martedì, Luglio 8, 2025
Home Blog Pagina 5672

Sviluppo Italia Molise, Toma nomina Mariagiovanna Mastrobuono nel CdA

Il CdA di Sviluppo Italia Molise torna al completo, dopo la rinuncia all’incarico di consigliere da parte dell’ex-assessore regionale ed ex-presidente della Provincia di Campobasso, Rosario De Matteis.

Il Presidente della Giunta Regionale, Donato Toma , ha provveduto ad integrare l’organo amministrativo dell’ente nominando quale consigliere Mariagiovanna Mastrobuono.

Gli altri componenti del CdA, lo ricordiamo, sono Serena Melogli (presidente) e Claudio Pian (amministratore delegato).

Commenti Facebook

“Il terremoto in Molise: tra scienza e suggestioni popolari”, convegno tecnico – scientifico

’Ordine dei Geologi, in collaborazione con l’associazione Sigea, ha organizzato un Convegno Tecnico-Scientifico (concepito per geologi, ma aperto anche alla cittadinanza e altre figure professionali) dal titolo “Il terremoto in Molise: tra scienza e suggestioni popolari, dal sisma di Sant’Anna 1805 a oggi”  programmato per il prossimo venerdì 19 Luglio a Jelsi (CB) presso la “Sala dell’Annunziata” nel Centro Storico del Borgo.

All’incontro parteciperanno esperti nazionali sul tema della pericolosità e rischio sismico nel Molise e nell’area Matesina. L’obiettivo sarà quello di fare il punto sulla conoscenza scientifica dei terremoti dell’area molisana, ripercorrendo la sismicità storica del territorio negli ultimi secoli, passando per il disastroso evento del Terremoto di Sant’Anna del 1805, il cosìddetto “big one” matesino, fino ai giorni d’oggi con ultima sequenza nell’Agosto 2018.

L’evento è patrocinato dalla Regione Molise, Assessorato Regionale all’Urbanistica e Pianificazione Territoriale, Comune di Jelsi, Comitato Sant’Anna, INGV, Consiglio Nazionale Geologi, Ordine dei Geologi della Campania e Legambiente Molise.

<<Dopo il convegno, tenutosi a Guglionesi lo scorso dicembre 2018 – dichiara il Presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Molise, Dott. Giancarlo De Lisio – continua, da parte dell’Ordine dei Geologi del Molise, l’opera di sensibilizzazione della popolazione molisana al rischio sismico del nostro territorio. Questa volta si è scelto di focalizzare l’attenzione sulla sismicità dell’area matesina ripercorrendo la sismo-storia degli ultimi secoli, passando per il noto terremoto di Sant’Anna del 1805 che ha tanto segnato gli animi della popolazione molisana.

Lo sviluppo del nostro territorio appenninico è da sempre condizionato dai terremoti che si sono susseguiti nei secoli: trattasi spesso di eventi disastrosi con migliaia di morti e distruzione quasi totale dei centri abitati. Allora, come oggi, ai sismi sono succedute le fasi di ricostruzione.

Il convegno sarà un pretesto anche per sfatare i falsi miti e le credenze popolari legate ai terremoti, spesso radicati ancora oggi nella società: ad esempio famigerate legende metropolitane di correlazioni tra meteorologia e terremoti (caldo o freddo anomalo che “provocherebbero” o “annuncerebbero” terremoti) o riti superstiziosi che scongiurerebbero sciagure sismiche ad opera del “Fato”.

Ben vengano tali memorie popolari del passato, che – è bene sottolinearlo – sono state di fondamentale supporto per la ricostruzione della sismicità storica dell’area e che oggi fanno parte della nostra tradizione folkloristica (e che tali devono restare), ma nel XXI° secolo bisogna necessariamente affidarsi ad una visione squisitamente scientifica e risolutiva della problematica. Agire in ottica di prevenzione efficace, partire dalla conoscenza della pericolosità sismica di base del territorio e dal modello geologico-geotecnico-sismico del sottosuolo (che contempla anche i potenziali effetti di sito), per fornire indicazioni puntuali e accurate che sono alla base della corretta progettazione anti-sismica – conclude il Presidente De Lisio >>.

Commenti Facebook

Disciplina regionale delle Attività commerciali, proposta di legge della Giunta regionale

cof

La Giunta regionale ha presentato una proposta di legge, contraddistinta con il n. 79, avente ad oggetto “Disciplina regionale delle Attività commerciali”. La pdl – come si sottolinea nella relazione illustrativa- interviene a distanza di 20 anni dall’approvazione del vigente testo normativo regionale per il commercio (testo poi modificato nel 2010 e in altre occasioni dal Consiglio regionale), e si pone l’obiettivo di rendere la legislazione regionale in materia coerente con le odierne necessità riscontrate dal settore nelle varie aree del territorio molisano. Nella relazione si evidenzia ancora come l’Esecutivo regionale, nella stesura del testo della proposta di legge, abbia proceduto predisponendo una prima versione, che poi ha sottoposto all’attenzione delle Associazioni di categoria e alle Organizzazioni sindacali. In particolare al partenariato locale è stato espressamente richiesto di intervenire sul testo con opportune integrazioni o modifiche. I vari esponenti del partenariato hanno fatto pervenire delle specifiche comunicazioni, che poi sono state opportunamente valutate nella stesura del testo conclusivo approvato dalla Giunta e quindi sottoposto all’esame dell’Assemblea Legislativa regionale. Tra le finalità dichiarate della proposta di legge ci sono: a) la valorizzazione del lavoro in tutte le sue forme, la salvaguardia e lo sviluppo qualificato delle attività imprenditoriali, anche attraverso azioni di informazione, formazione e qualificazione professionale degli addetti e degli operatori e datori di lavoro; b) la semplificazione delle procedure relative agli adempimenti amministrativi afferenti all’esercizio delle attività commerciali; c) la tutela dei consumatori, con particolare riguardo alla trasparenza dell’informazione sui prezzi; d) l’efficienza e la modernizzazione della rete distributiva, con particolare riguardo alla crescita qualitativa e alla capacità competitiva dei sistemi commerciali naturali e pianificati; e) il pluralismo e l’equilibrio tra le diverse tipologie delle strutture distributive e le diverse forme di vendita, con particolare riguardo alla valorizzazione del ruolo delle piccole imprese, all’evoluzione qualificata delle relazioni tra attività commerciali, contesti territoriali e filiere economiche e alla tutela attiva delle botteghe e dei mercati di interesse storico, di tradizione e di tipicità; f) la valorizzazione delle imprese operanti nel settore del commercio che investono nella prevenzione, nella sicurezza, nella salute e nella formazione degli addetti e degli operatori e datori di lavoro; g) la salvaguardia e la qualificazione del commercio nelle aree urbane, rurali, montane, insulari, costiere e termali, ai fini di una equilibrata articolazione del sistema distributivo nell’intero territorio regionale; h) la salvaguardia e lo sviluppo dei livelli occupazionali, al fine di migliorare la qualità dell’organizzazione e del lavoro, anche mediante l’individuazione di sistemi incentivanti per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro e per l’emersione e la regolamentazione dei rapporti di lavoro non dichiarati, nonché per l’applicazione integrale e puntuale del CCNL e degli Accordi sindacali di secondo livello e concertazione locale sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dai rappresentati delle stesse; i) la promozione e lo sviluppo del confronto come metodo di relazione e di collaborazione tra gli enti locali, le categorie economiche maggiormente rappresentative, la camera di commercio, industria. La proposta di legge passa ora all’esame della Commissione consiliare competente, per poi giungere all’attenzione del Consiglio reginale per le determinazioni conclusive.

Commenti Facebook

Furti nelle auto in Abruzzo e Molise: sei arresti e 8 indagati

T ra la primavera e l’estate dello scorso anno erano diventati il terrore dei comuni costieri delle province di Chieti e Campobasso: almeno 50 gli episodi tra furti nelle auto e uso fraudolento di carte di pagamento. Sono le contestazioni mosse dai carabinieri di Vasto della Compagnia di Vasto agli otto indagati nell’operazione “Street Predators” eseguita dal Nor di Vasto insieme alle compagnie di Campobasso e Termoli al quale ha preso parte l’equipaggio del 5/o Elinucleo di Pescara e unità cinofile.

Sei gli arrestati, richiusi nella casa circondariale di Vasto e di Chieti, mentre due persone sono state sottoposte a obbligo di dimora. I capi d’accusa associazione per delinquere, indebito utilizzo carte di pagamento, furto aggravato e ricettazione. La maggior parte dei furti sono avvenuti nei parcheggi della spiaggia di Punta Penna, nell’ex tracciato ferroviario e sulla ss 16, in località Mottagrossa e i lungomari di Termoli, Montenero di Bisaccia, Vasto, Torino di Sangro, Fossacesia e Ortona.

Commenti Facebook

Servizio antincendio boschivo, USB: il nostro obiettivo è garantire continuità lavorativa

Siamo stati convocati dai vertici dell’Arsarp Molise, nel corso dell’incontro è emerso che da oggi 15 luglio 2019, finalmente parte il servizio antincendio boschivo 2019, che prevede l’impiego di 80 unità lavorative dislocate nei vari nuclei sull’intero territorio regionale, e che entro giovedì 18 luglio 2019 saranno liquidate le spettanze del mese di maggio 2019.


Arsarp Molise, grazie al nostro impegno profuso quotidianamente, procederà, con risorse proprie, in attesa che AGEA in tempi abbastanza brevi trasferisca i 2,5 milioni di euro della sott.mis.8.5 del PSR 2014-2020, al pagamento delle spettanze del mese di maggio 2019.


La nostra perseveranza ha portato al raggiungimento di una rapida soluzione della situazione di stallo che si era creata relativamente i pagamenti, la ripresa delle attività lavorative, tempistiche e modalità del servizio antincendio boschivo.
L’obbiettivo adesso deve essere quello di garantire agli operatori idraulico forestali una continuità lavorativa a medio termine, immaginiamo almeno fino la scadenza del PSR 2014-2020, in modo da poter ripartire, successivamente, con una seria e oculata programmazione del nuovo Piano di sviluppo Rurale, che sicuramente metterà a disposizione della nostra Regione maggiori risorse rispetto alle attuali, visto il ritorno nell’obbiettivo 1 del Molise.
Ribadiamo l’importanza dell’utilizzo delle risorse comunitarie per lo sviluppo e la crescita della nostra Regione, prendiamo atto, che, purtroppo, per quanto concerne la forestazione tante risorse saranno destinate a tornare a Bruxelles.
Questo è inconcepibile e inaccettabile!
USB Forestali del Molise sin dal mese di ottobre scorso, come testimoniano gli atti acquisiti dall’assessorato all’agricoltura, aveva previsto la situazione di crisi attuale e avevamo invitato dapprima l’Assessorato e successivamente anche il Presidente Toma a fare una azione di scrematura delle misure del Psr, come hanno fatto la maggior parte delle Regioni Italiane, vedi la Sardegna, che ha portato alla rimodulazione di 61 milioni di euro verso misure considerate strategiche che avevano terminato la dotazione finanziaria.
Esattamente quello che noi avevamo invitato a fare per la sottomisura 8.3 del PSR, ma purtroppo invano.
Contestualmente chiedevamo una immediata attivazione della struttura regionale per recepire immediatamente le risorse delle sott.mis.8.4 e 8.5.
Solo in parte, e comunque come testimoniano i fatti, in palese ritardo, purtroppo, le nostre indicazioni sono state recepite.
Di conseguenza, per il momento, oggi 15 luglio, non abbiamo ripreso il presidio permanente nei pressi della Giunta Regionale, in attesa che entro giovedì 18 luglio tutti gli impegni assunti vengano adempiuti, in alternativa verranno messe in atto forme di protesta idonee.

Giuseppe PAVONE – Rossella GRISELLI – Donato DI BLASIO (Esecutivo Reg.le USB Molise)

Commenti Facebook

Estate termolese: il 5 agosto concerto di Irene Grandi

Foto Mattia Gravili/LaPresse21-10-2012 Milano, ItaliaspettacoloTrasmissione tv "Quelli che..." nella foto: Irene GrandiPhoto Mattia Gravili/LaPresse21-10-2012 Milan, ItalyentertainmentTv show ''Quelli che..."in the pic: Irene Grandi

Il concerto di Irene Grandi del 5 agosto, in occasione dei festeggiamenti di San Basso, è l’evento dell’estate termolese 2019. Lo ha annunciato il sindaco Francesco Roberti presentando il cartellone insieme all’assessore al Turismo e cultura Michele Barile. Tra le novità la notte bianca dei bambini il 27 luglio, la notte della musica e quella dello sport, il Termoli Jazz Festival con due date.
    L’estate termolese costerà 130 mila euro, compresi fuochi pirotecnici e luminarie. “Gli assessori hanno lavorato molto insieme alla struttura. Ci sono eventi anche sul lungomare grazie alla collaborazione con i balneatori.

Tra gli altri appuntamenti Teresa De Sio con “Puro desiderio tour”, “Anfitrione” l’8 agosto con Debora Caprioglio, Franco Oppini e Barbara Bovoli, “Na vorta c’era Roma” sabato 24 agosto con Valentina Olla. Mercoledì 14 agosto “La Banda” con Federico Perrotta più orchestra, Marco Falaguasta il 1 agosto con “Neanche il tempo di piacersi” e sabato 17 agosto “Il Povero Pluto” con Denny Mendez e Vito Cesareo

Commenti Facebook

Turismo e sviluppo, l’onorevole Occhionero a Tirana

La deputata molisana Giuseppina Occhionero è in questi giorni a Tirana per allacciare rapporti che possano rafforzare il legame tra i due Paesi che si affacciano sul mare Adriatico.

La delegazione italiana ha incontrato imprenditori e amministratori con i quali stringere collaborazioni commerciali e turistiche: “Il mare – ha commentato la parlamentare di Liberi e Uguali – è un elemento che unisce e non una barriera tra due sponde opposte. Abbiamo la possibilità di trovare nuovi sbocchi e la porta verso est, che in Italia è costituita proprio dal Molise, trova nell’Albania un attracco naturale”.

Sono state queste le parole pronunciate dall’onorevole Occhionero nel corso della conferenza internazionale di Tirana, nel corso della quale si è parlato soprattutto di turismo e di sviluppo. E il ‘paese delle Aquile’ è ormai un punto di riferimento per lo sviluppo nell’area balcanica.

Insieme a Giuseppina Occhionero, ha partecipato ai lavori anche il sindaco di Campomarino, Pierdonato Silvestri: “Siamo soddisfatti – ha detto Giuseppina Occhionero – anche perché questa visita ci ha offerto la possibilità di rinsaldare un vincolo antico che esiste tra l’Albania e le comunità arbereshe ancora presenti in Molise e dunque – ha concluso – anche la nostra regione può guardare alla sponda albanese come un approdo amico e ricco di opportunità”.

Commenti Facebook

Petacciato/ Bau Beach-MicioBau, area di spiaggia dedicata agli animali

‘Bau Beach-MicioBau’ è l’area di spiaggia libera che il Comune di Petacciato ha destinato agli animali. L’accesso è consentito durante l’intero anno, senza limite di orario, purché siano sempre accompagnati e nel rispetto di tutte le disposizioni di legge. L’ingresso è consentito esclusivamente ai cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina e il proprietario, tra l’altro, deve assicurarsi che siano privi di pulci o zecche o di altri parassiti pericolosi per le persone e per gli altri animali presenti.

Gli animali, inoltre, potranno fare il bagno solo nella zona ad essi destinata. Obbligatorio il rispetto delle norme di sicurezza che prevedono l’uso del guinzaglio e della museruola e alle norme d’igiene pubblica e sicurezza.

Commenti Facebook

Coordinamento Molisano delle lotte La costituente: presidio davanti il Consiglio regionale

Lavoro , ambiente , sanità , trasporti .La politica antipopolare portata avanti dagli interessi privati di pochi a discapito di un intero territorio flagellato va fermata con l’unità dal basso .Posti di lavoro svenduti , aziende chiuse , sciacallaggio del territorio e inquinamento ambientale , mancanza di acqua quotidiana ,ospedali chiusi e annullamento del diritto alla salute , collegamenti viari e trasporti colonizzati con sicurezza zero e isolamento di intere aree , davanti questo bollettino di guerra noi rispondiamo uniti.
Presidieremo civilmente strade e palazzi del potere.
Unifichiamo le lotte nel Molise!

Martedì , 16 Luglio ore 10,00 Protesta Presidio Popolare presso il consiglio regionale del Molise via IV Novembre Campobaaso

Coordinamento Molisano delle lotte
La costituente

Commenti Facebook

Il 50% degli italiani ha scelto le vacanze su internet

In un’indagine Coldiretti/Ixe’  si evidenzia il profondo cambiamento nelle abitudini degli italiani ed emerge che sulla base delle indicazioni della rete, gli Italiani sono più facilmente disponibili a cambiare mete e programmi, tant’è che per l’estate 2019  hanno scelto di prenotare le proprie vacanze comodamente seduti comodamente sul divano di casa con il solo computer alla mano,infatti le prenotazioni 2019 sono le più on line di sempre.

Le motivazioni che spingono un numero sempre più crescente di turisti a scegliere il web sono; la possibilità di confrontare prezzi e servizi offerti, vedere le foto della struttura in anticipo e consultare le recensioni, mentre un freno è rappresentato dai timori di essere vittima di raggiri e frodi informatiche inserendo le informazioni della propria carta di pagamento.

Internet ormai è entrato nelle abitudini vacanziere degli italiani che per il 27% hanno prenotato da soli sui siti web delle strutture recettive, mentre il 23% si è affidato a siti specializzati lasciandosi guidare anche dai giudizi degli altri ospiti, mentre tra i tradizionalisti il 17% contatta telefonicamente le strutture, il 18% preferisce non prenotare e appena il 13% si rivolge a tour operator o agenzie, mentre il 2% non risponde.

La rete è diventata per molti una compagna dell’intera vacanza per verificare le previsioni, raccontare con gli scatti, luoghi visitati, cibi consumati ed emozioni provate,per prenotare o esprimere il proprio gradimento o meno riguardo alle strutture di ospitalità, ai luoghi di divertimento o ai ristoranti.

Le infinite possibilità che la rete offre si sono riscontrate addirittura per trovare  prodotti tipici come souvenir o trovare la mappa dei mercati contadini, delle fattorie e delle botteghe dove poter comprare il vero made in Italy agroalimentare dei luoghi di vacanza offerto direttamente dagli agricoltori italiani.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli