mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog Pagina 5626

NIKE: seleziona personale

Periodicamente Nike seleziona personale per assunzioni in Italia. Generalmente, sono disponibili posti di lavoro nei negozi del Gruppo presenti sul territorio nazionale, anche in vista di nuove aperture, e in sede. Durante l’anno vengono attivate diverse selezioni per Addetti Vendita, anche senza esperienza, Store Manager e Assistant Store Manager, a cui si richiede, per lo più, la conoscenza dell’Inglese, e per altri profili. 

In questo periodo, ad esempio, sono diverse le selezioni in corso per lavorare in Nike. Si ricercano vari profili per assunzioni in Puglia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana e Umbria, anche a tempo indeterminato. 

Figure ricercate:

  • Sales Associate/Store Athlete/Sales Assistant (Addetti Vendita) – Roma, Milano, Verona, Torino, Palmanova (Udine), Castel Romano e Valmontone (Roma), Poggio Piccolo (Bologna), Vicolungo (Novara), Foiano della Chiana (Arezzo), Serravalle Scrivia (Alessandria);
  • Nike Coach (Department Manager) – Mantova, Palmanova, Vicolungo, Valmontone, Catania, Verona, Torino, Roma;
  • Assistant Store Manager/Assistant Head Coach – Misterbianco (Catania), Vicolungo, Torino;
  • Store Manager – Rodengo Saiano (Brescia);
  • Magazzinieri – Roma, Torino, Verona;
  • Visual Merchandiser – Torino, Verona;
  • Instore Trainer – Torino;
  • Nike Lead (Team Leader) – Rodengo Saiano;
  • Retail Director – Palmanova;
  • Nike Operations/Back Of House Lead (Supervisor) – Palmanova;
  • Converse Customer Operations Representative – Milano;
  • Converse Key Account Executive – Milano.

Recruiting del personale

Il Gruppo utilizza, come principale canale di reclutamento per le Risorse Umane, la piattaforma web dedicata alleopportunità professionali, Nike Lavora con noi. La stessa, raggiungibile dall’area carriere del portale web aziendale, viene costantemente aggiornata con le offerte di lavoro e stage disponibili presso il brand. Vengono segnalate le opportunità di impiego sia nei punti vendita che in sede, in Italia e all’estero.

Attraverso il portale è possibile prendere visione degli annunci attivi, effettuando anche la ricerca tematica.  Sono disponibili, infatti, vari filtri quali parole chiave, sedi di preferenza e altri ancora. Una volta individuati gli annunci di interesse, è possibile inserire il cv nel data base aziendale e rispondere onlineagli stessi.

Per il recruiting del personale Nike si avvale anche della collaborazione del Gruppo Percassi e dell’Agenzia per il Lavoro GiGroup. Una parte delle posizioni aperte per lavorare in Nike, infatti, vengono pubblicate sui portali web di queste ultime. Alcune offerte di lavoro vengono anche segnalate attraverso la pagina aziendale Nike presente sul social network professionale LinkedIn.

Settori professionali

Le assunzioni Nike vengono effettuate prevalentemente nelle seguenti aree:

  • Brand Marketing;
  • Global Communications;
  • Funzioni Corporate (Administrative Support, IT, Child Development, Finance, Facilities, Legal, Human Resources, Program and Process Excellence, Sustainable Business e Innovation);
  • Design;
  • Digital (Digital Sport, Digital Brand, Digital Commerce e Digital Technology);
  • Distribuzione e Logistica;
  • Merchandising & Product Management;
  • Product Development;
  • Engineering;
  • Produzione;
  • Retail Corporate;
  • Retail Stores;
  • Vendite;
  • Sports Marketing.
  • candidatura
Commenti Facebook

Riccia/ 88^ edizione de la “Festa dell’Uva”

Il borgo medioevale di Riccia ospita ogni anno nella seconda domenica di settembre, la “Festa dell’Uva”, arrivata quest’anno alla sua 88^ edizione .La sfilata dei carri allegorici è il momento principale della festa dove gruppi di amici o famiglie, preparano e sfilano tra le vie del paese nel loro carro, presentando un tema in cui la tradizione vinicola ed il vino si incontrano con attualità, storia, spettacolo e fantasia.


La sagra dell’Uva a Riccia è un evento molto longevo, nato negli anni 30, quando il regime fascista, allo scopo di esaltare il lavoro dei campi e di valorizzarne il prodotto, dispone che in tutti i comuni d’Italia festeggiassero la “festa dell’Uva”. Da allora i carri sono diventati sempre più belli e animati da meccanismi sofisticati, tanto da attirare una vera folla di turisti dalle regione limitrofe e non solo.


In un’atmosfera allegra, pregna del penetrante profumo dell’uva e del vino versato, carri allegorici artisticamente allestiti percorrono le strade dell’intero centro abitato, preceduti da un corteo di gruppi folk e sbandieratori, attesi, seguiti ed inseguiti da una folla vociante che interagisce con i protagonisti della cerimonia e diventa parte integrante della cerimonia stessa.

Domenica 8 settembre: Come da tradizione, la sfilata dei carri dell’88a Festa dell’Uva sarà preceduta dall’esibizione di vari gruppi folk tra cui il gruppo musicale “I Recu’cce” di Petrella Tifernina (CB) che è dedito alla musica popolare, particolarmente incentrato sui canti della tradizione petrellese, nel repertorio non mancano però le “classiche napoletane”, i brani più celebri della cultura folk molisana e alcune chicche di cantautori italiani rivisitate e riadattate nella forma della ballata.

A seguire , durante la sfilata e poi nella esibizione in piazza i gruppi folk: G. Moffa di Riccia, Insteia di Polla, Sbandieratori Città di Sessa Aurunca. Alle ore 22 in piazza Municipio, la “Compagnia dei Folli” artisti di strada metteranno in scena lo spettacolo “Fuoco”. Dalle ore 23 in Piazza Soldati “dj set Femix”.

Commenti Facebook

Sportelli INPS: il servizio di prenotazione per evitare la fila

Nelle sedi INPS è possibile prenotare l’accesso agli sportelli, evitando così la fila. Grazie al servizio “Sportelli di sede” gli utenti possono prenotare il proprio turno non solo per la giornata in corso ma anche per quelle successive, scegliendo anche l’orario.

Ogni sede INPS può decidere se attivare il servizio su tutti gli sportelli, o solo su alcuni.

Gli utenti potranno scegliere la giornata e la fascia oraria più adatta alle proprie esigenze, evitando i tempi di attesa, prenotando tramite uno dei seguenti canali:

  • se in possesso di PIN, tramite il servizio “Sportelli di sede” sul Portale dell’Istituto;
  • da smartphone o tablet, tramite il servizio “Sportelli di sede” sull’app INPS Mobile;
  • tramite lo sportello di sede;
  • telefonando al Contact center, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, al numero 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da cellulare secondo tariffe del proprio operatore).

Alcune sedi stanno sperimentando l’accesso agli sportelli esclusivamente su prenotazione. In questo modo gli utenti non possono più prenotarsi in coda per la giornata corrente, ma devono scegliere un giorno e un orario ben preciso. L’obiettivo di questo sistema è azzerare o quasi i tempi di attesa.
Tra le sedi che ricevono solo su prenotazione figura, da lunedì 2 settembre, l’Agenzia di Faenza (comprensorio dell’Agenzia di Faenza nonché della Direzione provinciale di Ravenna e dell’Agenzia di Lugo) di via Mengolina 10. In via transitoria, per non creare disagi, sarà comunque garantito l’accesso libero a uno sportello aggiuntivo dedicato alle prenotazioni, agli appuntamenti e alla consegna di documenti.
La sede INPS di Bologna (comprensorio dei Comuni di Bologna, Castelmaggiore, Castenaso e Granarolo) di via Gramsci 6, invece, riceverà esclusivamente su prenotazione da lunedì 16 settembre. Sarà comunque garantito l’accesso libero con emissione dei ticket fino alle 11.45 solo per la consegna di documenti, per fissare appuntamenti, per estratti contributivi e Certificazioni Uniche.

Commenti Facebook

Conti correnti online: costi in aumento, ma sempre convenienti

Affidare i nostri risparmi a una banca online ci costa, in media, il 32% in più rispetto a settembre 2018: a incidere gli assegni e il canone della carta di credito. Aumenti anche negli istituti di credito tradizionali, soprattutto per l’internet banking, mentre risparmia chi si limita alle operazioni allo sportello. SosTariffe.it, nel suo ultimo osservatorio, ha indagato come sono cambiati i costi di gestione annuali sostenuti dai correntisti italiani rispetto a un anno fa

Dopo l’analisi pubblicata recentemente, riguardo le variazioni di costo delle principali utenze e servizi, SosTariffe.it ha realizzato un osservatorio fucus sull’andamento delle condizioni economiche dei conti correnti in Italia.

Nell’ultimo anno i costi di gestione dei conti correnti delle principali banche italiane sono cresciuti. A guidare l’ondata di rincari sono le banche online (+32,30%). Aumenti più contenuti invece (fino a un massimo di + 15,73%), per chi sceglie di affidare i propri risparmi a un istituto di credito tradizionale. In linea di massima i conti online restano ancora la soluzione più economica di deposito bancario, ma i costi stanno salendo.

L’ultima indagine SosTariffe.it ha passato ai raggi X tutti i costi che deve affrontare il titolare di un conto corrente per gestire il proprio patrimonio.

Conti correnti telematici: le maggiorazioni colpiscono soprattutto le coppie

L’analisi ha preso in esame tutti i costi per usufruire delle funzionalità principali di un conto corrente, sostenuti a settembre 2019 dai clienti delle 17 principali banche italiane, messi a paragone con i prezzi dei medesimi servizi aggiornati a settembre 2018. Cosa è cambiato in un anno? L’indagine, come al solito, si è concentrata su tre profili tipo di consumatore: il single, la coppia, la famiglia.

Se teniamo conto dei soli conti attivati in banche online, cioè in istituti di credito con nessuna o poche filiali sul territorio, emerge un rincaro del costo medio annuo complessivo, cresciuto dai 32,72 euro di settembre scorso ai 43,28 di quest’anno. La spesa generale di tenuta del conto è salita in media del 32,30% in 12 mesi. 

Analizzando più nel dettaglio i prezzi, sono soprattutto le coppie a pagare i prezzi più alti. Nel loro caso gli esborsi per il controllo telematico sono saliti dai 32,16 euro nei settembre 2018 a 44,32 di quest’anno (addirittura il 37,84% in più). Risentono molto dei rincari anche le famiglie, che vedono gonfiarsi le spese da sostenere, dai 39,12 euro del 2018 ai 53, 54 euro del 2019 (ben il 36,87% in più). Infine ci sono i single. La variazione che li riguarda è la più contenuta: dai 26,87 euro del 2018 ai 31,99 euro del 2019 (pari al 19,02% in più).

Banche online: assegni, canone anno della carta e prelievi ATM le operazioni più costose

Che cosa ha determinato l’aumento complessivo dei costi bancari degli istituti di credito attivi prettamente online? Alcune operazioni incidono più di altre nel determinare i rincari. Il costo del singolo assegno è in vetta alla classifica, il suo prezzo è salito alle stelle: lo scorso anno era quasi gratuito, mentre ora comincia ad avere un costo. Così in 12 mesi è schizzato da 0,03 euro a 0,16 euro (+383,33%).

Anche la carta di credito è diventata un lusso, con il suo canone annuo cresciuto dai 12,88 del 2018 euro ai 22,77 euro del 2019 (circa il 76,76% in più). A seguire, tra le voci di spesa che hanno risentito di un incremento, troviamo il prelievo Atm dallo sportello di un’altra banca, che da 0,68 euro è passato a 1,02 euro (con un incremento del 48,70%). In crescita anche il costo dei bonifici disposti ai pochi sportelli convenzionati presenti sul territorio, in cui costo è salito da 2,27 euro a 2,91 euro (con un balzo del 27,87%). Si fanno sentire anche il costo singolo per la domiciliazione delle utenze, salito da 0,17 a 0,23 euro (+36,27%) e il prelievo negli altri Stati membri dell’Unione Europea, che cresce da 0,80 a 1,02 euro (+27,93%). Si risparmia invece sui bonifici online (-30%), sul prelievo di contante allo sportello (-11,93%) e sui movimenti allo sportello (-3,13%).

Banche tradizionali: le operazioni di internet banking sono le più costose

L’indagine SosTariffe.it ha passato al setaccio anche i rincari medi per i clienti delle banche tradizionali, cioè gli istituti di credito con molte filiali sul territorio. In particolare lo studio ha considerato tre tipi di uso del conto: chi si limita all’operatività “offline” del conto (quindi solo operazioni allo sportello e in filiale), chi ne fa un uso misto (allo sportello e online) e chi invece, pur avendo un deposito in una banca tradizionale, ne fa un uso solo telematico.

Ne è emerso che i rincari maggiori gravano soprattutto sulle operazioni online o su chi fa un utilizzo misto del conto. I movimenti allo sportello risentono di meno degli aumenti.

È dunque l’operatività online che nell’ultimo anno in media ha risentito dei maggiori aumenti (del 15,73%), passando dai 94,58 euro annui di settembre 2018 ai 109,46 euro di quest’anno. L’internet banking pesa soprattutto sulle coppie (+17,33%), che dai 98,27 euro del 2018 ora ne spendono 115,29. A seguire le famiglie (+15,27%) e da 113, 02 euro annui del 2018 ora ne spendono 130,79. Infine i single (con “solo” + 13,60%), e una spesa che da 72,44 euro è arrivata a 82,29.

Anche in caso di utilizzo misto, metà operazioni allo sportello e metà sul web, gli aumenti si fanno sentire, con un aumento medio del 12, 47% (e un costo medio salito dai 118,06 euro di settembre scorso ai 132, 78 di quest’anno).

Le coppie, anche in questo caso, sono quelle che ne pagano di più le spese (+15,74%) passando da 121,07 a 140,13 euro annui, seguite dai single (+11,90%) che salgono da 91, 69 euro a 102,60 e infine dalle famiglie (+10,02%) con un incremento da 141,43 a 155,60 euro.

Limitarsi alle sole operazioni allo sportello sembra essere la formula più conveniente. In questo caso gli aumenti medi in un anno si attestano intorno agli 8,76%. Chi li sente meno sono le famiglie, che da 176 euro ora ne spendono al 186,45 (circa il 5,9% in più). Mentre invece sono più avvertiti dalle coppie (+10,05%) che passano da 142,6 a 156,33 euro, e ancora di più dai single (+ 11,22%) che da 127,39 di settembre 2018 passano a 141,68 euro.

Banche tradizionali: aumenta il canone anno, ma cala la domiciliazione delle utenze

Per i possessori di un conto tradizionale le voci di spesa che nel corso dell’anno sono cresciute di più sono il canone annuo (+51,4%) e il prelievo da un altro paese dell’Unione Europea (+47,93%). Tra i servizi diventati più costosi nel corso nel 2019 troviamo anche: i prelievi ATM dalle altre banche (+24, 90%), il canone anno della carta di credito (+19,44%), i versamenti di contanti e assegni (+14,29%), il prelievo di contante allo sportello (+12,05%), infine si registra una minima maggiorazione anche nei movimenti allo sportello (+2,16%). Si risparmia invece su tre voci di spesa: il costo per la domiciliazione dell’utenza che diventa del tutto gratuita, il canone annuo della carta di debito (-66,67%) e il costo del singolo assegno (-3,64%).

Per scoprire, tra le offerte delle varie banche, le soluzioni più convenienti rispetto alle nostre esigenze finanziarie, possiamo consultare il comparatore di SosTariffe.it, grazie al quale sono stati rilevati alcuni dati del presente studio: https://www.sostariffe.it/conto-corrente/Inoltre, grazie all’app SosTariffe.it per dispositivi mobili, scaricabile gratis da oggi da iOS e Android store, è possibile confrontare le condizioni bancarie in pochi clic.

Commenti Facebook

Esselunga: 2.500 nuove assunzioni Scadenze candidature entro il 15 settembre

pagina offerte di lavoro

Esselunga, una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione, ha dato il via ad una serie di “Job Day”, iniziativa organizzata nelle principali città italiane, finalizzata alla ricerca e selezione di personale da inserire presso i Supermarket e Superstore.
Grazie a questa iniziativa, tra i 2019 e il 2020 Esselunga assumerà 2.500 persone tra cui addetti vendita, cassieri, allievi responsabili dei diversi settori, capi reparto e tante altre figure. La prima fase della selezione, in cui si stanno anche iniziando ad usare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, avviene on line e l’inserimento delle proprie informazioni nell’apposito modulo.

Le persone le cui caratteristiche si avvicinano a quelle richieste dall’azienda verranno poi convocate a partecipare al vero e proprio Job Day, grazie al quale i candidati scelti hanno la possibilità di conoscere l’organizzazione della società, scoprire i percorsi di crescita professionale all’interno dell’azienda e incontrare il team di Selezione infatti l’iniziativa prevede una presentazione della realtà Esselunga oltre a colloqui individuali con i selezionatori. l primo supermercato Esselunga in Italia fu aperto a Milano nel 1957, oggi ne esistono oltre 150 tra superstore e supermarket, che danno lavoro a oltre 24.000 … continua a leggere

Commenti Facebook

Intesa Sanpaolo: oltre 100 assunzioni di diplomati e laureati.Titolo di studio richiesto: diploma e/o laurea

pagina offerte di lavoro

Con settembre iniziano anche le nuove offerte di lavoro da parte delle grandi aziende infatti Banca Intesa Sanpaolo, uno dei maggiori gruppi bancari del paese è alla ricerca di oltre 100 profili con diploma o laurea, che vogliono confrontarsi con percorsi di crescita professionali impegnativi e stimolanti.

Le figure ricercate riguardano addetti gestione portafoglio, consulenti, analisti, liquidatori sinistri etc., con ottime capacità relazionali, orientamento al cliente e al risultato, capacità di lavorare in Team e a lavorare per obiettivi, da assumere nella propria rete nazionale formata da circa 4.400 filiali. Il gruppo bancario crede nel valore delle persone per questo le aiuta a realizzare le proprie ambizioni professionali e personali in modo da poter fare la differenza nelle sfide future.

Le mansioni dei nuovi assunti saranno quelle di analizzare le necessità dei clienti per proporre di volta in volta soluzioni e servizi di consulenza, svolgere analisi tecniche su sistemi bancari, gestire le principali operazioni di post vendita etc. Intesa Sanpaolo è leader in Italia in tutti i settori di attività e offre i propri servizi a 12 milioni di clienti grazie alla presenza delle proprie filiali su tutto il territorio nazionale, contribuendo così … continua a leggere

Commenti Facebook

Maltempo/ per risarcimento dei danni alle colture, occorre consolidare la cultura dell’assicurazione

La migliore tutela contro i danni da maltempo per gli imprenditori agricoli è l’assicurazione. A sostenerlo è la Coldiretti Molise che, a seguito delle ultime violente grandinate che hanno colpito la regione, ribadisce l’importanza e l’utilità di dotarsi di una specifica polizza che possa mettere a riparo dal rischio di danni provocati dal maltempo le imprese agricole.

Il clima globale sta cambiando, tanto che sempre più spesso si verificano fenomeni atmosferici estremi, quali piogge torrenziali, vere e proprie bombe d’acqua o grandinate, che in pochi minuti riescono a spazzare via il lavoro di un intero anno, devastando campi e distruggendo interi raccolti danneggiando anche le strutture aziendali. Oggi, però, gli imprenditori agricoli hanno un arma di tutela più efficace rispetto al passato grazie a polizze assicurative create ad hoc per ogni coltura e per la cui sottoscrizione l’imprenditore può beneficiare di un contributo statale che copre fino all’80% il costo del premio stesso della polizza.

Le possibilità di ottenere risarcimenti pubblici per i danni alle colture, mediante l‘attivazione del Fondo di Solidarietà nazionale, che interviene nel caso di riconoscimento dello stato di calamità, sono estremamente ridotte in quanto le produzioni agricole sono nella quasi totalità assicurabili e dunque non risarcibili secondo la normativa vigente.

Rimangono peraltro fruibili gli interventi finanziari a favore del ripristino delle strutture che abbiano subito danni, nonché le riduzioni previdenziali a carico delle imprese agricole. Per questo oggi sottoscrivere una polizza “agevolata”, diventa il modo più sicuro per tutelare le proprie aziende ed il proprio reddito.

Commenti Facebook

“Skanderbrige” : a Campomarino la street art tra passato e futuro

Dal 27 al 30 agosto si è svolto a Campomarino l’evento “Skanderbrige”, un nuovo appuntamento con la street art organizzato dai ragazzi del Collettivo Da Future.
Il progetto, ideato e realizzato dall’artista molisano Marco di Prisco, ha l’obiettivo di valorizzare la storia e la tradizione di Campomarino puntando alla riqualificazione degli scorci urbani. Il soggetto scelto per la rappresentazione, infatti, è il famoso condottiero Giorgio Castriota detto Skanderberg, eroe nazionale albanese profondamente legato ai paesi di tradizione arbëreshe del basso Molise. Nel XV secolo dopo aver contrastato l’avanzata dei turchi guadagnò l’appellattivo di “Atleta di Cristo” e lottò al fianco di Ferdinando d’Aragona contro Giovanni d’Angiò ottenendo, in seguito alla vittoria, alcuni feudi nell’Italia meridionale. Campomarino fu tra le località ripopolate dagli albanesi e ancora oggi ne conserva le tradizioni e l’eredità linguistica.
L’opera di Marco di Prisco, non è un semplice affresco, infatti il volto di Skanderberg impresso con la pittura è arricchito da una serie di tasselli in rilievo che offrono allo spettatore un effetto texture. Nel quadro complessivo ogni “pixel”, realizzato con mattonelle dipinte a mano, assume un alto valore simbolico: l’immagine di Skanderberg che si scompone è la metafora della dematerializzazione dell’identità culturale arbëreshe che, negli ultimi anni, è diventata sempre più evanescente. La cromia dell’opera evoca, invece, il mar Adriatico che unisce i popoli arbëreshe all’Albania.
La posizione scelta dall’artista non è casuale, infatti, segna l’inizio del corso Skanderberg e perciò l’ingresso al nucleo più antico del paese, la Gjtonja, il quartiere in cui si svolgevano le attività principali della comunità, caratterizzato da case basse con scalinate esterne di cui oggi resta traccia nel centro storico. L’appuntamento con la street art promosso dal Collettivo Da Future è giunto quest’anno alla quinta edizione ed è un’importante occasione di incontro e collaborazione per la realtà cittadina, oltre all’attività di pittura, aperta a tutti, la manifestazione si chiude ogni anno con un closing party che coinvolge le attività locali e offre ottime selezioni musicali. Skanderbridge, dunque, si propone di restituire il giusto valore alla storia di Campomarino coinvolgendo tutte le generazioni di campomarinesi, con attenzione al passato e uno sguardo sempre rivolto al futuro.

Commenti Facebook

Parcheggi a pagamento illegittimi. Silenzio degli Amministratori di Isernia. Annunciati Ricorsi

foto di repertorio

L’Associazione F.I.A.D.E.L. di Isernia, l’Associazione contro le mafie “CAPONNETTO” del Molise ed il Partito Comunista dei Lavoratori del Molise, in data 22.08.2019 hanno inviato al Sindaco del Comune di Isernia una piattaforma, datata 21.08.2019, nella quale hanno elencato una per una le numerose illegittimità perpetrate dal Comune medesimo che ha voluto sottrarre i parcheggi destinati alla libera e gratuita fruibilità degli utenti, per metterli a pagamento e danneggiando così, cittadini, commercianti, artigiani e pendolari.
Lo stesso giorno hanno altresì tenuto una conferenza stampa per spiegare le citate illegittimità ed i danni causati dal Comune.


Numerosi altri Comitati ed altre Associazioni e la quasi totalità dei cittadini hanno manifestato e continuano a manifestare contro questo brutto provvedimento.
Gli Amministratori si sono chiusi nel loro silenzio, non hanno riscontrato la nostra diffida, non rispondono alle associazioni, ai comittai né ai cittadini ed incredibilmente, anziché revocare l’illegittimo e dannoso provvedimento, hanno dato mandato alla ditta che ha vinto la gara, di contravvenzionare chiunque parcheggi nelle soste bleu senza pagare il tiket, che peraltro non è stato mai determinato.


L’Associazione F.I.A.D.E.L., il P.C.L. Molise e l’Associazione contro le mafie “CAPONNETTO”, hanno, quindi, predispsoto il ricorso da inoltrare al Giudice di Pace di Isernia oppure quello da inoltrare al Prefetto di Isernia e negli stessi, oltre a chiedere l’annullamneto dei verbali si chiede la disapplicazione dei provvedimenti illegittimi adottati dal Comune di Isernia


F.I.A.D.E.L. – F.to Feliciantonio Di Schiavi
ASSOCIAZIONE CAPONNETTO – F.to Romano De Luca
PCL MOLISE – F.to Tiziano Di Clemente

Commenti Facebook

Casacalenda: Il Gruppo Estivo è tornato nel segno di… Momo!

Si è concluso sabato 31 agosto il Gr.Est. 2019 organizzato dalla Cooperativa Sociale “Il Mosaico” e patrocinato dal Comune di Casacalenda. Sono state tre settimane di puro divertimento per i venti bambini (6 – 12 anni) che hanno preso parte al Gruppo Estivo nei locali dell’Istituto Comprensivo con alcune escursioni all’esterno ed una visita all’Eremo di Sant’Onofrio accolti dal Guardiano Fra Carlo.
Il romanzo “Momo” di Michael Ende è stato il filo conduttore della prima edizione del Gr.Est. organizzato dalla Cooperativa di Casacalenda che ha visto la dott.ssa Michela Tartaglia a capo della compagine degli animatori portarlo in scena nel pomeriggio di sabato grazie ai piccoli attori estivi.
Nella città senza nome si trova un anfiteatro abbandonato e ricoperto di sterpaglie, un misterioso luogo ora dimenticato dove un tempo si praticava l’arte e il divertimento. Un giorno arriva là una bambina con una testa ripiena di riccioli viola e carica di simpatia, di nome Momo. Ma chi è la misteriosa Momo? Gli abitanti della città, incuriositi, vanno a trovarla uno per volta e ognuno di loro riscopre se stesso: perchè? Perchè Momo ha una grande forza: l’ascolto! Mano a mano, gli abitanti della città diventano suoi amici, ognuno di essi riscopre le proprie aspirazioni e i propri desideri, impara a riappropriarsi della propria fantasia, a risolvere i propri problemi di lavoro e personali. Momo ha la capacità di ascoltare e di incoraggiare, di dare il suo tempo agli altri nella semplicità dell’ascolto. Tutto sembrerebbe andare per il meglio, ma un giorno arrivano nella città senza nome i grigi, misteriosi uomini in giacca, cravatta e valigia che fumano e hanno un solo compito: appropriarsi del tempo degli uomini! Momo è immune da questi ladri di tempo e riesce, con l’aiuto della simpatica tartaruga Cassiopea che riesce a prevedere di mezz’ora il futuro, a raggiungere la dimora di Hora, il Mastro del tempo e chiedergli aiuto per fermare i grigi.

“Sono molto soddisfatta della riuscita del Gruppo Estivo – dichiara Carmelina Bagnoli presidente della Cooperativa “Il Mosaico” – per la prima volta ci siamo cimentati nell’organizzazione di questo che era un appuntamento fisso dell’estate di Casacalenda e che aveva avuto uno stop di tre anni. Siamo riusciti ad organizzare tre settimane e i bambini hanno risposto positivamente alla nostra proposta. Abbiamo registrato la presenza di molti turisti e vacanzieri che in questi giorni, con le loro famiglie, hanno scelto Casacalenda. Ringrazio l’Amministrazione Comunale per il patrocinio e il Dirigente Scolastico per la concessione dei locali della Scuola; Michela, Fabiana, Giorgia, Mattia, Antonella e Lina sono stati gli animatori che si sono presi cura dei piccoli e che hanno egregiamente portato a termine questa bellissima avventura. Speriamo di poter replicare con il Gr.Inv. durante le vacanze natalizie.”

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli