Ufficializzato dagli organizzatori del festival in onore di Lino Musacchio il programma della manifestazione musicale di venerdì 2 e sabato 3 Agosto “Sarà una grande festa del Blues, in una formula originale con il coinvolgimento di Band da diverse regioni e con iniziative collaterali di solidarietà e di cultura come Cinema ed arte” dichiara Giancarlo Graziaplena, anima viva dell’organizzazione. Apertura del 2 Agosto affidata questa volta a Pasquale Aprile, accompagnato dalla sua band, seguito dal concerto della formazione pugliese Martino Palmisano e Complanare Blues Band. Presente nel cartellone della seconda serata anche il noto gruppo basso molisano Sound Zero e la formazione romana blues Three Steps. Attesa per il concerto finale del 3 Agosto di Mike Sponza che vanta una carriera pluridecennale e collaborazioni internazionali, diventato l’esponente di punta di quello che potremmo definire blues europeo. Sulla scorta della linea tracciata nelle scorse edizioni, il “Joe’s Blues Festival” avrà un cartellone che non si limita ad i concerti musicali bensì sono incluse molteplici attività connesse al Blues ed al mondo della musica. Diverse saranno le iniziative che caratterizzeranno la manifestazione: a partire dall’evento inaugurale CROSSROAD di Venerdì 2 agosto, alle ore 17:00, presso l’azienda Agricola Parco dei buoi – c/da Piane di Larino – con momenti di particolare interesse tra note Blues, gesti di condivisione e testimonianze sul mondo del lavoro e dell’integrazione. Nella manifestazione di questo anno sarà presente, presso la sede storica della società operaia, Sabato 3 Agosto 2019 a partire dalle 17, grazie alla collaborazione degli organizzatori del South Italy Blues Connection di Matera, la presentazione e proiezione del documentario di Armando Lostaglio “Cinema & Blues” con interventi dell’autore.
Celeste Condorelli nuovo Direttore Generale della Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II” ha deliberato la nomina della dott.ssa Celeste Condorelli quale nuovo Direttore Generale, con decorrenza dal 9 settembre 2019.
La dott.ssa Condorelli ha maturato una pluriennale esperienza nell’area dirigenziale, sia in aziende a capitale pubblico, sia privato. Negli anni, ha acquisito una profonda conoscenza nelle attività di programmazione strategica, organizzazione, acquisti e controllo.
In tempi più recenti, ha ricoperto l’incarico di Amministratore Delegato della Clinica Mediterranea S.p.A., la più grande struttura privata accreditata per acuti in Campania. Nello svolgimento di questo delicato compito, ha promosso un profondo riassetto tecnico, scientifico ed organizzativo con particolare focus sulle aree di programmazione sanitaria ed operativa.
Attualmente è consigliere d’amministrazione presso l’ Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e docente al Master di II livello in Management sanitario all’Università Federico II.
“Rivolgo alla dottoressa Condorelli i migliori auguri per il nuovo incarico e per il proficuo lavoro che l’attende nella direzione di questa Fondazione” ha commentato Maurizio Guizzardi, Presidente della Fondazione “Giovanni Paolo II”.
Coldiretti/ con l’emergenza caldo e animali sotto stress calano le produzioni
L’ondata di caldo africano che, dopo le grandinate e le trombe d’aria di due settimane fa, ha colpito anche il Molise sta provocando notevoli difficoltà agli allevatori. Le difficoltà maggiori si registrano nelle stalle dove mucche, maiali e polli soffrono particolarmente il caldo, ma anche le api stanno risentendo del gran caldo degli ultimi giorni abbassando la produzione di miele in regione di circa il 40 %.
“Questa situazione meteorologica – spiga Coldiretti – costituisce la punta dell’iceberg delle anomalie di questa pazza estate con la prima metà di luglio che, a livello nazionale, è stata segnata dal maltempo, con 10 grandinate al giorno, dopo un giugno classificatosi al secondo posto dei più bollenti dal 1800, con temperature superiori di 3,3 gradi rispetto alla media, un maggio freddo e bagnato e i primi mesi dell’anno particolarmente siccitosi”.
Scendendo più nello specifico, va tenuto presente che per le mucche il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite mangiano poco, bevono molto e producono meno latte. Per questo, nelle stalle, sono già scattate le contromisure anti afa mediante l’utilizzo di ventilatori e doccette refrigeranti, mentre gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo. Al calo delle produzioni di latte si aggiunge così anche un aumento dei costi per i maggiori consumi di acqua ed energia che gli allevatori devono sostenere per aiutare gli animali. In Molise la situazione è spesso anche più difficile in quanto non tutte le stalle sono dotate di moderni impianti di refrigerazione e dunque gli animali sono costretti a sopportare il caldo con tutto quanto ciò comporta in termini di stress e di mancata produzione.
Una Situazione analoga si registra negli allevamenti di maiali dove gli animali perdono appetito e rallentano così la crescita, nei pollai, invece, si registra un calo della produzione di uova e negli allevamenti avicoli aumenta la mortalità di polli a causa del caldo all’interno dei capannoni che, seppur refrigerati, non riescono a tenere la temperatura interna a livelli sufficientemente freschi.
Discorso simile per le api che, stressate dal caldo improvviso degli ultimi giorni, dopo un mese di maggio caratterizzato dal maltempo, ora sono impegnate soprattutto a garantire la sopravvivenza dell’alveare attraverso un’azione di “ventilazione naturale” per evitare che la cera all’interno dei loro nidi si sciolga e dunque non si dedicano più alla raccolta del nettare ed alla conseguente impollinazione dei fiori. Con le alte temperature, inoltre, in pericolo ci sono anche le nuove covate, con le operaie al lavoro per salvarle dalla disidratazione ed evitare che le temperature interne alle arnie superino i 33-36 gradi.
Movida e sicurezza/ continuano i controlli della Guardia di Finanza
Nella serata 26 luglio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Campobasso hanno effettuato numerosi controlli nelle aree del centro cittadino, con particolare riguardo ai luoghi di movida.
Il dispositivo ha visto l’impiego coordinato di 10 militari, supportati dalle unità cinofile ed in particolare dal cane Linda.
Nel corso delle attività, 15 persone sono state identificate e 25 esercizi commerciali ispezionati in tema di obblighi strumentali (regolare rilascio dello scontrino e della ricevuta fiscale).
Particolare attenzione è stata inoltre dedicata dai militari al puntuale rispetto delle ordinanze locali concernenti l’inquinamento acustico.
I servizi di prevenzione e controllo, debitamente potenziati nel periodo estivo, proseguiranno nei prossimi giorni senza soluzione di continuità.
Portocannone/ rapina alla farmacia durante la notte
La farmacia di Portocannone è stata rapinata durante la notte. Sembra che alcuni malviventi, verso mezzanotte, si sono introdotti all’interno della Farmacia, il bottino si aggira intorno ai 6mila euro e diversi prodotti di cosmesi trafugati. Secondo le prime ricostruzioni i malviventi sarebbero fuggiti a bordo di un’Audi nera. Sul posto i Carabinieri di Termoli e di Campomarino, per i rilievi del caso e per le ricerche dell’auto.
Progetto realizzazione variante Fondovalle Tappino, Federico: sono stati stanziati i fondi
Sono pronti 12 miliardi e mezzo di euro per nuove opere viarie e per la manutenzione di ponti, viadotti e gallerie. Il 52% degli investimenti di Anas andranno al Sud Italia e nelle Isole. Per quanto riguarda il Molise, tra i vari interventi previsti e in fase di definizione, sono stati stanziati i fondi per realizzare la variante alla strada statale ‘Fondovalle del Tappino’, nel territorio del Comune di Pietracatella (CB).
Si tratta- afferma Antonio Federico, parlamentare molisano del M5S – di un versante interessato da tempo da un esteso movimento franoso che ha provocato gravi disagi alla circolazione stradale. Parliamo, infatti, dell’unica arteria che connette le provincie di Campobasso e Foggia; una strada fondamentale per circa 30 comuni e migliaia di cittadini.
L’intervento rientra nell’aggiornamento 2018-2019 del Contratto di programma Anas 2017-2020 che ha ricevuto ieri l’ok da parte del Cipe, quindi è tra le priorità di Anas per quanto riguarda la progettazione e il successivo inserimento nel nuovo Contratto di programma.
Si tratta di un passo importante per garantire ai cittadini una viabilità degna e sicura. Un passo compiuto grazie al Ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, con cui abbiamo avuto una continua interlocuzione dopo aver raccolto i disagi dei cittadini e le sollecitazioni di Giunta e Consiglio regionale del Molise.
Per noi – conclude Federico – sono le opere come la variante alla ‘Fondovalle Tappino’ quelle davvero utili e prioritarie per il Paese, perché contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
L’analisi del sindaco di Campobasso sulla chiusura di Neurochirurgia
Dopo la notizia della sospensione dell’attività operatoria in emergenza del reparto di Neurochirurgia all’Ospedale Cardarelli di Campobasso, Roberto Gravina, sindaco della città capoluogo di regione, ha voluto esprimere il suo pensiero su quanto sta accadendo in tema di sanità locale e sulla vicenda specifica.
“Appare fin troppo semplice agli occhi di tutti i cittadini molisani come sia inevitabile evidenziare che la decisione assunta dall’Asrem è principalmente una conseguenza delle scellerate politiche sanitarie degli anni scorsi. Una considerazione questa che va tenuta ben presente per evitare di perseverare nello stesso tipo di errori, se così vogliamo definire quella lunga serie di sbagli commessi negli anni da chi ha amministrato questa regione. – ha sottolineato Gravina – Oggi, in particolare, pensare di ricorrere all’assistenza in emergenza all’ospedale di Teramo, con la nostra viabilità ordinaria, è semplicemente un suicidio, non credo di dire nulla di fantascientifico.
Un emorragico è praticamente destinato a miglior vita. Oggi, ferme restando tutte le politiche strutturali da ripensare, è vitale assicurare un sistema di elisoccorso, l’unico capace di garantire trasporti più veloci, almeno diurni. Sarebbe un primo passo, non risolutivo, ma dobbiamo intanto necessariamente attivarci nel concreto per garantire soluzioni rapide per i cittadini.”
Sepino/ incidente stradale tra un’auto e una moto
L’incidente si è verificato intorno alle 2 di questa notte lungo la strada Statale 87 in agro del comune di Sepino. Coinvolte un’auto e una Moto. E’ stato necessario l’intervento di una ambulanza che ha trasportato i feriti in ospedale. Sul posto anche i Carabinieri di Bojano e l’Anas.
Giustini: Il Tavolo Tecnico Salute-Ministero dell’Economia da il via libera alle assunzioni
“Il Tavolo Tecnico Salute-Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato il via libera alla Struttura Commissariale per tornare ad assumere”. Lo ha dichiarato il commissario ad acta per la Sanità della Regione Molise Angelo Giustini in riferimento alla riunione congiunta del Tavolo adempimenti e Comitato Lea per la verifica del Piano di rientro della Regione Molise, tenutasi mercoledì scorso, 24 luglio, presso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.
“Ora possiamo riattivare le procedure sospese dopo il tavolo tecnico di aprile. Abbiamo presentato una prima ipotesi di Programma operativo, facendo presente che sugli aspetti sia economici finanziari sia sanitari dovranno esserci ulteriori interlocuzioni nelle prossime settimane” ha concluso Giustini.
Al via il Carovilli Welness 2019
Si terrà domenica 28 Luglio, per i vicoli e le piazze di Carovilli l’edizione 2019 del CAROVILLI WELLNESS. L’iniziativa è in programma dalle ore 10:00 alle 20:00 promossa dalla Pro loco in collaborazione con la palestra Isernia Fitness e con Massimo Berardi. In programma una grande kermesse dedicata al fitness, wellness, sport e alimentazione.
L’evento sarà animato da Istruttori qualificati alcuni dei quali appena scesi dai più importanti palchi del RIMINI Wellness, provenienti anche dal vicino Abruzzo; Massimo Berardi, Mirco Calabrese, Antonella Colarusso, Gianluca Bellafante, Giuseppe di Lonardo vi guideranno in lezioni di Super jump, Pilates, Fit moving, Functional training,Strong By Zumba ecc. Anche i Biker saranno accontentati con un giro in mountain bike di 30km che si addentrerà nella riserva di Montedimezzo (patrimonio UNESCO) per loro la partenza è prevista per le 08:30. Non mancherà lo “street Workout in silent”, l’attività più in voga del momento, una passeggiata per i vicoli più nascosti e caratteristici di Carovilli ognuno con la propria cuffia attraverso la quale si potranno ascoltare le indicazioni dell’istruttore e la musica, senza disturbare la normale tranquillità e pace di questi splendidi luoghi, si alterneranno stazioni di puro divertimento ad altre di esercizi di tonificazione.
L’evento è aperto ad un pubblico di ogni età: giovani, famiglie con bambini ed adulti che potranno apprezzare questo scorcio di Alto Molise.
Il ticket di ingresso è di 15 euro e comprende pranzo e tutte le attività sportive (previsti anche riduzioni e sconti)
L’intento dell’evento – spiegano gli organizzatori- è quello di promuovere la montagna ed il benessere psico fisico in un contesto naturale e unico come quello dell’Alto Molise, dove il silenzio, l’aria fresca, il panorama e la maestosità della natura faranno da cornice ad attività motorie di ogni genere. Durante la manifestazione ci si potrà anche confrontare per dei consigli alimentari col biologo nutrizionista Alessandro Felice e ci si potrà rilassare con sapienti massaggi Shiatsu da parte dell’operatore Enrico Romagno