacalenda, Scapoli, Cerro al Volturno, di età compresa tra i 14 ai 18 anni.
Il progetto ha come obiettivo generale quello di generare crescita professionale e inserimento socio- lavorativo dei MSNA presenti in Molise, attraverso dei percorsi di formazione (laboratori di orientamento professionale) che prevedono: percorsi di potenziamento di capacità, attitudini, competenze, percorso di informatica di base (word, excel, powerpoint, email, posta certificata, internet) classi non numerose, operatori idonei, strumenti didattici ad uso autonomo (computer in dotazione) oltre a work experience e visite guidate (presso aziende e laboratori), singole esperienze di lavoro guidato, visite guidate alle strutture aziendali.
Sono previsti, inoltre, anche altre attività come l’analisi del bilancio di competenze, colloqui individuali (con mediatore culturale) ed eventuali percorsi motivazionali (in caso di demotivazione).
“Attraverso queste azioni – ha affermato l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso, Luca Praitano – il progetto che ci avviamo ad attuare, mira a favorire l’autodeterminazione ed emancipazione dei minori, l’ascolto dei minori già presenti, la valorizzazione delle capacità, la creazione di strumenti innovativi e replicabili di inserimento lavorativo. Le attività avranno inizio nel mese di settembre 2019 presso tutte le 5 strutture per MSNA del Molise.”
Successo per la rassegna 50 ore Contest Cinematografico : i vincitori
Si è conclusa nella serata del 23 luglio la IV Edizione di 50 ore Contest Cinematografico.
L’Associazione Cinematografica Lilly e Cortò Factory Image, con il sostegno di Confidi Rating, Scuola di Cinema IFA Pescara, Cala Sveva, la collaborazione tecnica di Rooster srl, il patrocinio del Comune di Termoli e la partnership di Molise Cinema Film Festival, Premiere Film e il Giardino – Artistic Residency and Nature, hanno dato vita alla IV edizione di 50 ore Contest Cinematografico, la cui finale si è tenuta ieri sera. Grande successo anche quest’anno, per una manifestazione che ormai è diventata un punto fermo nel panorama culturale e non solo. Un evento che è cresciuto moltissimo negli anni, come testimoniato anche dalle prestigiose collaborazioni instaurate, e che è in grado di richiamare partecipanti da tutta Italia, unendo la professionalità dell’esperienza cinematografica alla voglia di giocare e mettersi alla prova con il cinema.
Nell’elegante cornice di piazza Duomo è andata in scena una finale all’insegna dell’immaginazione e delle sorprese. Grande affluenza di pubblico, che, come sempre, è stato chiamato a recitare un ruolo attivo, quello di giuria popolare che, con il proprio voto, ha contribuito a determinare i vincitori del contest.
La grande attesa per le proiezioni non è stata tradita: i cortometraggi arrivati in finale hanno riscosso un grande successo, e portato gli spettatori in un viaggio attraverso i generi cinematografici, alla ricerca dei parametri previsti dalla gara (la frase “Avrei voluto guardarla dall’alto” e i binari della ferrovia come elemento a sorpresa), che le troupe hanno dovuto inserire nei propri corti.
La Giuria Tecnica – composta dall’attore e regista Andrea Ortis, dalla giornalista e sceneggiatrice Chiara Balestrazzi, dal rappresentante di Molise Cinema Film Festival Cristian Ferrao, dai registi e produttori Cristiano Di Felice della Scuola di Cinema IFA e Saverio Pesapane di Premiere Film e dalla giornalista Valentina Fauzia – ha decretato, insieme ai voti della Giuria Popolare, i corti vincitori:
1 posto: “Mauer”, ACD;
2 posto: “I soliti ignobili”, Team Ikon
3 posto: “The outer”, Le sardine
Ad aggiudicarsi la Menzione Speciale “Premio Molise Cinema”, decretata dalla sola Giuria Tecnica è stato: “Mauer”, ACD.
È stato inoltre assegnato un’altra Menzione Speciale al miglior linguaggio cinematografico, vinta da “The outer”, Le sardine.
Il direttore artistico Simone D’angelo, insieme a tutto lo staff di Cortò Factory Image, ringrazia le troupe partecipanti che anche quest’anno si sono messe in gioco, permettendoci di sognare grazie alla loro immaginazione e alla loro personale idea di cinema.
L’appuntamento è all’anno prossimo, con la IV Edizione di questo contest folle e magico!
Facebook 50 ore Contest Cinematografico IV Edizione http://www.cortofactoryimage.com/50-ore/iii-edizione/
Termoli, rimosso il divieto temporaneo di balneazione
Rimosso il divieto temporaneo di balneazione dell’acqua tecnicamente denominata “Bar Giorgione” e situata nel Comune di Termoli.
È quanto disposto in una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale del Molise e proposta dall’assessore all’Ambiente Nicola Cavaliere.
La delibera prende atto delle comunicazioni di Arpa Molise in merito ai campionamenti effettuati l’8 e il 17 luglio 2019, del parere dell’Asrem e degli impegni assunti formalmente dal Comune.
“Si dispone – precisa infatti Cavaliere – da subito l’intensificazione del monitoraggio Arpa con campionamenti con cadenza settimanale e la tempestiva comunicazione di tutti gli esiti analitici alla Regione, al Comune di Termoli e all’Asrem e in più l’attivazione di una serie di procedure tecniche e amministrative previste in questi casi. La situazione è sotto controllo e ognuno sta facendo la sua parte per tutelare l’ambiente e la salute delle persone”.
“La rimozione del divieto – aggiunge l’assessore regionale – rappresenta senza dubbio una buona notizia per Termoli e in generale per il turismo molisano, proprio nel cuore della stagione balneare”.
“Ma non abbassiamo – conclude – di certo la guardia e puntiamo forte sulla prevenzione, sulla trasparenza e sul dialogo costante tra istituzioni, è questo il miglior antidoto agli allarmismi e a una cultura del sospetto e del complotto che fa leva sulla paura e non sulla certezza dei dati scientifici”.
Sesto Campano/ auto fugge dopo l’impatto con una moto, in gravi condizioni un centauro
Un incidente stradale si è verificato lungo la SS 85 in agro di Sesto Campano, l’impatto tra una moto e un’auto. Il pguidatore dell’auto è fuggito dopo l’impatto senza prestare soccorso al motociclista. Il centauro sembrerebbe in gravi condizioni ma non in pericolo di vita. Sul posto l’Anas, la Polstrada di Isernia, i Carabinieri di Venafro e il 118. Lungo l’arteria è stato disposto il senso unico alternato. La Polizia Stradale ha diramato le ricerche per l’auto, in visione dei militari le telecamere di Sesto Campano alla ricerca dell’automobilista alla guida. Da una prima esamina delle immagini delle telecamere, le forze dell’ordine sarebbero già sulle tracce dell’auto pirata.
Successo per il MuseC alla 15^ Rassegna Folk di Nuxis in Sardegna
Un’accoglienza unica e un pubblico molto interessato sono gli elementi che hanno caratterizzato la partecipazione del MuseC alla 15^ Rassegna Folk di Nuxis in Sardegna.
Una rassegna dove sono state messe a confronto la cultura popolare sarda e quella molisana. Una rassegna che ha inteso evidenziare gli elementi di contatto che partono dalla stessa matrice di civiltà pastorale e che inevitabilmente si riflettono anche nei materiali utilizzati per la realizzazione dei costumi tema centrale del convegno che ha aperto la manifestazione.
L’intervento del direttore scientifico del MuseC, Antonio Scasserra, è iniziato con la visione dello spot dell’Assessorato al Turismo della Regione Molise “Turismo è Cultura”: la trasferta del MuseC, infatti, voleva essere, e così è stato, un’importante momento di promozione per tutto il territorio regionale.
Il pubblico presente nella gremita sala consiliare ha ascoltato con grande interesse le tematiche affrontate dal direttore Scasserra: i materiali, i segni e le consuetudini legati ai costumi popolari. Una disanima che ha riscosso i complimenti di tutti, in primis, quelli del sindaco di Nuxis, Pier Andrea Deias.
Attenzione e complimenti che si sono moltiplicati nell’evento serale della vestizione della sposa molisana interpretata da un’emozionata ragazza sarda, Barbara Uccheddu, che al termine della vestizione si è addirittura commossa. A lei il compito di indossare il costume nunziale di Cercemaggiore che più degli altri incarna la figura della sposa e che maggiori punti di contatto ha con quello sardo soprattutto nella realizzazione del grembiale.
Un momento intenso che si è concluso con il gemellaggio tra le due realtà portavoce delle rispettive culture: l’associazione LAAN e il MuseC.
Patrizia Manzo presenta interrogazione in merito al Sistema Informativo Lavoro (SIL)
“Il Sil è la struttura portante della rete per i servizi del lavoro appositamente integrato da sistemi di interrogazione e elaborazione dati, – spiega la Manzo – e potrebbe costituire la base informativa per una piena funzionalità dell’osservatorio del mercato del lavoro permettendo alla Regione, anche in collegamento con il sistema nazionale del lavoro, di elaborare la pianificazione regionale degli interventi di politiche del lavoro, valutare l’impatto di tali politiche e collaborare con l’Osservatorio nazionale del mercato del lavoro, con Anpal e con Isfol. Proprio in merito al Sil – continua la portavoce M5S – la Regione, in raccordo con gli standard e i protocolli operativi definiti dall’Anpal, ha rilevato la necessità di implementare il sistema informativo regionale delle politiche del lavoro, valorizzando e riutilizzando le componenti informatizzate già realizzate dalle Province di Campobasso e Isernia per la gestione dei Centri per l’Impiego e dall’Agenzia Molise Lavoro attraverso il Sil. Tale implementazione, prevista nella riprogrammazione delle risorse FSC 2000 – spiega Patrizia Manzo – secondo l’accordo di programma quadro in materia di politiche del lavoro è divisa in due fasi: la prima del valore finanziario di 250.000 euro necessarie per l’aggiornamento dell’architettura di base del Sistema, la seconda del valore finanziario di 750.000 euro con l’obiettivo di adeguare la strumentazione e gli standard di servizio al modello di governo del mercato del lavoro e di promozione delle politiche attive. Ecco perché – annuncia la Consigliera – con un’interrogazione, ho chiesto al Presidente Tomai tempi per la costituzione di un unico Sistema informativo del lavoro della Regione Molise, che non è più procrastinabile, quali atti sono stati redatti al tal fine, e qual è lo stato attuale di funzionamento della piattaforma e la destinazione delle risorse ad essa assegnate”.
Regione Lazio: Concorsi per 355 assunzioni nei Centri Per l’Impiego
La Regione Lazio ha pubblicato 7 avvisi pubblici per la selezione di 355 risorse da impiegare in vari profili professionali per il potenziamento dei centri per l’impiego. Le selezioni sono rivolte a diplomati e a laureati. I bandi di concorso scadono in data 25 luglio 2019.
I profili professionali a concorso sono i seguenti:
– n.200 posti nel ruolo di Esperto mercato e servizi per il lavoro (categoria D/D1)
– n.60 posti nel ruolo di Assistente mercato e servizi per il lavoro (categoria C/C1)
– n.10 posti nel ruolo di Esperto service designer (categoria D/D1)
– n.25 posti nel ruolo di Esperto valutazione della performance e analisi e valutazione delle politiche pubbliche (categoria D/D1)
– n.20 posti nel ruolo di Esperto comunicazione e relazioni internazionali (categoria D/D1)
– n.20 posti nel ruolo di Esperto statistico (categoria D/D1)n.20 posti nel ruolo di Esperto Area informatica (categoria D/D1)
Requisiti generici:
Per partecipare ai concorsi della Regione Lazio per le assunzioni nei centri per l’impiego, è necessario possedere i seguenti requisiti generici:
– cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altra cittadinanza tra quelle indicate sui bandi;
– idoneità fisica alle mansioni previste dal bando;
– godimento dei diritti civili e politici;
– posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti da un impiego statale;
– non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano di poter costituire rapporti contrattuali con la Pubblica Amministrazione.
Inoltre, sulla base delle posizioni a concorso, si richiede uno dei titoli di studio tra quelli elencati su ogni bando. Le selezioni per il profilo di Assistente mercato e servizi per il lavoro sono rivolte a persone in possesso di Diploma, mentre per tutte le altre figure è richiesto il possesso della Laurea.
Al via la XV edizione del Concorso Fotografico Nazionale “ La Festa del Grano a 360°”
In occasione della 214° Festa del Grano in onore di Sant’Anna, l’Associazione Turistica Pro Loco di Jelsi e l’A. C. F. “Sei Torri” – T. Brasiliano di Campobasso organizzano la XV edizione del Concorso Fotografico Nazionale “LA FESTA DEL GRANO A 360°”.
Come per le passate edizioni, i fotografi potranno immortalare tutti gli aspetti della bicentenaria Festa in onore di Sant’Anna, la mietitura, la lavorazione dei carri e delle trecce, l’addobbo del paese, la trebbiatura, ponendo particolare attenzione alla sfilata in processione dei Carri e delle Traglie del 26 luglio 2019, dalle ore 10.30.
Al concorso, che è gratuito, e per iscriversi al quale basta scaricare il modulo di partecipazione, possono partecipare tutti i fotografi professionisti e amatori. Le foto potranno essere scattate durante tutti i giorni di festa, dalla raccolta del grano alla lavorazione delle spighe che formeranno le caratteristiche trecce. Tali lavorazioni saranno svolte ogni giorno nelle vie del paese e allo stesso tempo i gruppi che realizzano i Carri e le Traglie saranno all’opera per la preparazione degli stessi.
Il concorso è suddiviso in due sezioni (B/N e Colore) e ogni partecipante potrà presentare massimo 4 foto per sezione. Le foto dovranno pervenire, entro il termine di presentazione del 31 agosto 2019, presso la Pro loco di Jelsi, in Corso Vittorio Emanuele 157 a Jelsi, presso Punto Copia, Piazza Cuoco 27, Campobasso, o presso Foto Lampo Via Giuseppe Garibaldi, 68 a Campobasso, o consegnate a mano previo contatto telefonico ai numeri riportati nella brochure del regolamento.
L’evento rientra nel programma di festeggiamenti della 214° Festa del Grano in onore di Sant’Anna, e si inserisce nel progetto “Jelsi tra Turismo e Cultura 2019: amore per il grano, la terra e le tradizioni”, che ha ottenuto il primo posto nella graduatoria dell’Avviso pubblico “Turismo è Cultura 2019”, cofinanziato dalla Regione Molise con le risorse FSC 2014-2020 del Patto per lo Sviluppo della Regione Molise.
Per tutte le informazioni, il modulo di iscrizione, il regolamento completo, le date di premiazione e mostra fotografica si può consultare il sito dell’A.C.F. Sei Torri (www.acfseitorri.it), della Festa del Grano di Jelsi (http://www.festadelgranojelsi.it/) e la pagina Facebook della Pro Loco Jelsi.