lunedì, Luglio 14, 2025
Home Blog Pagina 5627

Politica/ Patriciello: Il coordinamento di Forza Italia? Una fake news

Riceviamo e pubblichiamo le replica dell’europarlamentare Patriciello, in merito alla nota stampa del Coordinamento FI su esito delle elezioni provinciali di Isernia.

“Ho letto con stupore e con una certa meraviglia la nota inviata alla stampa da parte del coordinamento regionale di Forza Italia di cui, tra l’altro, farebbe parte anche il sottoscritto. Una situazione tra il comico e il grottesco, se si pensa che tale coordinamento non è mai stato riunito e che quindi, di fatto, non esiste, se non per fare da paravento a chi non ha avuto nemmeno il coraggio di firmare ciò che ha scritto. Una fake news, insomma, più che un vero e proprio comunicato.

Ma l’ultima cosa che mi interessa è fare polemiche a mezzo stampa: non mi appartiene come metodo e come impostazione politica. Sono abituato a parlare coi fatti, da sempre; a comportarmi di conseguenza. E credo che l’unico coordinamento utile sia quello che si fa fuori dalle stanze dei partiti, in mezzo alla gente, ascoltandone le richieste, programmando con serietà il futuro e cercando di risolvere i problemi dei cittadini. Perché anche se qualcuno non se ne è ancora reso conto, il mondo è cambiato e se non sapremo essere all’altezza delle sfide che ci attendono, i nostri giovani continueranno ad emigrare da questa Regione, le aziende a chiudere, i commercianti a fallire, con il rischio di dover assistere al funerale del nostro Molise e del centrodestra. Il resto sono parole al vento e chiacchiere da marciapiede. Termini di un linguaggio politico che sa di vecchio e che, pur di non fare i conti con la realtà, preferisce convivere con la finzione”.

Commenti Facebook

Marina Militare: concorso straordinario per 158 Volontari VFP4

Aperto un concorso straordinario per il reclutamento di 158 volontari VFP 4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare. Il bando è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) della Marina Militare, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 2 settembre 2019.

I posti a concorso sono suddivisi tra le seguenti categorie e settori d’impiego:

a) 151 posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) così distribuiti:

81 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
11 posti per la categoria Incursori (IN);
12 posti per la categoria Palombari (PA);
25 posti per la categoria Marinai- settore d’impiego “Sommergibilisti”;
22 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”.
b) 7 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.
La domanda di partecipazione al concorso straordinario marina militare dovrà essere presentata attraverso l’apposita procedura online, accessibile tramite il portale web dedicato ai concorsi online del Ministero della Difesa. Per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno accedere al proprio profilo e compilare on-line la domanda di partecipazione cliccando su ‘Marina>VFP4 Straordinario’.

BANDO

Commenti Facebook

Istituto Alberghiero di Agnone, M5S denuncia: zero finanziamenti, zero cucine!

Già nel novembre 2018, il MoVimento 5 Stelle Molise presentò una mozione in Consiglio Regionale con la quale intendeva attivare la Giunta al fine di assicurare l’immediata apertura del laboratorio cucine presso l’Istituto Alberghiero di Agnone, rimasto chiuso a causa del trasferimento della scuola in altri locali.


E’ trascorso quasi un anno, – afermano inuna nota stampa gli esponenti del M5S Isernia – siamo prossimi all’inizio di un nuovo anno scolastico ma delle cucine tanto attese NEMMENO L’OMBRA!


La citata mozione fu discussa in Consiglio Regionale soltanto lo scorso giugno 2019 (dopo sette mesi!) mentre nel frattempo, ad aprile 2019, la Giunta guidata da Donato Toma deliberò una “riprogrammazione”, a valere sui fondi FSC 2000-2006, al fine di concedere alla Provincia di Isernia (ente attuatore), il finanziamento dei lavori di completamento infrastrutturale delle cucine dell’IPSSEOA di Agnone per l’importo di 165.000,00 euro.


Eppure, nonostante in data 18.06.2019 vi è stata l’approvazione della mozione presentata originariamente dal MoVimento5 Stelle Molise, a tutt’oggi siamo ancora al punto di partenza: ZERO FINANZIAMENTI, ZERO CUCINE. Giova altresì segnalare che la mozione è stata approvata con il voto contrario del Presidente Donato Toma, il quale sostenne, durante la discussione, che con la citata delibera di Giunta la Regione Molise si era già attivata per risolvere il problema (sic!).


E nemmeno hanno sortito effetto le segnalazioni riguardo l’importanza di tale Istituto Professionale per tutta la provincia di Isernia e non solo: la scuola è, appunto, l’unica sede nazionale per il riconoscimento e proclamazione dei “Prodotti Topici Nazionali”. Dovrebbe pertanto rappresentare, per l’intera regione Molise, un fiore all’occhiello di cui vantarsi.


Ma tant’è: nonostante mozioni, richieste di finanziamento, delibere di Giunta e riprogrammazioni, dopo un anno siamo ancora fermi al palo. E forse a questo palo resteremo impiccati se continueremo ad essere amministrati da un tale governo regionale.


Il MoVimento 5 Stelle Isernia,- conclude la nota – in quanto gruppo locale della città capoluogo di provincia, non può astenersi dal segnalare tali circostanze e auspica che il nuovo presidente dell’Ente di via Berta metta mano a questa vergognosa situazione e ponga fine nel più breve tempo possibile ad uno scempio che grida vendetta.

Commenti Facebook

MolisExist – Festival delle arti transumanti, bilancio positivo per la prima edizione

Si è conclusa con un bilancio positivo la prima edizione del MolisExist, Festival delle arti transumanti, in termini numerici e di apprezzamento del pubblico. La due giorni a Montaquila ha visto sfilare il meglio del Molise in unico grande contenitore: le eccellenze enogastronomiche, artistiche e artigianali in mostra per le vie del borgo e sulle piazze del piccolo paese in provincia di Isernia. L’affluenza di persone, nonostante le condizioni meteo non proprio favorevoli, è stata confortante ed entusiasmante e ha spronato gli organizzatori a ripetersi con una nuova edizione il prossimo anno.
La carrellata di eventi in un cartellone ricco e di qualità ha permesso al piccolo Molise di mostrarsi al grande pubblico. La scelta di dare al festival un ampio respiro ha permesso agli organizzatori di muoversi in diverse direzioni, coinvolgendo le migliori proposte molisane. I visitatori, infatti, hanno potuto assistere a numerosi spettacoli e intrattenersi con attività dalle più svariate sfaccettature: dalle escursioni in montagna ai laboratori di mosaico e cake design, dalle prelibatezze della regione alle opere e sculture di artisti e artigiani molisani. Inoltre, ad arricchire la proposta, ospiti di portata nazionale, come Cisco e gli Almamegretta, e internazionale come i musicisti di Piazza Mediterraneo.
Uno dei momenti clou del festival è stato senza dubbio l’incontro ‘Il Molise non esiste. Dibattito semiserio sull’esistenza del Molise’, tenutosi domenica mattina (in diretta streaming su Facebook) con Pippo Venditti, Enzo Luongo, i ragazzi di CalcioCavallo F.C. Molise e Valentina Fauzia dell’Aut Aut Festival. Focalizzando l’attenzione sull’ironia che avvolge l’esistenza del Molise, la discussione ha fatto emergere un tema fondamentale per la percezione al di fuori dei confini regionali: l’efficacia di azioni che nascono dal basso, tra persone che spendono energie concrete e valide anche dal punto di vista della promozione territoriale.
Incuriosire, divertire e coinvolgere le persone con un atteggiamento propositivo, genuino e autentico può aiutare a fare la differenza. Avere una visione chiara del Molise e delle sue straordinarie risorse aiuta a sostenere con azioni concrete la ribalta di una regione dalle enormi potenzialità che troppo spesso restano inespresse.
Così come tanti molisani che si impegnano in tal senso, gli organizzatori del MolisExist contano sul sostegno di chi condivide la stessa visione, con la speranza di proporre una seconda edizione del festival, forti di un’esperienza ben riuscita seppur con ampi margini di miglioramento. La volontà e la passione non mancano.
Un ringraziamento sentito va a tutti i volontari e i membri dell’Associazione Montis Aquilis Aps per l’impegno, la dedizione e l’abnegazione che in questi giorni hanno profuso per il successo dell’evento.

Commenti Facebook

“Parole e Musica a San Martino”/Convivio di poeti nel cuore della città di Bojano

Poesie, parole, musiche, ricordi, emozioni per sottolineare la bellezza dell’animo umano, nell’ambito di Molise Noblesse, il Movimento per la Grande Bellezza ed e-MOVO Mirr or Art, sorto laddove si stendeva l’antica capitale dei Sanniti Pentri.

E’ questo il senso di “Parole e Musica a San Martino”, un convivio che vedrà la partecipazione di poeti da tutto il Molise per una serata tributo in onore del compianto presidente della Pro Loco, Modesto Zaccaro, pilota d’aereo, oltre che scrittore, articolista e punto di riferimento della cultura popolare. A 25 anni dalla prima edizione della manifestazione “Pietrecadute Poesia e Musica”, da lui inaugurata proprio il 30 agosto, del 1994, su iniziativa del Centro Studi Agorà e del quotidiano internazionale Un Mondo d’Italiani diretto da Mina Cappussi, la diffida poetica, con musica dal vivo, testi classici, in vernacolo, in lingua, contemporanei e di sperimentazione linguistica, nella suggestiva via San Martino, nel cuore del centro storico della città, che si diparte in salita e su gradoni, da corso Umberto I, l’antico tratturo Pescasseroli Candela, conosciuto come il “Vico per Dentro”.

Venerdì 30 agosto 2019, a partire dalle 19.30 a Bojano, in via San Martino, la kermesse culturale nel solco di Turismo e Cultura, Patto per lo Sviluppo del Molise. Poesia e non solo, per dare voce alle emozioni più profonde. Con alcune simpatiche novità. “Trica e venga bona”, per esempio, è una espressione dialettale desueta, un augurio che sta a significare “Aspetta pure con fiducia, anche se ritardasse, ti andrà bene!”. Ed è il titolo della commedia scritta da Alessio Spina, che, all’epoca in cui nasceva l’Università del Molise, era il 14 agosto 1982, ha immaginato le vicende di una famiglia in cui sono ospitati studenti universitari, nel contesto cittadino bojanese. Una scena della commedia, in anteprima assoluta, sarà presentata nella stessa serata, interpretata da Alessio Spina (Luigino), Claudia Patricelli (Cesira), Sabina Iadarola (Carolina), Mina Cappussi (narratore). Ancora in esclusiva la poesia “Alle venditrici di origano”, sarà presentata da Lucia Buttino in abito tradizionale di Campochiaro. C’è poi la sezione di Sperimentazione linguistica, con Mina Cappussi (Requiem musca) e il giovane Giuseppe Marro (Dolci Demoni). Il programma prevede due parti più propriamente poetiche, la sezione Memoria, dedicata ai versi di poeti che non sono più con noi, quali Mario D’Alessio, Gino Tellaroli, Valentino Nero, interpretati da Elisa e Franca D’Alessio, Antonella Colangelo, Manuela e Samuele Doganiero. Per la sezione Storia Patria, una vera e propria chicca, i versi di Berengario Amorosa, “O Pentro Guerriero” recitati da Alessio Spina, composti e presentati in occasione dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti il 24 maggio 1922.
“Un momento, quello, di forte tensione emotiva – spiega Mina Cappussi – poco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale che a Bojano aveva fatto registrare 80 giovani vite spezzate. Le emozioni, insomma, percorrono tutto il filo narrativo della serata, che accoglierà poeti di alto spessore, assieme a chi si è dilettato nei versi, ma ha pur sempre sperimentato un linguaggio del cuore. Inoltre, nessuno aveva mai pensato a dedicare un tributo a Modesto Zaccaro, che tanto ha dato alla città di Bojano, tentando di unire le diverse fazioni con il collante della cultura popolare. Ho proposto l’idea alla famiglia, che ne è stata subito entusiasta. Non potevo immaginare che la data fissata ricalcasse esattamente il venticinquennale!”
I versi saranno sottolineati e intercalati da brani musicali a cura di Costantino Pietrangelo (voce), Federica Castrilli (chitarra e voce); Lorenzo SPINA (clarinetto). Dicitori saranno Mariantonietta ROMANO, Alessio SPINA, Salvatore BRUNETTI, mentre il momento conviviale sarà a cura del Comitato di Quartiere San Martino. “Un quartiere virtuoso – aggiunge la Cappussi – che ha recepito con gioia la proposta, esempio di unità e di amicizia di buon vicinato. E’ grazie a Dora Nero, a Franca Romano, Bruno Liberatore, Annamaria, Giuseppe, Liberato, Maria Luia, Mafalda, Anna, Gaetano, Maria Luisa e a tutti gli altri del rione San Martino che la manifestazione si svolgerà in uno degli angoli caratteristici e suggestivi, complice la luce calda dei lampioni e le fiammelle dei lumini che indicheranno la location, dal vicolo di fronte al municipio e dalla strada al lato della Cattedrale. Artisti e poeti verranno da Roma, Napoli, Pozzuoli, Matera, Campodipietra, Campobasso, Isernia, Vinchiaturo, Monteroduni, Montagano, Baranello, Agnone, Mirabello, San Polo, Campochiaro, Colle D’Anchise a ricordarci che la poesia non ha confini e che siamo tutti uniti nella Bellezza”.
E di bellezza parlerà anche don Rocco Di Filippo, parroco dell’Antica Cattedrale, che ha aderito fin da subito, con entusiasmo, al Movimento per la Grande Bellezza nato a Bojano. Presentata da Mina Cappussi e Maurizio Varriano, la manifestazione si aprirà con un ricordo di Modesto Zaccaro a cura di Mina Cappussi, Claudia Patricelli, Costantino Pietrangelo e vedrà la presenza dei poeti:
Gianfranco ROSSODIVITA (Campodipietra); Carmen D’AMICO; Iliana ONESTI (Isernia); Salvatore BRUNETTI (Pozzuoli); Mario D’ANCONA (Vinchiaturo); Pina DI NARDO (Campobasso); Giovanni MAIO (Baranello); Adalgisa DELL’OMO (Bojano); Lucia BUTTINO (Campochiaro); Silvana DE LUCA (Isernia); Antonio GARGANO (Bojano); Giuseppe MARRO (Bojano); Mina CAPPUSSI (Bojano); Maurizio VARRIANO; Linetta COLAVITA (Campobasso), Nicola ROMANO (Bojano); Carmelina Giancola, la figlia di Adelio CANNARSA, Stefania (Vinchiaturo).
Tra le chicche, le canzoni con i testi dei bojanesi Geppino Gentile e Fiore Velardo, i versi di Fernando CATERINA (Montagano) “Ngoppa a lu paese”, quelli di Mario D’Alessio giunto a Bojano, da Mirabello, con il padre, Marco Di Biase, farmacista dei primi anni ’20 del ‘900, che in seconde nozze sposò Ester Spina, dalla quale avrà Mincuccio, Gino (per oltre 20 anni sindaco di Bojano), Letizia e Dario. Filosofo, fotografo, poeta, Mario è stato insignito del titolo onorifico di Accademico Tiberino, lo spettacolo di recitazione e musica ideato da Federica Castrilli sulla vicenda cinquecentesca di Delicata Civerra.
A chiusura consegna degli attestati di partecipazione per poeti, dicitori, presentatori e della targa commemorativa alla famiglia di Modesto Zaccaro, nelle mani della moglie, Mariantonietta Ferri e della figlia, Georgia Zaccaro.
L’evento è organizzato da Centro Studi Agorà – Un Mondo d’Italiani, in collaborazione con partner regionali, nazionali e internazionali: Casa Molise, Il Pentagramma, Matese Mountain Bike, Gruppo AWA, Karibu e Integramondo, AITEF Onlus (Associazione Italiana Tutela Emigrati e Famiglie); ASMEF; AICCRE Puglia; Matese Arcobaleno; ADIFORM; Via Micaelica Molisana; Attraverso il Molise; Servizio Civile Universale, Comune di Macchia d’Isernia, Comune di Fornelli; Comune di Campodipietra; Comune di Cerro al Volturno; Comune di Limosano; Molise Avventura, Borghi d’Eccellenza, Corredor Productivo (ARGENTINA); Molise Club Melburne (AUSTRALIA); Società Bagnolese Vancouver (CANADA); Museo Diocesano Bisceglie, Trani, Barletta; Associazione ‘’Il Tratturo’’ Campodipietra; Pro Loco Cerrese 1982.

Commenti Facebook

Isernia/ Il PCL: ” Restituire ai disabili le somme per le multe indebitamente pagate”

Nei giorni scorsi il sindaco ha preso atto che avevamo ragione: il punto 6.2 del capitolato speciale di concessione (accettato dalla concessionaria dei parchimetri) disponeva l’esenzione dei disabili dal pagamento delle soste sulle “strisce blu”. Ciò nonostante la concessionaria non si è adeguata alla disposizione e le multe ai disabili continuano ad essere indebitamente comminate senza che il Comune intervenisse, come già abbiamo già pubblicamente denunciato.
Ciò premesso, a tutela dei diritti lesi di disabili, si diffidano gli organi in indirizzo:
1)- a dare immediata disposizione affinché le assurde ed illecite multe elevate nei confronti dei disabili in questi giorni siano immediatamente annullate d’ufficio e siano restituite quelle già indebitamente pagate, evitando gli onerosi disagi per gli eventuali ricorsi;
2)- ad attivare la procedura di revoca in autotutela la concessione per questo grave inadempimento contrattuale (oltre che per tutte le altre illegittimità già notificate al Comune via PEC con la piattaforma illustrata nella precedente conferenza pubblica), e, nelle more sia intimata la concessionaria a dare immediata disposizione agli ausiliari di non procedere ad elevare le suddette indebite multe.
Si resta in attesa di un urgente e pubblico riscontro.
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI – Nucleo di Isernia
Tiziano Di Clemente

Commenti Facebook

Prese di posizione e scatti in avanti, in politica non servono

di Massimo Dalla Torre

Mentre a livello nazionale sta nascendo il Governo giallo/rosso, non è una compagine calcistica, visto che già esiste con tanti campioni, a livello regionale chi si crede di essere il dominus indiscusso ha iniziato a sparare bordate all’indirizzo della propria casa.

Un fuoco amico contraddistinto da prese di posizione, distingui, scatti in avanti e rinfacci che ricordano molto da vicino la guerra dei piccoli Cesari, che come ricorderete finì alle idi di marzo, ecco perché non capiremo mai la logica che è alla base dell’acredine che in questi giorni condisce i comunicati della destra per le scelte e soprattutto per i risultati ottenuti visto che le elezioni alla Provincia di Isernia sono finite con un pateracchio inimmaginabile, almeno è questo che da qualche giorno si legge sui giornali. Un’acredine che la dice lunga di come ancora una volta la scelta di voto, è in netta antitesi alla compagine che governa questa regione. Non ce ne voglia nessuno, in special maniera chi cerca di far passare per buone certe tesi che di buono, forse hanno solo la prolusione.

Da anni si parla di rinnovamento, di svecchiamento, di cambiamento e poi, regolarmente nulla cambia, anzi si fa a gara a rispolverare cose assolutamente fuori moda e di conseguenza inservibili, tant’è sono sempre gli stessi che si riciclano per apparire freschi e pronti sui blocchi di partenza. Ecco perché siamo stanchi di assistere a queste menate che fanno sì che l’unico sport preferito è quello dell’inciucio, del sotterfugio, del gossip, del dileggio utile solo a inasprire gli animi; per questo plaudiamo alle scelte che danno il ben servito al modo demodé di fare politica che fa si che la nostra regione non avanzi di un metro rispetto ad altre realtà che hanno capito che se non si guarda oltre non si va da nessuna parte. Vedete, nel Molise fare politica innovativa significa dire no a quello che si è radicato sul territorio con tutte le storture immaginabili e possibili.

Fare politica innovativa significa collaborare tutti insieme senza salire in cattedra, senza rivendicare nulla anche, se queste sono cose essenziali per dare organicità all’azione di governo. Fare politica significa scendere tra la gente e toccare con mano quella che è la realtà che stando chiusi nelle stanze non è quantizzabile. Fare politica significa non guardare all’oppositore, anche se della stessa compagine, come un possibile nemico che a tutti i costi si deve abbattere. Fare politica significa ascoltare senza alcuna discriminazione, senza primeggiare, senza nulla di personale questo è quello che intendiamo e chi oggi, chi siede negli scranni dei palazzi prima di ogni cosa deve essere in grado di dire con franchezza sono all’altezza del compito? Sono capace di dare voce a chi non ne ha? Riuscirò a mettere a frutto le mie conoscenze? Solo così si sconfiggerà il provincialismo che è l’unico vincitore fino a questo momento.

Guardiamo con fiducia a chi ha il coraggio di cambiare lasciando da parte i personalismi che conducono ad una sola cosa: la morte morale e materiale della politica quella con la P maiuscola e non quella legata alla cura “dell’orto” che oggi più che mai porta a scontri inutili e dannosi alla collettività.

Commenti Facebook

Termoli/ Operaio rischia la vita inalando gas, salvo grazie ai vigilantes della FCA

FOTO DI REPERTORIO

Un operaio di circa 40 anni, dipendente dello stabilimento Fiat FCA, ha rischiato la vita nella tarda serata di ieri. no dei vigilanti mentre effettuava la ronda ha notato un’auto parcheggiata e qualcosa che non andava. Immediati sono scattati i soccorsi , il vigilante è riuscito ad estrarre il giovane dall’interno della macchina e gli ha salvato la vita. Il 40enne è stato accompagnato in pronto soccorso per accertamenti ma le sue condizioni non sarebbero gravi. La ricostruzione del’incidente è ancora al vaglio degli inquirenti.

Commenti Facebook

Vastogirardi: Domenica in campo per la prima in serie D. “Emozionati e consapevoli che sarà dura”

Una data storica per quel riguarda la società Polisportiva Vastogirardi. Un piccolo comune molisano, di poco più di 300 anime che si confronterà, per la prima volta in assoluto, con realtà calcisticamente all’avanguardia e soprattutto con città di migliaia di abitanti. La Serie D inizierà a Notaresco, contro il San Nicolo con la gara fissata per le ore 15.


Un campionato lungo e tortuoso da affrontare per una neo promossa che dovrà ambientarsi subito in questo torneo per tentare di iniziare a raccogliere punti fondamentali per la salvezza, obiettivo dichiarato dalla società già dal ritiro estivo. Non sarà impresa facile ma i presupposti ci sono tutti.


Ad analizzare l’inizio del campionato il Direttore Sportivo Antonio Crudele. “Domenica ci attende l’inizio di una lunga sfida. Il campionato di Serie D rappresenta un sogno e un’avventura totalmente nuova per noi. Come società siamo emozionati ed orgogliosi allo stesso modo di poter rappresentare il Molise e Vastogirardi in questo torneo.


Sappiamo che la nostra sarà missione difficile e a testa bassa, gara dopo gara, cercheremo di ottenere i punti utili per la salvezza.
I primi due turni di Coppa Italia – spiega Antonio Crudele – hanno concesso fiducia a squadra e società tutta, ora si gioca per i tre punti ed il margine di errore si riduce ulteriormente.


Mister Farina , che sta lavorando senza sosta in questi giorni , avrà a disposizione tutti i suoi calciatori, tranne l’infortunato De Vizia.
Per poter realizzare il nostro sogno salvezza – conclude Antonio Crudele – avremo bisogno dell’apporto di tutti e soprattutto dei nostri tifosi, quando possibile fuori casa, ma soprattutto nei match casalinghi”.

Commenti Facebook

Termoli/ “Fare rete con il Creato”, se ne parla con Mons.Viganò e don Grimaldi

Termoli e Isole Tremiti 30 e 31 agosto 2019. FARE RETE CON IL CREATO è l‘iniziativa di promozione culturale, sociale e di comunicazione, nell’ambito della 14ma giornata Nazionale del Creato (1° settembre), promossa da UCSI Molise in collaborazione con Lions Club Tifernus di Termoli, Comune di Termoli, Comune di Tremiti (FG), Diocesi di Termoli –Larino e Diocesi di Manfredonia –Vieste, Parrocchia san Timoteo (Termoli). La giornata del Creato in Molise inserita nel contesto delle celebrazioni dell’iniziativa Nazionale dal tema “Quante sono le tue opere, Signore” (Sal. 104, 24) Coltivare la biodiversità indetta dai Vescovi italiani, si terrà a Termoli e alle Isole Tremiti. Nelle due giornate di Venerdì 30 agosto e sabato 31 agosto 2019 ci saranno momenti di riflessione tematica con interventi specifici, di comunione con la Santa Messa (ore 11:30 Isola San Domino) e sociale escursionistico con il giro delle isole e visite ai luoghi di interesse naturalistico, paesaggistico e architettonico. Straordinaria sarà la partecipazione di Mons. Dario Edoardo Viganò, assessore Dicastero Comunicazione Vaticana il quale alle Isole Tremiti terrà un riflessione sul tema del Creato connesso alla realtà del mondo dell’informazione e della rete. Con lui sarà presente don Raffaele Grimaldi, Ispettore Generale Cappellani delle Carceri che, a conclusione della giornata, darà una testimonianza sul valore della “bellezza vita” a partire dall’ incontro della persona con la natura. Non mancheranno momenti di dialogo tra le Istituzioni civili ed ecclesiali. A Termoli, cittadina balneare sulla costa adriatica del Molise e alle Isole Tremiti, tra Molise Puglia e Jugoslavia; a contatto con le bellezze del Creato per narrare, fare rete, informare, comunicare “la rete della vita” in connessione con il fascino del mare, il calore del Mediterraneo, nelle acque del mare Adriatico dai brillanti fondali dalle acque incontaminate e della natura selvaggia. Luoghi, visitabili, sostenibili perché La natura non è una cornice della nostra vita, ma tutti ne facciamo parte, perciò ne siamo i custodi.
Per la realizzazione dell’iniziativa hanno aderito anche gli sponsor privati quali “Oyster Fish” e Hotel Santa Lucia (Termoli)
“La Giornata per la Custodia del Creato è allora quest’anno per la Chiesa italiana un’occasione per conoscere e comprendere quella realtà fragile e preziosa della biodiversità, di cui anche la nostra terra è così ricca. Proprio il territorio italiano, infatti, è caratterizzato da una varietà di organismi e di specie viventi acquatici e terrestri, a disegnare ecosistemi che si estendono dagli splendidi boschi delle Alpi – le montagne più alte d’Europa – fino al calore del Mediterraneo”. (dal Messaggio per la 14ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato 1° settembre 2019)
Press office
UCSI Molise
Giornata del Creato
FARE RETE CON IL CREATO
Termoli e Isole Tremiti, 30 e 31 agosto 2019
Programma
Venerdì 30 agosto Termoli,
Visita della Cattedrale e del Borgo marinaro
Saluto di benvenuto del Sindaco di Termoli, Francesco Roberti, del Presidente UCSI Molise Rita D’Addona, del Rappresentante Lions Tifernus Mariangela Martella, del parroco don Benito Giorgetta
ore 20,30 cena all’aperto presso “Oyster Fish”
Sabato 31 agosto Isole Tremiti – Termoli
ore 09,00 partenza per le Isole Tremiti dal porto di Termoli
ore 10,30 arrivo sulla banchina del molo di San Domino con accoglienza da parte del Sindaco Carmela Palumbo e del parroco Hakim p. Josè Massimo
ore 11,00 riflessione tematica a cura di mons. Dario Viganò
ore 11,30 celebrazione della Santa Messa
ore 12,00 trasferimento a san Nicola con visita all’Abbazia e scambio doni
ore 13,00 aperitivo con buffet
ore 14,00 giro delle isole tra le baie e le bellezze naturalistiche, con visita in corrispondenza della statua sommersa di Padre Pio
ore 16,00 rientro in porto a San Domino e a seguire le conclusioni di don Raffele Grimaldi
ore 17,00 rientro a Termoli
ore 20,30 incontro con il Sindaco di Termoli Francesco Roberti e Governatore Lions Tommaso Dragani e scambio doni, a seguire cena presso il ristorante “Svevia”- Termoli

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli