giovedì, Luglio 17, 2025
Home Blog Pagina 5695

Solo 43% degli italiani fa shopping, Saldi a rilento

Da una rilevazione Confesercenti-Swg realizzato tra il 6 e il 24 luglio emerge che, i numeri sulle vendite, nelle tre settimane dei  saldi estivi, confermano ciò che si vede per le strade: negozi semivuoti, pochi curiosi e nessuna coda davanti alle saracinesche, il 57% degli italiani non ha fatto acquisti, il 48% (1 consumatore su 2) ha investito per i saldi meno di 100 euro, il 31% (uno su tre) tra i 101 e i 250 euro mentre solo l’8% ha speso tra i 250 e i 500 euro per portarsi a casa l’occasione.

Il calo dell’interesse è stato sensibile: il 43% ha approfittato delle vendite di fine stagione e ha comprato almeno un prodotto, ma lo scontrino è più leggero: 146 euro il valore medio della spesa, da Nord a Sud, isole comprese, solo un italiano su 10 ha fatto acquisti per più di 250 euro, e appena il 2% ha investito oltre 500 euro per una spesa importante, magari decisa e ponderata da tempo, conferma è che le famiglie sono in sofferenza, soprattutto il ceto medio, confesercenti dice che i saldi comunque sono andati un po’ meglio dello scorso anno.

Con questi dati è impossibile raddrizzare una stagione che era partita male a causa del maltempo primaverile e che non ha fatto registrare numeri importanti, a maggio e giugno, in periodo pre-saldi, si era registrato un calo delle vendite (-5%) per abbigliamento e calzature, una botta terribile per i titolari di negozi, che non hanno sufficiente liquidità per fronteggiare scadenze, pagare affitti, stipendi e tasse anche perché i saldi di fine estate sono in realtà partiti all’inizio della bella stagione, il caldo vero è arrivato in concomitanza con i primi di luglio.

Il 40% dei consumatori si è affidato al negozio di vicinato il 38% al centro commerciale mentre il 22% ha fatto acquisti online (lo scorso anno era il 15%), i negozi storici e quelli di vicinato subiscono la concorrenza dell’e-commerce e delle grandi catene che fanno sconti tutto l’anno.

Per fronteggiare la situazione serve l’aiuto della politica, le Regioni devono rivedere le date, anticipare l’inizio dei saldi, altrimenti sarà un bagno di sangue. Per colpa della crisi, ogni giorno in Italia chiudono 14 negozi, chiudono battenti anche i fornitori per questo motivo, Confesercenti ha chiesto al governo Conte un tavolo per il rilancio del commercio, dal 2011 ad oggi sono spariti 32mila negozi, non solo di moda, perdendo 60 miliardi di spesa delle famiglie.

Anche per Confcommercio il 2018 si è chiuso ancora una volta in calo e i dati delle vendite nel fashion retail italiano di questo inizio d’anno sono state altalenanti, rimane troppa incertezza se manca la fiducia nel futuro e soprattutto le disponibilità economiche, anche i consumi rimangono al palo.

Il clima meteorologico ha fatto saltare la stagione, con un calo medio delle vendite nei negozi di moda italiani del 7% in aprile e dell’8% in maggio, con punte del 20/30%  in meno rispetto all’anno precedente, circostanza che si ripete sempre più spesso in questi ultimi anni provocando ingenti danni economici e marginalità sempre più risicate al punto che, lavorando su collezioni stagionali, chiediamo che il settore venga assimilato a quello dell’agricoltura e di poter invocare lo stato di calamità del dettaglio moda”.

Nonostante qualche segnale positivo non c’è molto tempo per recuperare anche se è ancora presto per tirare le conclusioni sul 2019; in base alle prime rilevazioni, a 20 giorni dall’avvio dei saldi, si evidenza un calo medio delle vendite del 3%.

Il 52% delle aziende che hanno risposto ai questionari ha riscontrato in questo primo periodo un incremento o una stabilità degli incassi rispetto allo stesso periodo del 2018, occorre evitare l’aumento dell’Iva che comporterebbe un ulteriore crollo dei consumi e dare una bella sforbiciata, con un’auspicata riforma fiscale, alle tasse di famiglie e imprese per rilanciare i consumi interni. Le nostre aziende chiedono inoltre di lavorare almeno a parità di condizioni con quelle che si arricchiscono sul web senza versare un equo contributo al Paese.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Micone Nomina il CdA di Molise Acque

Il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone ha utilizzato i poteri sostitutivi assegnatigli dalla legge regionale 16/2002 (Nuove disposizione sulle nomine di competenza regionale), art. 6 e 6 bis, e ha provveduto a nominare:

– i membri del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale regionale denominata “Molise Acque”. (legge regionale 1° dicembre 1999, n. 37 e, s.m.i., come modificata dall’art. 7, della l.r. 8/2015), nelle persone dei signori Donato Mastropietro e Carlo Di Nicola;

– i componenti del Collegio dei revisori dei conti dell’Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo, rurale e della pesca (ARSARP) Giacomo Sedati (legge regionale 26 marzo 2015, n. 4), nelle persone dei signori Nicola Iacovelli (con funzioni di Presidente), Antonio Digati e Katya D’Annese;

– i componenti del Collegio dei revisori dei conti del Consorzio per lo sviluppo industriale della Valle del Biferno (legge regionale 8 aprile 2004, n. 8 e ss.mm.ii), nelle persone dei signori Antonio Capasso (con funzioni di Presidente), Vittorio Vescio ed Evelina Capezzone De Ioannon componenti effettivi, mentre i membri supplenti sono Giuseppe Luigi Lallopizzi e Emilio Castelli.

Dichiarazioni del Presidente Micone :

“Dopo tanti anni di commissariamenti finalmente Molise Acque ha un organo di governo di espressione diretta del Consiglio regionale, parimenti ARSAP e Consorzio industriale della Valle del Bifero possono lavorare a pieno ritmo con i rispettivi Collegi di revisione dei conti, queste sono state le finalità che hanno guidato la mia determinazione ad usare i poteri sostitutivi previsti dalla legge regionale 16/2002 per procedere, in rappresentanza dell’Assemblea, ad effettuare le nomine di competenza”.

Lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, a seguito delle nomine effettuate in alcune aziende ed enti del Sistema Regione di competenza dell’Assise consiliare, utilizzando i poteri sostitutivi assegnatigli dalla legge regionale 16/2002 (Nuove disposizione sulle nomine di competenza regionale), art. 6 e 6 bis.

“Più volte – ha continuato il Presidente- le nomine in questi organi erano stati posti all’ordine del giorno del Consiglio senza arrivare però alla conclusione dell’iter, ho ritenuto mio dovere istituzionale, come prevede del resto la legge regolante la materia, sostituirmi al Consiglio e procedere alle nomine per rendere pienamente funzionali tre strutture strategiche per questa regione: quella che regola in maniera importante il sistema idrico; un importante motore di sviluppo del sistema agricolo, e un Consorzio industriale fornitore di rilevanti servizi per le aziende.

Il metodo utilizzato è quello di un confronto costruttivo avuto con tutte le forze politiche, sia di maggioranza che delle minoranze, cercando di dare a ciascuna l’opportuna rappresentanza nell’ambito di un percorso democratico ed istituzionale. Queste nomine sono dunque frutto di un confronto costruttivo volto a rendere gli enti strumentali del Sistema Regione, e particolarmente quelli che oggi sono stati interessati dalle designazioni dei componenti degli organi di governo o di revisione dei conti, funzionali e rispondenti agli obiettivi di buona gestione e di operatività rispetto ai settori di competenza”.

Commenti Facebook

Diritti e lotta all’omofobia, II edizione del Molise Pride

FOTO DI REPERTORIO

n ricorrenza dei 50 anni di Stonewall, che nel 1969 diedero il via al Primo Pride, Molise Pride avanza la proposta di una legge serie e concreta contro l’omofobia sia a livello nazionale che a livello regionale, che non si limiti a estendere la legge Mancino, ma che offra servizi e sostegno alle vittime di omofobia e transfobia, in modo da colmare il gap con gli altri paesi europei.

Una dedica particolare è stata poi indirizzata alla memoria degli omosessuali mandati al confino sulle Isole Tremiti durante il fascismo.

All’evento, oltre a migliaia di persone, ha preso parte il Sindaco di Campobasso Roberto Gravina, cha ha concesso il patrocinio dell’Amministrazione alla manifestazione. Presente anche il Presidente della Regione Toma, che pur non avendo concesso il patrocinio, ma ribadito la solidarietà agli organizzatori.

Commenti Facebook

Isernia:Ammonito 53enne per condotte di violenza

Era notte fonda quando gli agenti della Squadra Volanti dell’UPGSP, in servizio di controllo del territorio, hanno notato una donna in stato confusionale lungo una strada di Isernia. L’hanno avvicinata e convinta a farsi visitare da personale del 118, fatto intervenire dalla Sala Operativa.
La donna è stata accompagnata in ospedale e qui gli agenti hanno scoperto che, qualche ora prima, la stessa era stata già al Pronto Soccorso dopo un’accesa discussione con il convivente, ma aveva rifiutato le cure e si era allontanata spontaneamente.
I poliziotti hanno ascoltato il racconto della donna che ha permesso di ricostruire una storia di disagio e di litigi continui tra i due conviventi, aggravata dall’assunzione di sostanze alcoliche da parte di entrambi e soprattutto dell’uomo, un 53enne di un centro della provincia. Di recente la donna, che ha 47 anni, aveva riportato lesioni guaribili in 20 giorni.
Dopo una breve ma completa e approfondita attività istruttoria da parte di personale della Divisione Polizia Anticrimine, il Questore di Isernia Roberto Pellicone ha emesso nei confronti dell’uomo la misura personale di prevenzione dell’ammonimento, ex art. 8 L. 38/2009.
Gli agenti hanno notificato il provvedimento all’uomo, ammonendolo a tenere un comportamento conforme alla legge e a non porre in essere atti di violenza di alcun tipo.
Sono stati, inoltre, attivati i canali della rete di supporto alle vittime di violenza: alla donna sono stati indicati i centri antiviolenza presenti in provincia ed illustrate le possibili alternative per un sostegno umano e sociale.

Commenti Facebook

Pesche (IS): incidente stradale , coinvolte una moto e un’auto. Due feriti in ospedale

FOTO DI REPERTORIO

Lungo la SS 17 in agro di Pesche (IS), un uomo e una donna della provincia di Milano, a bordo di una moto BMW 650, mentre viaggiavano in direzione Isernia hanno urtato contro un’auto. Sul posto i sanitari del 118 che hanno trasportato la coppia al Veneziale di Isernia.Sembrano più serie le condizioni dell’uomo che avrebbe riportato un politrauma.La donna è in osservazione. . Sul posto anche la Polstrada di Isernia e il personale Anas.

Commenti Facebook

Caserma dei Carabinieri Larino/ Messaggio di solidarietà per l’uccisione del Vicebrigadiere Cerciello

Nel tardo pomeriggio del 26 luglio c.m., un cittadino rimasto anonimo, ha deposto tre rose confezionate con un nastro tricolore ed un biglietto spillato, sul cancello perimetrale della locale Compagnia Carabinieri, per esprimere cordoglio e vicinanza all’Arma dei Carabinieri a seguito dell’uccisione del Vice Brigadiere Mario Rega Cerciello, avvenuto nella notte tra il 25 e 26 luglio in Roma.
Sul biglietto è stato scritto: “SIAMO VICINI AL VOSTRO DOLORE PER IL VICE BRIGADIERE CC. MARIO CERCELLO RENGA”
Il gesto pieno di sentimento e rispetto per l’Istituzione, è stato molto apprezzato dai Carabinieri in servizio presso la Compagnia di Larino e l’intero Comando Provinciale.

Commenti Facebook

Punto nascita Termoli/ Facciolla: non sia una vittoria di Pirro

La notizia che il punto nascita di Termoli resterà aperto quantomeno fino ad aprile del 2020 è senza dubbio una buona notizia. Ma a mio avviso sbaglia chi la interpreta come un buon segno foriero di soluzioni o, peggio ancora, chi, già soddisfatto, canta alla vittoria del popolo. Purtroppo temo che non si tratti di questo: intanto perchè si sta parlando di una sospensiva che, già nei termini, contiene tutta l’incertezza di qualcosa che resta in sospeso, precario appunto. In secondo luogo, ed è ciò che più mi preoccupa, va riportata l’attenzione sul nuovo Pos dove, è assai probabile che ci sia scritto, a chiare lettere, che il Punto nascita di Termoli deve essere cancellato, chiuso.Altri elementi poco rassicuranti si prospettano all’orizzonte quali: la probabile imminente chiusura del reparto di Ortopedia a Termoli, la delocalizzazione delle emergenze neurochirurgiche da Campobasso a Teramo e soprattutto la condizione ribadita dal Tar, secondo la quale bisogna ‘tenere aperto il punto nascita di Termoli o quello di Isernia’.Ecco, sono questi i dati concreti dei quali dobbiamo tener conto e sui quali dobbiamo continuare a vigilare senza abbassare la guardia se davvero vogliamo capire cosa accadrà alla nostra sanità regionale e a tutti noi.In poche parole spero che non sia questa una vittoria di Pirro, dove il prezzo da pagare sarà troppo alto e lo stesso ci sarà recapitato con il prossimo, imminente, POS.

Avv. Vittorino FacciollaConsiglio Regionale del Molise – Gruppo Consiliare Partito Democratico

Commenti Facebook

Mirabello in Musica estate/ Concerti e Master Classes


Dal 5 al 10 agosto prossimo il Palazzo Spicciati di Mirabello Sannitico riaprirà i battenti per ospitare concerti e masterclasses in una full immersion musicale.
I concerti, che richiamano sempre più spettatori, saranno tenuti dai giovani talenti che si sono distinti al concorso nazionale Mirabello in Musica dello scorso giugno, come riconoscimento e promozione della loro bravura. Ampio spazio anche a musicisti che seguiranno le masterclasses tenute da importanti Maestri dal profilo internazionale.
Due concerti che precedono la full immersion mirabellese, infine, saranno tenuti ad Agnone e a Ferrazzano.

3 agosto (21:30)
Si inizierà il 3 agosto ad Agnone con 4 talenti giovanissimi (9-17 anni) che nel piazzale antistante la Fonderia Pontificia Fonderia di campane “Marinelli” terranno un concerto molto vario ed articolato; Umberto Patriarca (9 anni) organetto, Jacopo Colardo (11 anni), trombone (accompagnato al Pianoforte da Noemi Fatica) entrambi vincitori assoluti di categoria al concorso; Alessandro Pagliari (15 anni), fisarmonica, distintosi particolarmente alla Master Class di Fisarmonica tenuta a Mirabello lo scorso giugno dal M° Massimiliano Pitocco, docente presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma; Piergiorgio Muserra, (17 anni) sassofono, – accompagnato dalla pianista Claudia Samele – vincitore assoluto (ex aequo con Marco Patierno, clarinettista di Caserta) della Sezione Fiati e vincitore del Trofeo “Mirabello in Musica” 2019 (scultura, creata ad hoc per l’occasione, dall’artista agnonese Ettore Marinelli, raffigurante una musicista che suona) – assegnato a Piergiorgio Muserra da una giuria mista di esperti e pubblico nel Concerto dei vincitori di Mirabello in Musica.

4 agosto (21:00)
Il 4 agosto a Ferrazzano si esibirà l’Ensemble di chitarre + percussioni “LRGuitarClass”, un gruppo formato da giovani chitarristi (una dozzina) ed un percussionista, appartenenti al Liceo musicale di Foggia e vincitori del concorso Mirabello in Musica per la Sezione di Musica da Camera. In programma musiche prevalentemente del Nord e Sud America.

5 agosto (19:30)
A Mirabello, con la Master Class di Organetto, inizia il M° Danilo Di Paolonicola, vincitore di sei “Campionati del Mondo” di fisarmonica diatonica (Organetto) (1987-88-89-90-91-95) e di numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Al termine vi sarà l’esibizione dei partecipanti davanti al Palazzo Spicciati.

6 agosto (21:30)
Con inizio alle 21:30 si esibirà l’Ensemble di chitarre + percussioni “LRGuitarClass”, un gruppo formato da giovani chitarristi (una dozzina) ed un percussionista, appartenenti al Liceo musicale di Foggia e vincitori del concorso Mirabello in Musica per la Sezione di Musica da Camera. In programma musiche prevalentemente americane, brasiliane, argentine.

7 agosto (21:30)
Il 7 agosto, a Mirabello, i due vincitori ex aequo della Sezione Fiati, Piergiorgio Muserra e Marco Patierno, con al pianoforte rispettivamente Claudia Samele e Flavia Salemme, ci delizieranno con un concerto che vedrà le due formazioni (clarinetto e pianoforte, sassofono e pianoforte) esibirsi nella suggestiva cornice del Cortile del Palazzo Spicciati. Musiche dell’800 e del ‘900.

8 agosto (20:30)
“Quattro chiacchiere tra parole e musica con Michele Marvulli” (1929)
Una chicca di Mirabello in Musica Estate, sarà il giorno 8 agosto (20:30) presso il Palazzo Spicciati di Mirabello con la presenza del M° Michele Marvulli, pianista, didatta, compositore e direttore d’orchestra, che alla veneranda età di 90 anni, suonerà e racconterà la sua vita con e per la Musica. Un appuntamento imperdibile.

10 agosto (21:30)
Protagonista il Pianoforte
La settimana si concluderà con un concerto quasi interamente pianistico tenuto da apprezzati musicisti provenienti da varie regioni italiane (Molise, Campania, Lazio, Emilia Romagna) che dapprima parteciperanno alla Master Class del Maestro Marvulli (8, 9, 10 agosto) e poi esibiranno pubblicamente in musica il loro apprendimento musicale dispensato, senza riserve, dall’instancabile Maestro Marvulli.

Commenti Facebook

Pluralismo dell’informazione / Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ringrazia Mattarella

Il presidente e il segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna e Guido D’Ubaldo, esprimono il più sincero ringraziamento al presidente della Repubblica Sergio Mattarella che  anche oggi ha sottolineato l’importanza di difendere il pluralismo  dell’informazione e i principi democratici sanciti dall’Articolo 21 della Costituzione,  nel corso della tradizionale cerimonia del Ventaglio  organizzata al Quirinale dall’Associazione Stampa Parlamentare.
    “Il presidente Mattarella – affermano Verna e D’Ubaldo –  ha dimostrato ancora una volta attenzione ai problemi della professione giornalistica, messa a dura prova dalla  grande crisi del settore e dai tentativi del governo che, con i tagli ai fondi dell’editoria e il ricorso sempre più frequente alla  disintermediazione per soffocare la critica, indebolisce la democrazia”.
    Apprezzamento da parte di Verna e D’Ubaldo, presenti alla cerimonia,  per le parole del Capo dello Stato anche quando ha ribadito il ruolo dei giornalisti affermando che: «La libertà di informazione deve essere difesa. Sono innanzitutto i  cittadini a dover essere protagonisti. È grazie a essa che possono  formarsi un’opinione consapevole e liberamente critica. I giornalisti, per la professionalità e deontologia che caratterizza la loro funzione, devono agire con indipendenza e rigore nell’alimentare credibilità e fiducia nell’assolvimento del loro ruolo di servire i governati, e non i governanti».
    “Grazie al presidente Mattarella –  concludono Verna e D’Ubaldo – al quale assicuriamo che i giornalisti faranno la loro parte, anteponendo sempre la verifica delle notizie per informare in modo corretto i cittadini”. Anche i consiglieri nazionali del Molise enzo Cimino e Cosimo Santimone ne condividono il parere. 

Commenti Facebook

Continua l’impegno dell’ UniMol per il paesaggio: in Emilia la Scuola estiva ‘Emilio Sereni’ diretta dal prof. Pazzagli

Ancora aperte le iscrizioni alla Scuola di paesaggio “Emilio Sereni”, il più importante storico del paesaggio agrario italiano, che si svolgerà dal 28 agosto al 2 settembre presso la sede dell’Istituto Alcide Cervi a Gattatico – Reggio Emilia sulla base di una convenzione tra lo stesso Istituto, l’Università del Molise e altri undici atenei italiani. Si tratta di una delle più significative esperienze formative  sul paesaggio, che richiama  studiosi afferenti a diverse discipline  e operatori impegnati nei campi della scuola e della formazione, dell’amministrazione pubblica, dei musei e del territorio. 
La Scuola di quest’anno, ormai giunta all’XI edizione, riguarderà i “Paesaggi dell’acqua”, ponendosi l’obiettivo di esaminare le dinamiche del paesaggio, in particolare nei territori rurali contrassegnati storicamente dalla presenza dell’acqua (coste, paludi, fiumi, laghi, ecc.), in relazione al governo delle sue trasformazioni e al valore culturale e ambientale del paesaggio. 
La Scuola è diretta dal prof. Rossano Pazzagli, docente di storia del territorio e dell’ambiente nel nostro Ateneo, che inaugurerà i lavori insieme alla presidente dell’Istituto Cervi, senatrice Albertina Soliani, e al noto economista Stefano Zamagni dell’Università di Bologna, che terrà la lectio magistralis di apertura intitolata “Il valore del territorio e del paesaggio nei processi di sviluppo economico”.  Durante le giornate della Scuola si svolgeranno lezioni, seminari, mostre, laboratori e visite sul territorio. 
La Scuola si rivolge in particolare a docenti, studenti e dottorandi, come pure ad amministratori, pianificatori, tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio. “Una opportunità in più – sottolinea il prof. Rossano Pazzagli – per sviluppare la conoscenza del paesaggio come patrimonio culturale e come risorsa fondamentale del Paese”. La Summer School prevede l’acquisizione di crediti professionali e universitari. 
Il programma completo e il modulo di iscrizione possono essere scaricati all’indirizzohttp://www.istitutocervi.it/2019/01/02/scuola-di-paesaggio-emilio-sereni-xi-ed-27-31-agosto-2019/

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli