lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Pagina 5654

Dimissioni Sindaco di Boiano. Interviene l’Ufficio di Prefettura di Campobasso

prefettura cb

Riceviamo e pubblichiamo

Su alcune testate giornalistiche sono stati di recente pubblicati articoli concernenti le dimissioni rassegnate il 21 luglio scorso dal Sindaco di Boiano.
Nei predetti articoli vengono riportate le sue dichiarazioni in merito alle motivazioni che lo avrebbero indotto a dimettersi dalla carica.
In particolare, viene riferito che il medesimo avrebbe, tra l’altro, lasciato intendere che, a fronte delle criticità dell’ente amministrato, sarebbe “stato lasciato solo dalla Prefettura” e che, ove dalla Prefettura stessa “arrivasse un segnale di collaborazione” potrebbe “tornare sui suoi passi”.
In relazione a quanto sopra, appare indispensabile un chiarimento che riporti la questione nell’alveo della correttezza sia giuridica che dei rapporti istituzionali.
Nel premettere che la Prefettura, nell’ambito delle sue attribuzioni e dei suoi poteri di intervento, ha sempre assicurato ampia disponibilità a fornire supporto agli enti locali- ovviamente nel rigoroso rispetto dell’autonomia e delle prerogative proprie degli amministratori- va evidenziato che i Sindaci sono chiamati ad esercitare il proprio ruolo con i poteri ai medesimi conferiti dalla legge e non possono pertanto delegare ad altre istituzioni la soluzione di problematiche di loro stretta competenza.
E’ noto che per il Comune di Boiano è stato deliberato il dissesto finanziario e che tale situazione implica l’avvio di procedure tipizzate dalla legge di cui non può che farsi carico l’amministrazione che lo ha dichiarato, non essendo previsti margini di intervento né diretto né sostitutivo da parte del Prefetto.
Non compete infatti alla Prefettura alcuna ingerenza nella gestione delle risorse umane e finanziarie dell’ente, né nell’adozione degli atti necessari a garantire la continuità amministrativa e l’erogazione dei servizi alla cittadinanza.
Anche la scelta del segretario del Comune è rimessa al Sindaco, trattandosi di un rapporto fiduciario tra l’amministratore e il Dirigente, tanto che presso il Comune di Boiano, nel corso del mandato del Sindaco Di Biase, si sono avvicendati numerosi Segretari, tutti nominati direttamente da quest’ultimo a seguito di appositi interpelli pubblici.
Nelle sole ipotesi in cui si è verificata l’assenza temporanea o la vacanza dei segretari titolari, la Prefettura, in questo caso legittimata dalla legge ad intervenire, si è attivata, su richiesta del Sindaco, per cercare di assicurare, laddove possibile, una sostituzione momentanea.
E’ infatti di esclusiva attribuzione del Capo dell’amministrazione, ove ritenga che ne sussistano i presupposti, porre in essere le procedure finalizzate a interrompere il rapporto fiduciario con il Segretario.
Alla luce di tali precisazioni appare pertanto grave e inaccettabile, ove palesata dal Sindaco, l’intenzione di subordinare il ritiro delle dimissioni ad una non meglio precisata attività della Prefettura in sostegno dell’Ente.

Commenti Facebook

San Giuliano del Sannio: quarta edizione dello Slalom San Nicola

Fervono i preparativi a San Giuliano del Sannio per la quarta edizione dello Slalom San Nicola, organizzato in collaborazione con l’Asd Tecno Motor Racing Team-Ufficiali di gara ‘La Casta’ con il supporto del comune di San Giuliano e in programma i prossimi 3-4 agosto. La kermesse motoristica, cresciuta nel corso degli anni, avrà, per la prima volta, la validità di coppa Aci Sport terza zona oltre ad essere inserita nel circuito Promo Tris Slalom insieme allo slalom di Pietramolana e a quello dei Vini che si sono già disputati. A tal proposito la partecipazione al San Nicola sarà gratuita per i vincitori di classe e di gruppo della manifestazione di Telese Terme. Il percorso previsto dagli organizzatori e già omologato, avrà una lunghezza di 2990 metri con quattordici postazioni di rallentamento e ben tre aree riservate al pubblico da dove gli spettatori potranno assistere in tutta sicurezza alla manifestazione e godersi lo spettacolo che i piloti sono pronti a dare dal primo all’ultimo metro. La manifestazione scatterà nella giornata di sabato 3 agosto con le verifiche tecniche e sportive che si svolgeranno in un’unica giornata Le tecniche all’ingresso di San Giuliano e le sportive in piazza, in modo da coinvolgere tutto il paese in quello che è uno degli eventi di punta del cartellone estivo. Nella giornata di domenica, poi, la competizione scatterà alle 10,30 con la manche di ricognizione e a seguire ci saranno le tre salite ufficiali che decreteranno il vincitore della kermesse. Sarà possibile iscriversi allo slalom San Nicola entro il 29 luglio. Oltre alla gara delle auto moderne, confermata anche la gara di regolarità turistica, uno dei punti fermi della macchina organizzativa.

Resta al timone, e non potrebbe essere altrimenti, anche il direttore di gara che sarà per il quarto anno consecutivo Claudio D’Apote. Grande è stato il suo apporto nel corso degli anni scorsi e certamente anche in questo 2019 garantirà quell’esperienza necessaria alla buona riuscita della manifestazione.

Commenti Facebook

Questione soste a pagamento nel comune di Isernia, intervento di Fanelli e Facciolla

Il Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale sostiene il Circolo e la Federazione Pd di Isernia, condividendo la battaglia per l’annullamento della decisione dell’Amministrazione comunale di istituire parcheggi a pagamento nel capoluogo pentro.

“Supportiamo con forza la posizione più volta espressa dal Pd di Isernia, che da tempo chiede un provvedimento in autotutela che annulli la gara e tutti gli atti ad essa presupposti, preordinati e comunque connessi – il commento dei Consiglieri Micaela Fanelli  e Vittorino Facciolla – Una decisione ancor di più necessaria dopo la bagarre di ieri pomeriggio in Consiglio Comunale, quando è stata impedita la discussione sul tema, senza fornire valide giustificazioni a siffatta decisione assunta dalla maggioranza di centrodestra, per evitare il voto democratico dell’assise civica sulle soste a pagamento.

Quella che traspare, come più volte denunciato dal Pd isernino, è infatti una gestione inadeguata di tutta la vicenda, sia sul piano politico che amministrativo, preso atto delle gravi criticità amministrative e dei dubbi sollevati anche sotto il profilo della legalità. Pertanto, come Gruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale, facciamo nostra e rilanciamo la posizione del Pd pentro nel chiedere al Sindaco D’Apollonio di rivedere e ridiscutere le decisioni assunte, in attesa che venga fatta la necessaria chiarezza e, come da lui stesso dichiarato, di procedere alle dovute segnalazioni alle autorità competenti, alla luce di quanto da lui stesso riconosciuto e giudicato come ‘inopinato’, al fine di chiarire in modo trasparente e definitivo tutti i dubbi giuridici sollevati negli ultimi mesi.
Diversamente, si correrebbe il rischio di procurare un danno ingiusto ai cittadini di Isernia, sui quali ricadrebbero tutte le conseguenze delle scelte assunte”.

Commenti Facebook

Isernia: Diffida inoltrata al Comune dal PCL per la revoca dei parcheggi a pagamento

Riceviamo e pubblichiamo la diffida inoltrata al Comune di Isernia dal PCL:

PREMESSO CHE:
L’aumento del 60% delle tariffe, e dei posti a pagamento da 565 a 827 peraltro con l’ancora più ingiustificabile aumento dell’ulteriore 5%, combinato con la assurda privatizzazione, serve solo a creare ingenti profitti MILIONARI per la società privata affidataria, a spese di tanti lavoratori pendolari e residenti che già subiscono la macelleria sociale delle politiche governative capitalistiche, per cui non sussiste alcun fondamento di interesse pubblico nell’adozione dell’atto amministrativo;
La stessa sospensione dei parcheggi a pagamento dopo le proteste popolari si è tradotta in un felicissimo esperimento che ha dimostrato in modo indubbio come Isernia, nonostante costruita male per le speculazioni della borghesia del cemento, non ha alcun bisogno dei parcheggi a pagamento, la cui fruibilità gratuita scorreva tranquillamente, ed anzi la gratuità ha facilitato il traffico e ridotto l’inquinamento, perché tante auto evitano di girare a vuoto alla ricerca di un parcheggio gratuito;
Le vibrate e diffuse proteste popolari sono state inauditamente ignorate da un potere comunale tutto orientato verso interessi di classe padronali e di profitto mediante le privatizzazioni;
PRESO ATTO CHE
Sussiste, nella delibera adottata, l’assenza/omissione della relazione tecnica che dimostra il rispetto dei seguenti parametri urbanistici:
a)- dotazione minima di mq. 2,50 di aree per parcheggi pubblici gratuiti per abitante, imposta dall’art. 3 del D. M. 2 aprile 1968;
b)- riserva di parcheggi in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni dieci metri cubi di costruzione prescritti dall’art.2 della L. n.122/1999; rispetto del parametro ex art. 11 del DPR 503/1996, cioè della riserva di almeno un posto almeno per ogni 50 o frazione a pagamento.
SI DIFFIDANO
Gli organi in indirizzo a revocare/annullare immediatamente e senza indugio alcuno la decisione di ripristinare i parcheggi a pagamento.

In caso contrario ci si attiverà per porre in essere tutte le azioni popolari per rendere socialmente inapplicabili le dette vessazioni, incluse le azioni legali di tutela per ricorso contro le multe per chi si rifiuta di pagare, e di denuncia, che ci sono state diffusamente sollecitate, avverso tutti i responsabili politici di tale decisione.

IL COORDINATORE
Tiziano Di Clemente

Commenti Facebook

Altritalia ambiente scrive a Cretella: alberi pensati come infrastrutture di salute pubblica

Lettera aperta all’Assessore Cretella e virtuale ai responsabili della sanità quando riemergeranno dal marasma attuale

L’Altritalia Ambiente raccoglie e sostiene l’appello che Simone Cretella, a titolo personale dalla sua pagina facebook ha lanciato un appello per una sottoscrizione raccolta fondi per la piantumazione di alberi.

Naturalmente l’AIA ( associazione riconosciuta di tutela ambientale) risponde perché sensibile al problema e concretamente impegnata avendo svolto a fine 2018 una campagna nazionale “Pianta l’Albero” a Roma, Ascoli Piceno, Lecce, Foggia, Tunisia,ecc.  e  fatto visita, con una delegazione composta tra l’altro dal Segretario Generale e il suo vice, all’albero di Natale ecologico di Petrella Tifernina come simbolico omaggio a tutte le realtà che hanno festeggiato   il Natale senza tagliare  alberi.

Ma Simone Cretella è anche dirigente di Fare Verde ed Assessore al ramo del Comune di Campobasso.

Allora noi leggiamo l’appello come la volontà di trovare sostegno per “fare di più” dell’ordinario (sia lode).

Il salto che proponiamo a noi stessi ed agli altri è allora quello di avviare un azione perché gli alberi vengano pensati come infrastrutture di salute pubblica e come tali considerati nei bilanci.

Bisogna ricordare che ogni anno tra i 3 e 4 milioni di persone al mondo muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico :asma, malattie cardiache, ictus ecc. dovute proprio all’aria tossica che respiriamo

.Se  si considerano i dati epidemiologici  il Molise, pur con tanto verde e in posizione migliore rispetto alla media dei territori, non è certo esente né lontano dalla media, innanzitutto dei centri abitati, nelle nostre città accanto a zone verdi vi sono larghi settori desolatamente privi di verde .

C’è un modo semplice ed economico per migliorare la salute delle persone, piantare alberi. Per questo cominciamo a chiedere interventi strutturali e che la spesa per la piantumazione degli alberi venga inclusa nei finanziamenti per la salute pubblica.

L’Altritalia, che è partner di ALI – Lega delle autonomie locali, opererà con l’associazione dei Comuni ed Autonomie locali in questa azione.                                                                 Filippo Poleggi – Segretario Generale                                                                         

Commenti Facebook

Isernia/ denuncia e ritiro della patente per guida in stato di ebrezza alcolica

Con la stagione estiva in corso, si intensificano i controlli dei Carabinieri di Isernia in materia di sicurezza stradale m durante i week-end. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, pentra impegnati in un servizio di vigilanza alla circolazione stradale, hanno eseguito il controllo di un uomo alla guida di un’autovettura.

L’interessato è subito apparso ai militari operanti in condizioni psicofisiche non ottimali. A seguito di specifici accertamenti eseguiti attraverso l’utilizzo dell’apparato etilometro in dotazione alle unità di pronto intervento dell’Arma, il tasso alcolemico dell’uomo è risultato nettamente superiore al limite previsto dalla normativa vigente. Nei confronti dell’automobilista è scattata così una denuncia alla Procura della Repubblica di Isernia per guida in stato di ebrezza alcolica con il ritiro della patente di guida e veicolo affidato ad un familiare.

Commenti Facebook

Tentata estorsione, danneggiamento aggravato e minacce gravi, condannato 42enne

Personale della Squadra Mobile della Questura, nei giorni scorsi, ha dato esecuzione ad un’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza nei confronti di un uomo di Campobasso, V.F. di anni 42, sottoposto al regime della detenzione domiciliare per scontare la pena definitiva di 1 anno e 27 giorni, in quanto resosi  responsabile, in concorso con altri, dei reati di tentata estorsione, danneggiamento aggravato e minacce gravi. La condanna è giunta al termine del processo penale instauratosi all’esito di una complessa attività di indagine condotta alcuni anni fa dalla Squadra Mobile, grazie alla quale venne smantellato nel capoluogo molisano un giro di estorsioni ai danni di alcuni titolari di attività commerciali.

Commenti Facebook

Minacce e lesioni all’ex compagna, emesso divieto di avvicinamento per un 28enne

Gli uomini della Squadra Mobile hanno eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai familiari di quest’ultima, nei confronti di D.N., un ventottenne campano, residente a Campobasso, a causa delle minacce e delle lesioni che lo stesso avrebbe procurato all’ex compagna, anch’essa residente nel capoluogo. L’ uomo, non rassegnatosi alla fine della relazione sentimentale con la giovane donna, già in precedenza era stato ammonito dal Questore di Campobasso per atti persecutori posti in essere anche attraverso telefonate e messaggistica social. L’aggravamento della posizione di D.N. ha comportato, pertanto, l’adozione della misura cautelare da parte dell’Autorità Giudiziaria, con la quale, tra l’altro,  è stato imposto all’uomo il divieto di contattare la parte offesa con qualsiasi forma di comunicazione, anche a distanza.

Commenti Facebook

Fanelli: parteciperò al Molise Pride, mi dolgo per il mancato patrocinio della Regione

Anche quest’anno, parteciperò al Molise Pride, in programma a Campobasso sabato prossimo. 

E con ancora più convinzione, in qualità di consigliere regionale del Partito Democratico, sosterrò l’appello universale per il riconoscimento dei diritti LGBT, al fianco di coloro che sognano e ogni giorno si battono per una società fondata sul rispetto e non sulla diversità di razza, religione, orientamento sessuale. 

E mi dolgo per il mancato patrocinio della Regione Molise, per la seconda volta, nonostante l’innegabile successo del Pride dello scorso anno, quando oltre 5000 persone spezzarono, per la prima volta nella storia del Molise, il giogo dell’ipocrisia e dell’indifferenza sotto il quale molti, troppi vorrebbero continuare a farci vivere. 

Nello scorso mese aprile, in sede di approvazione di bilancio regionale, come Gruppo Consiliare, insieme alla collega dei 5 Stelle Patrizia Manzo, tentammo di riservare ai generi LGBT un posto nella Commissione regionale per le Pari opportunità, ma la nostra proposta di civiltà fu mortificata dalla maggioranza di centrodestra. Un segnale chiaro e retrogrado, che si dissolverà sabato prossimo grazie a tutti coloro che non si sentono di essere rappresentati da una classe politica che vive ancora con lo sguardo rivolto al passato. 

Per questo concordo con la decisione della nuova amministrazione comunale di Campobasso che, sulla scia di quella guidata dal Pd, anche quest’anno ha concesso senza esitare il patrocinio gratuito alla manifestazione. E a chi dice che esistono cose più serie sulle quali impegnarsi, rispondo che, al pari del lavoro, dello sviluppo, della sanità, la lotta in difesa dei diritti di parità è un dovere morale e civico irrinunciabile. Soprattutto in un momento storico nel quale sono tornati tristemente d’attualità la discriminazione, il razzismo, le disparità di genere. 

Ma, nonostante tutti i tentativi di riportare indietro le lancette della storia e delle conquiste sociali, nonostante le minacce rivolte agli organizzatori e alla Presidente Luce Visco (ai quali va tutto il mio sostegno e la mia vicinanza), il Molise ci sarà e sabato farà sentire la propria voce per i diritti LGBT in questa regione. Senza arretrare di un passo, senza farsi intimorire, senza trasformarla in una guerra politica o sociale, per sentirci tutti parte di una comunità costruita sulla coesione e non sui respingimenti, sulla libertà e non sull’odio, sul rispetto e non sul pregiudizio.
Micaela Fanelli

Commenti Facebook

Presentato dall’ATS di Campobasso il progetto “Job Learning”

Si è tenuta presso la struttura di accoglienza per Minori Stranieri non Accompagnati di Campobasso, la conferenza stampa indetta dall’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso (ATS) del progetto “JOB LEARNING”, finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI).

All’incontro, svolto in presenze con i partners di progetto, Regione Molise e Ares Scarl, hanno partecipato l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso, Luca Praitano; l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Molise, Luigi Mazzuto; l’assistente sociale del Comune di Campobasso, Raffaella Ferro e il Presidente di Ares Scarl, Paola Pietrangelo. Per l’occasione è stato illustrato il progetto che vede come destinatari i minori stranieri non accompagnati ospiti in strutture di seconda accoglienza presenti a Campobasso, Ripabottoni, Casacalenda, Scapoli, Cerro al Volturno, di età compresa tra i 14 ai 18 anni.

Il progetto ha come obiettivo generale quello di generare crescita professionale e inserimento socio- lavorativo dei MSNA presenti in Molise, attraverso dei percorsi di  formazione (laboratori di orientamento professionale) che prevedono: percorsi di potenziamento di capacità, attitudini, competenze, percorso di informatica di base (word, excel, powerpoint, email, posta certificata, internet) classi non numerose, operatori idonei, strumenti didattici ad uso autonomo (computer in dotazione) oltre a work experience e visite guidate (presso aziende e laboratori), singole esperienze di lavoro guidato, visite guidate alle strutture aziendali.

Sono previsti, inoltre, anche altre attività come l’analisi del bilancio di competenze, colloqui individuali (con mediatore culturale) ed eventuali percorsi motivazionali (in caso di demotivazione).

“Attraverso queste azioni – ha affermato l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso, Luca Praitano – il progetto che ci avviamo ad attuare, mira a favorire l’autodeterminazione ed emancipazione dei minori, l’ascolto dei minori già presenti, la valorizzazione delle capacità, la creazione di strumenti innovativi e replicabili di inserimento lavorativo. Le attività avranno inizio nel mese di settembre 2019 presso tutte le 5 strutture per MSNA del Molise.”

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli